| DIREZIONE
Online: per info 335.7026044
www.studioripsi.it
MASTER CORSI DI FORMAZIONE IN PSICOLOGIA 2023
- MASTER ONLINE ECM: PSICOTRAUMATOLOGIA, DIAGNOSI E TRATTAMENTO (qui sotto):
Master in Psicotraumatologia clinica - 5 moduli - MASTER ONLINE ECM: IMAGERY, EMDR, FISIOLOGIA, MINDFULNESS, INTEGRAZIONE (qui sotto):
Master in Tecniche e strumenti efficaci per la Psicologia clinica e la Psicoterapia - 5 moduli - MASTER ONLINE ECM: TRATTAMENTO DISTURBI ALIMENTARI, EVOLUTIVA, ADULTI (qui sotto):
Master in Disturbi alimentari in età evolutiva ed età adulta - 4 moduli - MASTER ONLINE ECM: TERAPIA COGNITIVO COMPORTAMENTALE ADULTI/EVOLUTIVA (qui sotto):
Master in Psicoterapia cognitivo-comportamentale per l'età adulta e/o evolutiva - 3 moduli - MASTER ONLINE ECM: TERAPIA DI COPPIA, SESSUALITÀ, LGBTQIA+, ... (qui sotto):
Master in Psicoterapia della coppia - 5 moduli - MASTER ONLINE ECM IN SESSUOLOGIA: DISTURBI, TERAPIA, TRAUMA, DISABILITÀ (qui sotto):
Master in Sessuologia clinica - 7 moduli
Studio RiPsi® - Studio Associato di Psicologia e Psicoterapia - è un centro che nasce dalla collaborazione di professionisti della salute che hanno maturato esperienza in varie discipline: Psicologia clinica e Psicoterapia, Psicologia giuridica e Psichiatria forense, Test e Psicodiagnosi, Formazione.
Lo Studio è suddiviso in tre settori: ambito clinico, ambito giuridico, formazione.

Studio RiPsi eroga, in collaborazione per accreditamento ECM con ASST della Regione Lombardia, Corsi di formazione a calendario e su richiesta di specifica committenza; inoltre svolge attività di supervisione professionale.
MASTER ONLINE ECM: PSICOTRAUMATOLOGIA, DIAGNOSI E TRATTAMENTO
Master in Psicotraumatologia clinica
Diagnosi e cura del trauma
Il Master, accreditato MIUR, viene svolto online, in diretta web
Durata: 147 ore (5 moduli frequentabili anche singolarmente)
Prossimo modulo: Valutazione giuridica e forense delle sindromi post-traumatiche ( 23 e 24 Settembre 2023)
Presentazione
Il contributo delle neuroscienze e gli studi sull'attaccamento hanno riportato in luce, negli ultimi
decenni, l'importanza delle esperienze traumatiche, in particolare se vissute precocemente e
ripetutamente, nello sviluppo della sofferenza psichica.
È ormai noto che tali esperienze hanno un impatto sulla mente e sul corpo, e che le risposte umane disponibili per farvi fronte,
filogeneticamente determinate e utili alla sopravvivenza, possono talora generare una sofferenza
persistente, fino a dis-organizzare l'esperienza interna e la personalità.
Molti esiti psicopatologici possono pertanto essere riletti in quest'ottica; la moderna Psicotraumatologia offre strumenti di
comprensione del funzionamento psicofisiologico relativo alla risposta peritraumatica e posttraumatica,
utili al clinico che si accinge a gestire pazienti con storie di traumi singoli o ripetuti nel tempo.
Durante il Master i partecipanti hanno l'opportunità di acquisire conoscenze teoriche e
scientifiche a riguardo, con particolare attenzione al trauma semplice, al trauma complesso e alla dissociazione; partendo
delle nozioni di base, vengono esplorati i possibili esiti psicopatologici della traumatizzazione, nonché gli altri disturbi correlati,
e vengono forniti strumenti per l'assessment e per la concettualizzazione del caso.
I partecipanti hanno modo di conoscere le diagnosi nosografiche di riferimento, così come gli indicatori clinici più significativi e la
testistica, al fine di effettuare valutazioni cliniche o forensi.
L'assessment viene approfondito per quanto concerne l'età adulta e l'età evolutiva, così come le
linee guida al trattamento.
Particolare attenzione è posta all'attaccamento e alla dimensione relazionale coinvolta nei casi di cPTSD e in altre situazioni ad elevata complessità.
Il lavoro con i pazienti con storie di traumatizzazione deve tener conto della dimensione corporea, pertanto la gestione del paziente, così come proposta da questo percorso,
fa riferimento a modelli di intervento prevalentemente bi-direzionali (top-down e bottom-up), orientati a un lavoro clinico che integra le componenti
cognitiva, emotiva e somatica.
Vengono forniti strumenti di intervento utili alla stabilizzazione del paziente, secondo il modello di intervento trifasico (ISTSS), con
particolare attenzione al grounding e al lavoro con le risorse.
Vengono altresì esplorati i principali approcci terapeutici finalizzati al lavoro con le memorie traumatiche, con gli Stati dell'Io e con le Parti Dissociative.
Obiettivi
Il Master in Psicotraumatologia clinica forma professionisti in grado di esercitare nel campo della Psicotraumatologia a livello diagnostico, clinico e forense, fornendo
un quadro complessivo della disciplina, sulla base del contributo delle neuroscienze e delle linee guida internazionali sull'inquadramento e
il trattamento dei disturbi trauma-correlati.
