DIREZIONEFirenze: Via Cavour, 64 - tel 055.291338 - cell 380.7941753Per INFO - www.cesipc.it OPEN DAY ONLINE Scuola di Psicoterapia Costruttivista Intersoggettiva![]() Sabato 24 Settembre 2022 ore 9.30-15.00 Sabato 29 Ottobre 2022 ore 9.30-15.00 Sono presentati gli elementi caratterizzanti l'approccio Costruttivista Intersoggettivo, uno dei recenti sviluppi della Psicoterapia Cognitiva grazie all'integrazione con la Fenomenologia, con i risultati delle ricerche dell'Infant Observation e con la più recente rivisitazione della Psicoanalisi nella prospettiva Intersoggetiva. Vengono illustrate e discusse le procedure terapeutiche e le modalità formative dell'approccio. La presenza di allievi ed ex allievi permette ai partecipanti di confrontarsi con chi ha esperienza diretta dei corsi di questo indirizzo. Per partecipare contattare la Scuola tramite il form
Inizio corso: Gennaio 2023
PRESENTAZIONELa Scuola di Psicoterapia del Centro Studi in Psicoterapia Cognitiva (CESIPc) è stata tra le prime in Italia a ottenere il riconoscimento ministeriale nel 1993.Fondata da coloro che hanno introdotto e diffuso il Costruttivismo in Italia, e per molti anni l'unica Scuola riconosciuta di tale orientamento, ha tra i suoi didatti alcuni dei più importanti nomi del Cognitivismo e del Costruttivismo nazionale. Dal 1993 ad oggi, nella sede madre di Firenze, sono stati attivati, di anno in anno, 29 Corsi di Specializzazione. Nei primi anni 2000 è stata aperta una sede periferica a Padova dove sono stati attivati 16 Corsi di Specializzazione (attualmente le iscrizioni al primo anno di corso, nella sede di Padova, sono sospese per un necessario rinnovo del team docente). La Scuola risponde ai criteri di eccellenza previsti dal Coordinamento Nazionale delle Scuole Private di Psicoterapia (CNSP). OBIETTIVILa Scuola si propone, in primis, di offrire una formazione che garantisca un equilibrio tra l'insegnamento delle procedure terapeutiche, tipiche del modello, e un percorso di sviluppo personale che consenta l'acquisizione di una buona consapevolezza di sé e delle proprie dinamiche affettivo-emotive, permettendo di distinguere sé dall'altro nel processo e nella relazione terapeutica.Il modello di apprendimento si fonda sull'esperienza pratica, così da imparare facendo e acquisire la capacità di utilizzare e bilanciare, in modo flessibile, le diverse competenze personali e "tecniche". INDIRIZZO TEORICOL'indirizzo teorico della Scuola è Costruttivista-Intersoggettivo.La cornice epistemologica è quella del costruttivismo radicale di E. Von Glasersfeld, secondo la quale non è possibile una conoscenza oggettiva del mondo. La conoscenza personale, anziché consistere nella rappresentazione di una realtà data, si configura come vera e propria costruzione da parte dell'osservatore, permessa e vincolata dalla sua struttura. La visione costruttivista si coniuga con quella fenomenologica, poiché entrambe condividono l'idea che ogni conoscenza è necessariamente soggettiva e prospettica, dipendendo dalla struttura biologica e dall'insieme delle esperienze intersoggettive della persona. Altri riferimenti teorici fondamentali sono la teoria dell'attaccamento di J. Bowlby nella sua re-interpretazione successiva agli studi della Infant Research (condotti da autori quali Daniel Stern, Louis Sander, Karlen Lyons-Ruth, Beatrice Beebe, Edward Tronick e molti altri) insieme all'attuale rivisitazione della Psicoanalisi nella prospettiva intersoggettiva. Più recenti sviluppi derivano dall'integrazione del modello teorico-clinico proposto da P. Bromberg e da A. Schore per la concettualizzazione dei fenomeni dissociativi della coscienza a seguito di traumi relazionali precoci multipli. DESTINATARISono ammessi alla Scuola di Specializzazione i laureati in Psicologia o in Medicina e Chirurgia iscritti ai rispettivi Albi Professionali.Possono anche essere ammessi i predetti laureati purché conseguano il titolo di abilitazione entro la prima sessione utile successiva all'effettivo inizio dei corsi. DIRETTORE DELLA SCUOLAProf. Lorenzo CioniniGià Professore associato di Psicologia clinica presso la Facoltà di Psicologia dell'Università degli Studi di Firenze; Past-President della "Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva" (SITCC); Past-President della "Federazione Italiana delle Associazioni di Psicoterapia" (FIAP); Didatta della SITCC e della "Associazione Italiana di Psicologia e Psicoterapia Costruttivista" (AIPPC). SEDE DIDATTICAFirenze: Via Cavour, 64 (sede principale)Viale Don Giovanni Minzoni, 41 (succursale) DURATALa Scuola ha durata quadriennale; nello specifico, le ore sono così ripartite:
