Guida ai Master e Corsi di Psicologia per professionisti

 Spazio IRIS. Master ECM: Coppia; Scolastica; Perinatale; Training Autogeno; DSA - Milano, Online

Spazio IRIS
Istituto di Ricerca e Intervento per la Salute

Master, Corsi ECM: Consulenza e terapia di coppia; Psicologia Scolastica; Mindfulness in ambito clinico; Psicologia Perinatale e Care, Genitorialità; Training Autogeno; DSA - Milano, Online

DIREZIONE
Online: per info tel. 02.94382821 - cell. 334.2563935
Milano: Via Giulio Tarra, 5 - tel. 02.94382821 - cell. 334.2563935
www.spazioiris.it
MASTER CORSI DI FORMAZIONE IN PSICOLOGIA 2023


Spazio IRIS è un istituto che opera nel settore della formazione professionale, della clinica e della ricerca in ambito sanitario.
L'Associazione prepara, organizza e coordina eventi, seminari di studio e manifestazioni in ambito sanitario, promuovendo momenti di informazione e sensibilizzazione culturale rivolti a professionisti e organizzazioni di lavoro pubbliche e private.
Collabora ed è patrocinata dalla Fondazione IRCCS Ca' Granda - Ospedale Maggiore Policlinico, dalla Scuola di Specializzazione in Psicoterapia COIRAG di Padova, dalla Società Italiana di Neuropsicologia, dall'Istituto Italiano di Mindfulness, dalla Scuola Italiana di Ipnosi e Psicoterapia Eriksoniana, dall'Associazione Crescere Insieme, dalla Cooperativa Pianeta Azzurro, dal Centro Milanese di Mediazione Familiare, dal Centro Clinico Giuridico Milanese, dal Centro di Psicologia Evolutiva, dalla Sunlink Marketing e dall'Apnea Academy.
MASTER ECM ONLINE: CONSULENZA E TERAPIA DI COPPIA
Master: 'La clinica sistemica di coppia'
Durata: 3 weekend
Periodo di svolgimento: Ottobre - Dicembre 2023

Presentazione
Il Master, in collaborazione con Psicologi-Psicoterapeuti esperti (soci SIRTS - Società Italiana di Ricerca e Terapia Sistemica, SIPPR - Società italiana di Psicologia e Psicoterapia Relazionale, EFTA - European Family Therapy Association), offre contributi teorici e linee osservative di esperienze "sul campo", metodologie e strumenti utili al lavoro clinico con la coppia.
Oggi la coppia, con le sue crisi, le sue difficoltà ma soprattutto a causa delle profonde trasformazioni sociali e culturali che la interessano, frequenta assiduamente luoghi di consulenza e stanze di terapia e sollecita i clinici a occuparsi delle sue vicende, invitandoli a studiarne le fasi di sviluppo, le disfunzioni, l'allontanamento emotivo di uno o di entrambi i partner.
Durante il percorso formativo è possibile osservare come l'approccio sistemico-relazionale, in particolare del Milan Approach, tratta le problematiche emergenti della coppia contemporanea.
Obiettivi
Il Master fornisce strumenti e tecniche di intervento utili nella presa in carico di differenti richieste di aiuto, che possono configurarsi come percorsi di consulenza/consultazione e terapia con la coppia.
Sbocchi professionali
Il professionista acquisisce le competenze necessarie per poter lavorare nella consulenza e nella terapia di coppia, sugli aspetti della crisi, dell'innamoramento, del tradimento, della generatività, della genitorialità o in generale sulle dinamiche relazionali.
Destinatari
Il Master è rivolto a Psicologi, Psicologi Psicoterapeuti, Medici Psicoterapeuti e Medici Psichiatri, laureati o iscritti regolarmente all'università.
Direttore scientifico
Dott.ssa Iva Ursini - Psicologa e Psicoterapeuta.
Durata
Il Master si articola in 3 weekend (ore 9.30-17.30) per un totale di 42 ore.
Le lezioni si svolgono online su Zoom.
Metodologia
Il Master: 'La clinica sistemica di coppia' utilizza una "metodologia attivante" prettamente teorico-esperienziale e prevede per ogni singola giornata sistematizzazioni teoriche, esemplificazioni pratico-applicative ed esercitazioni attraverso l'analisi di video e audio tape di terapie svolte.

