Guida ai Master e Corsi di Psicologia per professionisti

 COIRAG. Corso ECM: Terapia di coppia, famiglia, dinamiche gruppo, Psicoterapia psicoanalitica - Milano

COIRAG
Confederazione di Organizzazioni Italiane per la Ricerca Analitica sui Gruppi

Corso ECM: Terapia di coppia, trattamento della famiglia, dinamiche di gruppo, Psicoterapia psicoanalitica - Milano

DIREZIONE
Milano: Viale Gran Sasso, 22 - cell 347.5291926
Per INFO - www.coirag.org

Corso di perfezionamento in Psicoterapia delle coppie e delle famiglie

La mappa del campo familiare in una prospettiva gruppoanalitica

Durata: 12 giornate (90 ore)
Periodo di svolgimento: Gennaio - Novembre 2024
Chiusura iscrizioni: 16 Dicembre 2023
PRESENTAZIONE
Il Corso fornisce le conoscenze e le competenze necessarie per la Psicoterapia delle coppie e delle famiglie nella comunità sociale.
Il Corso, di stampo psicodinamico, si caratterizza in particolare per il focus gruppale su coppie e famiglie e per lo sguardo integrato sui fenomeni clinici e psicopatologici, attento ai contesti culturali, sociali e istituzionali, maturato dall'esperienza COIRAG.
OBIETTIVI
- Promuovere uno sguardo sulle famiglie con attenzione ai mutamenti psicosociali contemporanei nei diversi setting (privato, pubblico, privato sociale) e alle connessioni con le altre professionalità che si occupano di coppie e famiglie.
- Fornire tecniche e indicazioni per l'intervento clinico e metodi per costruire setting adeguati e riconoscere i casi complessi che richiedono un lavoro di rete e istituzionale.
- Approfondire la conoscenza del pensiero psicoanalitico sulla concezione gruppale delle coppie e delle famiglie. Vengono approfondite le tappe evolutive che segnano la costituzione delle traiettorie familiari e le dinamiche di trasmissione intergenerazionale e transgenerazionale.
- Favorire il riconoscimento dei traumi individuali e collettivi nel sistema familiare, sull'attivazione di difese e risorse per sostenere l'evoluzione individuale.
DESTINATARI
Il Corso di perfezionamento in Psicoterapia delle coppie e delle famiglie è rivolto a Psicoterapeuti (Psicologi e Medici) che lavorano o intendono lavorare con coppie e famiglie.
SEDE DIDATTICA
Milano: Viale Gran Sasso, 22 (MM Loreto).
DURATA
Il Corso si articola in 12 giornate (sabato e domenica ore 9.00-18.30) per complessive 90 ore.
METODOLOGIA
Il Corso prevede lezioni teoriche e lezioni esperienziali, supervisioni di gruppo e lavoro sulle dinamiche di gruppo in assetto di apprendimento.
È inoltre previsto un gruppo esperienziale di 3 incontri di 2 ore ciascuno, condotti da un terapeuta di gruppo insieme a un osservatore partecipante.
La conduzione di tipo analitico (piccolo gruppo o gruppo mediano) promuove il dialogo e il confronto tra i colleghi come forma di arricchimento e integrazione del pensiero e dell'apprendimento del singolo, nonché la riflessione intorno alle dinamiche gruppali di risonanza delle emozioni e dei vissuti sperimentati in aula dai terapeuti in relazione all'oggetto di studio.
PROGRAMMA
I giornata: 28 Gennaio 2024
Seminario iniziale - Intrecci sfidanti: culture familiari oggi, nuove domande di cura e riorganizzazione delle istituzioni
Ospiti: Corrado Pontalti e Franca Olivetti Manoukian.
Introduzione al corso, relazione e dialogo con gli ospiti.
II giornata: 18 Febbraio 2024
Famiglie in evoluzione: viaggio nelle trasformazioni familiari e implicazioni cliniche
Obiettivo didattico: illustrare le diverse strutturazioni familiari che si incontrano nell'esperienza clinica fornendo indicatori anamnestici che consentano di costruire una mappa relazionale, culturale e sociale.
III giornata: 23 Marzo 2024
Nascita della mente: soggettività e gruppalità nella famiglia
Obiettivo didattico: trattare il concetto di matrice sociale dell'individuo sia nella sua evoluzione che nella sua applicazione clinica. Particolare importanza è data alla conoscenza anamnestica delle relazioni familiari, sia per comprendere le modalità relazionali introiettate, sia per articolare dei percorsi di cura che consentano di avviare le trasformazioni necessarie per migliorare il benessere individuale e del contesto familiare.
IV giornata: 20 Aprile 2024
Il trattamento della famiglia in istituzione: dal servizio pubblico allo studio privato e ritorno
Obiettivo didattico: riflettere sulla gestione di casi complessi in ambito pubblico e privato; dare elementi di analisi istituzionale; riflettere sulla co-gestione dei casi tra servizio pubblico, privato e privato sociale nella presa in carico della famiglia; riflettere sulle ricadute della pandemia e post-pandemia sulle famiglie; introdurre al trattamento della famiglia nei diversi cicli di vita (infanzia, adolescenza, giovani adulti, adulti).
