Guida alle Scuole di Specializzazione in Psicoterapia riconosciute

Centro Berne. Scuola di Specializzazione in Psicoterapia: Analisi Transazionale - Milano

Centro Berne
L'Analisi Transazionale Relazionale

Scuola di Specializzazione in Psicoterapia: Analisi Transazionale - Milano

Riconosciuta dal MIUR (D.D. 16.11.00 - G.U. n. 298 del 22.12.00)
DIREZIONE
Milano: Piazza Vesuvio, 19 - 02.4987357
Per INFO - www.berne.it
È possibile partecipare come osservatori alle attività di laboratorio e supervisione di casi clinici, previste tutto l'anno nel percorso di specialità.
PRESENTAZIONE
Scuola di Specializzazione in Psicoterapia: Analisi Transazionale - Milano Il Centro Berne è una Scuola di Formazione riconosciuta dal Ministero per l'Istruzione, l'Università e la Ricerca che, dal 1978, opera nel campo della Psicoterapia, della Specializzazione clinica e psico-sociale e della formazione aziendale.
Negli anni il gruppo di Psicoterapeuti del Centro ha costruito una propria identità e modalità di lavoro, intorno all'Analisi Transazionale, principale teoria di riferimento, integrata con altri approcci psicologici come gli orientamenti a mediazione corporea (Bioenergetica), quelli emotivamente espressivi (Psicodramma relazionale) e quelli che danno un posto centrale alla relazione e all'intersoggettività che in essa si dispiega (Psicoanalisi relazionale/intersoggettiva).
Una parte dell'insegnamento della Scuola è dedicata a temi che appartengono all'ambito della Psicologia generale (attività cognitiva, emozioni, teorie della personalità, Psicologia dello sviluppo) e a un'adeguata trattazione della Psicopatologia.
È previsto inoltre il confronto tra la propria metodologia e le altre presenti nel campo del lavoro psicologico e psicoterapeutico.
Alcune docenze sono dedicate a una presentazione essenziale di importanti modelli terapeutici quali: Terapia a orientamento psicanalitico, della Gestalt, Cognitivo Comportamentale, Ipnotica ericksoniana, Sistemica, Bioenergetica.
OBIETTIVI
La Scuola di Specializzazione in Psicoterapia: Analisi Transazionale trasmette conoscenze teoriche e tecniche necessarie per svolgere l'attività psicoterapeutica utilizzando l'Analisi Transazionale.
Gli obiettivi dei quattro anni della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia sono così organizzati:
  • I anno: conoscere la teoria di base dell'Analisi Transazionale (AT)
  • II anno: conoscere gli sviluppi teorici e clinici dell'AT; saper gestire il ruolo di terapeuta in situazione di laboratorio
  • III anno: conoscere e usare l'AT come strumento di lavoro terapeutico, sia in situazione di laboratorio sia nel tirocinio
  • IV anno: conoscere e usare l'AT come strumento di lavoro terapeutico; preparare l'esame finale
INDIRIZZO TEORICO
L'Analisi Transazionale è un indirizzo psicoterapeutico fondato da Eric Berne negli anni '50, ormai diffuso in tutto il mondo.
Le radici psicoanalitiche di Berne sono evidenti nell'apprendistato da lui compiuto prima con Paul Federn e poi con Eric Erikson; successivamente non si è più riconosciuto nelle organizzazioni psicoanalitiche americane, sottolineando la specifica identità del proprio orientamento con il nome di Analisi Transazionale.
Nell'ultimo e operosissimo decennio della sua vita (1960-1970), Berne ha indubbiamente sentito l'influsso di quel clima che è stato poi individuato con il nome di Psicoterapie umanistiche, con la sottolineatura di temi quali il valore e l'irripetibilità del singolo, le risorse personali, la tensione verso la realizzazione di sé e la salute, il valore centrale della relazione.
Nella teoria dell'Analisi Transazionale, l'attenzione alla relazione emerge in due direzioni: una rivolta al contesto in cui la persona è nata e attraverso cui si è costruita, e l'altra che guarda alle modalità che ciascuno impiega, nel momento presente, per stabilire le sue relazioni con gli altri.
Questa duplice prospettiva ha trovato la sua traduzione teorica nei concetti di stato dell'Io, transazione, gioco psicologico e copione.
Coerentemente con questo impianto teorico, nella pratica terapeutica un Analista Transazionale lavora sia sul qui e ora e sulla concretezza della vita, sia sull'eredità di ciò che è stato più importante nella storia di ciascuno; in questo doppio sguardo, verso il presente e verso il passato, sta nell'ottica della Scuola la prima ragione dell'efficacia dell'Analisi Transazionale.
DIREZIONE
La direzione della Scuola è affidata ai partner del Centro Berne: Silvia Allari, Anna Brambilla, Giacomo Magrograssi, Giorgio Piccinino, Fabio Ricardi, Pierluigi Spatola, Alessandra Zanuso.
SEDE DIDATTICA
Milano: Piazza Vesuvio, 19
DURATA
La Scuola ha una durata quadriennale.
L'attività didattica di ogni anno - esclusi tirocinio e terapia personale - impegna intorno alle 300 ore, distribuite nei weekend.
METODOLOGIA
La metodologia dell'insegnamento ha come carattere essenziale l'incontro tra la teoria e l'esperienza, personale e clinica, degli allievi.
Laboratori e supervisioni: esercitazioni, simulazioni, casi di studio, supervisione di gruppo sulle attività svolte dai partecipanti, verifica delle competenze e delle abilità conseguite.
Un tutor, scelto tra i soci docenti della Scuola, affianca gli allievi per l'intero quadriennio.
PROGRAMMA
I ANNO
- Lezione introduttiva
- Gli stati dell'Io
- Alle basi dell'Analisi Transazionale
- La comunicazione
- I riconoscimenti
- Il copione
- Analisi Transazionale e sentimenti
- Psicopatologia
- Clinica psichiatrica e Analisi Transazionale
- Psicologia generale
- La simbiosi
- I giochi psicologici
- Le operazioni berniane
- Psicologia dello sviluppo
- L'adolescenza
- Uno sguardo complessivo sull'Analisi Transazionale