Programma
I weekend: 21-22 Ottobre 2023
- Messa a fuoco dell'ambito tematico e delle premesse epistemologiche dei partecipanti
- Introduzione a premesse teoriche base per l'intero percorso formativo
- Presentazione di alcune mappe teoriche sistemiche per osservare le vicende relazionali che la coppia contemporanea attraversa
- Analisi della domanda: domande dei singoli e domanda della coppia
- La posizione del clinico nell'incontro con la coppia
- Le emozioni della coppia e le emozioni del clinico
II weekend: 18-19 Novembre 2023
- Costruzione di una griglia per interpretare una domanda
- Lo Score 15
- L'ipotesi sistemica come descrizione e non come verità
- Neutralità, curiosità e rispetto
- Esemplificazione di casi da parte dei partecipanti
- Presentazione di strumenti analogici utilizzati nella clinica sistemica: la sedia vuota, le sculture, il gioco dei destini incrociati, il gioco dell'oca
- Presentazione di alcuni video di casi
III weekend: 16-17 Dicembre 2023
- Il genogramma nella clinica sistemica contemporanea
- Tipologia di formulazione di domande: circolari, triadiche, riflessive
- Differenti livelli nella relazione di coppia: coniugalità, generatività, genitorialità
- Esemplificazione di casi da parte dei partecipanti
- Lo scioglimento del legame e la separazione; il rito del ringraziamento
- La restituzione della coppia ai clinici e la restituzione dei clinici alla coppia
- Sintesi del del percorso formativo

Argomenti trattati durante il percorso:
- esplicitazione delle premesse sulla coppia da parte dei singoli partecipanti;
- esercitazione individuale e confronto in gruppo su foto di coppia scelte "ad hoc". Sintesi e commenti;
- introduzione a premesse teoriche base per lo sviluppo dell'intero percorso formativo;
- presentazione di alcune mappe teoriche sistemiche e relativi riferimenti bibliografici per l'ulteriore approfondimento, per osservare le vicende relazionali che le coppie contemporanee attraversano;
- analisi della domanda dei singoli e della coppia;
- costruzione di una griglia per interpretare la domanda;
- lo Score 15;
- l'ipotesi sistemica come descrizione e non come verità: neutralità, curiosità e rispetto;
- tipologia di formulazione di domande: circolari e riflessive;
- esemplificazione di casi da parte del partecipanti;
- presentazione di strumenti analogici utilizzati nella clinica sistemica: la sedia vuota, le sculture, il gioco dei destini incrociati, il gioco dell'oca;
- il genogramma nella clinica sistemica contemporanea;
- differenti livelli nella relazione di coppia: coniugalità, generatività, genitorialità. Lo scioglimento del legame e la separazione;
- il rito del ringraziamento;
- esemplificazione di casi presentati dai partecipanti;
- la restituzione della coppia ai clinici e la restituzione dei clinici alla coppia.

Numero partecipanti
Massimo di 40 persone.
Docenti
Dott.ssa Iva Ursini, dott. Renzo Marinello, dott. Francesco Bruni.
Accreditamento
Riconosciuti 50 crediti ECM.
Supervisione
Alla fine del percorso formativo, i docenti del Master sono a disposizione per organizzare supervisioni individuali o di gruppo.
Modalità di iscrizione
Per ulteriori informazioni o per richiedere il modulo di iscrizione contattare l'Istituto tramite il form sottostante oppure ai numeri: tel. 02.94382821 - 334.2563935 (WhatsApp).
Attestato
Viene rilasciato l'Attestato a chi frequenta almeno l'80% dell'attività didattica.
Costi
Il costo del Master è di € 590 (possibilità di rateizzazione).
Sconto del 25% per iscrizioni entro il 1° Ottobre
Sconto del 10% per iscrizioni entro il 10 Ottobre
Ulteriore sconto del 5% per gli iscritti a una Scuola di Specializzazione in Psicoterapia e per iscrizioni di gruppo (minimo 3 persone)


Contatta Spazio IRIS: Master: 'La clinica sistemica di coppia' - Online
Nome e Cognome:
Mail (obbligatorio):
Telefono (Opzionale):
Informazioni richieste:


Scarica il pdf: Spazio IRIS: Master: 'La clinica sistemica di coppia' - Online
MASTER ONLINE ECM IN PSICOLOGIA SCOLASTICA
Master in Psicologia Scolastica
Durata: 6 weekend online

