Guida ai Master e Corsi di Psicologia per professionisti

 Fondazione Alma Mater. Master Universitari: Medicina sonno, insonnia; Mindfulness, Consapevolezza, Salute - Bologna

FAM
Fondazione Alma Mater

Master Universitari: Medicina del sonno, insonnia, apnee ostruttive; Meditazione, Mindfulness, Consapevolezza, Salute - CFU - Bologna

DIREZIONE
Bologna: Viale Quirico Filopanti, 7 - tel 051.2080507
www.fondazionealmamater.unibo.it
MASTER CORSI DI FORMAZIONE IN PSICOLOGIA 2023
MASTER UNIVERSITARIO: MEDICINA DEL SONNO, INSONNIA, APNEE OSTRUTTIVE
Master di II livello in Medicina del sonno
Durata: 215 ore
Periodo di svolgimento: Marzo 2023 - Giugno 2024

Presentazione
Il Master è rivolto a tutti coloro che, nell'attività assistenziale o di ricerca, si confrontano con le problematiche legate al sonno e ai suoi disturbi.
L'esperto in Medicina del sonno rappresenta una figura professionale con interessanti prospettive di lavoro nell'ambito della Medicina generale e di numerose discipline specialistiche, della Psicologia clinica e della ricerca di base.
La Medicina del sonno, sviluppatasi nell'ultimo trentennio come una branca multidisciplinare della Medicina, coinvolge ricercatori di base (Fisiologi, Biologi, Genetisti) e clinici (Medici di Medicina generale, Neurologi, Psichiatri, Psicologi, Pneumologi, Otorinolaringoiatri, Chirurghi maxillo-facciali, Odontoiatri, Pediatri, Cardiologi, Internisti, Geriatri, Medici legali e del lavoro).
In tale ambito, si è delineato uno specifico profilo di metodiche e competenze per la valutazione del sonno e dei suoi disturbi.
Il Master, organizzato dall'Università di Bologna in collaborazione con gli atenei di Parma, Udine e Vita-Salute San Raffaele, rappresenta il primo percorso formativo post laurea in Italia nel campo della ricerca sul sonno, nato nel solco di una storica tradizione di eccellenza legata alle Scuole di Neurologia (Prof. Elio Lugaresi), Fisiologia (Prof. Pier Luigi Parmeggiani) e Psicologia (Prof. Marino Bosinelli).
Obiettivi
Il Master di II livello in Medicina del sonno forma esperti in grado di affrontare quelle patologie di rilevante impatto epidemiologico e socio-economico elencate nell'International Classification of Sleep Disorder (ICSD-3): l'insonnia, i disordini del ritmo sonno-veglia, i disturbi del respiro nel sonno, le parasonnie, l'eccessiva sonnolenza diurna, ...
Il Master trasmette le conoscenze e le competenze per:
- comprendere la patologia del sonno;
- eseguire, editare e valutare gli esami polisonnografici e actigrafici;
- svolgere e interpretare i test soggettivi e oggettivi per lo studio della sonnolenza diurna;
- diagnosticare e trattare le malattie del sonno.
In particolare, gli allievi acquisiscono le nozioni necessarie per la terapia farmacologica e non farmacologica delle insonnie, per la diagnosi e il trattamento della sindrome delle apnee ostruttive del sonno, oltre a conoscere gli aspetti inerenti all'organizzazione e alla gestione di un Centro di Medicina del sonno.
Direttore
Roberto Amici
Sede didattica
Bologna: le lezioni si svolgono presso il Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie (DIBINEM) dell'Università di Bologna e presso le aule del Policlinico S.Orsola-Malpighi.
Durata
Le lezioni, per un totale di 215 ore, si svolgono un fine settimana al mese (venerdì e sabato).
A completamento della didattica frontale, segue un periodo di tirocinio (300 ore) presso Centri di Medicina del sonno.

Programma
Insegnamenti
- Basi fisiologiche del sonno
- Psicofisiologia del sonno e del sogno
- Valutazione dei disturbi del sonno e metodiche diagnostiche
- Lo scoring del sonno e degli eventi respiratori
- Insonnia
- Disturbi del respiro nel sonno
- Terapia chirurgica e odontoiatrica della sindrome delle apnee ostruttive del sonno (OSAS)
- Ipersonnie centrali
- Disturbi del ritmo circadiano
- Parasonnie
- Disordini del movimento sonno-correlati
- Fisiopatologia del sistema vegetativo nel sonno
- Aspetti socio-economici e organizzativi della Medicina del sonno

