Guida ai Master e Corsi di Psicologia per professionisti

 EA Formazione. Progettazione; Arteterapia; LIS; Violenza; Mediatore culturale; Musicoterapia - Bari, Milano, Online

EA Formazione

Master e Corsi: Progettazione sociale, Psicosociale; Arteterapia; LIS linguaggio dei segni, Braille; Operatore sociale, sostegno vittime, sportello antiviolenza; Mediatore culturale; Musicoterapia - Bari, Milano, Online

DIREZIONE
Bari: Via Campione, 46 - tel. 080.3327111
Milano: per info tel. 080.3327111
www.humancare.eaformazione.it
MASTER CORSI DI FORMAZIONE IN PSICOLOGIA 2023


La EA Formazione offre un servizio di orientamento formativo e professionale a tutti coloro che vogliono acquisire strumenti per proporsi al meglio per la ricerca di un'occupazione.
Ha ottenuto le certificazioni UNI EN ISO 9001:2015 e UNI ISO 29990:2011 che garantiscono la qualità della formazione erogata e rendono i propri certificati validi a livello internazionale.
Convenzione con il Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione dell'Università degli Studi di Bari Aldo Moro, finalizzata ad attività di tirocinio curriculare, ai sensi del D.M. 142/98.

MASTER: PROGETTAZIONE SOCIALE, PSICOSOCIALE
Master in Progettazione Sociale
Durata: 350 ore
Periodo di svolgimento: Maggio - Novembre 2023 (in diretta streaming)

Obiettivi
Il saper progettare è una competenza di estrema importanza oggi per chiunque voglia immettersi nel mondo del lavoro e, in particolare, nel lavoro sociale.
Obiettivo del Master è fornire gli strumenti metodologici ed interpretativi necessari alla stesura di progetti di intervento relativi al contesto sociale.
Nello specifico, vengono approfonditi gli interventi nell'ambito scolastico, interventi di fund raising o nell'ambito dei servizi socio-assistenziali e della comunità più allargata.
Sbocchi professionali
Il Master forma figure professionali in grado di operare in contesti pubblici o privati con compiti di gestione e coordinamento di iniziative progettuali.
Il corsista impara a contribuire alla progettazione e gestione dei finanziamenti e fondi europei.
Può trovare impiego in enti pubblici e in aziende private oppure operare come autonomo professionista e consulente.
Il Master rispetta i principi della Norma UNI 11746, che oltre a definire i processi e le attività che caratterizzano la Progettazione Sociale, identifica le competenze richieste e i requisiti formativi e di apprendimento minimi per accedere alla professione del Progettista Sociale.
Destinatari
Il Master si rivolge a lavoratori, volontari e attivisti impegnati all'interno di organizzazioni del terzo settore, ad assistenti sociali, funzionari pubblici e, più in generale a tutti coloro che sono interessati alla progettazione sociale.
Sedi di svolgimento
Bari, Milano o in modalità videolezione in diretta streaming con il gruppo classe e docente.
Durata
Il Master in Progettazione Sociale si articola in 350 ore così suddivise:
- 100 ore di cui 30 in FAD (I modulo): metodologie e tecniche della progettazione sociale, management sociale e fundraising, progettazione in ambito scolastico, budgeting progettuale, formulari, modelli e costruzione di partnership progettuale, europrogettazione, gestione dei progetti e gli adempimenti amministrativi, procedurali e rendicontazione economico/finanziaria, orientamento al lavoro;
- 100 ore (II modulo): project work individuale su un tema o una ricerca che sarà, al termine del tirocinio on-site training, oggetto della tesi finale;
- 150 ore (III modulo): tirocinio on-site training da svolgere presso le strutture convenzionate con EA Formazione in ambito sociale con lo scopo di verificare l'apprendimento delle conoscenze e competenze acquisite durante la parte teorica.
Al termine di ogni modulo sono previsti test di valutazione con valutazione in trentesimi.
Metodologia
Il training ha lo scopo di verificare se le conoscenze e le competenze acquisite durante la parte teorica sono state realmente apprese dal corsista, il quale viene supportato, in tale fase, da un tutor della Scuola ed uno appartenente alla struttura prescelta.
Il corsista può, in modo coordinato e integrato con altre figure professionali, con il coinvolgimento diretto dei soggetti interessati, sviluppare un progetto.
Ciò permette non solo di acquisire abilità pratica, ma anche di sperimentare il lavoro d'equipe.
La EA Formazione oltre a essere un Ente di Formazione certificato dalla ISO 9001:2015 e dalla ISO 21001:2018 è anche Centro di Orientamento e in quanto tale, la scuola ogni anno garantisce una percentuale di placement nel mondo del lavoro, di circa l'80% dei propri corsisti al termine del percorso formativo per l'attenzione meticolosa che l'ente dedica a ciascuno di loro durante e dopo la parte didattica.
Numero partecipanti
Massimo di 10 persone.
Modalità di iscrizione
Per informazioni e iscrizioni contattare il Centro tramite il form sottostante oppure al numero 080.3327111.
Si consiglia di inserire anche il numero di telefono e la sede di interesse.
Attestato
Sono rilasciati l'Attestato di Formazione e l'Attestato di Training in Progettazione Sociale, previa discussione dei due elaborati finali: tesina relativa al training pratico e project work.

