Guida ai Master e Corsi di Psicologia per professionisti

 ISP. Corsi: Rilassamento, Mindfulness, Ipnosi, Benessere; Tutor DSA; Paradosso clinico - Roma, Online

ISP
Istituto di Scienze Psicologiche

Corsi: Perfezionamento Universitario in Tecniche di rilassamento (Training Autogeno, Mindfulness, Ipnosi...) e benessere psicofisico; Tutor DSA, ADHD, Autismo e BES; Il paradosso clinico - Roma, Online

DIREZIONE
Roma: per info tel. 392.1029755
Online: per info tel. 392.1029755
www.scienzepsicologiche.com
MASTER CORSI DI FORMAZIONE IN PSICOLOGIA 2023
CORSO: RILASSAMENTO, TRAINING AUTOGENO, MINDFULNESS, IPNOSI, BENESSERE
Corso di Perfezionamento Universitario in Tecniche di rilassamento e benessere psicofisico
Il Corso è organizzato dall'Università Europea di Roma e dall'Istituto di Scienze Psicologiche. Università Europea di Roma. Corso di Perfezionamento Universitario in Tecniche di rilassamento e benessere psicofisico
Durata: annuale

Presentazione
Il Corso prepara esperti nell'uso delle principali tecniche di rilassamento, immaginazione, focalizzazione e defocalizzazione, come il Training Autogeno, il Rilassamento Progressivo di Jacobson, il Rilassamento Frazionato di Vogt, la Mindfulness, la Self-Compassion, le Tecniche Immaginative e Immersive e l'Ipnosi.
Il Corso prepara, inoltre, esperti nella progettazione ed esecuzione di piani di intervento finalizzati all'induzione e stabilizzazione nel tempo della distensione mentale e corporea, nella singola persona o nel gruppo di persone.
Il Corso pone particolare attenzione al Training Autogeno, al quale sono infatti dedicate diverse ore di esercitazioni pratiche.
La conoscenza completa di questa tecnica è infatti una condizione necessaria per poter, poi, padroneggiare liberamente tutte le altre tecniche, specialmente quelle dedicate al rilassamento.
Nelle tecniche di rilassamento, infatti, il Training Autogeno è psicofisico e occupa, pertanto, la posizione centrale tra le tecniche più corporee, come il Rilassamento Progressivo di Jacobson, e quelle più mentali, come le Tecniche Immaginative e Immersive.
Sbocchi professionali
- Promozione del benessere e della salute mentale e prevenzione del disagio psichico, nelle aree della Psicologia clinica, lavorativa, scolastica, sportiva, ...
- Alleggerimento delle condizioni psicopatologiche, riconducibili all'ansia e allo stress, già diagnostiche e in corso di trattamento clinico, in collaborazione con Psicoterapeuti e Psichiatri
- Creazione di progetti mirati per istituti di riabilitazione, centri di igiene e salute mentale o comunità terapeutiche
- Ricerca clinica e sperimentale in ambito accademico e/o ospedaliero
Responsabili
Direttore: prof. Ettore De Monte
Coordinatrice: prof.ssa Anna Contardi
Vice-coordinatrice: dott.ssa Giuliana Mossolani
Comitato scientifico
Prof.ssa Anna Contardi
Prof. Ettore De Monte
Prof.ssa Maria Antonietta Fabbricatore
Prof. Benedetto Farina
Dott.ssa Giuliana Mossolani
Prof.ssa Claudia Navarini
Prof. Antonino Tamburello
Durata
Il Corso di Perfezionamento Universitario in Tecniche di rilassamento e benessere psicofisico ha durata annuale (un weekend al mese).
I corsisti possono scegliere se svolgere le lezioni e le esercitazioni pratiche in modalità online o in presenza (presso le aule dell'Università Europea di Roma, Via degli Aldobrandeschi 193).

