Guida ai Master e Corsi di Psicologia per professionisti

 CSSF. Master, Corsi Online: Psicologia Giuridica, CTU, CTP, Criminologia; Webinar gratuiti; Psicodiagnostica

CSSF
Centro Studi Scienze Forensi

Master e Corsi Online: Psicologia Giuridica e Forense (CTU, CTP), Criminologia; Webinar gratuiti; Psicodiagnostica clinica e forense

DIREZIONE
Milano: P.za Imperatore Tito, 8 - cell 345.3572562
Online: per info cell 345.3572562
www.centrostudiscienzeforensi.com
MASTER CORSI DI FORMAZIONE IN PSICOLOGIA 2023
MASTER ONLINE IN SCIENZE FORENSI: PSICOLOGIA GIURIDICA E CRIMINOLOGIA
Master in Scienze Forensi
Durata: 10 moduli (frequentabili anche singolarmente)

Obiettivi
Il Master forma professionisti che vogliono intraprendere una carriera nelle Scienze Forensi.
Tutti i moduli si compongono di una parte introduttiva teorica seguita da una parte pratica che permette di consolidare le conoscenze apprese.
Al termine del percorso i partecipanti avranno acquisito le competenze di base necessarie a costruire un proprio progetto lavorativo in quest'ambito.
Sbocchi professionali
Gli sbocchi lavorativi variano a seconda del percorso di studi di ognuno:
- Consulente degli Avvocati, del Pubblico Ministero e perito del Giudice
- Esperto in Psicologia Giuridica e Forense
- Security manager in azienda
- Consulente per attività investigative e in ambito criminologico
- Consulente presso strutture, agenzie e laboratori che si occupano di criminalistica, investigazioni e sicurezza
- Giornalista di cronaca nera
Destinatari
Il Master in Scienze Forensi si rivolge a Psicologi, Avvocati, Medici, Informatici, Security manager in azienda e aspiranti, Infermieri, Giornalisti, Assistenti sociali e altre figure sanitarie, Biologi, Chimici, Professionisti forensi, Investigatori, Forze dell'ordine, Magistrati e tutti gli studenti delle discipline indicate.
Sede didattica
Milano: presso Laboratorio di Informatica Forense BordiLab - P.za Imperatore Tito, 8.
Le lezioni si svolgono in modalità mista, in presenza e online su Zoom.
È comunque possibile seguire tutte le lezioni in modalità telematica.
Durata
Il Master si articola in 10 moduli (frequentabili anche singolarmente).
Prevede un weekend al mese (ore 9:30-13:30/14:30-18:30).
Programma
I modulo: Tecniche di indagine e casi reali
14-15 Gennaio 2023
- Presentazione del Master
- Criminal profiling e colloquio criminologico
- Antiterrorismo
- Tecniche investigative e di intelligence e applicazione a casi di indagine
II modulo: Normative su consulenza e indagini
28-29 Gennaio 2023
- Codice di procedura penale e norme che regolano le professionalità
- Come la norma e la giurisprudenza impattano sul lavoro dei professionisti
- Indagini difensive
III modulo: Analisi comportamentale e neuroscienze forensi
18-19 Febbraio 2023
- Facial Action Coding System (FACS) e analisi comportamentale
- Neuroscienze forensi: attendibilità della testimonianza e pedofilia acquisita
IV modulo: Digital forensic vs cyber security
Corso di perfezionamento in Security manager - Modulo 1
11-12 Marzo 2023
- La casa intelligente: aspetti tecnici, investigativi e reati informatici
- Indagini informatiche in ambito civile e penale
V modulo: Psicologia giuridica e forense (riservato agli Psicologi)
1-2 Aprile 2023
- Danno biologico di natura psichica
- Rorschach forense
- Minori: separazione e affido, valutazione idoneità genitoriale
- Psicopatologia perinatale forense
VI modulo: Le indagini scientifiche sulla scena del crimine (parte 1)
15-16 Aprile 2023
- Tecniche di sopralluogo forense: teoria e pratica
- Balistica forense, residui dello sparo e Bloodstain Pattern Analysis (BPA)
VI modulo: Le indagini scientifiche sulla scena del crimine (parte 2)
6-7 Maggio 2023
- Esercitazione sui rilievi della scena del crimine
- Tossicologia forense e fire investigation
- Serial killer storici nel panorama nazionale e internazionale
VII modulo: Investigazioni informatico forensi in ambito aziendale
Corso di perfezionamento in Security manager - Modulo 2
27-28 Maggio 2023
- Network forensics; infedeltà aziendale; analisi clienti e fornitori; data brokering
- Minacce del web: web reputation; footprint digitali; furto di identità
- Indagini Informaticoforensi: abuso di sistema informatico; reati alla persona; reati finanziari
VIII modulo: Digital forensics: le sfide future
Corso di perfezionamento in Security manager - Modulo 3
17-18 Giugno 2023
- Criptovalute; drone forensic; computer quantici; big data; intelligenze artficiali; satelliti e space digital forensic
- Case study informatico forensi
IX modulo: Analisi dei reati violenti nei contesti sociali
16-17 Settembre 2023
- Consulenza psichiatrico-criminologica e psicocriminologica in ambito forense
- Violenza domestica: la tutela civile e gli ordini di protezione
- Violenza di genere e human trafficking
- Mobbing, straining e stalking occupazionale
X modulo: Giornata conclusiva per gli studenti Master
30 Settembre 2023
- Laboratorio di Psicologia giuridica (riservato agli Psicologi)
- Esercitazioni sulla scena del crimine
- Discussione tesi