Numero partecipanti
Massimo di 16 persone.
Tirocinio
Per il tirocinio sono previste un massimo di otto settimane di frequenza non continuative, da distribuire nell'arco temporale del Master.
Il tirocinio può essere svolto nello stesso Centro di Medicina del sonno per un massimo di due settimane.
La lista di centri convenzionati è condivisa con tutti gli studenti all'inizio del Master.
Gli studenti che non riescono a svolgere interamente tutte e otto le settimane di tirocinio, possono in alternativa svolgere un project work commisurato alle settimane mancanti.
Frequenza ed Esami
Al termine del Master è prevista la realizzazione di un elaborato finale, realizzato sotto la guida di uno dei docenti del Master individuato dallo studente in base alle sue tematiche di interesse.
L'elaborato finale viene discusso alla fine del percorso davanti a una commissione formata dai docenti del Master.
A fronte di una percentuale di frequenza pari ad almeno il 75% dell'attività d'aula e al superamento della prova finale, il Master rilascia 60 CFU.
Requisiti di ammissione
Laurea magistrale o magistrale a ciclo unico conseguita in:
- Medicina e Chirurgia
- Odontoiatria e protesi dentaria
- Psicologia

Ulteriori lauree di secondo ciclo o ciclo unico in ambiti disciplinari equivalenti, eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti.
Sono inoltre richieste l'iscrizione all'Albo professionale di riferimento e una buona conoscenza della lingua inglese.
Modalità di iscrizione
Per ulteriori informazioni e iscrizioni contattare la segreteria didattica (Paola Giglio) tramite il form sottostante oppure al numero 051.2080507.
Costi
Il costo del Master è di € 5.000, da versare in due rate.
È prevista la possibilità di seguire il Master in qualità di uditori (rata unica di € 2.500).

Contatta FAM: Master di II livello in Medicina del sonno - Bologna
Nome e Cognome:
Mail (obbligatorio):
Telefono (Opzionale):
Informazioni richieste:


Scarica il pdf: FAM: Master di II livello in Medicina del sonno - Bologna
MASTER UNIVERSITARIO: MEDITAZIONE, MINDFULNESS, CONSAPEVOLEZZA, SALUTE
Master di I livello: 'Pratiche di consapevolezza e mindfulness in neuroscienze e negli ambiti della salute'
Durata: 170 ore
Periodo di svolgimento: Marzo 2023 - Aprile 2024

Presentazione
La letteratura scientifica sull'efficacia della meditazione in ambito medico e psicologico compare in modo sistematico agli inizi degli anni settanta del secolo scorso.
Inizialmente la sua efficacia è stata rilevata nella gestione dello stress, nel trattamento di molti disturbi psicopatologici e immediatamente dopo nel miglioramento della funzionalità cardiovascolare e del sistema nervoso.
Numerosi RCT e Revisioni Sistematiche hanno rilevato come la meditazione contribuisca a rendere le terapie mediche più efficaci e al mantenimento del benessere della persona.
Da diversi anni esistono anche in Italia applicazioni della meditazione in ambito ospedaliero: oncologico, neurologico, cardiologico, oltre che psicoterapico.
Sono anche in costante aumento i corsi di meditazione e di mindfulness nei luoghi di lavoro finalizzati alla prevenzione del burnout e al mantenimento del benessere.
Il Master, organizzato dall'Università di Bologna attraverso il Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie, rappresenta la prima esperienza formativa in questo ambito condotta nella Regione Emilia-Romagna.
L'articolazione della didattica si basa sulla presentazione delle ricerche più recenti e innovative, svolte nell'ambito delle neuroscienze quali lo studio delle basi dei meccanismi neurali delle tecniche contemplative e degli effetti della meditazione sulla plasticità neuronale, sullo stato di coscienza, sui meccanismi di controllo dell'attenzione, delle emozioni, dell'interocezione, del sistema nocicettivo e del sistema nervoso vegetativo.
A questo aspetto più teorico si affianca un'importante attività formativa centrata sulla trasmissione di specifiche competenze che oggi vengono richieste ai professionisti sanitari.
I partecipanti acquisiscono le conoscenze e le competenze per integrare la meditazione, la mindfulness e altre pratiche di consapevolezza nell'ambito delle cure mediche, dei trattamenti psicoterapici e neuropsicologici e nell'ambito della tutela della salute.
Obiettivi
Il Master è rivolto a coloro che sentono l'esigenza scientifica di avvicinarsi alle tecniche contemplative come tramite per lo studio dello stato di coscienza e delle relative modificazioni neurofisiologiche e biochimiche ad esse correlate e, al tempo stesso, a chi desidera avvicinarsi alle pratiche di consapevolezza come arricchimento e opportunità di crescita per la propria attività assistenziale.
Il Master forma la figura di Esperto in pratiche di consapevolezza e mindfulness in neuroscienze e negli ambiti della salute, che potrà utilizzare queste competenze in ambito ospedaliero, sanitario e universitario, nelle strutture pubbliche e private.
Comitato scientifico
Dott.ssa Giulia Pierangeli (Direttrice)
Prof.ssa Federica Provini
Prof. Luigi Cirillo
Prof. Pietro Cortelli
Sede di svolgimento
Bologna: le lezioni presso le aule dell'Università di Bologna situate presso l'IRCCS delle Scienze Neurologiche di Bologna-ISNB, Ospedale Bellaria.
Durata
Le lezioni, per un totale di 170 ore, si svolgono uno o due fine settimana al mese (sabato e domenica).
A completamento della didattica frontale, segue un tirocinio di 116 ore che comprend una parte di frequenza presso l'ILTK (Istituto Lama Tzong Khapa) di Pomaia (PI).
Un'altra parte è dedicata a seminari ed esercitazioni pratiche su tematiche affrontate durante la frequenza presso la struttura ospitante, project work, revisione della letteratura.
I partecipanti sono inoltre impegnati, sotto la guida di uno dei docenti, in attività di ricerca volte ad approfondire gli argomenti scientifici trattati e a produrre linee guida per la creazione di possibili protocolli clinici.
Tali attività di ricerca sono supervisionate e discusse con i docenti di riferimento.

