| DIREZIONE
Roma: Via Leone XIII, 95 - tel 328.6231716 Online: per info tel 328.6231716
www.luscher-psicosomatica.it
MASTER CORSI DI FORMAZIONE IN PSICOLOGIA 2023
Il Centro Lüscher è un Centro di Psicologia specializzato nella Diagnostica dei colori ideata dal Prof. Max Lüscher,
Diagnostica che permette di accedere immediatamente alla condizione psicosomatica individuale attraverso la misurazione delle reazioni
psicofisiologiche spontanee di fronte ai colori.
Il Centro diagnostico Max Lüscher nasce a Roma con l'autorizzazione concessa dal Prof. Max Lüscher alla Dott.ssa
Viviana Valente, Psicologa, sua allieva nei seminari sulla Diagnostica dei colori tenuti in Svizzera e poi sua collaboratrice diretta.
L' offerta formativa del Centro Lüscher di Roma è interamente incentrata sulla Diagnostica Psicosomatica dei colori di Max Lüscher, nella sua versione originale e completa, cui si affianca una formazione innovativa sull' integrazione del Test di Lüscher con la Floriterapia di Bach.
CORSO: OPERATORE DEL TEST DEI COLORI DI LÜSCHER, PSICOSOMATICA
Corso: 'Operatore del Lüscher-Test'
Online e a Roma
Presentazione
Il Corso: 'Operatore del Lüscher-Test' permette di imparare ad applicare in modo professionale la versione completa e originale del Test dei colori di Lüscher, metodo di diagnosi psicosomatica che offre informazioni dettagliate sulle condizioni emozionali e fisiologiche.
Il Test, attraverso scelte cromatiche, dà vita ad una "radiografia della psiche" ("Röntgenbild der Psyche" come la definisce lo stesso Prof. Lüscher) ampia e particolareggiata, permettendo così di individuare la causa profonda delle problematiche e gli obiettivi dell'intervento di riequilibrio.
È possibile svolgere il Corso in aula a Roma oppure online.
Le principali caratteristiche del Test di Lüscher
- Metodo non verbale, Test psicofisiologico con peculiarità differenti da ogni altro questionario di personalità o test proiettivo
- Somministrazione semplice (indicare preferenze e rifiuti di fronte a colori e forme mostrati) e rapida (ca. 5 minuti)
- Possibilità di essere somministrato praticamente ad ogni età (a partire dai 4-5 anni) e in ogni condizione del soggetto
- Validità transculturale che permette il suo uso con persone di qualunque nazione
- Capacità di aggirare i filtri della coscienza arrivando direttamente alle vere emozioni
- Ricchezza dei dati forniti che spaziano a vari livelli della personalità (umore del momento, carattere, temperamento, intenzioni
razionali) e in molti ambiti di vita (affettivo, autogoverno, attività e gestione degli impulsi, contatti sociali, aspettative)
- Evidenziazione immediata degli squilibri principali e di condizioni a rischio
- Visione diretta e differenziata della causa dei disturbi o dei sintomi mentali e psicosomatici
- Individuazione, in modo logico-matematico tramite semplici calcoli, degli obiettivi dell'intervento di riequilibrio
Gli ambiti di applicazione del Test di Lüscher
Il Test di Lüscher è un test psicofisiologico, perciò il suo naturale ambito di applicazione è quello psicosomatico.
È però uno strumento molto flessibile e che, per la ricchezza e diversificazione delle informazioni fornite, si adatta ad obiettivi professionali
diversi e può essere un utile supporto per ogni tipologia di intervento in ambito clinico, socio-educativo, scolastico, sportivo,
interculturale, giuridico, formativo, aziendale, della gestione delle risorse umane, dell'orientamento scolastico e professionale,
della valutazione attitudinale, del benessere e dello sviluppo del potenziale.
A livello internazionale la Psicologia e il Test dei colori di Lüscher sono stati utilizzati in modo diverso per finalità professionali
differenti per esempio, come strumento di diagnosi psicologica, come indicazione anamnestica per il medico curante, nell'odontoiatria olistica,
come strumento di ricerca, come indicazione per la somministrazione di psicofarmaci o di rimedi naturali, per la disposizione di colori e forme
nella grafica, architettura e pubblicità, per la realizzazione di apparecchiature di biorisonanza, ecc.
Destinatari
Il Corso: 'Operatore del Lüscher-Test' risulta un'utile integrazione per i professionisti (o professionisti in formazione) che
operano in ambito clinico, psicosomatico, socio-educativo, scolastico, interculturale, formativo, sportivo, riabilitativo, giuridico, aziendale,
della gestione delle risorse umane, dell'orientamento scolastico e professionale, della valutazione attitudinale, del benessere e dello sviluppo del potenziale.
Le competenze acquisite con il corso sono adattabili e applicabili da ognuno nel proprio ambito lavorativo in linea con le proprie finalità professionali specifiche.
Per la sua strutturazione, la formazione è adatta sia per chi non ha nessuna conoscenza pregressa sull'argomento, sia per chi già conosce la
Psicologia dei colori e/o il Test di Lüscher.