Contatta EA Formazione: Master in Progettazione Sociale - Bari - Milano - Online
Nome e Cognome:
Mail (obbligatorio):
Telefono (Opzionale):

Dove vuole svolgere la Formazione?      
Informazioni richieste:


Scarica il pdf: EA Formazione: Master in Progettazione Sociale - Bari - Milano - Online
CORSO: TRAINING IN TECNICHE DI ARTETERAPIA
Corso teorico-pratico di Arteterapia
Durata: 350 ore
Periodo di svolgimento: Maggio - Novembre 2023 (in diretta streaming)
Con tirocinio finale in strutture convenzionate o da convenzionare su richiesta del corsista

Obiettivi
L'arte, nelle sue molteplici forme, svolge un ruolo fondamentale nell'ambito della crescita dell'individuo, caraterizzandone l'identità.
Nei tempi contemporanei, l'arte viene utilizzata a fini terapeutici diventando un mezzo d'eccellenza anche nei periodi fragili infantili/adolescenziali.
Il Corso intende sottolineare il valore dell'arte, percorrendo un percorso storico-teorico affiancato ad attività pratiche-artistiche utili al corretto intervento per lo sviluppo fisico-cognitivo-emotivo dell'individuo formando esperti in tecniche di Arteterapia in grado di svolgere attività educative e riabilitative in contesti sociali educativi, scolastici, terapeutici.
Sbocchi professionali
L'esperto in Arteterapia può lavorare nel campo della prevenzione, nei contesti socio-educativi e nei servizi sanitari (ASL, scuole, servizi sociali, cooperative, centro diurni).
La sua figura è particolarmente ricercata anche in ambito clinico, ma rigorosamente in collaborazioni con Medici specialisti di settore.
Destinatari
Il Corso teorico-pratico di Arteterapia è rivolto a chi desidera inserirsi nell'ambito del sociale o già lavora in questo settore; agli operatori della scuola (insegnanti, insegnati di sostegno, AAC), a educatori, operatori sanitari, Psicologi e Psicoterapeuti, a tutti coloro che vogliono mettere in pratica strumenti dell'Arteterapia nella propria attività professionale.
Sedi didattiche
Bari, Milano o in modalità videolezione in diretta streaming con il gruppo classe e docente.
Metodologia
Il Corso si articola in 350 ore così suddivise:
- 100 ore di cui 60 in FAD (1° modulo): percorso teorico-pratico, role playing, esercitazioni. Psicologia sociale; Laboratori di Arteterapia da applicare nell'ambito dell'età evolutiva, della disabilità, della devianza e nell'ambito post-traumatico; Le origini dell'Arteterapia; Clown Therapy; Musicoterapia; Progettazione sociale; Orientamento al lavoro;
- 100 ore (2° modulo): project work individuale su un tema o una ricerca che sarà, al termine del tirocinio on site training, oggetto della tesi finale;
- 150 ore di on site training (3° modulo): tirocinio in strutture già convenzionate con EA Formazione o da convenzionare su richiesta del corsista. L'on site training, con possibilità di sbocchi occupazionali (in base ai requisiti previsti per legge per lavorare in questo settore), si può svolgere in diversi contesti di lavoro in ambito sociale in cui sono richieste competenze artistiche a scopo educativo, rieducativo e riabilitativo, presso scuole dell'infanzia, primarie e secondarie di primo e secondo grado, strutture socio-sanitarie, centri educativi, centri riabilitativi e rieducativi, centri antiviolenza, centri per immigrati, accademie d'arte.
Sono previsti test di valutazione al termine di ogni modulo con una valutazione in trentesimi.
Il training ha lo scopo di verificare se le conoscenze e le competenze acquisite durante la parte teorica sono state realmente apprese dal corsista, il quale viene supportato, in tale fase, da un tutor della scuola e uno appartenente alla struttura prescelta.
Il corsista può, in modo coordinato e integrato con altre figure professionali, con il coinvolgimento diretto dei soggetti interessati, sviluppare un progetto. Ciò permette non solo di acquisire abilità pratica, ma anche di sperimentare il lavoro di équipe.
La EA Formazione oltre a essere un Ente di Formazione certificato dalla ISO 9001:2015 e dalla ISO 21001:2018 è anche Centro di Orientamento e in quanto tale, la scuola ogni anno garantisce una percentuale di placement nel mondo del lavoro, di circa l'80% dei propri corsisti al termine del percorso formativo per l'attenzione meticolosa che l'ente dedica a ciascuno di loro durante e dopo la parte didattica.
Numero partecipanti
Massimo di 10 persone.
Modalità di iscrizione
Per informazioni e iscrizioni contattare l'Istituto tramite il form sottostante oppure al numero 080.3327111.
Si consiglia di inserire anche il numero di telefono e la sede di interesse.
Attestati
Vengono rilasciati, previa discussione dei due elaborati finali, l'Attestato di Formazione e l'Attestato di Training in Tecniche di Arteterapia.

