DIREZIONERoma: Via Padre Semeria, 33 - tel. 06.39745458 - cell. 349.6585073 - fax 06.39760351Per INFO - www.centrostudipsicosomatica.com OPEN DAY IGA > In presenza <
Scuola di Specializzazione in Psicoterapia della Gestalt Analitica individuale e di gruppo
Sabato 22 Marzo 2025 ore 10-14
Presso la sede di Via Padre Semeria, 33 a Roma I nostri open day sono sempre incontri esperienziali: è il nostro modo di fare formazione specialistica. Lavoreremo insieme, come facciamo con i nostri allievi, per accompagnarti a scoprire in che modo svolgiamo alcune delle nostre lezioni. Allo stesso tempo cerchiamo anche di spiegare cosa significa per noi la formazione e cosa è giusto aspettarsi nel corso di una Scuola di Specializzazione. Non si tratta solo di comprendere le basi di un modello formativo, ma di capire soprattutto di cosa hai bisogno per poter diventare una/o Psicoterapeuta. Nella speranza di averti incuriosito/a speriamo che la partecipazione a questo appuntamento possa restituirti l'immagine della pienezza che cerchiamo di sperimentare ogni giorno nella nostra Scuola. La partecipazione è gratuita: per info e prenotazioni contattare la Scuola tramite il form oppure ai numeri: tel. 06.39745458, cell. 349.6585073 I corsi iniziano nel mese di Gennaio
INDIRIZZO TEORICOLa Scuola di Specializzazione si basa sull'apprendimento della teoria e della tecnica della Psicoterapia della Gestalt di Fritz Perls e della Psicologia analitica di C.G. Jung.La terapia della Gestalt è rivoluzionaria, sia per la sua chiarezza e pragmaticità sia per la rivalutazione di aspetti che la Psicoanalisi aveva giudicato non solo non terapeutici ma addirittura nevrotici; in effetti Perls aveva sottovalutato le potenzialità della Psicoanalisi e delle terapie analitiche che, se vengono rigorosamente condotte procedendo nell'analisi delle resistenze e senza abbandonarsi a spiegazioni intellettualizzanti e razionalizzanti, divengono molto efficaci. L'obiettivo è quello di inscrivere la terapia della Gestalt entro un orizzonte più ampio, risolvendo con la Psicologia analitica alcune contraddizioni in essa implicita, che la portano a trasformarsi facilmente in una terapia sintomatica. La terapia Gestalt Analitica si propone di allargare il come gestaltico per giungere alle figure che stanno dietro a quelle che appaiono come attuali. In quest'ottica l'interpretazione e la seduta individuale aprono l'analisi della situazione svelata dalla seduta Gestalt Analitica di gruppo verso l'analisi delle strutture archetipiche. La terapia si avvale dei grandi pregi delle sedute gestaltiche di gruppo, che permettono lo svilupparsi di un forte e immediato contatto ed eliminano le razionalizzazioni conducendo dritte alle emozioni. Questa dinamica specifica può aver luogo grazie all'interpretazione, che nell'insegnamento dell'Istituto Gestalt Analitica (IGA) fa da complemento all'esplicitazione gestaltica. Per mezzo dell'interpretazione, i messaggi sintomatici che compariranno nel gruppo attraverso le proiezioni, potranno essere resi più consci e integrabili, non solo per il singolo ma anche per alcuni altri membri del gruppo, intervenendo così sulle dinamiche transferali cosiddette "orizzontali", cioè quelle tra i singoli membri, coinvolgendo così tutti i partecipanti. DIRETTORE DELLA SCUOLADr. Stefano CrispinoDESTINATARIAlla Scuola è ammesso un massimo di 20 allievi per anno, Psicologi o Medici.SEDE DIDATTICARoma: Via Padre Semeria, 33DURATALa Scuola si articola in due bienni, uno propedeutico e uno formativo, per un totale di 2.200 ore:- 825 di insegnamento teorico-pratico - 1.375 di formazione pratica PROGRAMMA
ANALISI PERSONALELa Scuola richiede un percorso psicoterapeutico personale, in corso di training, di almeno 32 ore annue.FREQUENZA ED ESAMI14 weekend all'anno + due intensivi rispettivamente di 4 (gio-ven-sab-dom) e 3 giorni (ven-sab-dom).Orario: dalle 9.00 alle 13.30 e dalle 14.00 alle 18.30. Sono previste verifiche intermedie durante l'anno. Alla fine di ogni anno è previsto un esame teorico per ciascuno degli insegnamenti specifici dell'indirizzo scientifico-culturale della Scuola. Al termine del primo biennio l'allievo discute una breve tesi. Durante il secondo biennio l'allievo fa un'esperienza di conduzione di gruppo e presenta due casi clinici seguiti in supervisione (almeno un anno il primo e almeno 6 mesi il secondo). MODALITÀ DI ISCRIZIONEPer informazioni e per prenotare un colloquio gratuito contattare l'Istituto tramite il form sottostante oppure ai numeri: tel. 06.39745458 - cell. 349.6585073.DIPLOMAAi candidati che superano gli esami finali viene rilasciato il "Diploma di Specializzazione in Psicoterapia Gestalt Analitica individuale e di gruppo".BORSE DI STUDIOLa Scuola assegna fino a cinque borse di studio per ciascun corso, in numero non superiore al 25% degli iscritti al medesimo corso, tra gli allievi, fuori sede, laureati in Psicologia da non più di due anni che ne fanno richiesta al momento di presentazione della domanda di iscrizione.COSTIQuota di iscrizione: € 970.Quota annuale: € 2.970 (comprensiva della quota di iscrizione, inclusa la terapia personale in gruppo e la supervisione; esclusa la terapia personale individuale di 32/40 ore). Possibilità di rateizzazione
NOTE La Scuola mette a disposizione degli allievi la biblioteca per la consultazione dei: - testi bibliografici richiesti nel quadriennio formativo - principali testi di riferimento del modello seguito - casi clinici prodotti negli anni passati (resi adeguatamente anonimi) A partire dal terzo anno di corso gli allievi residenti nella regione Lazio hanno la possibilità di accedere al Centro Clinico di Via Padre Semeria per l'assegnazione di pazienti che consentirà loro di iniziare a fare esperienza professionale. Scarica il modulo di iscrizione: Scuola di Specializzazione in Psicoterapia della Gestalt Analitica individuale e di gruppo - Roma.
Istituto Gestalt Analitica: Centro Studi Psicosomatica Roma: Via Padre Semeria, 33 - tel. 06.39745458 - cell. 349.6585073 - fax 06.39760351 www.centrostudipsicosomatica.com |