Primo anno (300 ore di docenza e 200 di tirocinio)
Parte generale
- Elementi di deontologia
- Psicologia generale e dello sviluppo, Psicodiagnostica nell'approccio cognitivo comportamentale
Parte specifica
- Caso clinico secondo i fondamenti teorici e metodologici della Psicoterapia cognitiva e comportamentale
- Teorie e modelli della Psicopatologia del bambino e dell'adolescente. Strategie di assessment e intervento
Secondo anno (300 ore di docenza e 200 di tirocinio)
Parte generale
- Metodologia della ricerca in Psicologia clinica
- Psicopatologia generale
- Oltre l'osservazione del comportamento: strumenti psicodiagnostici e metodi di valutazione
Parte specifica
- Le basi della realizzazione personale: le abilità sociali
- Teorie e modelli cognitivo comportamentali della Psicopatologia dell'adolescente e dell'adulto. Strategie di assessment e tecniche di trattamento
Terzo anno (250 ore di docenza, 150 di tirocinio e 100 di supervisione clinica)
Parte generale
- Teoria e pratica clinica in azione: la gestione dei casi difficili. I disturbi di personalità
- L'uomo, la comunità e l'organizzazione: un circolo virtuoso. Nuove prospettive di ricerca e di intervento
Parte specifica
- Psicologia della salute: il primato della prevenzione
- L'intervento precoce nelle psicosi
- Vecchie e nuove dipendenze
- Biofeedback e neurofeedback in Medicina comportamentale
Quarto anno (250 ore di docenza, 150 di tirocinio e 100 di supervisione clinica)
Parte generale
- Crescita e integrazione di nuovi approcci: le terapie cognitivo comportamentali di terza generazione
- La traiettoria del saper essere: la competenza sociale
Parte specifica
- Nuove frontiere nella prevenzione del disagio e la Psicologia positiva. I disturbi dell'immagine corporea
- Teorie e modelli cognitivo comportamentali della Psicopatologia dell'anziano. Giovani e grandi vecchi tra tecnologia, realtà virtuale e nuovi adattamenti