Guida alle Scuole di Specializzazione in Psicoterapia riconosciute

SSSPC. Scuola Superiore Specializzazione Psicologia Clinica - Psicoterapia Integrata, Analisi Transazionale - Roma

SSSPC
Scuola Superiore di Specializzazione in Psicologia Clinica

Scuola Superiore di Specializzazione in Psicologia Clinica, Psicoterapia Integrata, Analisi Transazionale - Roma

Riconosciuta dal MIUR (D.M. 20.3.98 - G.U. n. 91 del 20.4.98)
DIREZIONE
Roma: P.zza dell'Ateneo Salesiano, 1 - tel 06.87290924 - cell 348.9371720
Per INFO - www.ssspc.unisal.it
> CASO CLINICO 2023 <
Identità in transizione: la ricerca di senso in una società liquida
Iniziativa promossa dall'Ordine degli Psicologi del Lazio
Un'occasione per approfondire la conoscenza dei modelli teorici e di intervento proposti dalle Scuole di specializzazione universitarie e dagli Istituti di Specializzazione in Psicoterapia abilitati - operanti nel nostro territorio.
Giovedì 28 Settembre 2023 ore 15.00-15.50 > Evento Online <
SSSPC-UPS
Trauma e consapevolezza: la rinascita di una donna
Per partecipare contattare la Scuola tramite il form