Obiettivi
Il Master fornisce conoscenze e competenze necessarie per l'analisi dei contesti scolastici e per sostenere gli insegnanti nella didattica.
Si comincia con un'introduzione teorica sul ruolo dello Psicologo Scolastico: le normative dell'organizzazione scolastica e le norme deontologiche dello Psicologo a scuola.
Seguono dei moduli tematici relativamente ai temi dell'educazione emotiva, affettiva, alimentare e sessuale, della gestione dei comportamenti disfunzionali in classe, dell'inclusione dei disturbi dello spettro dell'autismo e della disabilità, dell'apprendimento strumentale, digitale e degli screening scolastici sui DSA.
Il Master si propone di sostenere le competenze dello Psicologo Scolastico nei seguenti ambiti:
- l'apprendimento di programmi e progetti di intervento finalizzati alla promozione della prevenzione del disagio psicosociale, del bullismo, della violenza di genere e alla promozione della didattica inclusiva;
- il sostegno delle competenze dei docenti, fornendo strumenti a supporto della professione e prevenzione del burnout delle figure educative.
Sbocchi professionali
Il protocollo d'intesa tra CNOP (Consiglio Nazionale Ordine Psicologi) e MIUR (Ministero dell'Istruzione) ha reso sempre più centrale la figura dello Psicologo nei contesti scolastici ed educativi, a supporto non solo degli studenti ma anche delle famiglie e degli insegnanti.
- Consulenza al personale scolastico ed educativo
- Consulenza genitoriale
- Sportelli a scuola con gli alunni
- Prevenzione e formazione su temi attenzionati dal POF della scuola (sessualità, disabilità, bullismo, nuove tecnologie, ...)
Destinatari
Il Master in Psicologia Scolastica è rivolto a Psicologi e Psicoterapeuti, laureati o iscritti regolarmente all'università.
Direttore scientifico
Dott. Renzo Tucci
Durata
Il Master si articola in 6 weekend per un totale di 96 ore.
Le lezioni si svolgono online su Zoom dalle ore 9.30 alle ore 18.30.
Metodologia
Il percorso didattico e formativo del Master prevede lezioni frontali finalizzate alla presentazione delle diverse aree tematiche connesse alla figura dello Psicologo Scolastico.
Ad esse seguono presentazioni, narrazioni e discussioni di esperienze operative e progettuali, atte a illustrare le metodologie operative più accreditate e la loro trasferibilità in diversi contesti.

Programma
I weekend
- Introduzione alla Psicologia Scolastica
- Normative MIUR e Psicologia Scolastica
- Normative deontologiche ed esperienze di sportelli di ascolto a scuola
- Rilevazione dei bisogni della scuola
II weekend
- Lo Psicologo Scolastico tra i banchi di scuola
- Gestione del comportamento e Coping Power nelle scuole
III weekend
- Bullismo e Cyberbullismo
- Psicologia, scuola e sessualità
IV weekend
- Disabilità e inclusione: progetti nelle scuole
- Educazione Razionale Emotiva
V weekend
- Apprendimento digitale e uso di piattaforme: progetti nelle scuole
- Psicologia, scuola ed educazione alimentare
VI weekend
- Prerequisiti e apprendimento strumentale: screening e potenziamento
- Intervento psicoeducativo nei disturbi dello spettro autistico

Numero partecipanti
Massimo di 30 persone.
Accreditamento
Sono stati riconosciuti 100 crediti ECM.
L'Associazione Focolare Maria Regina Onlus è ente accreditato MIUR.
Il Master è stato accreditato MIUR con ID evento 52803.
È pertanto possibile l'acquisto anche con Carta del Docente fino alla quota parte.
Modalità di iscrizione
Per ulteriori informazioni o per richiedere il modulo di iscrizione contattare l'Istituto tramite il form sottostante oppure ai numeri: tel. 02.94382821 - 334.2563935 (WhatsApp).
Attestato
A chi frequenta almeno l'80% dell'attività didattica viene rilasciato l'Attestato di partecipazione Master in Psicologia Scolastica.
Costi
Il costo del Master è di € 1.600 IVA compresa (possibilità di rateizzazione).

