Guida ai Master e Corsi di Psicologia per professionisti

 CSS. Corsi, Seminari: Esperienze positive infantili; Disturbo Trauma; Sessualità; Empatia - Online, Teramo

Centro Studi Sociali
Centro Studi Sociali sull'Infanzia e l'Adolescenza

Corsi e Seminari ECM: Esperienze positive infantili; Disturbo da Trauma dello Sviluppo, Intervista Diagnostica Strutturata; La sessualità nell'infanzia e nell'adolescenza; Costruire l'empatia, disagio giovanile - Online, Teramo

DIREZIONE
Teramo (Scerne di Pineto): Piazza Don Silvio De Annuntiis - tel 085.9463098
Online: per info tel 085.9463098
www.ibambini.it
MASTER CORSI DI FORMAZIONE IN PSICOLOGIA 2023


Centro Studi Sociali - Associazione Focolare Maria Regina Onlus - Teramo Il Centro Studi Sociali è una struttura per la ricerca, la formazione e la progettazione sociale, realizzata dall'Associazione Focolare Maria Regina Onlus, eretta in ente morale dal Ministero dell'Interno con decreto del 5 maggio 1993, al fine di attuare uno degli scopi principali della mission: la formazione di operatori laici e religiosi in materia di infanzia e adolescenza e della formazione dei giovani.
Il Centro Studi è, inoltre, la prima istituzione formativa italiana specializzata nel campo del maltrattamento dei minori.
Dal 2004 a oggi, ha svolto, annualmente, un'intensa attività di formazione e di progettazione (Convegni, Corsi di formazione per operatori di contrasto alla violenza e per gruppi svantaggiati, Workshop e Seminari in materia sociale, collaborazioni come partner a progetti europei).
SEMINARIO ECM SULLE ESPERIENZE POSITIVE INFANTILI
Seminario: 'Esperienze positive infantili: fattori di protezione in età evolutiva'
Durata: 10 ore
Ottobre 2023

Presentazione
"Nella crescita dei fanciulli non basta evitare il peggio, bisogna assicurare il meglio"
Il Centro Studi Sociali sull'Infanzia e l'Adolescenza dell'Associazione Focolare Maria Regina onlus promuove un Seminario sull'impatto delle esperienze positive infantili nello sviluppo.
Le esperienze positive nei primi anni di vita riducono, infatti, il rischio di soffrire di depressione e di altri disturbi psichici in età adulta, promuovendo una miglior salute relazionale.
L'associazione tra i bei ricordi della fanciullezza e la conseguente salute mentale è stata osservata da un gruppo di ricercatori della Johns Hopkins Bloomberg School of Public Health che ha pubblicato i risultati dell'indagine - a cui hanno partecipato più di 6 mila persone di oltre 18 anni di età - su JAMA Pediatrics.
I questionari esploravano esperienze del passato quali: l'opportunità di condividere con i familiari le proprie emozioni, la partecipazione a eventi della comunità, la vicinanza della famiglia nei momenti di difficoltà, il senso di appartenenza a scuola durante l'adolescenza, il sostegno degli amici, la percezione di sentirsi sicuri e protetti a casa.
Nel complesso, gli adulti che hanno riferito dalle sei alle sette esperienze positive vissute in età evolutiva, avevano il 72% in meno delle probabilità di essere depressi; mentre per coloro che avevano affermato di aver avuto esperienze positive in 3-5 ambiti, il rischio di depressione si abbassava del 50%.
La ricerca dimostra, pertanto, come aver avuto esperienze positive durante l'infanzia non solo moduli gli effetti delle esperienze negative e sfavorevoli (ESI) sulla salute mentale e relazionale, ma garantisca una buona salute mentale molto più che non avere avuto esperienze negative.
Vengono, pertanto, proposti degli incontri teorico-pratici che favoriscono la riflessione su quanto le esperienze positive possano mitigare gli effetti negativi sulla crescita in età evolutiva, anche in presenza di eventi traumatici; infatti, nelle prospettive di sviluppo sono importanti tanto i fattori di rischio quanto quelli di protezione ed è in quest'ottica che sono affrontate le esperienze positive infantili (EPI).
Inoltre, sembra importante che i professionisti della cura di bambini e adolescenti in diversi contesti possano riconoscere il valore protettivo delle EPI per la costruzione dell'alleanza, per valorizzare le risorse già presenti e per motivare al cambiamento.
Destinatari
Il Seminario: 'Esperienze positive infantili: fattori di protezione in età evolutiva' è rivolto ai professionisti che operano in ambito educativo e socio-sanitario per promuovere le esperienze positive infantili, sostenendo gli adulti nell'accudimento dei minori, favorendo una genitorialità consapevole e positiva.
Possono partecipare tutte le persone interessate a conoscere meglio i benefici di tali esperienze al fine di divulgarle e impiegarle nella vita quotidiana.
Sede di svolgimento
Scerne di Pineto (Teramo): presso il Centro Studi Sociali sull'Infanzia e l'Adolescenza "don Silvio De Annuntiis" - Via Tagliamento, snc.