Nello specifico, sono fornite ai partecipanti le competenze volte a:
- affrontare la complessità della diagnosi in materia di trauma e dissociazione ed eseguire un inquadramento diagnostico corretto sulla base
degli strumenti disponibili e dell'osservazione clinica
- eseguire valutazioni in età adulta e in età evolutiva, con finalità clinica e/o peritale
- impostare il lavoro clinico con pazienti che presentano una sofferenza trauma-correlata, sia nel caso di esperienze traumatiche singole,
sia nel caso di traumi ripetuti e/o relazionali
- saper utilizzare i principali strumenti di stabilizzazione nella fase iniziale dell'intervento clinico
- gestire la disregolazione psico-fisiologica correlata all'esperienza traumatica
- individuare i trattamenti più indicati per l'elaborazione delle esperienze traumatiche e il loro utilizzo nel piano terapeutico generale
Sbocchi professionali
- Diagnosi e assessment dei disturbi trauma-correlati in età evolutiva in contesto libero professionale
- Diagnosi e assessment dei disturbi trauma-correlati nell'adulto in contesto libero professionale
- Valutazione dei disturbi trauma-correlati con finalità clinica e/o peritale
- Consulenze per Enti pubblici e strutture quali CSM, NPI, Comunità psichiatriche
- Consulenze presso Enti privati, Associazioni, Cooperative che si occupino di accoglienza-riabilitazione psichiatrica-attività terapeutiche con pazienti ad alta complessità
- Gestione del paziente con disturbi trauma-correlati, nel lavoro con equipe multidisciplinare
- Gestione del paziente nei contesti emergenziali
- Gestione dei sintomi psicofisiologici del paziente con storie di traumatizzazione o pluritraumatizzazione
- Gestione del paziente affetto da disturbo alimentare conseguente a traumi infantili
Destinatari
Il Master è rivolto a Psicologi, Psicoterapeuti, Psichiatri, Neuropsichiatri infantili, Neurologi, studenti/laureandi in Psicologia (Scienze e tecniche Psicologiche, specialistica).
Durata
Il Master in Psicotraumatologia clinica è costituito da 21 sessioni formative (ore 9.00-12.30 / 13.30-17.00) per un totale di 147 ore/5 moduli.
È possibile scegliere a quale dei 5 moduli iscriversi.
La frequenza al modulo 1 (Introduzione) è fortemente consigliata in quanto si tratta del modulo propedeutico fondamentale per comprendere l'inquadramento teorico dell'intero Master.
I singoli moduli possono essere frequentati anche in anni differenti.
Metodologia
Oltre a fornire nozioni teoriche, ampio spazio è dedicato a esercitazioni pratiche ed esemplificazioni cliniche, al fine di rendere la formazione
più concreta e fruibile, in vista dei contesti in cui il professionista si troverà a operare.
La formazione è il più possibile interattiva, con parti esperienziali e discussione di casi clinici.
Materiale didattico
Per ogni argomento trattato sono fornite slide/dispense, al fine di permettere ai corsisti di possedere tutte le nozioni fondamentali da applicare nella pratica clinica.
Programma
Modulo 1. Introduzione: Il trauma psichico: inquadramento teorico e operativo (42 ECM)
15 e 16 Aprile, 6 e 7 Maggio 2023
- Storia del trauma e della diagnosi di Post-Traumatic Stress Disorder (PTSD): un viaggio tra storia, politica e clinica
- Il funzionamento del cervello: dalle esperienze di pericolo, fino al Disturbo Post Traumatico
- La complessità e l'importanza di un corretto inquadramento diagnostico
- Plurideterminismo eziologico della Psicopatologia traumatica
- Eziopatogenesi del trauma
- Assessment clinico e peritale
- Dissociazione
- Casi clinici ed esemplificazioni pratiche
Modulo 2. Disturbi alimentari e traumi infantili: eziopatogenesi, diagnosi, trattamento (21 ECM)
10 e 11 Giugno 2023
- La costruzione di legami significativi nel ciclo di vita: le teorie trauma-informed
- Lo sviluppo del cervello e le conseguenze del trauma nei DA
- Traiettorie cliniche e linee guida per il trattamento
- Diagnosi e comorbidità
- Plurideterminismo eziologico della psicopatologia traumatica in relazione ai DA
- Ruolo eziologico del trauma infantile nell'esordio e nel mantenimento dei disturbi alimentari in età adulta
- Eziopatogenesi dei disturbi dissociativi
- Discussione di casi clinici
Modulo 3. Ambito giuridico: Valutazione giuridica e forense delle sindromi post-traumatiche (21 ECM)
23 e 24 Settembre 2023
- La valutazione dei sintomi post traumatici in ambito civile e penale: lo scenario valutativo
- L'approccio e la metodologia valutativa nel Diritto Civile
- L'approccio e la metodologia valutativa nel Diritto Penale
- Il minore vittima di reato
Modulo 4. Diagnosi: Traumi in età evolutiva (infanzia e adolescenza) e in età adulta (50 ECM)
3 e 4 Febbraio, 24 e 25 Febbraio, 9 e 10 Marzo, 23 Marzo 2024
Traumi in età evolutiva: infanzia e adolescenza
- Attaccamento e trauma
- Le basi biologiche: l'importanza del corpo
- "Il passaggio di testimone": la caratteristica transgenerazionale del trauma
- Disorganizzazione dell'Attaccamento e Trauma Complesso
- Trauma e dissociazione in età evolutiva
- Sviluppi traumatici e genesi della struttura di personalità
- Esiti neuropsicologici dello sviluppo traumatico
Traumi in età adulta
- Tipologie di eventi traumatici, differente impatto sul funzionamento di personalità, prognosi
- Casi clinici ed esemplificazioni pratiche
Modulo 5. Trattamento: Psicoterapia, tecniche specifiche, farmacoterapia (50 ECM)
6 e 7 Aprile, 20 e 21 Aprile, 4 e 5 Maggio 2024
- Modello trifasico
- Effetti sul terapeuta della Psicoterapia con i pazienti traumatizzati
- Esemplificazioni cliniche
- Trattamenti farmacologici in età evolutiva e in età adulta
- Il trattamento del trauma in età evolutiva e adolescenza
- Osservazione della dinamica familiare nel nucleo maltrattante
- Il trattamento del minore: la Theraplay
- Il lavoro con la famiglia
Numero partecipanti
Massimo di 50 persone.
Accreditamento
Vengono erogati 184 crediti ECM.
Modalità di iscrizione
Per ulteriori informazioni e iscrizioni contattare Studio RiPsi tramite il form sottostante oppure al numero 335.7026044.
Attestato
Viene rilasciato l'Attestato di partecipazione per ogni modulo svolto.
Per ottenere l'Attestato di "Master in Psicotraumatologia clinica: diagnosi e cura del trauma" è necessario partecipare ad almeno 15 sessioni formative su 21.
Al fine di ottenere l'Attestato rilasciato dal MIUR, è necessario partecipare a tutti i moduli del Master, svolgendo i moduli nell'ordine indicato nel Programma.