È inoltre previsto un numero minimo di 30 ore di analisi personale da effettuarsi con uno Psicoterapeuta dello stesso orientamento teorico-clinico. METODOLOGIANei primi due anni, dopo un'iniziale presentazione di una griglia d'insieme dei fondamenti epistemologici, teorici e metodologici del modello, sono strutturati diversi tipi di attività attraverso le quali ogni allievo può provare, nella situazione di gruppo, a mettere in pratica le procedure utilizzate nel processo terapeutico, rivestendo alternativamente il ruolo di "terapeuta" e quello di "paziente" con uno dei membri del gruppo.Questo lavoro è svolto talvolta in aula, talvolta in una stanza collegata all'aula tramite apparecchiature audio/video che permettono di vedere/sentire in diretta ciò che accade nella "seduta" e successivamente ridiscuterlo con l'apporto di tutti. Se necessario, parti delle videoregistrazioni vengono rianalizzate in aula, così che sia il "terapeuta" sia il "paziente" possano rivedere i loro corpi in interazione e acquisire maggiore consapevolezza rispetto ai messaggi che implicitamente hanno trasmesso l'uno all'altro. Dal terzo anno la maggior parte delle ore di formazione è dedicata alla supervisione delle Psicoterapie iniziate dagli allievi nell'ambito del tirocinio o con pazienti che si sono rivolti alla Scuola richiedendo di accedere al Servizio di Psicoterapia a "costo agevolato". Dal momento che il gruppo è considerato un setting formativo personale e professionale nel quale ogni allievo è libero di esporsi e portare se stesso, in un clima comprensivo e non giudicante, due volte l'anno una giornata viene dedicata all'analisi delle dinamiche interpersonali tra gli allievi e tra allievi e didatti. Una di queste due giornate è organizzata in un fine settimana che si svolge in un contesto residenziale. PROGRAMMA
NUMERO ALLIEVI PER ANNO DI CORSOMassimo di 17 persone.TIROCINIOLa Scuola è convenzionata con strutture pubbliche e private accreditate, nella maggior parte delle regioni italiane, ed è disponibile a stipulare nuove convenzioni per permettere agli allievi di svolgere il tirocinio nella sede più vicina alla propria residenza.FREQUENZA ED ESAMILe 360 ore annuali di attività didattica in aula (esclusi il tirocinio e l'analisi personale individuale) si svolgono in 12 fine settimana (nei giorni di venerdì, sabato e domenica), per 11 mesi l'anno.L'ammissione agli esami, al termine di ciascun anno, è consentita a coloro che abbiano frequentato almeno l'80% delle ore di formazione e che abbiano effettuato integralmente il tirocinio previsto. L'esame finale consiste nella discussione di una relazione scritta su due casi clinici trattati in Psicoterapia e di una tesina su un argomento concordato con uno dei docenti. MODALITÀ DI ISCRIZIONEL'iscrizione alla Scuola è subordinata a un colloquio di ammissione.Per ulteriori informazioni contattare la segreteria attraverso il form sottostante oppure telefonicamente al numero 055.291338. DIPLOMAIl Diploma della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitiva ad indirizzo Costruttivista è abilitante all'esercizio dell'attività psicoterapeutica (ai sensi dell'art.3 della legge 56/89) ed equipollente ai Diplomi di Specializzazione universitaria.BORSE DI STUDIOPer ogni anno di corso, viene effettuato un bando per l'assegnazione di borse di studio di € 1.000.COSTIQuota annuale: € 4.900.Le quote, esenti da IVA, sono frazionate in 5 rate e comprendono tutte le attività formative indicate e il materiale didattico, ad eccezione delle ore di analisi personale, il cui prezzo varia a seconda del terapeuta scelto. La Polizza Assicurativa Infortuni e R.C.T. per la frequenza ai Corsi e al tirocinio è a carico della Scuola. Scarica il modulo di iscrizione: Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitiva ad indirizzo Costruttivista Intersoggettivo - Firenze.
CESIPc: Centro Studi in Psicoterapia Cognitiva Firenze: Via Cavour, 64 - tel 055.291338 - cell 380.7941753 www.cesipc.it |