Programma
I incontro
Modulo 1: Esperienze positive infantili e attaccamento
Modulo 2: Esperienze positive infantili in adolescenza
II incontro
Modulo 3: L'attenzione alle esperienze positive nella presa in carico psicosociale e nelle relazioni di cura

Accreditamento
- Professionisti sanitari: 10 crediti ECM per Psicologi, Educatori professionali, Medici (discipline: Ginecologia e Ostetricia, Medicina dello sport, Medicina fisica e Riabilitazione, Medicina generale, Medicina legale, Neonatologia, Neurologia, Neuropsichiatria infantile, Pediatria, Pediatria (pediatri di libera scelta), Psichiatria, Psicoterapia, Scienza dell'alimentazione e Dietetica), Terapisti occupazionali, Biologi, Logopedisti, Infermieri, Infermieri pediatrici, Terapisti della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva, Fisioterapisti, Tecnici della riabilitazione psichiatrica, Dietisti.
- Assistenti sociali: l'Ordine degli Assistenti Sociali ha accreditato l'evento con nr. 8 crediti formativi e nr. 2 crediti di natura deontologica o di ordinamento professionale.
- Personale scolastico: il Centro Studi Sociali, dell'Associazione Focolare Maria Regina onlus, è presente nell'elenco degli esercenti ed enti accreditati MIUR presso i quali è possibile utilizzare la Carta del Docente.
Modalità di iscrizione
Per ulteriori informazioni e iscrizioni contattare il Centro Studi Sociali tramite il form sottostante oppure al numero 085.9463098 (lunedì-venerdì ore 9-13/14-18).
Attestato
Viene rilasciato l'Attestato di partecipazione al Seminario dal Centro Studi Sociali sull'Infanzia e l'Adolescenza "don Silvio De Annuntiis".
Costi
Il costo del Seminario è di € 90.

Contatta Centro Studi Sociali: Seminario: 'Esperienze positive infantili: fattori di protezione in età evolutiva' - Teramo
Nome e Cognome:
Mail (obbligatorio):
Telefono (Opzionale):
Informazioni richieste:


Scarica il pdf: Centro Studi Sociali: Seminario: 'Esperienze positive infantili: fattori di protezione in età evolutiva' - Teramo
CORSO ECM ONLINE: TRAUMA, ETÀ EVOLUTIVA, ADULTI, INTERVISTA STRUTTURATA
Formazione sul Disturbo da Trauma dello Sviluppo: caratteristiche e strumenti
Organizzato dal Centro Studi Sociali e la Società Italiana per lo Studio dello Stress Traumatico (SISST) in collaborazione con la Foundation Trust e il Complex Trauma Training Institute (US)

FAD sincrona
Durata: 8 ore
Marzo 2023

Presentazione
Il Disturbo da Trauma dello Sviluppo si configura come una proposta diagnostica articolata, il cui fine è quello di intercettare, comprendere e occuparsi nel modo più efficace degli effetti di esperienze traumatiche subite nel corso dell'infanzia, spesso all'interno del contesto relazionale vissuto con le figure di attaccamento.
L'evento formativo si articola in tre sessioni:
- workshop introduttivo al Disturbo da Trauma dello Sviluppo
- training sull'utilizzo e scoring dell'Intervista Diagnostica Strutturata per la Sindrome da Trauma dello Sviluppo. Il training non può essere separato dalla frequenza del workshop precedente
- gruppo di lavoro e intervisione post training, per favorire lo scambio sull'utilizzo dello strumento. La partecipazione al gruppo è facoltativa.
Previsto un servizio di traduzione per tutta la durata del percorso formativo.
Obiettivi
- Riconoscere i sintomi della Sindrome da Trauma dello Sviluppo
- Esaminare a fondo le conseguenze della trascuratezza e/o del maltrattamento
- Imparare le modalità di intervento con minori e adulti affetti dal Disturbo
- Assimilare conoscenze dettagliate sull'Intervista Diagnostica Strutturata per il Disturbo da Trauma dello Sviluppo
- Testare lo strumento attraverso delle simulazioni pratiche
Sede di svolgimento
La Formazione sul Disturbo da Trauma dello Sviluppo: caratteristiche e strumenti si svolge in modalità FaD (Formazione a Distanza/E-learning) sincrona.