Contatta Spazio IRIS: Master in Psicologia Scolastica - Online
Nome e Cognome:
Mail (obbligatorio):
Telefono (Opzionale):
Informazioni richieste:


Scarica il pdf: Spazio IRIS: Master in Psicologia Scolastica - Online
MASTER ECM: MINDFULNESS IN AMBITO CLINICO
Master di alta formazione in Mindfulness in ambito clinico
Patrocinio richiesto a IS.I.MIND (Istituto Italiano per la Mindfulness)
Durata: 166 ore
>> Online e in presenza a Milano <<

Presentazione
Numerosi studi scientifici hanno identificato nella pratica buddhista della meditazione di Mindfulness o consapevolezza - uno stato di coscienza che implica un auto-osservazione non giudicante e accettante alla propria esperienza momento per momento - una base per interventi terapeutici efficaci nei confronti di una varietà straordinaria di disturbi psichici e medici.
Sbocchi professionali
I partecipanti apprendono l'utilizzo della Mindfulness-Based Therapy nei setting individuale e di gruppo, nei confronti di varie patologie e nel suo utilizzo con gli adulti.
I principi e le teorie da cui deriva la prospettiva basata sulla Mindfulness offrono inoltre un modello esplicativo esaustivo e clinicamente efficace della genesi dei problemi psichici e di come possono essere alleviati.
I partecipanti vengono addestrati a coltivare la Mindfulness e a integrarla nella propria attività clinica, apprendono nuove abilità cliniche ed esplorano i diversi modi attraverso cui la pratica di Mindfulness può potenziare e perfezionare la presenza e la relazione terapeutica, diventando consapevoli infine di come tale pratica meditativa può arricchire e migliorare non solo la sfera professionale, ma anche quella personale.
Destinatari
Il Master è rivolto a Psicologi, Psicoterapeuti, Medici Psicoterapeuti e Medici Psichiatri, laureati e laureandi, provenienti da qualsiasi università italiana o straniera equipollente.
Direttore scientifico
Prof. Fabrizio Didonna
Durata
Il Master ha una durata di 166 ore organizzate su 7 weekend formativi, 1 residenziale di 5 giorni e 1 giorno di esame finale.
Le lezioni si svolgono dalle ore 9.30 alle ore 17.30.

Programma
I weekend (Online o in presenza a Milano)
Aspetti fenomenologici e clinici, basi teoriche della Mindfulness
II weekend (Online o in presenza a Milano)
Interventi di Mindfulness in setting individuale e di gruppo
Metodologia e principi di insegnamento della Mindfulness
III weekend (Online)
La Psicologia buddhista
Accettazione e compassione
Ritiro residenziale
Mindfulness-Based Cognitive Therapy (MBCT) per il DOC
IV weekend (Online)
Supervisione Interventi di Mindfulness
Mindfulness e compassione in Psicoterapia
V weekend (Online)
Professional Training in Compassion Focused Therapy (3 giorni)
VI weekend (Online o in presenza a Milano)
Professional Training in Protocollo MBCT per la depressione (3 giorni)
VII weekend (Online)
Supervisione Interventi di Mindfulness
Interventi di Mindfulness con le dipendenze
Mindfulness in Oncologia
Ultimo giorno (Online o in presenza a Milano)
Esame finale

I ritiri si svolgono presso la Casa Don Guanella a Barza d'Ispra (VA).

Numero partecipanti
Massimo di 35 persone.
Accreditamento
Sono stati riconosciuti 100 crediti ECM.
Modalità di iscrizione
Per ulteriori informazioni o per richiedere il modulo di iscrizione contattare l'Istituto tramite il form sottostante oppure ai numeri: tel. 02.94382821 - 334.2563935 (WhatsApp).
Attestati
Viene rilasciato l'Attestato di Mindfulness Teacher a chi:
- frequenta almeno l'80% delle ore del Master;
- frequenta e partecipa ad almeno due supervisioni (con videoregistrazioni dei propri interventi di Mindfulness in setting individuale o di gruppo);
- partecipa a un programma di 8 o 10 settimane in MBSR, MBCT, MBCT per il DOC;
- frequenta almeno un ritiro di 5 giorni;
- supera l'esame finale;
- fa pratica meditativa quotidiana.
Vengono inoltre conferite le seguenti Certificazioni:
- Certificazione MBCT for DOC
- Certificazione CFT (Compassion Focused Therapy)
- Certificazione MBCT per la depressione
Costi
Il costo del Master è di € 2.800 IVA inclusa (possibilità di rateizzazione).
Sconto del 10% per iscrizioni anticipate
Sconto ulteriore del 5% per gli iscritti a una scuola di Specializzazione in Psicoterapia e per le iscrizioni di gruppo (minimo 3)