Costi
Il costo del Master completo (5 moduli) è di € 2.205 esente IVA (possibilità di rateizzazione).
Sconto del 10% per chi ha frequentato in precedenza un Corso/Master promosso da Studio RiPsi, per gli iscritti a Giovani Psicologi Lombardia, per gli iscritti ad AISTED e per gli studenti universitari.
I moduli sono frequentabili anche singolarmente
Chi svolge almeno quattro moduli può partecipare gratuitamente al FAD asincrono "Storia del Trauma e della diagnosi di Disturbo Post Traumatico da Stress. Un viaggio tra storia, politica e clinica".
Contatta Studio RiPsi: Master in Psicotraumatologia clinica - Online
|
Scarica il pdf: Studio RiPsi: Master in Psicotraumatologia clinica - Online
|
MASTER ONLINE ECM: IMAGERY, EMDR, FISIOLOGIA, MINDFULNESS, INTEGRAZIONE
Master in Tecniche e strumenti efficaci per la Psicologia clinica e la Psicoterapia
Il Master, accreditato MIUR, viene svolto online, in diretta web
Durata: 168 ore (5 moduli frequentabili anche singolarmente)
Prossimo modulo: Integrazione delle tecniche
2 e 3 Dicembre 2023
Obiettivi
Il Master avvicina i partecipanti all'uso concreto degli strumenti clinici più efficaci, con una sintetica dose di teoria della tecnica e una cospicua parte di applicazione pratica.
In cinque moduli didattici vengono approfonditi temi e ambiti applicativi definiti ed eterogenei.
- Imagery. Imparare a usare il linguaggio in modo vago, multisensoriale e creativo; costruire metafore; trasformare pensieri, emozioni, sensazioni e sintomi in oggetti mentali; accedere alle immagini prodotte spontaneamente dal paziente. È utile apprendere e maneggiare con disinvoltura l'Ipnosi medica, il lavoro con le parti, i ponti affettivi, le sedie.
- Bilateralizzazione. Gli occhi si muovono automaticamente con cicli sinistra-destra-sinistra durante il sonno REM, nelle ultime fasi della gravidanza e in caso di trasalimento e riorientamento. Gli ultimi trent'anni di ricerca in Psicotraumatologia dimostrano l'utilità delle bilateralizzazioni visive-acustiche-tattili, nella modulazione delle emozioni e rivelano connessioni cortico-subcorticali basate sulla direzione dello sguardo o sulla stimolazione bilaterale. Eye Movement Desensitization and Reprocessing (EMDR), Flash Technique e Brainspotting ne sono un esempio.
- Acceptance. Aumentare il livello di consapevolezza permette di imparare a stare radicati nel presente accorgendoci della direzione in cui investiamo le nostre risorse. Accettare integralmente ciò che non possiamo cambiare è un buon modo per liberare energia a vantaggio di ciò su cui invece possiamo intervenire agendo. Presenza mentale, accoglienza, apertura, gentilezza sono le basi di pratiche scientificamente consolidate, come Mindfulness e Self compassion.
- Fisiologia. La mente è una funzione del cervello, che è un organo del corpo. Il rapporto mente-corpo è quindi squisitamente fisico sia negli effetti discendenti che nel feedback inverso. Ciò significa che modulare il funzionamento della mente ha risultanze concrete sui sintomi fisici e che, allo stesso tempo, gli interventi di regolazione corporea ottengono cambiamenti negli stati emotivi. È il terreno del biofeedback, delle tecniche polivagali, del tremore neurogeno e di altri strumenti che utilizzano questo approccio.
- Talk therapy. Qualunque sia la tua scuola di provenienza, ci sono tecniche psicoterapeutiche verbali di comprovato funzionamento che è necessario saper utilizzare in modo agile e corretto per ottenere risultati concreti e relativamente rapidi. È il mondo dei condizionamenti e delle estinzioni, della gestione dei pensieri e del self talk, della prescrizione del sintomo e della saturazione. Queste e molte altre tecniche di intervento sui sintomi producono effetti emotivi correttivi e favoriscono nuovi comportamenti aumentando il senso di autoefficacia e il grado di libertà percepita dalle trappole della mente.
- Psicologia digitale. L'era digitale che stiamo vivendo ormai da alcuni decenni ha portato numerosi cambiamenti anche in psicologia. Realtà virtuale, hardware e software studiati per il settore clinico possono costituire punti di forza e di svolta nella stanza terapeutica o nei trattamenti gestiti online.
- Regolazione delle emozioni. Ogni giorno la nostra vita è popolata da emozioni che ci adattano repentinamente a ciò che accade dentro e fuori di noi. Quando siamo troppo vulnerabili o gli stressors sono troppo potenti rispetto alle nostre risorse, le emozioni escono dalla finestra di tolleranza e generano un forte disagio producendo reazioni automatiche difficilmente gestibili. Insegnare ai pazienti a regolare le proprie emozioni significa dare loro strumenti fisici e immaginativi con cui effettuare uno switch interno, recuperando libertà di decisione e di movimento.
Alla fine del percorso è utile "mettere insieme tutti i pezzi" e capire cosa è meglio usare, con chi e quando.
I criteri di scelta delle tecniche sono orientati dalla diagnosi e dal funzionamento dei pazienti.
Alcuni algoritmi clinici guidano lo Psicoterapeuta nella gestione parallela e seriale delle tecniche selezionate, in modo che possa inserirle nell'alveo del suo stile terapeutico.
Sbocchi professionali
La tecnica da sola non fa la terapia ma la terapia senza tecnica non funziona.
Avere una scatola degli attrezzi con tutti gli strumenti più utili, efficaci e aggiornati può fare la differenza nel lavoro concreto e quotidiano con i pazienti, migliorando la qualità e la rapidità dell'outcome, rendendo più sicuro e meno annoiato o frustrato il terapeuta, generando la collaborazione del paziente nel suo percorso di cambiamento.
Il Master è quindi immediatamente applicabile:
- nei setting tipici dell'attività clinica privata
- nei setting ospedalieri
- nei setting di comunità
- in contesti di intervento di pronto soccorso ordinario e psicologico
Destinatari
Il Master è rivolto a Psicologi, Psicoterapeuti, Psichiatri, Neuropsichiatri infantili.