Programma
Primo incontro
Workshop introduttivo al Disturbo da Trauma dello Sviluppo
Sindrome da Trauma dello Sviluppo: una nuova cornice per la diagnosi e il trattamento del trauma complesso e delle vulnerabilità dell'attaccamento nell'infanzia (4 ore)
Relatore: prof. Prof. Joseph Spinazzola, Ph.D.
Viene descritta l'evoluzione del costrutto Disturbo Post-Traumatico da Stress e Disturbo Post-Traumatico Complesso, presentata l'attuale evidenza scientifica e sottolineata l'importanza di comprendere le conseguenze proprie del maltrattamento e della trascuratezza durante la crescita. Vengono illustrati gli elementi più importanti dell'intervento e del trattamento di minori con sintomi del Disturbo da Trauma dello Sviluppo e presentati casi e strategie di intervento diversificate in base all'età del bambino. Infine, vengono descritte le manifestazioni del Disturbo negli adulti e le modalità di intervento anche per questi casi.
Secondo incontro
Training sull'Intervista Diagnostica Strutturata per il Disturbo da Trauma dello Sviluppo
Somministrazione ed utilizzo dell'Intervista Diagnostica Strutturata per la Sindrome da Trauma dello Sviluppo (4 ore)
Relatore: prof. Prof. Joseph Spinazzola, Ph.D.
I partecipanti imparano a somministrare, attribuire gli scoring e utilizzare l'Intervista Diagnostica Strutturata per la Sindrome da Trauma dello Sviluppo, provando lo strumento grazie a esempi di casi, sotto la guida del Prof. Spinazzola. I partecipanti possono anche attribuire i punteggi ai 15 sintomi dell'Intervista, secondo le 3 sottoscale che corrispondono alle aree diagnostiche del Disturbo:
- disregolazione emotiva e somatica;
- disregolazione del comportamento e dell'attenzione;
- disregolazione del Sé e delle relazioni.

Numero partecipanti
Massimo di 50 persone.
Accreditamento
Sono rilasciati 12 crediti ECM per Psicologi, Medici (discipline: Neuropsichiatria infantile, Psichiatria, Psicoterapia), Tecnici della riabilitazione psichiatrica.
Modalità di iscrizione
Per ulteriori informazioni e iscrizioni contattare il Centro Studi Sociali tramite il form sottostante oppure al numero 085.9463098 (lunedì-venerdì ore 9-13/14-18).
Attestato
I partecipanti ricevono la certificazione sull'utilizzo dello strumento rilasciata da Società Italiana per lo Studio dello Stress Traumatico, Complex Trauma Training Institute, Foundation Trust e Centro Studi Sociali sull'Infanzia e l'Adolescenza "don Silvio De Annuntiis".
Costi
Il costo totale del Corso è di € 250.
Sconti per i soci della Società Italiana per lo Studio dello Stress Traumatico

Contatta Centro Studi Sociali: Formazione sul Disturbo da Trauma dello Sviluppo: caratteristiche e strumenti - Online
Nome e Cognome:
Mail (obbligatorio):
Telefono (Opzionale):
Informazioni richieste:


Scarica il pdf: Centro Studi Sociali: Formazione sul Disturbo da Trauma dello Sviluppo: caratteristiche e strumenti - Online
SEMINARIO ECM: LA SESSUALITÀ NELL'INFANZIA E NELL'ADOLESCENZA
Seminario: 'La sessualità nell'infanzia e nell'adolescenza'
Durata: 9 ore
Scerne di Pineto (TE), 14-15 Aprile 2023