Programma
1. Introduzione alle Tecniche di Rilassamento e di Benessere Psicofisico (TRB)
- Definizioni, storia, psicofisiologia, progettazione e applicazioni
- Training Autogeno di Schultz
- Rilassamento Frazionato di Vogt
- Rilassamento Progressivo di Jacobson
- Tecniche Immaginative, guidate e auto-indotte
- Tecniche di Focalizzazione e De-focalizzazione
- Mindfulness
- Self-Compassion
- Attentive Training
- Esercizi di respirazione
- Biofeedback e Neurofeedback
- Ipnosi e Suggestione
- Mental Modeling
- Realtà Virtuale e Aumentata per ansia e fobie
2. TRB in Psicologia clinica e Psicoterapia dello sviluppo
- TRB e disturbi d'ansia
- TRB e disturbi dello sviluppo
- TRB nei DSA
- TRB nell'ADHD
3. TRB in Psicologia clinica e Psicoterapia dell'adulto
- TRB nei disturbi d'ansia
- TRB nei disturbi dell'umore
- TRB nelle dipendenze
- TRB nei disturbi alimentari
- TRB nei disturbi sessuali
- TRB nei disturbi di personalità
4. TRB in Psicologia medica
- TRB in Medicina comportamentale
- TRB in Psicologia oncologica
- TRB nella terapia del dolore
5. TRB in Psicologia del lavoro
- TRB e stress lavoro correlato
- TRB e burnout
- TRB e dinamiche istituzionali
6. TRB in Psicologia non clinica
- TRB e perinatalità: sterilità, gravidanza, parto e post-parto
- TRB in Psicologia della salute
- TRB in Psicologia dello sport
Esercitazioni pratiche:
- Pratica del Rilassamento Frazionato di Vogt
- Pratica del Rilassamento Progressivo di Jacobson
- Pratica delle Tecniche Immaginative
- Ipnosi e Rilassamento Profondo
- Pratica del Biofeedback
- Pratica del Neurofeedback
- Pratica della Mindfulness e della Self-Compassion
- Pratica della Realtà Virtuale e Aumentata

Numero partecipanti
Massimo di 30 persone.
Frequenza ed Esami
Chi frequenta almeno l'80% delle lezioni e delle esercitazioni pratiche di Training Autogeno può affrontare l'esame finale: discussione di una tesina (approfondimento di un argomento a scelta) elaborata su di un caso clinico individuale o di gruppo.
Requisiti di ammissione
Per potersi iscrivere al Corso è necessario essere in possesso di uno dei seguenti requisiti:
- Laurea in Psicologia: Laurea triennale in Scienze e tecniche psicologiche e/o Lauree magistrali in ambito psicologico
- Specializzazione in Psicoterapia
Possono presentare domanda di ammissione anche i candidati in possesso di un titolo accademico conseguito all'estero, equiparabile per durata e contenuto al titolo accademico italiano richiesto per l'accesso al Corso.
Possono essere ammessi come uditori i soggetti privi dei requisiti di ammissione, tra cui i professionisti del settore che abbiano particolari e/o documentate esigenze di lavoro. Gli uditori possono partecipare ai singoli moduli di loro interesse, concordati con i coordinatori del Corso.
Modalità di iscrizione
Per ulteriori informazioni e iscrizioni contattare l'Istituto tramite il form sottostante oppure al numero 392.1029755.
Attestati
Vengono rilasciati l'Attestato di Esperto in Tecniche di Rilassamento e Benessere Psicofisico e l'Attestato di Operatore Clinico di Training Autogeno.
Costi
Il costo del Corso è di € 1.700 IVA inclusa (possibilità di rateizzazione).

