I ANNO - PRACTITIONER PNL (
50 crediti ECM)
Si articola in:
6 moduli di 3 giorni (venerdì, sabato e domenica)
1 modulo residenziale di 3,5 giorni (giovedì pomeriggio, venerdì, sabato e domenica)
2 laboratori esperienziali di 1 giorno (sabato) con tutor e assistenti
1° modulo
- PNL: un modello generativo. Fondamenti teorici, principi epistemologici, presupposti
- Mappa e territorio: individuazione dell'orientamento soggettivo sulla realtà
- Diversi livelli della comunicazione
- La comunicazione e il feedback in PNL
- Realtà e sua rappresentazione interna. La costruzione della mappa. Filtri
- Il sensorialmente basato. Sistemi rappresentazionali e tipologie relative (sottomodalità)
- I movimenti oculari come indicatori dell'attività neurologica
2° modulo
- Componenti della comunicazione e loro importanza
- Congruenza e incongruenza nell'atto comunicativo
- Costruzione del rapporto efficace: rispecchiamento, ricalco, guida
- Rapport e livelli logici
- Importanza della relazione all'interno dell'atto comunicativo: le posizioni percettive
3° modulo
- Il modello linguistico. Linguaggio come creatore di realtà. Allenamento a riconoscere le strutture linguistiche. Esplorare,
ampliare mappe e superare limiti attraverso il Metamodello
- Le sottomodalità dell'esperienza soggettiva
1° laboratorio esperienziale
- Incontro di verifica ed esercitazioni con tutor e assistenti
Modulo residenziale
- Strategie e loro modellamento: sequenza di operazioni in vista dell'obiettivo
- Spazio problema/spazio soluzione: individuazione di obiettivi e accesso alle risorse
- T.O.T.E.: modello operativo per il raggiungimento degli obiettivi
4° modulo
- Creazione di connessioni: ancoraggi (ancore, catene di ancore, integrazione di ancore)
- Stati interni e rappresentazioni
- Trasformazione di modalità
- Allineamento dei livelli logici
5° modulo
- Modello per parti: riconoscimento, funzioni, locazione, dinamica, maturazione
- Ristrutturazione di contesto e di significato
- Negoziazione come atto comunicativo interpersonale e intrapersonale
2° laboratorio esperienziale
- Incontro di verifica ed esercitazioni con tutor e assistenti
6° modulo
- Sleight of Mouth
- Cambiamento di convinzioni con l'uso delle sottomodalità
- Sintesi del percorso
- Verifica finale
II ANNO - MASTER PNL
Si articola in:
5 moduli di 3 giorni (venerdì, sabato e domenica)
1 modulo residenziale di 3,5 giorni (giovedì pomeriggio, venerdì, sabato e domenica)
2 laboratori esperienziali di 1 giorno (sabato) con tutor e assistenti
1° modulo
- Schemi di composizione del nostro orientamento nel mondo: i metaprogrammi
- Cornice teorica: teoria del campo unificato
2° modulo
- La linea del tempo in un processo di cambiamento
- Tecniche di cambiamento: cambiamento di storia, reimprinting
3° modulo
- Utilizzo della mappa: modellamento avanzato
1° laboratorio esperienziale
- Incontri di verifica ed esercitazioni con tutor e assistenti
Modulo residenziale
- Finalità: l'esperienza significativa
4° modulo
- Metafora e Milton Model
- Metafore ed esperienze di riferimento
- Il linguaggio come metafora
- Costruzione della metafora
- Identità e metafore
2° laboratorio esperienziale
- Incontri di verifica ed esercitazioni con tutor e assistenti
5° modulo
- Emozioni
- Time Model
- Imperative Self
- Verifica finale
III ANNO - MASTER ADVANCED PNL
Si articola in:
5 seminari di 3 giorni (venerdì, sabato e domenica)
- Enneagramma: conoscere il carattere
- Creatività
- PNL e archetipi
- Lavoro coi sogni
- Costellazioni familiari sistemiche
SUPERVISIONE/PERFEZIONAMENTO COUNSELING PNL
Si articola in:
6 moduli di 3 giorni (venerdì, sabato e domenica)
Tutte le sezioni d'aula prevedono l'alternarsi di fasi didattico/teoriche e supervisione allo scopo di fornire un feedback
ad personam
utile a mettere a punto lo stile personale di intervento e il proprio modello applicativo.
1° modulo
- La professione di Counselor
- Il modello di Counseling in PNL
- PNL e "approccio centrato sulle soluzioni" (De Shazer)
2° modulo
- La relazione di aiuto: abitare la distanza tra sé e sé e tra sé e l'altro
- Etica della differenza come presupposto del dialogo
- Dialettizzazione e cambiamento
3° modulo
- L'esperienza come "spazio" di cambiamento
- Etica e deontologia professionale per il Counselor
- Fenomenologia dell'esperienza: l'approccio gestaltico
- La relazione di aiuto e la funzione dell'esperienza
4° modulo
- La pratica della relazione di aiuto
- Integrazione dei modelli nella relazione di aiuto: percorso e tecniche di cambiamento
5° modulo
- La pratica della relazione di aiuto
- Il contatto, il sentire e la responsabilità: i luoghi del cambiamento
6° modulo
- Supervisione finale e feedback finale
- Supervisione finale e valutazione