Contatta EA Formazione: Corso teorico-pratico di Arteterapia - Bari - Milano - Online
Nome e Cognome:
Mail (obbligatorio):
Telefono (Opzionale):

Dove vuole svolgere la Formazione?      
Informazioni richieste:


Scarica il pdf: EA Formazione: Corso teorico-pratico di Arteterapia - Bari - Milano - Online
CORSO: LIS (LINGUA DEI SEGNI ITALIANA), BRAILLE
Corso di formazione di LIS-Braille
Durata: 320 ore
Periodo di svolgimento: Maggio - Novembre 2023 (in diretta streaming)

Obiettivi
Il Corso permette di conoscere la lingua della comunità sordo e le modalità di scrittura e lettura della comunità cieca e acquisire gli strumenti tecnici e strutturali della comunicazione visivo-gestuale e tattile.
Durante le lezioni di approfondimento LIS si affrontano le basi linguistiche e culturali della Lingua dei Segni e della comunità segnante.
Sono approfonditi sia aspetti prettamente grammaticali, sia aspetti sociali e antropologici delle persone con sordità.
Durante le lezioni di approfondimento Braille invece, con l'ausilio di libri e tavolette Braille fornite dalla scuola, sono approfonditi i tecnicismi utili ad acquisire una completa autonomia nella scrittura e lettura Braille, di conseguenza una corretta metodologia comunicativa.
Sbocchi professionali
Tutti i contesti in cui l'uso del linguaggio dei segni e del Braille costituiscono elemento essenziale: Associazioni di volontariato, centri educativi o riabilitativi, scuola, supporto alla persona.
Destinatari
Il Corso si rivolge principalmente a Psicologi, Assistenti sociali, Assistenti all'autonomia e alla comunicazione, Educatori, studenti e tutti coloro che intendano sviluppare competenze nel campo della Lingua dei Segni Italiana e del Braille.
Sedi di svolgimento
Bari, Milano o in modalità videolezione in diretta streaming con il gruppo classe e docente.
Durata
Il Corso di formazione di LIS-Braille si articola in 320 ore così suddivise:
- 190 ore di cui 28 di esercitazioni e 42 in FAD (I modulo): LIS Lingua dei Segni Italiana (approfondimento sulla struttura fonologica, morfologica e sintattica); Braille (acquisizione del sistema di scrittura e lettura a rilievo per poter comunicare con ciechi e ipovedenti, Psicologia sociale, Psicologia della disabilità, Pedagogia, Progettazione sociale, Orientamento al lavoro;
- 130 ore (II modulo): project work, realizzazione di un progetto in ambito sociale relativo all'uso della LIS o del Braille.
Al termine di ogni modulo sono previsti test di valutazione con valutazione in trentesimi.
La EA Formazione oltre a essere un Ente di Formazione certificato dalla ISO 9001:2015 e dalla ISO 21001:2018 è anche Centro di Orientamento e in quanto tale, la scuola ogni anno garantisce una percentuale di placement nel mondo del lavoro, di circa l'80% dei propri corsisti al termine del percorso formativo per l'attenzione meticolosa che l'ente dedica a ciascuno di loro durante e dopo la parte didattica.
Numero partecipanti
Massimo di 10 persone.
Modalità di iscrizione
Per informazioni e iscrizioni contattare l'Istituto tramite il form sottostante oppure al numero 080.3327111.
Si consiglia di inserire anche il numero di telefono e la sede di interesse.
Attestato
Viene rilasciato l'Attestato di formazione in tecniche LIS-Braille, previa discussione dell'elaborato finale relativo al project work.