Durata
Il Master in Tecniche e strumenti efficaci per la Psicologia clinica e la Psicoterapia è costituito da 24 sessioni formative (più due facoltative) per un totale di 168 ore/5 moduli.
È possibile scegliere a quale dei 5 moduli iscriversi.
I singoli moduli possono essere frequentati anche in anni differenti.
La partecipazione al V modulo è consentita a chi ha svolto tutti i quattro moduli precedenti.
Metodologia
Ampio spazio è dedicato a esercitazioni pratiche ed esemplificazioni cliniche, al fine di rendere la formazione più concreta e fruibile, in vista dei contesti in cui il professionista si troverà a operare.
La formazione è quindi il più possibile interattiva, con parti esperienziali e discussione di casi clinici.
Ogni modulo contiene: teoria della tecnica, esecuzione ed esemplificazione della tecnica, prova pratica della tecnica tra i partecipanti, esempi clinici, modalità applicative e integrazione.
Materiale didattico
Per ogni argomento trattato verranno fornite slide/dispense, al fine di permettere ai corsisti di possedere tutte le nozioni fondamentali da applicare nella pratica clinica.
Programma
Modulo 1: Tecniche di Imagery e Ipnosi (50 ECM)
10, 11 e 12 Febbraio, 10, 11 e 12 Marzo, 14 e 15 Aprile 2023
16 Aprile 2023 in presenza a Milano (facoltativa)
- Tecniche immaginative
- Ipnosi
- Ulteriori applicazioni dell'Ipnosi
Modulo 2: Tecniche di Bilateralizzazione (31 ECM)
12, 13 e 14 Maggio 2023
- EMDR
- Flash Technique
- Brainspotting
- Integrazione tra le tecniche
Modulo 3: Tecniche fisiologiche e Psicologia digitale (42 ECM)
10 e 11 Giugno, 23 e 24 Giugno 2023
25 Giugno 2023 in presenza a Milano (facoltativa)
- Tecniche fisiologiche
- Fisiologia, emozioni, sicurezza
- Psicologia digitale
Modulo 4. Tecniche cognitive, Mindfulness, regolazione emotiva (50 ECM)
15, 16 e 17 Settembre, 14 e 15 Ottobre, 11 e 12 Novembre 2023
- Tecniche cognitive e comportamentali
- Tecniche concatenate
- Mindfulness
- Self compassion
- Regolazione emotiva
Modulo 5. Integrazione delle tecniche (21 ECM)
2 e 3 Dicembre 2023
- Criteri di integrazione delle tecniche
- Algoritmo degli interventi
- Anamnesi utile
- Protocolli per l'ansia, le fobie e il panico
- Protocolli per disturbi ossessivi
- Protocolli per la depressione
- Protocolli per la coppia
- Protocolli sessuologici
- Linee guida per i disturbi di personalità
Le due giornate facoltative a Milano sono gratuite per chi si iscrive a tutti i moduli del Master.
Numero partecipanti
Massimo di 30 persone.
Accreditamento
Vengono erogati 194 crediti ECM.
Modalità di iscrizione
Per ulteriori informazioni e iscrizioni contattare Studio RiPsi tramite il form sottostante oppure al numero 335.7026044.
Attestato
Viene rilasciato l'Attestato di partecipazione per ogni modulo svolto.
Per ottenere l'Attestato di "Master in Tecniche e strumenti efficaci in Psicologia clinica e Psicoterapia" è necessario partecipare a tutti i moduli del Master.
Costi
Il costo del Master completo (5 moduli) è di € 2.520 esente IVA (possibilità di rateizzazione).
Sconto del 10% per chi ha frequentato in precedenza un Corso/Master promosso da Studio RiPsi, per gli iscritti a Giovani Psicologi Lombardia e per gli studenti di Scuole di Specializzazione in Psicoterapia.
I moduli sono frequentabili anche singolarmente
Scarica il pdf: Studio RiPsi: Master in Tecniche e strumenti efficaci per la Psicologia clinica e la Psicoterapia - Online
|
MASTER ONLINE ECM: TRATTAMENTO DISTURBI ALIMENTARI, EVOLUTIVA, ADULTI
Master in Disturbi alimentari in età evolutiva ed età adulta
Prevenzione, diagnosi e cura
Il Master, accreditato MIUR, viene svolto online, in diretta web
Durata: 105 ore (4 moduli frequentabili anche singolarmente)
Inizio V edizione: Maggio 2023
Obiettivi
Il Master fornisce ai partecipanti una preparazione teorico-pratica e interdisciplinare sui comportamenti alimentari nel ciclo di vita.
Trasmette le conoscenze e le competenze utili al fine di lavorare con problematiche alimentari e nell'ottica di considerare diversi fattori di rischio, protezione e/o
mantenimento, sia dal punto di vista intergenerazionale sia individuale, al fine di costruire un
percorso di prevenzione, diagnosi e presa in carico orientata.
Sbocchi professionali
I partecipanti acquisiscono gli strumenti necessari a lavorare con i genitori e i pazienti che presentano difficoltà alimentari, sia nell'ambito dei servizi pubblici
ambulatoriali, sia in contesti residenziali e semi-residenziali, sia in setting di studio privato.
Alcuni dei principali sbocchi lavorativi:
- attività clinica rivolta alla relazione genitore-bambino, al singolo paziente, al sistema
famiglia, in setting ambulatoriali pubblici o privati convenzionati o studi privati;
- attività clinica con pazienti che presentano difficoltà/disturbi alimentari e loro familiari
(soprattutto relazione genitore-bambino, contesto scuola-famiglia) in setting ambulatoriali
privati (studio privato, ambulatori medici, studi associati);
- attività clinica con pazienti che presentano difficoltà/disturbi alimentari in setting residenziali
e semi-residenziali pubblici o privati convenzionati (reparti ospedalieri, comunità
terapeutiche, centri diurni);
- progettazione e realizzazione di interventi di prevenzione delle diverse forme di disturbi alimentari (per es., nidi, scuole, consultori)
- progettazione e realizzazione di interventi informativi e di prevenzione sul tema dei disturbi alimentari rivolti a insegnanti e genitori
- attività clinica con pazienti adulti che presentano difficoltà/disturbi alimentari in setting ambulatoriali pubblici o privati (studio privato, ambulatori medici, studi associati)
- progettazione, realizzazione e verifica di interventi di prevenzione e cura, delle diverse forme di disturbi alimentari, rivolti a pazienti adulti.