Contatta Spazio IRIS: Master di alta formazione in Mindfulness in ambito clinico - Milano - Online
Nome e Cognome:
Mail (obbligatorio):
Telefono (Opzionale):

Dove vuole svolgere la Formazione?      
Informazioni richieste:


Scarica il pdf: Spazio IRIS: Master di alta formazione in Mindfulness in ambito clinico - Milano - Online
CORSO ECM: PSICOLOGIA PERINATALE E CARE, GENITORIALITÀ
Corso di alta formazione: 'Psicologia Perinatale e Care'
Durata: 11 incontri (88 ore)
> In presenza e online <

Presentazione
Le più recenti ricerche scientifiche dimostrano inequivocabilmente che la cura della relazione con i neonati e con le loro famiglie, nonché l'accompagnamento alla costruzione psicologica della genitorialità, prevengono le crisi e migliorano la prognosi in casi di maternità patologica o negata.
Il Corso si concentra in modo particolare sulle seguenti tematiche: accompagnamento al parto, costruzione della genitorialità, procreazione medicalmente assistita (PMA) e relazione di coppia, Psicologia e Neuropsicologia della prematurità, depressione post partum e perinatale, lutto prenatale e perinatale, fisiologia dell'allattamento e allattamento nel pretermine, etnopsicologia e disfunzionamento sessuale.
Obiettivi
Il Corso di alta formazione: 'Psicologia Perinatale e Care' fornisce competenze specialistiche nell'ambito della Psicologia e Neuropsicologia perinatale.
Nello specifico punta a:
  • promuovere una cultura perinatale seguendo le linee guida internazionali al fine di prevenire criticità
  • aumentare le competenze psicologiche e neuropsicologiche sulla prematurità e approfondire il concetto di "CARE": l'accudimento in termini sistemici del neonato ricoverato in Terapia Intensiva Neonatale (TIN)
  • approfondire le competenze e strategie comunicative in caso di psicopatologie dell'epoca perinatale, del lutto perinatale e della genitorialità con PMA
  • favorire lo scambio di competenze tra gli operatori materno-infantili per acquisire un approccio più efficace nella gestione d'equipe e valorizzare le risorse del territorio
  • fornire una cornice teorica per leggere la sofferenza del bambino e della coppia genitoriale in ambito perinatale e nelle diverse culture
L'esperienza del Corso permette ai corsisti di conoscere l'area perinatale della SIPRe per valutare un'eventuale collaborazione futura in termini di progetti, ricerca e clinica.
Destinatari
Il Corso è rivolto a Psicologi e Psicoterapeuti, Medici, Pediatri, Neonatologi, Psichiatri, Neuropsichiatri infantili, Logopedisti, Infermieri, Ostetriche e tutti gli Operatori Materno-Infantili laureati o iscritti regolarmente all'università.
Direttore scientifico
Dott. Marcello Florita - Psicologo e Psicoterapeuta.
Sede didattica
Le lezioni si svolgono sia in presenza presso la sede della SIPRe (Via Carlo Botta, 25 - Milano) sia online su Zoom.
Durata
Il Corso si articola in 11 incontri (sabato ore 09.00-18.00) per complessive 88 ore.
Metodologia
Il Corso prevede lezioni frontali finalizzate alla presentazione delle diverse aree tematiche e dei modelli teorici.
Ad esse seguono presentazioni, narrazioni e discussioni di esperienze operative, atte a illustrare le metodologie operative più accreditate e la loro trasferibilità in diversi contesti.
In ogni modulo sono inoltre previste discussioni di casi, nonché la pratica della tecnica in gruppo e a coppie.

Programma
I incontro
- Le motivazioni interne nella scelta della Psicologia Perinatale
- Ruolo e vissuti degli operatori del perinatale
II incontro
- Interventi farmacologici nella depressione perinatale e non solo
- Aspetti psicologici della depressione post partum
III incontro
- Paternità
- Omogenitorialità
IV incontro
- Ricerche scientifiche e concetto di care
- Le insidie dello sviluppo cerebrale del pretermine ex-utero
V incontro
- Teoria sul funzionamento relazione di coppia
- Laboratorio di intervento e comunicazione con la coppia
VI incontro
- Esperienze avverse nella prematurità: interazioni sé-altro e variazioni epigenetiche
- L'allattamento fisiologico e nei bambini prematuri
VII incontro
- L'accompagnamento alla nascita di un genitore: una questione psicologica
- Riflessioni casi clinici
- Lo sguardo dell'Ostetrica
VIII incontro
- Il lutto perinatale
IX incontro
- Antropologia dell'infanzia e della genitorialità
- Procreazione medicalmente assistita (PMA)
X incontro
- Genitorialità nelle condizioni complesse
- Valore/impatto della comunità
- Comunicazione diagnostica pre/postnatale nello sviluppo della relazione genitori/figli
- Genitorialità in Oncologia
XI incontro
- La gestazione per la donna e per la coppia: vulnerabilità e opportunità
- Gruppo di raccolta idee e rielaborazione nozioni