Programma
Insegnamenti
- Onde cerebrali e neurofisiologia degli stati meditativi
- La respirazione: tra psicofisiologia e fenomenologia
- Stati di coscienza, sonno e sistema nervoso vegetativo
- Epigenetica, stress e meditazione in Neurologia
- Meditazione in ambito sanitario
- Coerenza cardiaca, intenzionalità di guarigione e sincronizzazione cerebrale nell'azione di cura
- Allostasi, emicrania e meditazione
- Mindfulness, corpo e benessere
- Interazione core e cervello
- Filosofia, spiritualità e Psicologia buddhista
- Applicazioni cliniche della meditazione e delle pratiche di consapevolezza nelle malattie del sistema nervoso
- Meditazione e pratiche di consapevolezza in ambito psicologico e clinico
- Meditazione e intenzionalità di guarigione
- Supervisione e monitoraggio
- Evoluzione personale, guarigione spirituale, Tonglen
- Meditazione e benessere
- Ripasso sulle pratiche di consapevolezza

Numero partecipanti
Massimo di 40 persone.
Accreditamento
A fronte di una percentuale di frequenza pari ad almeno il 75% dell'attività d'aula e alle altre attività di project work e di ricerca, il Master rilascia 60 CFU.
Requisiti di ammissione
- Lauree triennali e/o magistrali conseguite ai sensi del DM 270/04 (o lauree di primo e/o secondo ciclo eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti DM 509/99 e Vecchio Ordinamento) nei seguenti ambiti disciplinari/ classi di laurea: Medicina e Chirurgia (46/S, LM-41, LM-42), Scienze e Tecniche Psicologiche (L-42), Psicologia (58/S, LM-51, vecchio ordinamento), Scienze Biologiche (L-13), Biologia (LM-06), Scienze della nutrizione umana (LM-61), Fisioterapia (L/SNT2), Logopedia (L/SNT2), Infermieristica (L/SNT1), Ostetricia (L/SNT1), Tecniche Sanitarie di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia (L/SNT3), Scienze delle Professioni Sanitarie Tecniche Diagnostiche (LM/SNT3).
- Lauree triennali e/o lauree magistrali conseguite all'estero negli ambiti disciplinari su indicati e ritenute valide ai fini dell'ammissione al Master.
L'ammissione al Master è subordinata al superamento della selezione per titoli e colloquio.
Modalità di iscrizione
Per ulteriori informazioni e iscrizioni contattare la segreteria didattica (Paola Giglio) tramite il form sottostante oppure al numero 051.2080507.
Costi
Il costo del Master è di € 3.500, da versare in due rate.

Contatta FAM: Master di I livello: 'Pratiche di consapevolezza e mindfulness in neuroscienze e negli ambiti della salute' - Bologna
Nome e Cognome:
Mail (obbligatorio):
Telefono (Opzionale):
Informazioni richieste:


Scarica il pdf: FAM: Master di I livello: 'Pratiche di consapevolezza e mindfulness in neuroscienze e negli ambiti della salute' - Bologna

FAM: Fondazione Alma Mater
Bologna: Viale Quirico Filopanti, 7 - tel 051.2080507
www.fondazionealmamater.unibo.it