| DIREZIONE
Roma: Via Cola di Rienzo, 290 - cell. 366.1175080
Per INFO - www.istitutosantachiara.it
PRESENTAZIONE
La Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo-Neuropsicologica Integrata dell'Istituto Santa Chiara
si configura come una realtà in grado di offrire opportunità di formazione integrata tra esperienza clinica e terapeutica.
Il programma formativo della Scuola è stato strutturato seguendo le indicazioni dei più recenti Workshop, nazionali e internazionali,
dedicati alla didattica nelle Scuole di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale.
Oltre al diploma di Psicoterapeuta, la Scuola fornisce le competenze per lavorare come Neuropsicologo.
La scelta di inserire all'interno della Scuola insegnamenti di Neuropsicologia e Neuroimaging nasce dall'esigenza
di fornire un approccio globale e olistico alla diagnosi e al trattamento dei diversi disturbi psicopatologici, integrando la
terapia cognitiva con i principi e i metodi delle neuroscienze assicurando negli anni standard formativi di eccellenza.
SEDE DIDATTICA
Roma: Via Cola di Rienzo, 290.
DURATA
La Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo-Neuropsicologica Integrata è strutturata in quattro anni
per un totale di 2.000 ore di attività, di cui 800 dedicate al tirocinio pratico-clinico in strutture pubbliche e/o private convenzionate.
METODOLOGIA
Nel corso del primo biennio ogni allievo sceglie un supervisore referente, fra quelli proposti dalla Scuola, il quale
segue e sostiene il suo percorso formativo a garanzia dell'individualità specifica di tale percorso e dei personali bisogni di apprendimento.
PROGRAMMA
I ANNO (500 ore)
- Insegnamenti di base (50 ore): Psicologia generale; Metodologia sperimentale in Psicologia; Psicologia dello sviluppo;
Psicoterapie psicodinamiche; Psicoterapie sistemiche; Psicoterapie di gruppo; Altre Psicoterapie; Rapporti tra le altre Psicoterapie e
quelle cognitivo-comportamentali
- Insegnamenti caratterizzanti (150 ore): Teorie e tecniche cognitivo-comportamentali (epistemologia e storia del comportamentismo e
della terapia cognitivo-comportamentale; condizionamento classico, operante e apprendimento sociale; modello cognitivo di A. Beck,
Ellis e Kelly; teoria dell'attaccamento); Assessment cognitivo-comportamentale (generalità; analisi funzionale; scale, inventari e checklist;
osservazione diretta del singolo, della coppia e della famiglia; assessment psicofisiologico, sessuologico; tecnica del colloquio clinico I;
l'interazione terapeutica I; strategia terapeutica I); Tecniche di intervento (rilassamento neurofisiologico di Jacobson; training autogeno;
introduzione al biofeedback; desensibilizzazione sistematica; training assertivo; tecniche implosive di esposizione, di modificazione del
comportamento, di autocontrollo, di ristrutturazione cognitiva, di modificazione immaginativa); Neuropsicologia (storia e metodi di indagine;
basi di neuroanatomia; neuroradiologia e diagnostica medico-nucleare: principi di Neuroimaging; valutazione neuropsicologica nel bambino I;
disturbi neuropsicologici nel bambino I)
- Attività teorico-pratica (100 ore): Seminari di aggiornamento in Neuropsicologia e sull'approccio integrato alla Psicopatologia (30 ore);
Verifiche dell'apprendimento, feedback correttivo e approfondimento dei principali argomenti (32 ore); Formazione personale ed esercitazioni
pratiche sulla riabilitazione neuropsicologica (30 ore); Verifica e confronto sull'esperienza del tirocinio (8 ore)
- Tirocinio (200 ore)
II ANNO (500 ore)
- Insegnamenti di base (50 ore): Psicopatologia generale; Psichiatria sociale; Psicodiagnostica clinica e uso delle classificazioni
internazionali; Psicofisiologia
- Insegnamenti caratterizzanti (150 ore): La terapia cognitivo-comportamentale nella clinica (disturbi da attacchi di panico,
d'ansia e fobici; disturbo ossessivo-compulsivo; depressione; nutrizione clinica e disturbi del comportamento alimentare; disturbi
psicosomatici e psiconeuroendocrinoimmunologia; disturbi sessuali e dell'identità di genere; gestione dello stress; disturbi del sonno,
da sostanze psicoattive, del controllo degli sfinteri; balbuzie; dolore cronico; l'approccio cognitivo-comportamentale a scuola;
Psicopatologia comportamentale del bambino e dell'adolescente); Neuropsicologia (Psicometria: tecniche di elaborazione dei dati in
Neuropsicologia; disturbi neuropsicologici nel bambino II; valutazione neuropsicologica nel bambino II; disturbi neuropsicologici nell'adulto I;
valutazione neuropsicologica nell'adulto I)
- Attività teorico-pratica (100 ore): Seminari di aggiornamento in Neuropsicologia e sull'approccio integrato alla Psicopatologia (30 ore);
Verifiche dell'apprendimento, feedback correttivo e approfondimento dei principali argomenti (32 ore); Formazione personale ed esercitazioni
pratiche sulla riabilitazione neuropsicologica (30 ore); Verifica e confronto sull'esperienza del tirocinio (8 ore)
- Tirocinio (200 ore)
III ANNO (500 ore)
- Insegnamenti di base (50 ore): Clinica psichiatrica; Neuropsicofarmacologia; Psichiatria sociale ed epidemiologia; Psicologia di comunità