Presentazione
Il tema della sessualità infantile e adolescenziale è spesso un argomento spinoso per quanti, genitori e operatori, possono trovarsi di fronte a comportamenti di non facile interpretazione.
I professionisti, spesso in difficoltà nella gestione di specifiche dinamiche, possono manifestare reticenza nell'affrontare determinate situazioni, rischiando così di perdere preziose occasioni per entrare maggiormente in relazione con i minorenni.
Un ulteriore elemento che genera complessità è l'influenza dei media nelle conoscenze sessuali dei minorenni; comprenderne gli effetti distorsivi diventa, pertanto, un'opportunità per coloro che sono coinvolti in una relazione di aiuto.
Obiettivi
La comprensione e la conoscenza dello sviluppo sessuale normale e dei comportamenti sessuali adeguati nell'infanzia sono abbastanza limitati; è, invece, fondamentale conoscere quali siano i comportamenti sessuali appropriati nell'età prepubere (in base all'età e al genere), al fine di saper intercettare i comportamenti sessualizzati indicatori di abuso.
Destinatari
Il Seminario: 'La sessualità nell'infanzia e nell'adolescenza' è rivolto a Psicologi, Medici, Assistenti sociali, Docenti, Educatori, Genitori e a tutti i professionisti che lavorano con i minorenni.
Sede di svolgimento
Scerne di Pineto (Teramo): presso il Centro Studi Sociali sull'Infanzia e l'Adolescenza "don Silvio De Annuntiis" - Via Tagliamento, snc.

Programma
I giornata: venerdì 14 Aprile 2023 ore 10.00-13.00/14.00-17.00
- Comportamenti sessuali adeguati e patologici dei bambini prepuberi
- Il comportamento sessuale degli adolescenti: le tappe dello sviluppo e implicazioni future
- L'influenza dei media nelle conoscenze dei minorenni
II giornata: sabato 15 Aprile 2023 ore 9.00-12.00
- Strategie di intervento (case study)
- Le emozioni dell'operatore

Docente
Maria Rosa Giolito
Accreditamento
- Professionisti sanitari: 9 crediti ECM per Psicologi, Educatori professionali, Medici (discipline: Ginecologia e Ostetricia, Medicina dello sport, Medicina fisica e riabilitazione, Medicina generale, Medicina legale, Neonatologia, Neurologia, Neuropsichiatria infantile, Pediatria, Pediatria (pediatri di libera scelta), Psichiatria, Psicoterapia, Scienza dell'alimentazione e dietetica), Terapisti occupazionali, Biologi, Logopedisti, Infermieri, Infermieri pediatrici, Terapisti della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva, Fisioterapisti, Tecnici della riabilitazione psichiatrica, Dietisti.
- Assistenti sociali: crediti formativi rilasciati dal CROAS – Consiglio Regionale dell'Ordine degli Assistenti Sociali. È stata inoltrata richiesta al CROAS.
- Personale scolastico: il Centro Studi Sociali, dell'Associazione Focolare Maria Regina onlus, è presente nell'elenco degli esercenti ed enti accreditati MIUR. La frequenza del Seminario consente l'esonero dal servizio nei limiti previsti dalla normativa vigente. Per gli insegnanti di ruolo è possibile utilizzare la Carta del Docente per la formazione obbligatoria.
Modalità di iscrizione
Per ulteriori informazioni e iscrizioni contattare il Centro Studi Sociali tramite il form sottostante oppure al numero 085.9463098 (lunedì-venerdì ore 9-13/14-18).
Attestato
Viene rilasciato l'Attestato di partecipazione dal Centro Studi Sociali sull'Infanzia e l'Adolescenza "don Silvio De Annuntiis".
Costi
Il costo del Seminario è di € 80.

Contatta Centro Studi Sociali: Seminario: 'La sessualità nell'infanzia e nell'adolescenza' - Teramo
Nome e Cognome:
Mail (obbligatorio):
Telefono (Opzionale):
Informazioni richieste:


Scarica il pdf: Centro Studi Sociali: Seminario: 'La sessualità nell'infanzia e nell'adolescenza' - Teramo
SEMINARIO ECM: COME COSTRUIRE L'EMPATIA, PREVENZIONE DISAGIO GIOVANILE
Seminario: 'Come costruire l'empatia: le fondamenta di un nuovo umanesimo'
Durata: 6 ore
Scerne di Pineto (TE), venerdì 5 Maggio 2023 ore 10-17