Numero partecipanti
Massimo di 38 persone.
Accreditamento
Riconosciuti 100 crediti ECM.
Modalità di iscrizione
Per ulteriori informazioni o per richiedere il modulo di iscrizione contattare l'Istituto tramite il form sottostante oppure ai numeri: tel. 02.94382821 - 334.2563935 (WhatsApp).
Attestato
Viene rilasciato l'Attestato a chi partecipa almeno all'80% dell'attività didattica.
Costi
Il costo del Corso è di € 2.000 IVA compresa (possibilità di rateizzazione).
Sconti per iscrizioni anticipate
Ulteriore sconto del 5% per gli iscritti a una Scuola di Specializzazione in Psicoterapia e per iscrizioni di gruppo (minimo 3 persone)


Contatta Spazio IRIS: Corso di alta formazione: 'Psicologia Perinatale e Care' - Milano - Online
Nome e Cognome:
Mail (obbligatorio):
Telefono (Opzionale):

Dove vuole svolgere la Formazione?      
Informazioni richieste:


Scarica il pdf: Spazio IRIS: Corso di alta formazione: 'Psicologia Perinatale e Care' - Milano - Online
MASTER ECM ONLINE: TRAINING AUTOGENO, VISUALIZZAZIONE, RILASSAMENTO
Master Experience: 'Training Autogeno e tecniche di visualizzazione'
Durata: 3 weekend

Presentazione
Il Training Autogeno di Schultz è considerato dalla letteratura come una tecnica di rilassamento psicofisiologica e di "cambiamento".
È in grado, attraverso l'applicazione di esercizi strutturati, di ridurre lo stress intervenendo sulle varie tensioni muscolari e migliorando la funzionalità degli apparati cardiocircolatorio, respiratorio, muscolare e agendo anche sulla regolazione del ritmo sonno-veglia.
È possibile acquisire una maggiore conoscenza e sicurezza di sé, sfruttare al meglio le proprie energie e sviluppare uno stato di benessere che incrementi il rendimento psicofisico, con significativi miglioramenti nelle prestazioni professionali, scolastiche, sportive.
Obiettivi
Il Master forma operatori capaci di effettuare interventi volti al potenziamento dell'energia psicofisica, allo scioglimento di blocchi fisici ed emotivi che producono nel paziente significativi miglioramenti della concentrazione, della memoria, della creatività, delle prestazioni fisiche e mentali.
Il Training Autogeno può essere utilizzato per:
- recupero energetico
- profondo benessere
- migliorare la gestione di sé e mantenere la calma di fronte a situazioni emotive negative (stressanti) e che provocano ansia
- migliorare le prestazioni (sportive, lavorative, artistiche, scolastiche)
- aumentare la capacità di concentrazione e di memoria
- eliminare e controllare il dolore (cefalee, emicranie, ...)
- maggiore autodeterminazione e autocrontrollo
- eliminare le abitudini negative (fumo, alcolismo, ...)
- eliminare l'insonnia
- diminuire l'ansia e le paure/fobie, disturbi psicosomatici
- preparazione al parto
Destinatari
Il Master Experience: 'Training Autogeno e tecniche di visualizzazione' è rivolto a Psicologi, Psicologi Psicoterapeuti, Medici Psicoterapeuti e Medici Psichiatri, laureati o iscritti regolarmente all'università.
Responsabile scientifico
Dott.ssa Claudia Yvonne Finocchiaro
Durata
Il Master si articola in 3 weekend per un totale di 42 ore.
Le lezioni si svolgono su Zoom dalle ore 9.30 alle ore 17.30.