Aperte le iscrizioni alla selezione
Esame di selezione: 2 Ottobre 2023
Inizio attività didattica: Ottobre di ogni anno
PRESENTAZIONE
Nel Novembre 1994 la Scuola ottiene dal Ministero dell'Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica (MURST) il riconoscimento ufficiale dell'equivalenza del proprio Diploma in Psicologia Clinica al corrispondente titolo accademico delle università italiane (D.M. del 18.11.1994, pubblicato sulla G.U. n. 286 del 7.12.1994).
Una caratteristica specifica della Scuola è di garantire una formazione non soltanto teorica ma anche applicativa: infatti nel terzo e nel quarto anno gli allievi si sperimentano nella pratica psicoterapeutica, sotto la supervisione sistematica dei docenti.
Ciò avviene all'interno del Centro Clinico della Scuola, Centro di Prevenzione e Intervento (CePI), dove gli allievi conducono cicli di terapia breve sostanzialmente gratuiti per i pazienti.
La Scuola realizza questa modalità dal 2000 e ha avuto modo di rilevare la svolta potente che la stessa contribuisce a dare all'apprendimento e alla professionalizzazione degli allievi.
Il CePI costituisce, altresì, un fiore all'occhiello per la Scuola e per l'Università Pontificia Salesiana perché i risultati della ricerca vengono pubblicati e presentati a Convegni nazionali e internazionali.
OBIETTIVI
La Scuola favorisce una qualificata tutela e promozione della salute mentale e un'efficace realizzazione della terapia dei disturbi psichici, sia in persone singole che in sistemi educativi (famiglia, scuola, ...); mira anche a promuovere, in campo psicologico, l'integrazione tra teoria e prassi nelle attività accademiche e la sperimentazione di nuove procedure di azione e di intervento, di tipo preventivo e terapeutico.
INDIRIZZO TEORICO
La Scuola segue un modello intergrato di Analisi Transazionale: l'Analisi Transazionale Socio-Cognitiva, elaborato dal prof. Pio Scilligo e dai suoi collaboratori. È un modello umanistico-personalistico che si focalizza principalmente sugli orientamenti "analitico-transazionale", "rogersiano", "esperienziale-gestaltico", "cognitivo-costruttivista", "interpersonale" e "psicodinamico-relazionale".
La formazione è caratterizzata da 4 elementi: il confronto teorico, il gruppo esperienziale, la supervisione nelle sue diverse forme (audio, dal vivo e caso) e l'esperienza del Centro Clinico.
I principi guida della Scuola sono: la centralità della persona (i modelli psicologici sono strumenti al servizio della persona), l'importanza del suo essere agente (il cambiamento è nelle mani del paziente non del terapeuta), il rispetto della libertà di ciascuno e della sua responsabilità nei confronti di sé e degli altri (è possibile cambiare intervenendo sui condizionamenti di natura genetica e contestuale).
In ultima analisi, la Scuola propone la costruzione di un intervento clinico centrato sulla persona, co-creatrice delle modalità di intervento e responsabile del proprio processo di cambiamento.
SEDE DIDATTICA
Roma: presso l'Università Pontificia Salesiana - Piazza dell'Ateneo Salesiano, 1.
ORE COMPLESSIVE ANNUE
L'attività didattica annuale comprende 400 ore da svolgere in sede e 400 ore di tirocinio (100 da svolgere in strutture pubbliche o in strutture private accreditate presso il Servizio Sanitario Nazionale convenzionate con la Scuola e 300 di pratica clinica e ricerca).
La Scuola richiede inoltre 40 ore di terapia personale (tra il II e il III anno).
Durante il terzo e il quarto anno gli allievi svolgono anche attività di pratica clinica, con la supervisione sistematica dei docenti, nei confronti di pazienti che accedono al Centro Clinico della Scuola, il Centro di Prevenzione e Intervento (CePI).
L'attività formativa è svolta in gruppi di 10 persone.
Ogni gruppo ha un docente responsabile ma lavora anche con altri docenti (almeno tre nell'arco dell'anno).
Lo scopo è quello di offrire esperienze di apprendimento e di confronto diversificate, in un ambiente che stimoli fiducia e sostegno reciproco, per sviluppare competenze professionali e processi di cambiamento individuale nell'ambito di un confronto profondamente umano.
PROGRAMMA
Primo anno
Introduzione all'Analisi Transazionale (AT) - (Corso 101). Introduzione all'Analisi Transazionale Socio-Cognitiva (ATSC). Dall'analisi strutturale e funzionale del modello AT agli stati dell'Io Sé e Relazionali del modello dell'ATSC.
La comunicazione terapeutica: l'empatia avanzata. L'analisi dei contenuti linguistici della narrazione. I modelli di Bandler e Grinder e di Egan.
Terapia della Gestalt: Principi di base. Il Sé come sistema di contatto. I disturbi dei confini dell'Io. L'approccio esperienziale e il cambiamento emozionale: tecniche micro-processuali nel cambiamento delle emozioni.
La terapia ricostruttiva interpersonale. Panoramica dei principali modelli terapeutici e ricerca in ambito psicoterapeutico. La consulenza psicologica integrata.
Tecniche di intervento cognitivo-comportamentale. Modelli teorici di interventi a confronto.
Secondo anno
Dalla teoria alla pratica nell'AT: il contratto; l'analisi delle transazioni, dei sentimenti manipolativi e dei giochi psicologici; l'analisi degli schemi mentali: il copione; le operazioni berniane, la terapia della ridecisione.
Copione individuale, familiare e generazionale. La comunicazione nella famiglia. Le fasi evolutive della famiglia e lo sviluppo del Sé. Modelli teorici e di intervento con la famiglia.
Il lavoro sui sogni.
La metodologia clinica: la formulazione del caso e la pianificazione del trattamento secondo l'ATSC.
I criteri diagnostici del DSM-5.
I farmaci in Psichiatria.
Intervento sull'ansia e sulla depressione.
La ricerca scientifica in ambito clinico. Metodi quantitativi in Psicologia clinica. Il questionario multiassiale clinico di Millon: MCMI-III.
Il modello dell'Analisi Strutturale del Comportamento Interpersonale (ASCI).
L'uso dei questionari. L'ASCI e l'analisi dei profili in relazione ai disturbi di personalità e altre patologie.
Terzo anno
Caso clinico 1: preparazione all'esame scritto di Diploma.
Caso clinico 2: la formulazione del caso con focalizzazione dominante sul modello analitico-transazionale.
Caso clinico 3: la formulazione del caso con focalizzazione sui modelli cognitivo ed esperienziale.
Transizioni e trasformazioni del sistema famiglia nel'ottica sistemico-relazionale.
I processi regressivi in terapia: la rigenitorizzazione.
Transfert e controtransfert.
La Psicoterapia di gruppo in un'ottica integrata.
La teoria delle relazioni oggettuali.
La formulazione del caso secondo Horowitz.
Quarto anno
Caso clinico 4: la preparazione all'esame orale.
Introduzione ai disturbi di personalità ed intervento sulle principali organizzazioni di personalità.
I disturbi di personalità: borderline e istrionico, evitante, passivo-aggressivo e paranoide, da stress post-traumatico e da attacchi di panico.
Le organizzazioni di personalità: narcisista e antisociale, schizoide e schizotipica, ossessivo-compulsiva, dipendente, fobica e psicotiche.
Ognuna delle unità relative alle singole organizzazioni di personalità prevede: una descrizione del quadro clinico, la lettura che di tale quadro viene data in ambito psicodinamico, cognitivista, interpersonale e analitico-transazionale, la presentazione delle linee-guida per l'intervento terapeutico specifico e la presentazione delle eventuali tecniche terapeutiche specifiche.
Separazioni di coppia e nuove forme di famiglia. Le risorse della ridefinizione nella consulenza familiare.
FREQUENZA
La Scuola è quadriennale ed è organizzata in incontri didattici che si effettuano durante i fine settimana, venerdì e sabato, mattino e pomeriggio, così suddivisi:
- I e II anno: 14 incontri annuali di 2 giorni, di cui uno residenziale
- III e IV anno: 14 incontri annuali di 2 giorni, più 5 sabati di supervisione sull'esperienza clinica effettuata da ogni allievo
Per tutti gli anni uno di questi incontri annuali è costituito da un Seminario Internazionale di Psicologia Clinica della durata di 3 giorni (venerdì, sabato e domenica mattina).
MODALITÀ DI ISCRIZIONE
Per ulteriori informazioni e iscrizioni contattare la segreteria della Scuola tramite il form sottostante oppure ai numeri 06.87290924 - 348.9371720.
DIPLOMA
La Scuola Superiore di Specializzazione in Psicologia Clinica dell'Università Pontificia Salesiana rilascia il Diploma di Specializzazione in Psicologia Clinica e Psicoterapia, riconosciuto equivalente al corrispondente titolo accademico delle università italiane, anche ai fini della Psicoterapia.
COSTI
Tassa di iscrizione: € 1.500.
Tasse accademiche: € 2.030 (pagabili in 7 rate).
La SSSPC-UPS ha istituito 4 sussidi di riduzione tasse di € 500: possono concorrere al sussidio di riduzione delle tasse coloro che hanno un reddito annuo certificabile non superiore a € 30.000.
L'assegnazione del sussidio è riservata ai candidati che, superate le selezioni, si iscrivano al primo anno di corso entro i termini prescritti.


Scarica il modulo di iscrizione: Scuola Superiore di Specializzazione in Psicologia Clinica, Psicoterapia Integrata, Analisi Transazionale - Roma.


Contatta SSSPC: Scuola Superiore di Specializzazione in Psicologia Clinica
Nome e Cognome:
Mail (obbligatorio):
Telefono (Opzionale):
Informazioni richieste:



SSSPC: Scuola Superiore di Specializzazione in Psicologia Clinica
Roma: P.zza dell'Ateneo Salesiano, 1 - tel 06.87290924 - cell 348.9371720
www.ssspc.unisal.it