Guida ai Master e Corsi di Psicologia per professionisti

 Il Metalogo. Corsi orientamento sistemico-relazionale: Mediazione familiare; Counselling; Giuridica; Supervisione - Genova

Il Metalogo
Scuola Genovese Sistemica. Mediazione, Counselling e Terapia

Corsi ad orientamento sistemico-relazionale: Mediazione familiare; Counselling; Psicologia giuridica; Supervisione - Genova

DIREZIONE
Genova: Via Trento, 42/4 - tel/fax 010.3623714 - cell 335.5952916
www.scuolagenovese.it
MASTER CORSI DI FORMAZIONE IN PSICOLOGIA 2023


Agli inizi degli anni ottanta, Lia Mastropaolo, lavorando presso il servizio pubblico con le famiglie in crisi e con le coppie altamente conflittuali inviate dal Tribunale, mette a punto una metodologia specifica l'"intervento per il cambiamento" che rappresenta una risposta alternativa alla diagnosi e alla valutazione delle capacità genitoriali.
Il modello della Scuola Genovese nei casi di coppie altamente conflittuali prevede la costruzione di un progetto condiviso con Giudici, Avvocati e Consulenti di Parte a cui viene chiesto il consenso per tentare "all'interno della perizia, un intervento che permetta alla coppia di superare la grave conflittualità al fine di riappropriarsi della bigenitorialità".
La stessa proposta viene fatta alla coppia.
A partire da questa esperienza, nel 1991 nasce la Scuola Genovese che organizza Corsi di formazione in Italia e in Spagna.
CORSO DI MEDIAZIONE FAMILIARE APPROCCIO SISTEMICO-RELAZIONALE
Corso di Mediazione sistemica familiare e per le organizzazioni
Patrocinato e riconosciuto dall'AIMS (Associazione Italiana Mediatori Sistemici), approvato dal Forum Europeo (Formazione e Ricerca in Mediazione Familiare), accreditato dall'Ordine degli Assistenti Sociali della Liguria e dall'Ordine degli Avvocati di Genova.
Durata: biennale

Presentazione
La Mediazione è un intervento specifico che si realizza in un tempo breve in situazioni di crisi e conflitto che emergono in ambito familiare, scolastico, giudiziario, lavorativo, comunitario e sociale.
Caratteristica della Scuola Genovese Sistemica è la modalità di gestione del conflitto che viene affrontato ed elaborato affinché l'accordo raggiunto sia concreto e duraturo.
L'approccio sistemico relazionale fornisce la chiave di lettura per analizzare i contesti e leggere le relazioni, rende possibile la conduzione dei colloqui e la gestione dei conflitti e crea una sinergia tra le diverse figure coinvolte nel sistema.
In particolare "la Mediazione familiare è un percorso per la riorganizzazione delle relazioni familiari nella separazione/divorzio" e previene eventuali disagi dei figli coinvolti.
"In un contesto strutturato, il Mediatore familiare, sollecitato dalle parti, nella garanzia del segreto professionale e in autonomia dall'ambito giudiziario, si adopera affinché i genitori superino il conflitto e definiscano accordi propri sui figli".
Si attuano tre tipi di intervento:
1. Intervento di Mediazione con sistemi (in particolare coppie in crisi) caratterizzati da alta conflittualità, che scelgono o accettano una via di collaborazione, con richiesta volontaria, fuori dai circuiti giudiziari e con segreto professionale.
2. Intervento per il cambiamento: una specifica metodologia della Scuola Genovese Sistemica che nonostante i vincoli dell'"invio coatto" del giudice, costruisce il consenso di tutti i sistemi coinvolti, permette ai genitori di riappropriarsi della propria capacità genitoriale superando il conflitto per giungere a un accordo sulla gestione dei figli. Accettando la marca di contesto della perizia, si trasforma la diagnosi in un intervento diretto al recupero delle risorse del sistema, passando dal conflitto alla ridefinizione delle relazioni.
3. Intervento di Mediazione con le organizzazioni per gestire i conflitti che emergono in contesti familiari, scolastici, lavorativi e nelle istituzioni al fine di ripristinare la comunicazione interrotta dalle simmetrie e permettere al sistema di ritrovare le risorse per cooperare e raggiungere obiettivi comuni.
Obiettivi
- Apprendimento dei concetti base e delle tecniche di Mediazione.
- Apprendimento teorico-pratico del modello sistemico-relazionale applicato alla risoluzione dei conflitti, in vari contesti e nel processo di separazione (conduzione dell'intervista, interventi e prescrizioni).
Destinatari
Il Corso di Mediazione sistemica familiare e per le organizzazioni è rivolto a laureati in Psicologia, Giurisprudenza, Sociologia, Scienza dell'educazione, Pedagogia, Scienze sociali e inoltre Assistenti sociali, Neuropsichiatri infantili, Psichiatri e Psicoterapeuti.
È inoltre aperto ai laureati/diplomati che svolgono l'attività di Amministratore di sostegno.
Per altre figure professionali impegnate nelle problematiche connesse alla separazione e al divorzio, viene valutata l'esperienza specifica e il curriculum, al fine di permettere un adeguato inserimento.
Sede didattica
Genova: Via Trento, 42/4 scala B.
Durata
Il Corso teorico-pratico ha durata biennale, per complessive 320 ore: 160 di training specifico, 80 di seminari, 50 di tirocinio e 30 di supervisione.
Metodologia
- Lezioni
- Simulate
- Esercitazioni
- Analisi di filmati di percorsi di Mediazione
- Filmati editing su tematiche specifiche
- Discussione in gruppo, simulate e role playing
- Lavoro sul sé