Contatta EA Formazione: Corso di formazione di LIS-Braille - Bari - Milano - Online
Nome e Cognome:
Mail (obbligatorio):
Telefono (Opzionale):

Dove vuole svolgere la Formazione?      
Informazioni richieste:


Scarica il pdf: EA Formazione: Corso di formazione di LIS-Braille - Bari - Milano - Online
CORSO OPERATORE SOCIALE: SOSTEGNO ALLE VITTIME, SPORTELLO ANTIVIOLENZA
Corso di formazione per Operatrice Sociale Antiviolenza
Durata: 200 ore
Periodo di svolgimento: Maggio - Novembre 2023 (in diretta streaming)

Obiettivi
Il Corso prevede la formazione di personale qualificato in grado di fornire sostegno alle vittime di violenza intrafamiliare e ai minori e affiancare il personale medico del Pronto Soccorso nel primo approccio alla vittima.
Il Corso fornisce anche il know-how idoneo tecnico e legale per procedere con l'ideazione e progettazione di uno sportello antiviolenza.
Sbocchi occupazionali
Possibili ambiti di occupazione sono centri antiviolenza, case rifugio, associazioni, cooperative, attivazione sportello antiviolenza.
Destinatari
Il Corso è rivolto a diplomati e giovani laureati in Scienze sociali, Assistenti sociali, Educatori, Operatori sociali, Forze dell'Ordine e Avvocati.
Sedi di svolgimento
Bari, Milano o in modalità videolezione in diretta streaming con il gruppo classe e docente.
Metodologia
Il Corso si articola in 200 ore così suddivise:
- 100 ore di cui 50 ore in FAD (I modulo): Psicologia specialistica, legislazione sociale, primo soccorso, progettazione sociale, progettazione sportello antiviolenza, role playing, esercitazioni, orientamento al lavoro;
- 100 ore (II modulo): project work individuale su un tema o una ricerca che sarà oggetto della tesi finale.
Al termine di ogni modulo sono previsti test di valutazione con valutazione in trentesimi.
La EA Formazione oltre a essere un Ente di Formazione certificato dalla ISO 9001:2015 e dalla ISO 21001:2018 è anche Centro di Orientamento e in quanto tale, la scuola ogni anno garantisce una percentuale di placement nel mondo del lavoro, di circa l'80% dei propri corsisti al termine del percorso formativo per l'attenzione meticolosa che l'ente dedica a ciascuno di loro durante e dopo la parte didattica.
Numero partecipanti
Massimo di 10 persone.
Modalità di iscrizione
Per informazioni e iscrizioni contattare l'Istituto tramite il form sottostante oppure al numero 080.3327111.
Si consiglia di inserire anche il numero di telefono e la sede di interesse.
Attestato
Viene rilasciato l'Attestato di formazione in Operatrice Sociale Antiviolenza, previa discussione dell'elaborato finale relativo al project work.