Previste Masterclass gratuite per gli iscritti Master

Accreditamento
Sono previsti 50 crediti ECM (solo per chi si iscrive all'intero Master).
Modalità di iscrizione
Per ulteriori informazioni e iscrizioni contattare il CSSF tramite il form sottostante oppure al numero 345.3572562.
Attestato
Chi frequenta l'intero Master riceve anche l'Attestato di perfezionamento in Security manager.
Costi
Il costo del Master è di € 1.650.
Sconto del 20% per studenti, neolaureati e gruppi di tre o più persone
Sconto del 18% per iscrizioni in coppia e forze dell'ordine

È possibile iscriversi anche ai singoli moduli

Contatta CSSF: Master in Scienze Forensi - Milano - Online
Nome e Cognome:
Mail (obbligatorio):
Telefono (Opzionale):

Dove vuole svolgere la Formazione?      
Informazioni richieste:


Scarica il pdf: CSSF: Master in Scienze Forensi - Milano - Online
CORSO ONLINE DI PSICOLOGIA GIURIDICA E FORENSE (CTU, CTP)
Corso di alta formazione: 'Il Consulente in Psicologia Giuridica e Forense'
2 weekend (ore 9.30-13.00/14.00-17.30): 22-23 Aprile, 13-14 Maggio 2023
Il Corso è erogato online su piattaforma Zoom

Obiettivi
I partecipanti acquisiscono gli strumenti utili per condurre una Consulenza Tecnica di Ufficio (CTU) e una Consulenza Tecnica di Parte (CTP) in modo efficace e professionale.
Sbocchi professionali
Le competenze acquisite durante il Corso di alta formazione: 'Il Consulente in Psicologia Giuridica e Forense' permettono l'accesso alle seguenti cariche:
- Consulente Tecnico di Parte (CTP) in ambito civile ed eventualmente penale su incarico dell'avvocato (art. 327 bis c.p.p.)
- Psicologo Forense nell'ambito della libera professione
- Collaboratore nei centri per la Giustizia Minorile (art. 6 D.P.R. n°448 per concorso pubblico)
- Collaboratore ausiliario della Polizia Giudiziaria
Destinatari
Il Corso si rivolge esclusivamente a Psicologi e laureandi in Psicologia (LM-51).
Metodologia
Gli argomenti sono affrontati da un punto di vista teorico e metodologico, i contenuti sono declinati in una dimensione pratico-esperienziale-applicativa.
Sono previsti laboratori con esercitazioni sulle nozioni apprese attraverso casistica specificatamente trattata in ambito peritale e clinico.

Programma
I weekend
Il contesto giuridico:
- CTU e contesti applicativi
- Principali riferimenti lesgislativi
- La costruzione del percorso di CTU
- Obblighi giuridici e deontologici del CTU e del CTP
- La costruzione dell'indagine peritale a partire dal quesito
Esercitazioni clinico-pratiche su casi reali di separazione conflittuale
Il danno biologico di natura psichica:
- L'impianto valutativo
- La Psicodiagnostica
- La stesura della relazione tecnica
Rorschach e Psicodiagnostica forense:
- Quali test in ambito forense
- Quale Rorschach in tribunale (Comprehensive System, R-PAS, Scuola Romana)
- Linee guida per l'uso dei reattivi psicodiagnostici e per la stesura della relazione
II weekend
I minori nel contesto peritale:
- La prospettiva del bambino nel percorso di CTU
- Cenni di Psicologia della testimonianza
- Il disvelamento traumatico
- Tutelare la posizione del minore
Separazione e affido:
- Separazione e affido: buone prassi e modalità di lavoro
- Prassi di lavoro nei casi di separazione conflittuale e maltrattamento
- Metodologie di valutazione e diagnosi
- L'ascolto del minore in CTU
La valutazione psicopatologico-forense nei reati contro la persona:
- Aspetti metodologici
- Le condotte violente in perizia
- Esemplificazioni cliniche
Laboratori esperienziali su ulteriori tipologie di perizie
Come iscriversi all'albo dei CTU