Programma
Epistemologia sistemica
  • Teoria della comunicazione
  • La famiglia, il ciclo vitale; regole e miti
  • "Crisi" / conflitto in termini sistemici
  • Epistemologia del Mediatore
Mediazione familiare
  • Il sistema legale: forme giuridiche
  • Le fasi del processo di Mediazione familiare
  • Tecniche di Mediazione e costruzione di un'ipotesi
  • Rielaborazione del conflitto
  • Coniugalità e genitorialità: alleanze e coalizioni
  • Differenti modelli di Mediazione familiare
  • Figli: un sistema cui dare uno spazio particolare
  • La stesura degli accordi
  • Follow-up
Famiglie e organizzazioni
  • Analisi di contesto dei sistemi implicati: familiare, legale e giuridico
  • Differenza tra lavoro di Mediazione su richiesta spontanea e "intervento per il cambiamento" in caso di perizia richiesta dal Tribunale
  • Le famiglie di origine e gli altri sistemi
  • Nuove tipologie di famiglie
  • Riorganizzazione delle relazioni: le famiglie ricostituite
  • Differenze tra Counselling, Mediazione e Coaching
  • Interculturalità: la Mediazione con famiglie immigrate
  • Lavoro di rete
  • Analisi di contesto e interventi nelle scuole
Supervisione e pratica

Modalità di iscrizione
Per ulteriori informazioni e per prenotare il colloquio di selezione contattare la segreteria della Scuola Genovese tramite il form sottostante oppure ai numeri: 010.3623714 - 335.5952916.
Sono previste agevolazioni economiche per allievi ed ex allievi di altri corsi de il Metalogo e per gruppi di persone appartenenti alla stessa struttura.
Attestato
Viene rilasciato l'Attestato di frequenza e di idoneità a chi completa con esito positivo tutte le fasi del percorso formativo riconosciuto dalle Società Italiane di Mediatori e dal Forum Europeo.