- Insegnamenti caratterizzanti (100 ore): Formazione in psicoterapia cognitivo-comportamentale (tecnica del colloquio clinico II;
l'interazione terapeutica II; terapia di coppia, della famiglia; Psicoterapia dei disturbi d'ansia, dei disturbi sessuali, dei disturbi
alimentari, delle nevrosi, in medicina comportamentale; formazione nella relazione terapeutica; biofeedback I: applicazioni cliniche;
problem solving e decision making); Neuropsicologia (disturbi neuropsicologici nell'adulto II; patologie neurologiche;
deficit neuropsicologici nel deterioramento cognitivo, nelle sindromi psichiatriche)
- Attività teorico-pratica (100 ore): Seminari di aggiornamento in Neuropsicologia e sull'approccio integrato alla Psicopatologia (30 ore);
Verifiche dell'apprendimento, feedback correttivo e approfondimento dei principali argomenti (32 ore); Formazione personale ed esercitazioni
pratiche sulla riabilitazione neuropsicologica (30 ore); Verifica e confronto sull'esperienza del tirocinio (8 ore)
- Supervisione personale (50 ore)
- Tirocinio (200 ore)
IV ANNO (500 ore)
- Insegnamenti di base (50 ore): Deontologia dell'intervento psicoterapeutico; Prevenzione del disagio psichico; Promozione della salute;
Psicologia della salute; Psicologia delle organizzazioni
- Insegnamenti caratterizzanti (100 ore): Formazione in psicoterapia cognitivo-comportamentale (intervento
cognitivo-comportamentale nella comunità, nella scuola; metodologia di valutazione degli interventi psicoterapeutici; Psicoterapia delle nevrosi II,
nella medicina comportamentale II; riabilitazione nelle psicosi II; Psicoterapia della balbuzie; formazione alla ristrutturazione cognitiva,
nello stress management; biofeedback: applicazioni cliniche II); Neuropsicologia (valutazione neuropsicologica nell'adulto II;
riabilitazione neuropsicologica nel bambino I, nell'adulto I, nel bambino II, nell'adulto II; Neuroimaging e tecniche di stimolazione
cerebrale: applicazione clinica; Psicopatologia e metodologia peritale)
- Attività teorico-pratica (100 ore): Seminari di aggiornamento in Neuropsicologia e sull'approccio integrato alla Psicopatologia (30 ore);
Verifiche dell'apprendimento, feedback correttivo e approfondimento dei principali argomenti (32 ore); Formazione personale ed esercitazioni
pratiche sulla riabilitazione neuropsicologica (30 ore); Verifica e confronto sull'esperienza del tirocinio (8 ore)
- Supervisione personale (50 ore)
- Tirocinio (200 ore)
|
TIROCINIO
Il tirocinio (800 ore distribuite nei quattro anni) può essere svolto in strutture private o pubbliche, convenzionate con il servizio sanitario nazionale.
È obbligatorio e rappresenta un prerequisito per l'ammissione a ogni anno di corso.
SUPERVISIONE
La supervisione, utile per definire la maturazione dei futuri Psicoterapeuti sia dal punto di vista delle conoscenze che della correttezza
dell'esecuzione delle varie fasi di una Psicoterapia, viene svolta dai supervisori della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia
Cognitivo-Neuropsicologica Integrata, previo appuntamento.
Ogni supervisione dura 30 minuti ed è totalmente gratuita.
È ammessa anche la supervisione in modalità online, previo contatto con il proprio supervisore.
La Scuola, inoltre, favorisce momenti di gruppo per confrontarsi con i colleghi di corso sui casi clinici seguiti.
Il supervisore costruisce con l'allievo un contesto educativo tale da riunire, in un solo momento, gli aspetti teorici
con quelli emotivo-comportamentali.
Aiuta ad assumere una giusta posizione e vicinanza emotiva e ricettiva con i pazienti, discutendo le difficoltà
personali del corsista nella gestione della relazione terapeutica, nella definizione diagnostica, nell'identificazione e nel raggiungimento
dei vari obiettivi terapeutici.
FREQUENZA
Le lezioni si svolgono con cadenza quindicinale l'intera giornata del sabato e la domenica mattina.
REQUISITI DI AMMISSIONE
Possono partecipare alla selezione della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia
Cognitivo-Neuropsicologica Integrata dell'Istituto Santa Chiara i laureati in Psicologia e in Medicina e Chirurgia,
iscritti ai rispettivi albi o che conseguano il titolo di abilitazione all'esercizio della professione entro la prima sessione utile successiva
all'effettivo inizio dei corsi.
MODALITÀ DI ISCRIZIONE
Per informazioni e iscrizioni contattare la Segreteria tramite il form sottostante oppure al numero 366.1175080 (dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 18).
DIPLOMA
Al termine dell'iter formativo viene rilasciato il titolo di Specialista in Psicoterapia Cognitivo - Neuropsicologia Integrata.
COSTI
Retta annuale: € 4.000 (IVA inclusa), pagabili in 4 rate trimestrali.
Il costo include tutte le attività che si svolgono nel corso dei quattro anni e comprende anche la formazione personale in gruppo e la supervisione clinica.
Scarica il modulo di iscrizione: Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo-Neuropsicologica Integrata - Roma.
Contatta Istituto Santa Chiara: Centro medico specialistico e di riabilitazione
|
Istituto Santa Chiara: Centro medico specialistico e di riabilitazione
Roma: Via Cola di Rienzo, 290 - cell. 366.1175080
www.istitutosantachiara.it
|