Programma
I weekend
- Tecniche di visualizzazione e imagery
- Il Training Autogeno - teoria ed esercitazioni pratiche
II weekend
- Tecniche di rilassamento con bambini e adolescenti
- Teoria ed esercitazioni pratiche
- Meditazione mandala
III weekend
- Training Autogeno Respiratorio (RAT)
- Consapevolezza corporea
- Consapevolezza delle emozioni
- Conclusione del Master

Argomenti trattati durante il percorso:
- cenni teorici e storici del Training Autogeno;
- il Training Autogeno di J.H. Schultz;
- indicazioni, controindicazioni e utilizzo del Training Autogeno;
- basi neurofisiologiche e psicologiche del Training Autogeno, concetto di ideoplasia;
- concetto di autoregolazione, respiro e controllo emozionale;
- corpo come luogo di sensazioni, del senso di sé e come luogo dei sintomi;
- preparazione, insegnamento e verifica del rilassamento (frequenza, momento, posizione, sequenza degli esercizi, ripresa, difficoltà e strategie, osservazione e valutazione delle tematiche emergenti, diario e protocollo del Training Autogeno);
- esperienza del sé psico-corporeo negli esercizi di base;
- controindicazioni specifiche dei singoli esercizi;
- lifestyle, stress, resilienza e tecniche di rilassamento;
- protocolli Training Autogeno;
- Training Autogeno Respiratorio (RAT) come metodo di preparazione al parto più diffuso negli ospedali pubblici e nei consultori che sfrutta la respirazione per raggiungere un rilassamento della muscolatura, soprattutto quella della zona genitale;
- tecniche di visualizzazione per incrementare il proprio potenziale personale, professionale e sportivo, abbassare lo stress, recuperare energia e fiducia in se stessi;
- imagery;
- meditazione mandala come antica pratica meditativa che consiste nell'interazione con forme di disegno tibetane;
- consapevolezza corporea;
- consapevolezza delle emozioni;
- tecniche di rilassamento con i bambini.

Numero partecipanti
Massimo di 40 persone.
Accreditamento
Riconosciuti 50 crediti ECM.
Modalità di iscrizione
Per ulteriori informazioni o per richiedere il modulo di iscrizione contattare l'Istituto tramite il form sottostante oppure ai numeri: tel. 02.94382821 - 334.2563935 (WhatsApp).
Attestati
A chi frequenta almeno l'80% dell'attività didattica viene rilasciato l'Attestato di "Operatore di Training Autogeno e tecniche di visualizzazione".
Costi
Il costo del Master è di € 660 IVA inclusa (possibilità di rateizzazione).
Sconto del 10% per iscrizioni anticipate
Ulteriore sconto del 5% per gli iscritti a una Scuola di Specializzazione in Psicoterapia e per le iscrizioni di gruppo (minimo 3 persone)


Contatta Spazio IRIS: Master Experience: 'Training Autogeno e tecniche di visualizzazione' - Online
Nome e Cognome:
Mail (obbligatorio):
Telefono (Opzionale):
Informazioni richieste:


Scarica il pdf: Spazio IRIS: Master Experience: 'Training Autogeno e tecniche di visualizzazione' - Online
MASTER ECM: DIAGNOSI TRATTAMENTO DISTURBI SPECIFICI APPRENDIMENTO DSA
Master in Diagnosi e trattamento dei DSA
Neuropsicologia e Psicopatologia dell'apprendimento
Durata: 12 weekend (192 ore)
>> Online e in presenza a Milano <<

Obiettivi
Il Master prepara Psicologi in grado di effettuare diagnosi e trattamento dei Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA) nell'infanzia e nell'adolescenza.
Lo Psicologo apprende a utilizzare strumenti di valutazione e di intervento relativi a: dislessia, disgrafia, disortografia, difficoltà di comprensione del testo scritto, discalculia e difficoltà negli apprendimenti complessi e nel metodo di studio.
Il Corsista ottiene un'ampia formazione nel settore: dalla fase diagnostica, alle ipotesi cliniche, agli approfondimenti cognitivi e alle scelte di trattamento.
Grande importanza è data al modulo pratico che permette a ciascun corsista di essere coinvolto nelle diagnosi DSA in affiancamento a professionisti del settore, acquisendo le reali competenze pratiche delle fasi diagnostiche cliniche e cognitive.
Destinatari
Il Master in Diagnosi e trattamento dei DSA è rivolto a Psicologi e Psicoterapeuti, Medici Psichiatri, Medici Psicoterapeuti laureati o iscritti regolarmente all'università.
Direttore scientifico
Dott. Renzo Tucci
Durata
Il Master ha una durata di 192 ore organizzate su 12 weekend formativi e 1 giorno di esame finale.
Le lezioni si svolgono dalle ore 9.30 alle ore 18.30.
Metodologia
Le lezioni hanno un taglio operativo-pratico, al fine di consentire l'acquisizione di tecniche e strumenti concretamente applicabili alla diagnosi e al trattamento dei DSA.
Il percorso didattico e formativo del Master prevede 24 lezioni frontali finalizzate alla presentazione delle diverse aree tematiche e dei modelli teorici che sostengono gli interventi operativi.
Il Master è diviso in due parti: la prima è dedicata alla diagnosi e la seconda al trattamento.