II ANNO
- Il contratto
- I giochi psicologici in terapia
- Il lavoro con le parti dell'Io
- Il sistema copione
- La relazione terapeutica
- Clinica psichiatrica e Analisi Transazionale
- Psicologia generale
- Psicopatologia
- La terapia della ridecisione
- Psicologia dello sviluppo
- Psicologia dell'età evolutiva
- L'adolescenza

III ANNO
- Gli stati dell'Io nella pratica terapeutica
- Il genitore
- L'adulto
- Il bambino
- I riconoscimenti in psicoterapia
- Etica e psicoterapia
- Analisi Transazionale e farmaci
- Neuroscienze ed emozioni
- Il lavoro con le parti dell'Io
- Psicologia generale
- Psicopatologia
- Clinica psichiatrica e Analisi Transazionale
- Analisi video
- Psicologia dello sviluppo
- La Terapia della ridecisione
- Nuovi orientamenti dell'Analisi Transazionale
- La terapia cognitivo-comportamentale
- La terapia bioenergetica

IV ANNO
- Clinica psichiatrica e Analisi Transazionale
- Uso delle fantasie guidate
- Il sogno in Analisi Transazionale
- Analisi video
- La conduzione della seduta
- Etica e psicoterapia
- Analisi Transazionale e farmaci
- Nuovi orientamenti dell'Analisi Transazionale
- Neuroscienze ed emozioni
- Psicopatologia
- Orientamento alla professione
- Psicologia generale
- La terapia cognitivo-comportamentale
- La terapia bioenergetica
- La terapia sistemica
- Psicologia dello sviluppo
TIROCINIO
Il tirocinio (100 ore il primo anno, 120 gli anni successivi) si svolge presso strutture convenzionate con la Scuola.
ANALISI PERSONALE
L'esperienza di un itinerario personale di Psicoterapia è per la Scuola un elemento qualificante della formazione al futuro ruolo di Psicoterapeuta.
Per questo motivo è previsto un itinerario di Psicoterapia individuale e di gruppo.
Il percorso si svolge con metodologia analitico-transazionale e con terapeuti riconosciuti dalle associazioni italiane di Analisi Transazionale.
Per gli allievi è prevista una tariffa agevolata: € 60 per seduta individuale settimanale.
Nel passaggio alla terapia di gruppo, il costo mensile si manterrà equivalente.
Nel caso si fosse già iniziato un percorso psicoterapico con un analista di altra formazione la Scuola permette di proseguire l'iter.
ESAMI
Il passaggio da un anno a quello successivo è subordinato alla valutazione dei docenti.
REQUISITI DI AMMISSIONE
Sono ammessi i laureati in Psicologia o Medicina, iscritti ai rispettivi Albi o che ricevano l'abilitazione entro la prima sessione utile successiva all'inizio delle lezioni.
L'ammissione alla Scuola è subordinata a due colloqui motivazionali gratuiti.
MODALITÀ DI ISCRIZIONE
Per informazioni o iscrizioni contattare la segreteria tramite il form sottostante oppure al numero 02.4987357 (dal lunedì al venerdì ore 14.30-18.30).
DIPLOMA
Alla fine dei quattro anni, viene rilasciato Diploma di Psicoterapeuta (art. 3, Legge 56/89), valido anche per l'ammissione ai concorsi per i posti organici presso il SSN (Legge 31/2008).
COSTI
Il costo annuo della Scuola è di € 3.500, pagabili in 4 rate.
NOTE
Il Centro Berne: sede di tirocinio
Il Centro è sede di tirocinio post-lauream e di stage pre-lauream per gli studenti di Psicologia dei seguenti atenei:
- Università degli Studi di Milano-Bicocca
- Università degli Studi di Padova
- Università degli Studi di Firenze
- Scuola Superiore di Formazione Rebaudengo di Torino, affiliata alla Facoltà di Scienze dell'Educazione dell'Università Pontificia Salesiana



Scarica il modulo di iscrizione: Scuola di Specializzazione in Psicoterapia: Analisi Transazionale - Milano.


Contatta Centro Berne: L'Analisi Transazionale Relazionale
Nome e Cognome:
Mail (obbligatorio):
Telefono (Opzionale):
Informazioni richieste:



Centro Berne: L'Analisi Transazionale Relazionale
Milano: Piazza Vesuvio, 19 - 02.4987357
www.berne.it