Contatta Il Metalogo: Corso di Mediazione sistemica familiare e per le organizzazioni - Genova
Nome e Cognome:
Mail (obbligatorio):
Telefono (Opzionale):
Informazioni richieste:


Scarica il pdf: Il Metalogo: Corso di Mediazione sistemica familiare e per le organizzazioni - Genova
CORSO DI COUNSELLING SISTEMICO-RELAZIONALE
Corso di formazione in Counselling sistemico relazionale
Riconosciuto dal CNCP (Coordinamento Nazionale Counsellor Professionisti)
Durata: triennale

Presentazione
Il Counselling è un intervento breve, strutturato e circoscritto nel tempo, diretto a persone che vogliono attivare risorse e ampliare le proprie possibilità di scelta, sviluppare l'uso di una comunicazione consapevole ed efficace per costruire un dialogo con individui o gruppi, gestire situazioni di crisi e conflitto, cogliere nei problemi risorse e alternative.
Nel Counselling sistemico il cliente è il sistema, sia esso individuo, coppia, famiglia, gruppo o territorio. Nel Counselling sistemico si lavora con il sistema e con le reti di relazioni, costruendo nuove connessioni.
Il Counsellor è il professionista che, utilizzando tecniche di comunicazione, ascolto attivo, domande e riformulazioni, aiuta il singolo e/o il sistema a gestire difficoltà nelle relazioni e situazioni di crisi, non psicopatologiche, favorisce il cambiamento attivando risorse e promuovendo la consapevolezza personale.
Destinatari
Il Corso di formazione in Counselling sistemico relazionale è rivolto a Psicologi, Assistenti sociali, Sociologi, Educatori, Insegnanti, Infermieri, Operatori della riabilitazione, Medici, Pedagogisti, Animatori, Operatori di comunità, Volontari, laureati in Scienze della Formazione e della Comunicazione, ovvero tutti i professionisti che operano in contesti in cui sono richieste competenze comunicative e relazionali.
Sede didattica
Genova: Via Trento, 42/4 scala B.
Durata
Prima anno
- 120 di teoria: corso base e approfondimenti tematici
- 30 a distanza
- 30 di seminari e/o residenziale
- 50 di tirocinio o Esercitazioni Pratiche Guidate (EPG) 
+ 5 di supervisione individuale
Secondo anno (Attestato di Counsellor sistemico relazionale di base)
- 120 di teoria: corso base e approfondimenti tematici
- 30 a distanza
- 30 di seminari e/o residenziale
- 50 di tirocinio o Esercitazioni Pratiche Guidate (EPG) 
+ 45 di supervisione gruppo
Terzo anno (
Attestato di Counsellor professionista sistemico relazionale)
- 70 di teoria: corso base e approfondimenti tematici
- 40 a distanza
- 40 di seminari e/o residenziale
- 145 di tirocinio o Esercitazioni Pratiche Guidate (EPG)
- 20 di lavoro sul sé
Metodologia
- Attività in aula
- Esercitazioni, simulate e role playing
- Osservazione dietro lo specchio unidirezionale degli incontri di Counselling condotti dal docente con individui, famiglie e gruppi di lavoro, partecipando alla discussione e costruendo l'intervento
- Visione di filmati di percorsi di Counselling / Editing su tematiche specifiche
- Analisi del contesto lavorativo dei corsisti
- Lavoro sul sé
- Supervisione di gruppo e individuale
- Tirocinio o Esercitazioni Pratiche Guidate (EPG)

Programma
Concetti fondamentali della Teoria dei sistemi
  • Teoria della comunicazione
  • Teoria della complessità
  • Modelli di Counselling
  • Etica e deontologia professionale
Il processo del Counselling
  • Tecniche di gestione del conflitto nei vari contesti
  • Tecniche sistemiche con le organizzazioni
  • Le fasi del processo di Counselling
  • Lavoro sul sé (genogramma familiare e professionale, costellazioni e sculture)
I contesti del Counselling
  • Il Counselling socio-sanitario, educativo, formativo, clinico
  • Il Counselling in ambito giuridico
  • Il Counselling nel territorio, nelle organizzazioni, in azienda, nelle scuole
Temi specifici
  • La scuola dal conflitto alla collaborazione: una metodologia specifica per affrontare un sistema complesso alunni-insegnati-genitori
  • Le organizzazioni aziendali: il Coaching
  • Violenza e maltrattamento nell'infanzia
  • Mobbing e molestie sessuali nei contesti organizzativi
  • Lavorare con diverse culture
  • Rapporto con le istituzioni
  • Organizzazioni e aziende
  • Struttura del corso

Modalità di iscrizione
Per ulteriori informazioni e per prenotare il colloquio di selezione contattare la segreteria della Scuola Genovese tramite il form sottostante oppure ai numeri: 010.3623714 - 335.5952916.
Sono previste agevolazioni economiche per allievi ed ex allievi di altri corsi de il Metalogo e del CGTF e per gruppi di persone appartenenti alla stessa struttura.