Contatta EA Formazione: Corso di formazione per Operatrice Sociale Antiviolenza - Bari - Milano - Online
Nome e Cognome:
Mail (obbligatorio):
Telefono (Opzionale):

Dove vuole svolgere la Formazione?      
Informazioni richieste:


Scarica il pdf: EA Formazione: Corso di formazione per Operatrice Sociale Antiviolenza - Bari - Milano - Online
MASTER PER MEDIATORE CULTURALE
Master in Mediazione Interculturale
Durata: 500 ore
Periodo di svolgimento: Maggio - Novembre 2023 (in diretta streaming)

Obiettivi
L'obiettivo del Master è formare la figura professionale del Mediatore Interculturale.
Una figura professionale nuova che regola e media i flussi migratori, favorendo una transizione culturale, oltre che linguistica così da inquadrare in maniera non conflittuale le nuove specificità culturali, favorisce i percorsi di reciproco scambio promuovendo l'interculturalità.
Sbocchi occupazionali
Il Mediatore culturale è una figura particolarmente ricercata presso strutture e organizzazioni (pubbliche e private) che hanno come utenza persone straniere (centri di accoglienza, tribunali, uffici pubblici, sportelli degli enti locali, centri per l'immigrazione, scuole, organizzazioni no profit) e necessitano quindi di professionisti con competenze in Mediazione linguistica e culturale.
Destinatari
Il Master è rivolto a Mediatori interculturali, Operatori dell'accoglienza, Educatori professionali, Assistenti sociali e a chi vuole conoscere i codici linguistici e culturali della popolazione migrante di riferimento.
Sedi di svolgimento
Bari, Milano o in modalità videolezione in diretta streaming con il gruppo classe e docente.
Metodologia
Il Master si articola in 500 ore così suddivise:
- 130 ore di cui 60 in FAD (I modulo): Psicologia sociale, Psicologia delle migrazioni, Sociologia, Antropologia, legislazione delle migrazioni, storia delle migrazioni, Medicina delle migrazioni, Etnopsichiatria, orientamento al lavoro;
- 120 ore (II modulo): project work individuale su un tema o una ricerca che sarà, al termine del tirocinio on-site training, oggetto della tesi finale;
- 250 ore (III modulo): tirocinio on-site training presso strutture convenzionate con la scuola o da convenzionare su richiesta del corsista.
Il tirocinio on-site training con possibili sbocchi professionali, può svolgersi presso centri di accoglienza, associazioni, sindacati di categoria, scuole, ospedali.
Al termine di ogni modulo sono previsti test di valutazione con valutazione in trentesimi.
Il training ha lo scopo di verificare se le conoscenze e le competenze acquisite durante la parte teorica sono state realmente apprese dal corsista, il quale viene supportato, in tale fase, da un tutor della scuola e uno appartenente alla struttura prescelta.
Il corsista può, in modo coordinato e integrato con altre figure professionali, con il coinvolgimento diretto dei soggetti interessati, sviluppare un progetto.
Ciò permette non solo di acquisire abilità pratica ma anche di sperimentare il lavoro d'equipe.
La EA Formazione oltre a essere un Ente di Formazione certificato dalla ISO 9001:2015 e dalla ISO 21001:2018 è anche Centro di Orientamento e in quanto tale, la scuola ogni anno garantisce una percentuale di placement nel mondo del lavoro, di circa l'80% dei propri corsisti al termine del percorso formativo per l'attenzione meticolosa che l'ente dedica a ciascuno di loro durante e dopo la parte didattica.
Numero partecipanti
Massimo di 10 persone.
Modalità di iscrizione
Per informazioni e iscrizioni contattare l'Istituto tramite il form sottostante oppure al numero 080.3327111.
Si consiglia di inserire anche il numero di telefono e la sede di interesse.
Attestato
Sono rilasciati l'Attestato di Formazione e l'Attestato di Training in Mediazione Interculturale, previa discussione dei due elaborati finali: tesina relativa al training pratico e project work.

Contatta EA Formazione: Master in Mediazione Interculturale - Bari - Milano - Online
Nome e Cognome:
Mail (obbligatorio):
Telefono (Opzionale):

Dove vuole svolgere la Formazione?      
Informazioni richieste:


Scarica il pdf: EA Formazione: Master in Mediazione Interculturale - Bari - Milano - Online
CORSO: TECNICHE DI MUSICOTERAPIA
Corso teorico-pratico in Tecniche di Musicoterapia
Durata: 350 ore
Periodo di svolgimento: Maggio - Novembre 2023 (in diretta streaming)