V giornata: 21 Aprile 2024
Gruppi con genitori/familiari di pazienti
Prima sessione di gruppo esperienziale
Obiettivo didattico: riflettere sulla costruzione e sulla conduzione di gruppi di sostegno e di trattamento delle famiglie con specifica attenzione alla genitorialità nel trattamento di nuclei con minori e di nuclei con pazienti adulti.
VI giornata: 25 Maggio 2024
La nozione di vincolo
Seconda sessione di gruppo esperienziale
Obiettivo didattico: trattare la nozione di vincolo che sostiene e sviluppa il concetto di legame e relazione.
VII giornata: 26 Maggio 2024
Le funzioni all'interno della famiglia e i compiti familiari
Obiettivo didattico: trattare la nozione di funzione genitoriale che sviluppa il concetto di famiglia.
VIII giornata: 8 Settembre 2024
La famiglia e i suoi vincoli (vincolo di filiazione, di alleanza, di consanguineità)
Obiettivo didattico: definire le caratteristiche dei vincoli familiari: di alleanza (legame coniugale), di filiazione (legame genitori/figli), di consanguineità (legame fraterno), declinandone alcune specificità nei momenti di cambiamento del ciclo vitale della famiglia stessa.
IX giornata: 12 Ottobre 2024
Mito familiare, intergenerazionale e transgenerazionale (segreto, trauma, cripta, lealtà inconsce)
Obiettivo didattico: delineare nella teoria alcuni elementi della trasmissione dei contenuti psichici attraverso le generazioni, distinguendo tra trasmissione intergenerazionale e transgenerazionale. Si riflette sul valore del sintomo, in particolare quello somatico che si manifesta in uno dei membri, come "porta-parola" della sofferenza familiare, anche attraverso le generazioni.
X giornata: 10 Novembre 2024
Sviluppi della Psicoterapia psicoanalitica della coppia
Obiettivo didattico: approfondire lo sviluppo del pensiero psicoanalitico che ha permesso la comprensione delle dinamiche e della costruzione della Psicoterapia della coppia.
Particolare attenzione è data alla teoria della tecnica del trattamento psicoterapeutico nel setting di coppia nelle istituzioni e nella pratica privata.
XI giornata: 17 Novembre 2024
La terapia di coppia nel modello del campo. Il modello delle interazioni tra lo sviluppo della mente individuale e lo sviluppo di organizzazioni collettive - famiglia, gruppi, comunità - proposto da D. Meltzer
Obiettivo didattico: evidenziare come il modello del campo analitico possa essere fecondo per la Psicoterapia psicoanalitica con le coppie, al fine di promuovere lo sviluppo degli strumenti per pensare insieme e sviluppare la creazione di nuove narrazioni co-costruite.
XII giornata: 30 Novembre 2024
Seminario conclusivo - Conclusioni e aperture: fil rouge e fili sospesi
Terza e ultima sessione di gruppo esperienziale
Riepilogo degli apprendimenti e valutazione del percorso con il Comitato scientifico del Corso.
NUMERO PARTECIPANTI
Massimo 20 persone.
DOCENTI
Margherita Autuori, Nadia Benedetto, Barbara Bianchini, Cristina Carminati, Laura Ferrari, Elena Salvatrice La Rosa, Loredana Marmo, Fiorenza Milano, Francesca Rossi, Alessandra Simonetto, Angela Sordano.
Ospiti: Corrado Pontalti e Franca Olivetti Manoukian.
ACCREDITAMENTO
50 crediti ECM
Per ottenere i 50 crediti ECM sono consentite massimo 9 ore di assenza per l'intero ciclo di incontri.
MODALITÀ DI ISCRIZIONE
Per ulteriori informazioni e iscrizioni contattare l'Istituto tramite il form sottostante oppure al numero 347.5291926 (WhatsApp).
COSTI
EARLY BIRD fino al 22 Ottobre (acconto di € 500 entro il 22 Ottobre 2023):
Psicoterapeuti € 2.300
Psicoterapeuti iscritti al Registro COIRAG € 1.900
Psicoterapeuti Soci di Associazioni Federate COIRAG € 2.100
Dal 23 Ottobre 2023 (acconto di € 700 entro il 16 Dicembre 2023):
Psicoterapeuti € 2.500
Psicoterapeuti iscritti al Registro COIRAG € 2.100
Psicoterapeuti Soci di Associazioni Federate COIRAG € 2.300
Le quote di iscrizione si intendono comprensive di IVA e di acconto.
Quest'ultimo non potrà essere rimborsato in caso di rinuncia, ma solo per annullamento del Corso a causa del numero insufficiente di adesioni.


Scarica la brochure: Corso di perfezionamento in Psicoterapia delle coppie e delle famiglie.


Contatta COIRAG: Corso di perfezionamento in Psicoterapia delle coppie e delle famiglie
Nome e Cognome:
Mail (obbligatorio):
Telefono (Opzionale):
Informazioni richieste:



COIRAG: Confederazione di Organizzazioni Italiane per la Ricerca Analitica sui Gruppi
Milano: Viale Gran Sasso, 22 - cell 347.5291926
- www.coirag.org