Destinatari
Il Master è rivolto a Psicologi, Psicoterapeuti, studenti/laureandi in Psicologia (Scienze e tecniche psicologiche, specialistica), Psichiatri, Neuropsichiatri infantili, Pediatri, Medici di Medicina generale, Medici endocrinologi, Medici dietologi, Dietisti, Biologi nutrizionisti.
I Logopedisti possono partecipare solo al modulo "Infanzia".
Durata
Il Master in Disturbi alimentari in età evolutiva ed età adulta è costituito da 15 sessioni formative (ore 9.00-12.30 / 13.30-17.00) per un totale di 105 ore/4 moduli.
È possibile scegliere a quale dei 4 moduli iscriversi.
I singoli moduli possono essere frequentati anche in anni differenti.
Metodologia
Oltre a fornire nozioni teoriche, ampio spazio è dedicato al confronto su materiale clinico: sono forniti resoconti e/o video di casi clinici,
con previa autorizzazione, sui quali il discente - sotto la supervisione del docente - può applicare le nozioni teoriche apprese.
Particolare attenzione è dedicata alla trattazione degli aggiornamenti in ambito diagnostico e di intervento, alle esercitazioni e confronti pratici su materiale clinico messo a disposizione per incrementare e consolidare la conoscenza degli strumenti utili a operare nell'ambito delle problematiche e dei disturbi alimentari.
Materiale didattico
Per ogni argomento trattato sono fornite slide/dispense, al fine di permettere ai corsisti di possedere tutte le nozioni fondamentali da applicare nella pratica clinica.
Programma
> Modulo Adulti (42 ECM)
Disturbi della nutrizione e dell'alimentazione nell'adulto, dalla diagnosi ai diversi livelli di intervento.
6 e 7 Maggio, 27 e 28 Maggio 2023
> Modulo Infanzia (50 ECM)
Prima infanzia (fascia 0-6 anni): una finestra di osservazione intergenerazionale sul mondo dell'alimentazione.
4 e 5 Novembre, 18 e 19 Novembre 2023
Seconda infanzia (fascia 6-10 anni): dalla diagnosi al trattamento dei disturbi della nutrizione.
2 e 3 Dicembre 2023
> Modulo Adolenscenza (31 ECM)
Adolenscenza (fascia 11-18 anni): il cibo e l'alimentazione come elementi del processo di separazione-individuazione.
3 e 4 Febbraio, 24 Febbraio 2024
> Modulo Traumi e DCA (21 ECM)
Eziopatogenesi, diagnosi, trattamento.
8 e 9 Giugno 2024
Numero partecipanti
Massimo di 50 persone.
Accreditamento
Vengono erogati 144 crediti ECM.
Modalità di iscrizione
Per ulteriori informazioni e iscrizioni contattare Studio RiPsi tramite il form sottostante oppure al numero 335.7026044.
Attestato
Viene rilasciato l'Attestato di partecipazione per ogni modulo svolto.
Per ottenere l'Attestato di "Master in disturbi alimentari in età evolutiva ed età adulta: prevenzione, diagnosi, cura" è necessario partecipare ad almeno 9 giornate di lezione.
Al fine di ottenere l'Attestato rilasciato dal MIUR, è necessario partecipare a tutti i moduli del Master, svolgendo i moduli nell'ordine indicato nel Programma.
Costi
Il costo del Master completo (4 moduli) è di € 1.575 esente IVA (possibilità di rateizzazione).
Sconto del 10% per chi ha frequentato in precedenza un Corso/Master promosso da Studio RiPsi, per gli iscritti a Giovani Psicologi Lombardia e per gli studenti universitari.
I moduli sono frequentabili anche singolarmente
Scarica il pdf: Studio RiPsi: Master in Disturbi alimentari in età evolutiva ed età adulta - Online
|
MASTER ONLINE ECM: TERAPIA COGNITIVO COMPORTAMENTALE ADULTI/EVOLUTIVA
Master in Psicoterapia cognitivo-comportamentale per l'età adulta e/o evolutiva
Tecniche di intervento e modelli operativi
Il Master, accreditato MIUR, viene svolto online, in diretta web
Durata: 150 ore (3 moduli frequentabili anche singolarmente)
Presentazione
La terapia cognitivo-comportamentale è una disciplina scientificamente fondata, con metodiche evidence-based, che si avvale di un ampio filone di studi e ricerche anche e soprattutto in ambito strettamente clinico.
Negli ultimi anni la "tradizionale" Psicoterapia cognitivo-comportamentale si è arricchita di approcci e modalità di intervento che costituiscono la cosiddetta "terza ondata".
Tra le discipline che hanno preso sempre più piede si trovano l'Acceptance and Commitment Therapy (ACT), la Schema Therapy, la Dialectical Behavior Therapy (DBT), la Terapia Metacognitiva (MCT), la Compassion Focused Therapy (CFT) e le terapie basate sulla Mindfulness (MBCT, MBSR).
Obiettivi
Nello specifico, vengono fornite ai partecipanti le competenze volte a:
- possedere un quadro complessivo dei modelli teorici e delle tecniche più aggiornati e recenti nell'ambito delle Psicoterapie cognitivo-comportamentali;
- eseguire valutazioni in età evolutiva e in età adulta che implicano il promuovere un percorso terapico maggiormente adeguato rispetto al paziente;
- consentire la strutturazione di interventi volti alla promozione della salute individuale.
Destinatari
Il Master è rivolto a Psicologi, Psicoterapeuti, Psichiatri, Neuropsichiatri infantili.
Durata
Il Master in Psicoterapia cognitivo-comportamentale per l'età adulta e/o evolutiva è costituito da 22 sessioni formative per un totale di 150 ore/3 moduli.
È possibile scegliere a quale dei 3 moduli iscriversi.
I singoli moduli possono essere frequentati anche in anni differenti.
È caldamente raccomandata la frequenza al modulo 1, in quanto si tratta del modulo propedeutico fondamentale per comprendere l'inquadramento teorico dell'intero Master.