Contatta Il Metalogo: Corso di formazione in Counselling sistemico relazionale - Genova
Nome e Cognome:
Mail (obbligatorio):
Telefono (Opzionale):
Informazioni richieste:


Scarica il pdf: Il Metalogo: Corso di formazione in Counselling sistemico relazionale - Genova
CORSO DI PSICOLOGIA GIURIDICA (CTU/CTP), OTTICA SISTEMICO-RELAZIONALE
Corso di formazione in Psicologia giuridica
Obiettivi
La formazione si propone di far acquisire una competenza specifica nell'ambito della Psicologia giuridica con particolare riferimento alla rilettura sistemico-relazionale attraverso:
  • la conoscenza dei fondamenti teorici della Psicologia giuridica (perizia, ruolo del CTU/CTP) e del modello sistemico-relazionale
  • l'apprendimento degli strumenti metodologici e tecnici
  • la capacità di analisi e di intervento nei contesti peritali
Caratteristica del Corso è l'apprendimento dell'"intervento per il cambiamento", una risposta alternativa alla diagnosi e alla valutazione delle capacità genitoriali.
Il modello della Scuola Genovese nel lavoro peritale prevede l'analisi del contesto giudiziario, la proposta di un progetto condiviso con Giudici, Avvocati e Consulenti di parte, a cui viene chiesto il consenso per tentare "all'interno della perizia, un intervento che permetta alla coppia di superare la grave conflittualità al fine di riappropriarsi della bigenitorialità".
La stessa proposta viene fatta alla coppia.
In questo percorso viene dato rilievo alla modalità di gestione del conflitto, affrontato ed elaborato affinché l'accordo raggiunto sia duraturo.
Destinatari
Il Corso è rivolto ai laureati nei seguenti ambiti: psicologico, medico, giuridico, sociale, educativo.
È inoltre diretto ai professionisti che intendono lavorare nel settore giuridico e agli operatori psico-sociali che sono chiamati a dare una consulenza al Giudice in contesti pubblici e privati attraverso valutazioni e relazioni tecniche.
Sede didattica
Genova: Via Trento, 42/4 scala B.
Durata
Il Corso di formazione in Psicologia giuridica si articola in 10 incontri (circa uno al mese, dalle ore 9 alle ore 17.30) + i seminari, per complessive 110 ore.
Metodologia
Il Corso prevede lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche:
- simulate, analisi dei casi
- analisi sistemica dei contesti
- analisi di filmati su percorsi di CTU o su specifiche tematiche
- esercitazioni e laboratori
- possibilità per gli allievi di vedere dietro lo specchio unidirezionale interventi di CTU e di "intervento per il cambiamento" partecipando alla discussione

Programma
Concetti base e strumenti
  • Analisi di contesto del sistema peritale: competenze e ruoli.
  • Aspetti legislativi nella Consulenza Tecnica in ambito civile e penale.
  • Teoria Sistemica. Il concetto di Sistema. La famiglia come sistema.
  • Aspetti etici e deontologici nella Consulenza Tecnica.
  • La valutazione psicodiagnostica individuale e relazionale, con l'ausilio di strumenti testistici.
  • L'analisi del conflitto di coppia e la costruzione dell'ipotesi.
La consulenza tecnica in ambito civile: separazione, divorzio e affidamento dei figli
  • Il quesito.
  • La Consulenza Tecnica d'Ufficio (CTU).
  • La definizione del sistema-problema.
  • La costruzione della CTU secondo l'ottica sistemica.
  • La Consulenza Tecnica di Parte (CTP) secondo l'ottica sistemica.
  • L'"intervento per il cambiamento": metodologia alternativa del modello Genovese.
  • La costruzione dell'ipotesi nel contesto minorile.
  • Come redigere una relazione da inviare al Giudice.
  • Accenni all'intervento sistemico-relazionale in caso di maltrattamento e abuso del minore.