Obiettivi
Il Corso fornisce tecniche di approccio che utilizzano la musica con finalità terapeutiche e rieducative per intervenire su disagi fisici e psicologici.
L'utilizzo del suono e della musica aiuta l'utente nell'espressione della sua emotività e dei suoi disagi, ha funzione terapeutica procurando sensazioni positive anche nell'espressione della propria creatività.
Dal punto di vista terapeutico essa diviene attiva stimolazione multisensoriale, relazionale, emozionale e cognitiva, al fine di ottenere una maggiore integrazione sul piano intrapersonale e interpersonale, un migliore equilibrio e armonia psicofisica.
Sbocchi professionali
L'esperto in Musicoterapia è una figura particolarmente ricercata in diversi campi, tra cui scuole, asili, cliniche, sanatori, centri di riabilitazione, penitenziari; nell'ambito della Pedagogia curativa e nelle terapie sociali, nei centri di trattamento delle dipendenze.
La sua figura è molto ricercata anche in ambito clinico, ma rigorosamente in collaborazione con Medici specialisti di settore.
Destinatari
Il Corso teorico-pratico di Musicoterapia è rivolto a chi desidera inserirsi nell'ambito del sociale o già lavora in questo settore; a Operatori della scuola (Insegnanti, Insegnanti di sostegno, AAC), a Educatori, Operatori sanitari, Psicologi e Psicoterapeuti, Musicisti e a chi vuole mettere in pratica gli strumenti dell'Arteterapia nella propria attività professionale.
Sedi di svolgimento
Bari, Milano o in modalità videolezione in diretta streaming con il gruppo classe e docente.
Durata
Il Corso ha una durata di 350 ore:
- 100 ore di cui 60 in FAD (I modulo): Psicologia generale, laboratori di Musicoterapia da applicare in ambito età evolutiva, disabilità, devianza, post traumatico e terza età, progettazione sociale, orientamento al lavoro;
- 100 ore (II modulo): project work individuale su un tema o una ricerca che sarà, al termine del tirocinio on-site training, oggetto della tesi finale;
- 150 ore (III modulo): tirocinio on-site training presso strutture convenzionate con la scuola o da convenzionare su richiesta del corsista. Il training può essere svolto in diversi contesti di lavoro in ambito sociale in cui sono richieste competenze artistiche a scopo educativo, rieducativo e riabilitativo; presso scuole dell'infanzia, scuole primarie, scuole secondarie di primo e secondo grado, strutture socio-sanitarie, centri educativi, centri riabilitativi e rieducativi.
Il training ha lo scopo di verificare se le conoscenze e le competenze acquisite durante la parte teorica sono state realmente apprese dal corsista, il quale viene supportato, in tale fase, da un tutor della scuola e uno appartenente alla struttura prescelta.
Il corsista può, in modo coordinato e integrato con altre figure professionali, con il coinvolgimento diretto dei soggetti interessati, sviluppare un progetto.
Ciò permette non solo di acquisire abilità pratica ma anche di sperimentare il lavoro d'equipe.
Al termine di ogni modulo sono previsti test di valutazione con valutazione in trentesimi.
La EA Formazione oltre a essere un Ente di Formazione certificato dalla ISO 9001:2015 e dalla ISO 21001:2018 è anche Centro di Orientamento e in quanto tale, la scuola ogni anno garantisce una percentuale di placement nel mondo del lavoro, di circa l'80% dei propri corsisti al termine del percorso formativo per l'attenzione meticolosa che l'ente dedica a ciascuno di loro durante e dopo la parte didattica.
Numero partecipanti
Massimo di 10 persone.
Modalità di iscrizione
Per informazioni e iscrizioni contattare il Centro tramite il form sottostante oppure al numero 080.3327111.
Si consiglia di inserire anche il numero di telefono e la sede di interesse.
Attestato
Sono rilasciati l'Attestato di Formazione e l'Attestato di Training in Musicoterapia, previa discussione dei due elaborati finali: tesina relativa al training pratico e project work.

Contatta EA Formazione: Corso teorico-pratico in Tecniche di Musicoterapia - Bari - Milano - Online
Nome e Cognome:
Mail (obbligatorio):
Telefono (Opzionale):

Dove vuole svolgere la Formazione?      
Informazioni richieste:


Scarica il pdf: EA Formazione: Corso teorico-pratico in Tecniche di Musicoterapia - Bari - Milano - Online

EA Formazione:
Bari: Via Campione, 46 - tel. 080.3327111
Milano: per info tel. 080.3327111
www.humancare.eaformazione.it