Metodologia
Oltre a fornire nozioni teoriche (fondamentali per comprendere la cornice entro cui vengono attuati interventi clinici), ampio spazio è dedicato a esercitazioni pratiche ed esperienziali: vengono forniti casi clinici sui quali i corsisti, sotto la supervisione del docente, possono applicare le nozioni apprese.
Particolare attenzione è dedicata alla trattazione degli aggiornamenti in ambito clinico-psicoterapico, alle esercitazioni pratiche mirate alla scelta di adeguati protocolli di intervento e trattamento e alla discussione di casi clinici.
Materiale didattico
Per ogni argomento trattato sono fornite slide/dispense, al fine di permettere ai corsisti di possedere tutte le nozioni fondamentali da applicare nella pratica clinica.
Programma
Modulo 1. Terapia cognitivo-comportamentale: inquadramento teorico (46 ECM)
27, 28 e 29 Gennaio 2023, 11 e 12 Febbraio 2023
- I riferimenti teorici del Master: gli autori della Psicoterapia cognitivo-comportamentale (Beck, Ellis, Guidano, Liotti, Lambruschi)
- La cornice applicativa dell'approccio cognitivo-comportamentale: teoria della mente, teoria della tecnica, teoria del disturbo
- Evoluzione dei quadri teorici di riferimento: prima ondata, seconda ondata, terza ondata della Psicoterapia cognitivo-comportamentale
- Aspetti applicativi iniziali: disposizione del setting, procedure di assessment, psicoeducazione del paziente, homework, concettualizzazione del caso, condivisione in seduta degli obiettivi terapeutici
- La tecnica di base dell'ABC (ABC cognitivo e ABC comportamentale) e sue applicazioni in ambito cognitivo (es. laddering up e down, disputing/questioning e ristrutturazione cognitiva) e comportamentale (esposizioni in vivo e in vitro, ABC comportamentale)
- Linee guida NICE e prove di efficacia della Psicoterapia cognitivo-comportamentale
- Analisi di casi, esercizi esperienziali ed esercitazioni sono trasversali a tutto il primo modulo, fortemente consigliato per avere informazioni e competenze rispetto alle basi teoriche di tutto il Master
Modulo 2. Strumenti e tecniche di intervento per l'età evolutiva (50 ECM)
4 e 5 Marzo, 18 e 19 Marzo, 15 e 16 Aprile, 22 e 23 Aprile 2023
- Quadri teorici di riferimento per interventi cognitivi e comportamentali con bambini e adolescenti
- Strumenti di assessment individuale e familiare
- Applicazione dell'approccio cognitivo-comportamentale nei principali disturbi - assessment e trattamento di: disturbi d'ansia (protocolli di intervento), disturbi "depressivi" (protocolli di intervento), CBT-FT (terapia cognitivo-comportamentale-focus trauma), Mindfulness per l'età evolutiva, Schema Therapy, ACT per adolescenti, DBT applicata all'adolescenza
- Analisi di casi, esercizi esperienziali ed esercitazioni sono trasversali a tutto il modulo
Modulo 3. Strumenti e tecniche di intervento per l'età adulta (50 ECM)
7 e 8 Ottobre, 21 e 22 Ottobre, 11 e 12 Novembre, 24, 25 e 26 Novembre 2023
- I trattamenti per gli adulti nella prima ondata: assessment e trattamento di disturbi d'ansia e disturbi depressivi
- I trattamenti per gli adulti nella terza ondata: assessment e trattamento di disturbi di personalità: MCT, Mindfulness, ACT, DBT, Schema Therapy, CFT
- Analisi di casi, esercizi esperienziali ed esercitazioni sono trasversali a tutto il modulo
Numero partecipanti
Massimo di 50 persone.
Accreditamento
Vengono erogati 146 crediti ECM.
Modalità di iscrizione
Per ulteriori informazioni e iscrizioni contattare Studio RiPsi tramite il form sottostante oppure al numero 335.7026044.
Attestato
Viene rilasciato l'Attestato di partecipazione per ogni modulo svolto.
Per ottenere l'Attestato di "Master in tecniche di intervento in Psicoterapia cognitivo-comportamentale per l'età adulta e/o evolutiva" è necessario partecipare ad almeno 13 sessioni formative su 22.
Costi
Il costo del Master completo (3 moduli) è di € 2.205 esente IVA (possibilità di rateizzazione).
Sconto del 10% per chi ha frequentato in precedenza un Corso/Master promosso da Studio RiPsi, per gli iscritti a SIST e per gli iscritti a Giovani Psicologi Lombardia.
I moduli sono frequentabili anche singolarmente
Scarica il pdf: Studio RiPsi: Master in Psicoterapia cognitivo-comportamentale per l'età adulta e/o evolutiva - Online
|
MASTER ONLINE ECM: TERAPIA DI COPPIA, SESSUALITÀ, LGBTQIA+, ...
Master in Psicoterapia della coppia
Valutazione, consulenza e trattamento
Il Master, accreditato MIUR, viene svolto online, in diretta web
Durata: 105 ore (5 moduli frequentabili anche singolarmente)
Presentazione
Il lavoro terapeutico con la coppia è un ambito di intervento sempre più richiesto dalla domanda di cura contemporanea e necessita da parte del professionista di conoscenze e competenze specifiche per accogliere i partner e instaurare con loro una relazione terapeutica efficace.
I partecipanti al Master acquisiscono queste conoscenze e ne sperimentano l'applicazione a partire da un inquadramento teorico legato al modello sistemico relazionale, che rimarrà la cornice attraverso cui osservare le dinamiche di coppia in un setting clinico.
I moduli del Master conducono i partecipanti ad ampliare le loro conoscenze sulla gestione del processo di accoglienza, valutazione e presa in carico delle coppie, anche attraverso l'approfondimento dei temi ricorrenti presentati dai pazienti e l'apprendimento di strumenti pratici con cui raggiungere risultati efficaci nel loro trattamento.
Ampio spazio è dedicato all'acquisizione di conoscenze e competenze relative all'ambito della sessualità e delle nuove tipologie di coppia odierne.