Presentazione
L'educazione emotiva è importante poiché aiuta bambini e ragazzi a costruire competenze empatiche, di autonomia, autoefficacia, intraprendenza e cooperazione.
Il bambino, sin dai primi mesi di vita, è provvisto di sole pulsioni che non riesce a gestire se non con la scarica immediata; durante la crescita deve imparare a controllare e differire queste pulsioni - sopportando le frustrazioni che incontrerà inevitabilmente nella vita - trasformandole in emozioni più gestibili e in condotte più adeguate.
Una carenza di educazione emotiva significherebbe lasciare il bambino e l'adolescente prigionieri delle pulsioni, incapaci di sopportare le frustrazioni.
Questo li predisporrà a mettere in atto condotte disadattate (alcool, droga, bullismo, dipendenza da cibo, dipendenza da tecnologia), proprio per tentare di anestetizzare le pulsioni ed evitare il dolore che queste possono provocare.
Questo meccanismo ha un corrispettivo nel cervello: una buona educazione emotiva serve infatti a creare più adeguati fasci di neuroni che dal cervello inferiore (pulsione) passano per il sistema limbico (emozione), per poi strutturarsi in una condotta adattiva (intelligenza, controllo, razionalità).
Queste vie nervose si sviluppano prevalentemente in contesti di rispecchiamento emotivo e convalida delle emozioni.
Il cervello di un soggetto in età evolutiva impiega circa venti anni per costruirsi e completarsi e il modo in cui si costruisce, cioè la qualità, la quantità dei neuroni e la qualità del funzionamento dello stesso cervello dipendono esclusivamente da come genitori e adulti di riferimento si relazionano con quel bambino e con quel ragazzo.
L'educazione emotiva è proprio un investimento per creare un futuro migliore, rappresenta l'unica strada per poter cambiare la rotta dell'educazione e affrontare l'emergenza educativa che si evidenzia sempre di più attraverso il disagio e il malessere dei bambini e dei ragazzi.
Obiettivi
Un percorso di educazione alle emozioni è importante per:
- prevenire e affrontare i disagi dei più piccoli e dei giovani;
- evitare che il bambino e l'adolescente abbiano paura del proprio mondo interiore;
- trovare il proprio baricentro emotivo, prendendo confidenza con le emozioni senza temerle;
- essere più forti ed emotivamente stabili.
Destinatari
Il Seminario: 'Come costruire l'empatia: le fondamenta di un nuovo umanesimo' è rivolto a Psicologi, Medici, Assistenti sociali, Docenti, Educatori, Genitori e a tutti i professionisti che lavorano con bambini e adolescenti.
Sede di svolgimento
Scerne di Pineto (Teramo): presso il Centro Studi Sociali sull'Infanzia e l'Adolescenza "don Silvio De Annuntiis" - Via Tagliamento, snc.

Programma
- Attuale emergenza educativa: il disagio di giovani e giovanissimi e l'impotenza delle figure di riferimento
- Metodologie di intervento per favorire il rispecchiamento emotivo
- Strumenti e tecniche per costruire l'empatia
- Laboratori esperienziali

Docente
Ulisse Mariani
Accreditamento
- Professionisti sanitari: 6 crediti ECM per Psicologi, Educatori professionali, Medici (discipline: Ginecologia e Ostetricia, Medicina dello sport, Medicina fisica e riabilitazione, Medicina generale, Medicina legale, Neonatologia, Neurologia, Neuropsichiatria infantile, Pediatria, Pediatria (pediatri di libera scelta), Psichiatria, Psicoterapia, Scienza dell'alimentazione e dietetica), Terapisti occupazionali, Biologi, Logopedisti, Infermieri, Infermieri pediatrici, Terapisti della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva, Fisioterapisti, Tecnici della riabilitazione psichiatrica, Dietisti.
- Assistenti sociali: crediti formativi rilasciati dal CROAS - Consiglio Regionale dell'Ordine degli Assistenti Sociali. È stata inoltrata richiesta al CROAS.
- Personale scolastico: il Centro Studi Sociali, dell'Associazione Focolare Maria Regina onlus, è presente nell'elenco degli esercenti ed enti accreditati MIUR presso i quali è possibile utilizzare la Carta del Docente.
Modalità di iscrizione
Per ulteriori informazioni e iscrizioni contattare il Centro Studi Sociali tramite il form sottostante oppure al numero 085.9463098 (lunedì-venerdì ore 9-13/14-18).
Attestato
Viene rilasciato l'Attestato di partecipazione al Seminario dal Centro Studi Sociali sull'Infanzia e l'Adolescenza "don Silvio De Annuntiis".
Costi
Il costo del Seminario è di € 50.

Contatta Centro Studi Sociali: Seminario: 'Come costruire l'empatia: le fondamenta di un nuovo umanesimo' - Teramo
Nome e Cognome:
Mail (obbligatorio):
Telefono (Opzionale):
Informazioni richieste:


Scarica il pdf: Centro Studi Sociali: Seminario: 'Come costruire l'empatia: le fondamenta di un nuovo umanesimo' - Teramo

Centro Studi Sociali: Centro Studi Sociali sull'Infanzia e l'Adolescenza
Teramo (Scerne di Pineto): Piazza Don Silvio De Annuntiis - tel 085.9463098
Online: per info tel 085.9463098
www.ibambini.it