Modalità di iscrizione
Per ulteriori informazioni e iscrizioni contattare il CSSF tramite il form sottostante oppure al numero 345.3572562.
Costi
Il costo del Corso è di € 550.
€ 460 per studenti e neolaureati non iscritti all'albo
€ 414 per iscrizioni in coppia
€ 391 per gruppi di tre o più persone


Contatta CSSF: Corso di alta formazione: 'Il Consulente in Psicologia Giuridica e Forense' - Online
Nome e Cognome:
Mail (obbligatorio):
Telefono (Opzionale):
Informazioni richieste:


Scarica il pdf: CSSF: Corso di alta formazione: 'Il Consulente in Psicologia Giuridica e Forense' - Online
WEBINAR GRATUITI DI PSICOLOGIA GIURIDICA E CRIMINOLOGIA
Ciclo di Webinar gratuiti
I Webinar sono gratuiti e frequentabili singolarmente

Programma
Orario: dalle 19.30 alle 20.30
> Separazioni conflittuali e competenze genitoriali in ambito forense (dott.ssa Sofia Gibelli)
Lunedì 20 Marzo 2023
> Lavorare sulla scena del crimine
Lunedì 3 Aprile 2023

Modalità di iscrizione
Per iscriversi ai Webinar contattare il CSSF tramite il form sottostante inserendo nome, cognome, email e titolo del Webinar a cui si è interessati.

Contatta CSSF: Ciclo di Webinar gratuiti - Online
Nome e Cognome:
Mail (obbligatorio):
Telefono (Opzionale):
Informazioni richieste:


Scarica il pdf: CSSF: Ciclo di Webinar gratuiti - Online
MASTER ONLINE IN PSICODIAGNOSTICA CLINICA E FORENSE
Master in Psicodiagnostica clinica e forense
Durata: annuale
Inizio: domenica 28 Maggio 2023

Obiettivi
Il Master in Psicodiagnostica clinica e forense offre una formazione avanzata all'uso dei principali strumenti di valutazione della personalità, inclusi i test proiettivi, i questionari di personalità e le interviste strutturate.
Ci si concentra inoltre sull'importanza della valutazione neuropsicologica nella diagnosi e nel trattamento di disturbi neurologici e psichiatrici.
Il programma di studi è progettato per fornire una formazione approfondita e completa nella Psicodiagnostica clinica e forense.
I docenti, altamente qualificati, offrono un'esperienza di apprendimento stimolante e coinvolgente, con lezioni teoriche, laboratori pratici e attività di gruppo.
Al termine del Master i partecipanti avranno acquisito una conoscenza approfondita e pratica delle tecniche e delle procedure psicodiagnostiche.

Programma
I moduli sono frequentabili anche singolarmente
La valutazione della personalità
I questionari: MMPI-2, MCMI-III, 16-PF-5
Le interviste strutturate: CAPS-IV
I test proiettivi: Rorschach (Exner, 10 giornate in aula a Milano oppure online), Rorschach (Scuola Romana, 24 giornate online), TAT
I test narrativi: Roberts-2, Blacky Pictures
La valutazione neurocognitiva
I test: WISC-IV, WAIS-IV, Matrici di Raven, ENB-3, MMSE, BVN 5-11
E inoltre:
- valutazione e inquadramento delle dipendenze
- valutazione delle competenze genitoriali
- valutazione del danno biologico del lavoratore
- screening DSA

Modalità di iscrizione
Per ulteriori informazioni e iscrizioni contattare il CSSF tramite il form sottostante oppure al numero 345.3572562.
Attestato
La Certificazione di Master si ottiene con la frequenza del 75% delle lezioni.
Le lezioni non fruite possono essere recuperate nelle edizioni successive del Master senza aggravio di costi.
Costi
Il costo del Master è di € 2.800 (possibilità di rateizzazione).

Contatta CSSF: Master in Psicodiagnostica clinica e forense - Online - Milano
Nome e Cognome:
Mail (obbligatorio):
Telefono (Opzionale):

Dove vuole svolgere la Formazione?      
Informazioni richieste:


Scarica il pdf: CSSF: Master in Psicodiagnostica clinica e forense - Online - Milano

CSSF: Centro Studi Scienze Forensi
Milano: P.za Imperatore Tito, 8 - cell 345.3572562
Online: per info cell 345.3572562
www.centrostudiscienzeforensi.com