Obiettivi
Nello specifico, vengono fornite ai partecipanti le competenze volte a:
- conoscere l'evoluzione della terapia di coppia e del pensiero sistemico-relazionale
- impostare il lavoro clinico con la coppia come paziente: dai primi contatti, alla valutazione, fino al trattamento
- conoscere e sperimentare strumenti di lavoro utili al lavoro con la coppia
- approfondire tematiche specifiche tipiche di questo setting terapeutico
- prendere in carico differenti richieste di aiuto (percorsi di consultazione e/o terapia con la coppia)
- prendere in carico differenti aspetti del lavoro terapeutico (tradimento, genitorialità, dinamiche relazionali conflittuali in generale, ...)
Destinatari
Il Master è rivolto a Psicologi, Psicoterapeuti, Psichiatri, laureati in Psicologia (Scienze e tecniche psicologiche, specialistica).
Durata
Il Master in Psicoterapia della coppia è costituito da 15 sessioni formative per un totale di 105 ore/5 moduli.
È possibile scegliere a quale dei 5 moduli iscriversi.
I singoli moduli possono essere frequentati anche in anni differenti.
Metodologia
Oltre a fornire nozioni teoriche, ampio spazio è dedicato a esercitazioni pratiche ed esemplificazioni cliniche, anche tramite video, al fine di rendere la formazione più concreta e fruibile, in vista dei contesti in cui il professionista si troverà a operare.
La formazione è il più possibile interattiva, con parti esperienziali e discussione di casi clinici.
Materiale didattico
Per ogni argomento trattato sono fornite slide/dispense, al fine di permettere ai corsisti di possedere tutte le nozioni fondamentali da applicare nella pratica clinica.
Programma
Modulo 1. Psicoterapia di coppia: storia, la coppia in terapia e la cornice sistemico-relazionale (50 ECM)
25 e 26 Marzo, 1 e 2 Aprile, 15 e 16 Aprile 2023
- La storia: dalle prime esperienze internazionali di consulenza alla coppia, ai giorni nostri
- Il modello sistemico relazionale
- Processo terapeutico e contenuto della terapia
- Il sistema paziente: la coppia in terapia
- L'approccio sistemico-relazionale come cornice di lavoro
Modulo 2. Gli strumenti di lavoro (21 ECM)
6 e 7 Maggio 2023
- Strumenti clinici per la valutazione e il trattamento nella terapia di coppia
Modulo 3. Tematiche specifiche: il potere, il tradimento, i sogni, le nuove coppie (31,5 ECM)
20 e 21 Maggio, 11 Giugno 2023
- Il potere nella coppia
- Il tradimento
- Il sogno
- Le nuove coppie
Modulo 4. La sessualità (21 ECM)
2 e 3 Dicembre 2023
- La consulenza sessuologica nella coppia
- Specificità del setting
- Sessualità̀ e problematiche relazionali
- Parlare di sessualità alla coppia e nella coppia
- Cenni di terapia mansionale integrata nella coppia
- Aspetti culturali e antropologici
- Gravidanza e Procreazione Medicalmente Assistita
Modulo 5. LGBTQI+ (21 ECM)
16 e 17 Dicembre 2023
- Definizioni
- Aspetti specifici
- Identità sessuali e vocabolario LGBTQIA+
- Le identità di genere
- Gli orientamenti sessuali, romantici e relazionali
- La fluidità sessuale
- La asessualità
- La coppia LGBTQIA+ e la coppia omogenitoriale
Numero partecipanti
Massimo di 50 persone.
Accreditamento
Vengono erogati 144 crediti ECM.
Modalità di iscrizione
Per ulteriori informazioni e iscrizioni contattare Studio RiPsi tramite il form sottostante oppure al numero 335.7026044.
Attestato
Viene rilasciato l'Attestato di partecipazione per ogni modulo svolto.
Per ottenere l'Attestato di "Master in Psicoterapia della coppia: valutazione, consulenza e trattamento" è necessario partecipare ad almeno 11 sessioni formative su 15.
Al fine di ottenere l'Attestato rilasciato dal MIUR, è necessario partecipare a tutti i moduli del Master, svolgendo i moduli nell'ordine indicato nel Programma.
Costi
Il costo del Master completo (5 moduli) è di € 1.575 esente IVA (possibilità di rateizzazione).
Sconto del 10% per chi ha frequentato in precedenza un Corso/Master promosso da Studio RiPsi, per gli studenti universitari e per gli iscritti a Giovani Psicologi Lombardia.
I moduli sono frequentabili anche singolarmente
Scarica il pdf: Studio RiPsi: Master in Psicoterapia della coppia - Online
|
MASTER ONLINE ECM IN SESSUOLOGIA: DISTURBI, TERAPIA, TRAUMA, DISABILITÀ
Master in Sessuologia clinica
Il Master, accreditato MIUR, viene svolto online, in diretta web
Durata: 140 ore (7 moduli frequentabili anche singolarmente)
Obiettivi
Nello specifico, sono fornite ai partecipanti le competenze volte a:
- comprendere le dimensioni della sessualità umana
- acquisire le competenze teoriche e metodologiche per una corretta educazione sessuale
- eseguire correttamente diagnosi nell'ambito dei disturbi sessuali, parafilici e della disforia di genere
- strutturare un piano di trattamento
- utilizzare le principali tecniche di trattamento integrato
- comprendere le specifiche dell'intervento sessuologico nella coppia
- accogliere la domanda sessuologica dei pazienti LGBTQ+ e conoscerne le specificità
- valutare e pianificare un trattamento consapevole in ambito psicotraumatologico
- comprendere e affrontare la sessualità nella disabilità
Sbocchi professionali
- Valutazioni diagnostiche dei disturbi sessuali, parafilici e della disforia di genere
- Presa in carico e trattamento sessuologico integrato
- Attività clinica di Sessuologia in consultori ed enti pubblici
- Interventi sessuologici nella coppia
- Interventi di psicoeducazione nelle scuole e nel contesto clinico
- Consulenze a strutture di accoglienza, comunità e servizi per la disabilità in ambito sessuologico
Destinatari
Il Master è rivolto a Psicologi, Psicoterapeuti, Psichiatri, Neuropsichiatri infantili, studenti/laureandi/laureati in Psicologia.
