Primo anno
Introduzione all'Analisi Transazionale (AT) - (Corso 101). Introduzione all'Analisi Transazionale Socio-Cognitiva (ATSC). Dall'analisi strutturale e funzionale del modello AT agli stati dell'Io Sé e Relazionali del modello dell'ATSC.
La comunicazione terapeutica: l'empatia avanzata. L'analisi dei contenuti linguistici della narrazione. I modelli di Bandler e Grinder e di Egan.
Terapia della Gestalt: Principi di base. Il Sé come sistema di contatto. I disturbi dei confini dell'Io. L'approccio esperienziale e il cambiamento emozionale: tecniche micro-processuali nel cambiamento delle emozioni.
La terapia ricostruttiva interpersonale. Panoramica dei principali modelli terapeutici e ricerca in ambito psicoterapeutico. La consulenza psicologica integrata.
Tecniche di intervento cognitivo-comportamentale. Modelli teorici di interventi a confronto.
Secondo anno
Dalla teoria alla pratica nell'AT: il contratto; l'analisi delle transazioni, dei sentimenti manipolativi e dei giochi psicologici; l'analisi degli schemi mentali: il copione; le operazioni berniane, la terapia della ridecisione.
Copione individuale, familiare e generazionale. La comunicazione nella famiglia. Le fasi evolutive della famiglia e lo sviluppo del Sé. Modelli teorici e di intervento con la famiglia.
Il lavoro sui sogni.
La metodologia clinica: la formulazione del caso e la pianificazione del trattamento secondo l'ATSC.
I criteri diagnostici del DSM-5.
I farmaci in Psichiatria.
Intervento sull'ansia e sulla depressione.
La ricerca scientifica in ambito clinico. Metodi quantitativi in Psicologia clinica. Il questionario multiassiale clinico di Millon: MCMI-III.
Il modello dell'Analisi Strutturale del Comportamento Interpersonale (ASCI).
L'uso dei questionari. L'ASCI e l'analisi dei profili in relazione ai disturbi di personalità e altre patologie.
Terzo anno
Caso clinico 1: preparazione all'esame scritto di Diploma.
Caso clinico 2: la formulazione del caso con focalizzazione dominante sul modello analitico-transazionale.
Caso clinico 3: la formulazione del caso con focalizzazione sui modelli cognitivo ed esperienziale.
Transizioni e trasformazioni del sistema famiglia nel'ottica sistemico-relazionale.
I processi regressivi in terapia: la rigenitorizzazione.
Transfert e controtransfert.
La Psicoterapia di gruppo in un'ottica integrata.
La teoria delle relazioni oggettuali.
La formulazione del caso secondo Horowitz.
Quarto anno
Caso clinico 4: la preparazione all'esame orale.
Introduzione ai disturbi di personalità ed intervento sulle principali organizzazioni di personalità.
I disturbi di personalità: borderline e istrionico, evitante, passivo-aggressivo e paranoide, da stress post-traumatico e da attacchi di panico.
Le organizzazioni di personalità: narcisista e antisociale, schizoide e schizotipica, ossessivo-compulsiva, dipendente, fobica e psicotiche.
Ognuna delle unità relative alle singole organizzazioni di personalità prevede: una descrizione del quadro clinico, la lettura che di tale quadro viene data in ambito psicodinamico, cognitivista, interpersonale e analitico-transazionale, la presentazione delle linee-guida per l'intervento terapeutico specifico e la presentazione delle eventuali tecniche terapeutiche specifiche.
Separazioni di coppia e nuove forme di famiglia. Le risorse della ridefinizione nella consulenza familiare.