Contatta ISP: Corso di Perfezionamento Universitario in Tecniche di rilassamento e benessere psicofisico - Roma - Online
Nome e Cognome:
Mail (obbligatorio):
Telefono (Opzionale):

Dove vuole svolgere la Formazione?      
Informazioni richieste:


Scarica il pdf: ISP: Corso di Perfezionamento Universitario in Tecniche di rilassamento e benessere psicofisico - Roma - Online
CORSO ONLINE: TUTOR DSA, ADHD, AUTISMO E BES
Corso: 'Il tutor didattico-emotivo'
Lavorare con DSA, ADHD, Autismo e BES

Destinatari
Psicologi, Psicoterapeuti, Insegnanti, Educatori, Pedagogisti, Logopedisti, Psicomotricisti, Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica. (Laurea o in corso di studi)
È possibile l'ammissione al Corso di altre figure professionali, previa valutazione del CV da parte della Direzione.

Programma
I modulo: Il tutor didattico-emotivo
II modulo: L'apprendimento
III modulo: Le funzioni esecutive e le emozioni
IV modulo: La motivazione
V modulo: I Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA)
VI modulo: I disturbi del neurosviluppo
VII modulo: La diagnosi
VIII modulo: Le strategie di intervento
IX modulo: Mindfulness
X modulo: La scuola
XI modulo: La famiglia
Al termine del Corso viene fornito a tutti gli allievi un "Vademecum operativo per il tutor".

Tirocinio
Si svolge nel mese di Febbraio, in modalità online o in presenza (da concordare con il tutor).
Consiste nell'affiancamento a un tutor didattico-emotivo dell'Associazione MammeCare.
Supervisione
Da Febbraio a Marzo gli studenti svolgono attività di supervisione (dei propri casi di tutoraggio o del caso seguito in tirocinio) con un supervisore interno all'Associazione Mamme Care.
Frequenza
Le lezioni si svolgono il sabato, dalle 9.30 alle 18.30, con frequenza mensile.
Modalità di iscrizione
Per ulteriori informazioni e iscrizioni contattare l'Istituto tramite il form sottostante oppure ai numeri: 392.1029755 - 327.6163355.
Attestato
Viene rilasciato l'Attestato di frequenza al Corso: 'Il tutor didattico-emotivo' (80% minimo di presenza e stesura di un case study o di un progetto di intervento, sotto la supervisione di un docente).
Costi
Il costo del Corso è di € 550 IVA inclusa (possibilità di rateizzazione).

Contatta ISP: Corso: 'Il tutor didattico-emotivo' - Online
Nome e Cognome:
Mail (obbligatorio):
Telefono (Opzionale):
Informazioni richieste:


Scarica il pdf: ISP: Corso: 'Il tutor didattico-emotivo' - Online
WORKSHOP ONLINE: IL PARADOSSO CLINICO, VALUTAZIONE, INTERVENTO, CASI
Workshop Online: 'I paradossi clinici'
Sabato 6 Maggio 2023 ore 09-18 su Teams

Programma
Ore 09.00-10.00 - Definizione e caratteristiche del paradosso clinico
Ore 10.00-11.00 - Strumenti di valutazione dei paradossi clinici
Ore 11.00-13.00 - Strumenti di intervento con i paradossi clinici
Ore 14.00-16.00 - Esposizione di casi clinici con interventi sui paradossi clinici
Ore 16.00-18.00 - Esercitazioni di role-playing e simulate

Docenti
Prof. Ettore De Monte
Dott.ssa Giuliana Mossolani
Modalità di iscrizione
Per ulteriori informazioni e iscrizioni contattare l'Istituto di Scienze Psicologiche tramite il form sottostante oppure al numero 392.1029755.
Costi
Il costo del Workshop è di € 100 IVA inclusa.

Contatta ISP: Workshop Online: 'I paradossi clinici' - Online
Nome e Cognome:
Mail (obbligatorio):
Telefono (Opzionale):
Informazioni richieste:


Scarica il pdf: ISP: Workshop Online: 'I paradossi clinici' - Online

ISP: Istituto di Scienze Psicologiche
Roma: per info tel. 392.1029755
Online: per info tel. 392.1029755
www.scienzepsicologiche.com