Modalità di iscrizione
Per ulteriori informazioni e per prenotare il colloquio di selezione contattare la segreteria della Scuola Genovese tramite il form sottostante oppure ai numeri: 010.3623714 - 335.5952916.
Attestato
Al termine del Corso, dopo la presentazione della tesina finale, i partecipanti ricevono l'Attestato di formazione.

Contatta Il Metalogo: Corso di formazione in Psicologia giuridica - Genova
Nome e Cognome:
Mail (obbligatorio):
Telefono (Opzionale):
Informazioni richieste:


Scarica il pdf: Il Metalogo: Corso di formazione in Psicologia giuridica - Genova
CORSO: L'APPROCCIO SISTEMICO-RELAZIONALE
Corso base di teoria e pratica sistemica
Presentazione
Il Corso si propone di fornire una conoscenza dell'approccio sistemico-relazionale e di far acquisire uno strumento per intervenire in situazioni di disagio sia sul sistema famiglia (adulti e minori) sia all'interno dei macrosistemi come ad esempio nell'interazione con il tribunale, con la scuola, con i servizi, con l'ospedale, ...
Obiettivi
- Offrire un modello teorico di riferimento, l'approccio sistemico-relazionale, come chiave di lettura tra i diversi sistemi (famiglia, servizi, tribunale, scuola, ...).
- Offrire modelli di intervento per modificare situazioni conflittuali e per facilitare una comunicazione utile alla cooperazione e al raggiungimento di obiettivi in funzione di una gestione integrata di problemi complessi.
Destinatari
Il Corso base di teoria e pratica sistemica si rivolge ai professionisti che operano nell'ambito della comunicazione e della relazione d'aiuto e che intendono ampliare le proprie competenze professionali con l'acquisizione di una metodologia specifica: Psicologi, Assistenti sociali, Sociologi, Educatori, Insegnanti, Infermieri, Operatori della riabilitazione, Medici, Pedagogisti, animatori, operatori di comunità, volontari, laureati in Scienze della Formazione e della Comunicazione, coordinatori di strutture residenziali e territoriali, ...
Sede didattica
Genova: Via Trento, 42/4 scala B.
Durata
Il Corso si articola in 10 incontri (ore 9-17.30) + 3 seminari di approfondimento tematico.
Metodologia
- Momenti teorici
- Approfondimenti tematici
- Esercitazioni pratiche
- Osservazione dietro lo specchio unidirezionale di incontri con famiglie, adulti e bambini
- Visione e analisi di filmati di lavoro con le famiglie

Programma
- L'approccio sistemico-relazionale
- Teoria generale dei sistemi
- Teoria della comunicazione umana
- Analisi di contesto dei sistemi e dei macrosistemi
- La famiglia e il suo ciclo vitale
- Ruoli familiari, regole e miti
- Cenni sulle famiglie patologiche e la funzione relazionale del sintomo
- Struttura familiare e genogramma
- Crisi/conflitti in termini sistemici
- Tecniche di colloquio e intervista familiare
- Alleanze e coalizioni
- La risonanza emozionale del professionista
- Analisi sistemica della domanda
- Presa in carico e lavoro di rete, sinergia dei servizi nel lavoro psicosociale e di comunità
- Si lavora sulla conoscenza di Sé con esercizi di "lavoro personale-familiare" (genogramma, sculture, ...)

Modalità di iscrizione
Per ulteriori informazioni e per prenotare il colloquio di selezione contattare la segreteria della Scuola Genovese tramite il form sottostante oppure ai numeri: 010.3623714 - 335.5952916.
Attestato
Al termine del Corso viene rilasciato l'Attestato di partecipazione.