Educatori professionali, Assistenti sociali e Medici di Medicina generale possono partecipare solo ai moduli "Sessualità umana, fisiologia, psicoeducazione" e "Sessualità e disabilità".
Durata
Il Master in Sessuologia clinica è costituito da 20 sessioni formative per un totale di 140 ore/7 moduli.
È possibile scegliere a quale dei 7 moduli iscriversi.
I singoli moduli possono essere frequentati anche in anni differenti.
Metodologia
Oltre a fornire le fondamentali nozioni teoriche, ampio spazio è dedicato a esercitazioni pratiche: vengono forniti casi clinici sui quali il corsista, sotto la supervisione del docente, può applicare le nozioni teoriche apprese.
Particolare attenzione è dedicata alla trattazione degli argomenti attraverso un linguaggio inclusivo e LGBTQ+ friendly.
I contenuti trasmessi sono allineati alla più recente letteratura scientifica di riferimento.
Materiale didattico
Per ogni argomento trattato sono fornite slide/dispense, al fine di permettere ai corsisti di possedere tutte le nozioni fondamentali da applicare nella pratica clinica.
Programma
Modulo 1. Sessualità umana, fisiologia, psicoeducazione (50 ECM)
18 e 19 Marzo, 1 e 2 Aprile, 15 Aprile 2023
- Cervello tripartito
- Sistemi motivazionali interpersonali / epistemici
- Le dimensioni della sessualità
- Il sistema nervoso e la teoria polivagale
- La sessualità nello sviluppo
- Attaccamento e sessualità
- Sessualità tipica e atipica
- Fisiologia della sessualità maschile / femminile
- Educazione sessuale a scuola e con i pazienti
Modulo 2. Diagnosi: disturbi sessuali, parafilici e disforia di genere (31,5 ECM)
22 e 23 Aprile, 6 Maggio 2023
- Eiaculazione ritardata
- Disturbo erettile
- Disturbo dell'orgasmo femminile
- Disturbo del desiderio sessuale e dell'eccitazione sessuale femminile
- Disturbo del dolore genito-pelvico e della penetrazione
- Disturbo del desiderio sessuale ipoattivo maschile
- Eiaculazione precoce
- Disfunzione sessuale indotta da sostanze / farmaci
- Disturbo voyeuristico
- Disturbo esibizionistico
- Disturbo froutteristico
- Disturbo da masochismo sessuale
- Disturbo pedofilico
- Disturbo feticistico
- Disturbo da travestitismo
- Ipersessualità
- Cybersex
- Dipendenza sessuale
- Disforia di genere in bambini, adolescenti e adulti
Modulo 3. Trattamento: tecniche di trattamento integrato (42 ECM)
20 e 21 Maggio, 10 e 11 Giugno 2023
- L'assessment sessuologico
- La pianificazione del trattamento
- La terapia sessuale integrata
- Le terapie delle problematiche del desiderio femminile / maschile
- Le terapie delle problematiche dell'eccitazione femminile / maschile
- Le terapie delle problematiche del piacere femminile / maschile
- Le terapie del dolore sessuale
- L'utilizzo delle nuove tecnologie per il trattamento sessuologico
Modulo 4. Sessualità e trauma: Psicotraumatologia della sfera sessuale (21 ECM)
11 e 12 Novembre 2023
- Conoscenze fondamentali in Psicotraumatologia
- Post-traumatic stress disorder (PTSD) e sessualità
- PTSD-C e sessualità
- Le parti dissociative e la sessualità
- Abuso sessuale
- Trauma semantico
- Il rischio di ritraumatizzazione
- Trauma vicario
- Trauma perinatale, sessualità e rappresentazione corporea nel post partum ed eventi ostetrico-ginecologici invasivi
Modulo 5. Sessualità e disabilità: dal tabù al benessere della persona (21 ECM)
25 e 26 Novembre 2023
- Disabilità motorie, cognitive, sensoriali
- Disabilità da disturbo del neurosviluppo e disabilità acquisita
- Diritto all'affettività e alla sessualità
- Il vissuto e l'esperienza soggettiva della persona disabile e l'impatto sulla dinamica familiare
- L'espressione dell'affettività-sessualità come parte integrante della promozione delle autonomie e della qualità di vita
- Sessualità e interventi psicoeducativi
Modulo 6. La sessualità nella coppia (21 ECM)
2 e 3 Dicembre 2023
- La consulenza sessuologica nella coppia
- Specificità del setting
- Sessualità̀ e problematiche relazionali
- Parlare di sessualità alla coppia e nella coppia
- Cenni di terapia mansionale integrata nella coppia
- Aspetti culturali e antropologici
- Gravidanza e Procreazione Medicalmente Assistita
Modulo 7. LGBTQ+: la clinica consapevole (21 ECM)
16 e 17 Dicembre 2023
- Definizioni
- Aspetti specifici
- Identità sessuali e vocabolario LGBTQIA+
- Le identità di genere
- Gli orientamenti sessuali, romantici e relazionali
- La fluidità sessuale
- La asessualità
- La coppia LGBTQIA+ e la coppia omogenitoriale
Numero partecipanti
Massimo di 50 persone.
Accreditamento
Vengono erogati 207 crediti ECM.
Modalità di iscrizione
Per ulteriori informazioni e iscrizioni contattare Studio RiPsi tramite il form sottostante oppure al numero 335.7026044.
Attestato
Viene rilasciato l'Attestato di partecipazione per ogni modulo svolto.
Per ottenere l'Attestato di "Master in Sessuologia clinica" è necessario partecipare ad almeno 16 sessioni formative su 20.
Al fine di ottenere l'Attestato rilasciato dal MIUR, è necessario partecipare a tutti i moduli del Master, svolgendo i moduli nell'ordine indicato nel Programma.
Costi
Il costo del Master completo (7 moduli) è di € 1.950 esente IVA (possibilità di rateizzazione).
Sconto del 10% per chi ha frequentato in precedenza un Corso/Master promosso da Studio RiPsi, per gli studenti universitari e per gli iscritti a Giovani Psicologi Lombardia.
I moduli sono frequentabili anche singolarmente
Scarica il pdf: Studio RiPsi: Master in Sessuologia clinica - Online
|
Studio RiPsi: Psicodiagnosi, Test e Psicologia giuridica
Online: per info 335.7026044
www.studioripsi.it
|