Programma
I weekend (Online)
- Introduzione ai DSA e documenti condivisi
- Primo colloquio e anamnesi
II weekend (Online o in presenza a Milano)
- Valutazione e modelli della decodifica (lettura)
- Valutazione e modelli della comprensione del testo
III weekend (Online o in presenza a Milano)
- Valutazione e modelli della competenza ortografica e dell'espressione scritta
- Valutazione e modelli della coordinazione motoria e della grafia
IV weekend (Online o in presenza a Milano)
- Valutazione e modelli delle competenze numeriche e del calcolo
- Valutazione e modelli di problem solving aritmetico e profilo degli apprendimenti (caso clinico)
V weekend (in presenza a Milano)
- La valutazione dell'intelligenza: esercitazione
- Test di apprendimento: esercitazione
VI weekend (Online)
- Valutazione e intervento delle abilità visuo-spaziali
- Il disturbo primario del linguaggio e le abilità linguistiche in età scolare
VII weekend (Online)
- Profili di funzionamento intellettivo e Neuropsicologia dello Sviluppo
- Valutazione e modelli dell'attenzione e delle funzioni esecutive
VIII weekend (Online)
- Valutazione delle competenze emotive
- Profilo funzionale, gravità e impostazione di un intervento riabilitativo
IX weekend (Online)
- Intervento sulla lettura - decodifica
- Intervento sulla lettura - comprensione
X weekend (Online)
- Intervento sulla competenza ortografica e sull'espressione scritta
- Intervento sulla competenza scrittura - grafia
XI weekend (Online)
- Intervento sulla competenza numerica e sul calcolo
- Intervento sul problem solving ed esercitazioni su casi clinici
XII weekend (Online o in presenza a Milano)
- Metodo di studio, tecnologie d'ausilio e strumenti compensativi
- Conclusioni ed esame finale

Il Master rispetta il criterio formativo per richiedere l'iscrizione agli elenchi di professionisti Psicologi autorizzati a effettuare la certificazione diagnostica dei DSA.

Numero partecipanti
Massimo di 35 persone.
Accreditamento
Riconosciuti 100 crediti ECM.
Tirocinio
Dopo aver completato la parte diagnosi, i partecipanti hanno la possibilità di essere coinvolti in un'esperienza di tirocinio sul campo di 20 ore.
Modalità di iscrizione
Per ulteriori informazioni e iscrizioni contattare l'Istituto tramite il form sottostante oppure ai numeri: tel. 02.94382821 - 334.2563935 (WhatsApp).
Attestato
A chi frequenta almeno l'80% dell'attività didattica viene rilasciato l'Attestato: Master in Diagnosi e trattamento dei DSA.
Costi
Il costo del Master è di € 2.300 IVA inclusa (possibilità di rateizzazione).
Sconto del 10% per iscrizioni anticipate
Ulteriore sconto del 5% per gli iscritti a una Scuola di Specializzazione in Psicoterapia e per le iscrizioni di gruppo (minimo 3 persone)


Contatta Spazio IRIS: Master in Diagnosi e trattamento dei DSA - Milano - Online
Nome e Cognome:
Mail (obbligatorio):
Telefono (Opzionale):

Dove vuole svolgere la Formazione?      
Informazioni richieste:


Scarica il pdf: Spazio IRIS: Master in Diagnosi e trattamento dei DSA - Milano - Online

Spazio IRIS: Istituto di Ricerca e Intervento per la Salute
Online: per info tel. 02.94382821 - cell. 334.2563935
Milano: Via Giulio Tarra, 5 - tel. 02.94382821 - cell. 334.2563935
www.spazioiris.it