Contatta Il Metalogo: Corso base di teoria e pratica sistemica - Genova
Nome e Cognome:
Mail (obbligatorio):
Telefono (Opzionale):
Informazioni richieste:


Scarica il pdf: Il Metalogo: Corso base di teoria e pratica sistemica - Genova
SUPERVISIONE SISTEMICO-RELAZIONALE PER PSICOTERAPEUTI
Supervisione clinica in ottica sistemico relazionale in copresenza
Obiettivi
Accrescere nel professionista la capacità di gestione delle situazioni cliniche.
Destinatari
La Supervisione è rivolta a Psicoterapeuti sia di orientamento sistemico sia di altri orientamenti interessati a una supervisione sistemica di casi e delle organizzazioni.
Sede di svolgimento
Genova: Via Trento, 42/4 scala B.
Durata
Sono previsti 5 incontri di tre ore e mezza ciascuno.
Metodologia
Particolare attenzione è posta nel connettere costantemente nella pratica clinica il contesto, il gioco del sistema significativo di riferimento (famiglia o altro sistema) con la problematica presentata e con la relazione terapeutica in atto per programmare un intervento più efficace.
I professionisti possono portare in Supervisione situazioni di:
- terapia familiare
- terapia individuale
- terapia di coppia
- interventi in comunità o in altri contesti
La Supervisione utilizza anche delle tecniche integrate tra ottica sistemica e altri strumenti di lavoro.
Oltre alla discussione dei casi presentati secondo la classica modalità narrativa, è prevista anche la possibilità di analisi di materiale audio o video-registrato.
Supervisori
Dott.ssa Lia Mastropaolo - Direttore de Il Metalogo - Scuola Genovese Sistemica. Co-direttore del Centro Genovese di Terapia della Famiglia.
Dott.ssa Francesca Badoino - Psicologa, Psicoterapeuta, Didatta del Centro Genovese di Terapia della Famiglia.
Modalità di iscrizione
Per informazioni e iscrizioni contattare la Scuola Genovese tramite il form sottostante oppure al numero 335.5952916.

Contatta Il Metalogo: Supervisione clinica in ottica sistemico relazionale in copresenza - Genova
Nome e Cognome:
Mail (obbligatorio):
Telefono (Opzionale):
Informazioni richieste:


Scarica il pdf: Il Metalogo: Supervisione clinica in ottica sistemico relazionale in copresenza - Genova
SUPERVISIONE IN MEDIAZIONE
Supervisione per Mediatori familiari e comunitari
Destinatari
Gli incontri sono rivolti ai Mediatori della Scuola Genovese - Il Metalogo nonché ai Mediatori di altri orientamenti interessati a una supervisione sistemica di casi e delle organizzazioni.
Sede di svolgimento
Genova: Via Trento, 42/4 scala B.
Durata
Sono previsti 5 incontri di tre ore e mezza ciascuno.
Le ore forniscono credito formativo ai fini della formazione permanente obbligatoria
Metodologia
Gli incontri vertono sulla supervisione e discussione dei casi portati dai partecipanti, situazioni che vengono utilizzate anche per proporre nuovi argomenti e approfondimenti nell'ambito della teoria e della prassi della Mediazione sistemico-relazionale.
Oltre alla discussione dei casi presentati secondo la classica modalità narrativa, è prevista la possibilità di analisi di materiale audio o video-registrato.
Modalità di iscrizione
Per informazioni e iscrizioni contattare la Scuola Genovese tramite il form sottostante oppure al numero 335.5952916.

Contatta Il Metalogo: Supervisione per Mediatori familiari e comunitari - Genova
Nome e Cognome:
Mail (obbligatorio):
Telefono (Opzionale):
Informazioni richieste:


Scarica il pdf: Il Metalogo: Supervisione per Mediatori familiari e comunitari - Genova

Il Metalogo: Scuola Genovese Sistemica. Mediazione, Counselling e Terapia
Genova: Via Trento, 42/4 - tel/fax 010.3623714 - cell 335.5952916
www.scuolagenovese.it