Sede didattica
Roma: Via Leone XIII, 95
Online
Metodologia
> Corso in aula a Roma (3 weekend a cadenza quindicinale: Sabato e Domenica ore 10-18)
La didattica è basata sul coinvolgimento, l'interazione, la discussione e l'esercizio pratico con supervisione.
Vengono attivate una o più edizioni del Corso durante l'anno: per essere aggiornati sulla prossima edizione, contattare il
Centro diagnostico Max Lüscher.
> Corso Online
Il Corso, equivalente al Corso in aula, si svolge nell'area riservata del sito dedicato ai Corsi Online del Centro Lüscher, accessibile da PC, tablet o smartphone ogni giorno (24 ore su 24) per 12 mesi.
Il Corso è individuale, si può iniziare in ogni momento e ogni partecipante può organizzare liberamente, secondo i propri impegni, i tempi e i ritmi dello studio.
Il Corso è formato da un'area video, un'area esercitazioni interattive e un'area download:
Area video
- L'intero programma si svolge tramite video che seguono ogni passaggio del metodo in modo dettagliato. I video sono a disposizione per 12 mesi per assimilare al meglio i contenuti.
- I video tutorial conclusivi sono dedicati all'esame di Test completi applicando l'intero metodo.
I tutorial consentono di osservare nel dettaglio l'applicazione del metodo completo e prendere confidenza con il meccanismo (tutti i passaggi da compiere, in che ordine, che domande porsi, come e perché si traggono determinate conclusioni, ecc.).
Area esercitazioni interattive
- Questionari interattivi (uno per ogni modulo del Corso): permettono di verificare subito se le risposte sono corrette e ricevere come feedback
la spiegazione dettagliata di tutti i ragionamenti.
- Training interattivi: quattro training speciali - dedicati alla somministrazione, alle "Funzioni" avanzate della tavola degli 8 colori, ai conflitti e alle ambivalenze - che permettono di allenarsi in alcuni procedimenti particolarmente delicati finché si acquisisce padronanza.
- Analisi pratiche guidate: per esercitarsi, tramite una guida interattiva, nell'analisi di Test completi e sentirsi più pronti ad applicare autonomamente il metodo appreso nel Corso.
Le esercitazioni interattive sono state create per migliorare il livello di apprendimento, approfondire, e allenarsi nella pratica, come se ci fosse la supervisione diretta della docente: appena completate le risposte, è possibile verificare se sono corrette e ricevere le spiegazioni dettagliate delle motivazioni e dei passaggi corretti.
Area download
- Le slides utilizzate nei video sono scaricabili e suddivise per argomenti. Aiutano a puntualizzare significati e procedimenti, a focalizzare i punti più importanti e ripassare in modo rapido e facile.
- A conclusione è presente una guida applicativa (PDF) per facilitare nell'unificare e mettere in pratica tutti i procedimenti oggetto del Corso.
Consulenza personalizzata con la docente
L'intero materiale didattico è stato realizzato con estrema accuratezza per consentire uno studio in autonomia secondo i propri ritmi.
Per offrire comunque un supporto ulteriore, ogni partecipante ha a disposizione una consulenza conclusiva fino a un'ora, prima della verifica finale, direttamente con la docente per confrontarsi su alcuni argomenti e per "mettere insieme i pezzi" del Corso.
Dopo il completamento dei moduli (secondo i propri ritmi), è possibile inoltrare la richiesta di appuntamento attraverso l'apposita sezione interna al Corso: si riceverà la telefonata personalmente dalla docente per una consulenza personalizzata in base alle proprie esigenze.
Programma
- Le basi del Lüscher-Test, la somministrazione e la siglatura
- I principi alla base del Test dei colori
- I costrutti teorici alla base del Lüscher-Test: le tre Dimensioni e le sei Categorie della Psico-Logica Regolativa Categoriale
- La struttura del Test di Lüscher
- Le regole di somministrazione e il procedimento di siglatura
- Le Tavole del Test: dai significati dei colori alla personalità
- L'umore del momento attraverso la lettura della tavola dei grigi
- Il carattere, i desideri, gli obiettivi, le ansie attraverso la lettura della tavola degli 8 colori
- Le "maschere" comportamentali attraverso la lettura della tavola delle forme
- Il comportamento abituale attraverso la lettura della tavola dei 4 colori fondamentali
- Le caratteristiche del sentimento di appartenenza attraverso la lettura della tavola delle variazioni del blu
- Le caratteristiche dell'autogoverno attraverso la lettura della tavola delle variazioni del verde
- La gestione degli impulsi e la reazione alle sfide attraverso la lettura della tavola delle variazioni del rosso
- Le modalità dei contatti sociali e le aspettative per il futuro attraverso la lettura della tavola delle variazioni del giallo
- Individuazione dei livelli di stress e degli squilibri emozionali principali
- Il livello di stress psicofisiologico relativo ad ogni area della personalità
- Gli squilibri dei colori in eccesso o in difetto (esaurimento, spavalderia, inquietudine, dipendenza, mancanza di autostima, presunzione, fuga dalla realtà, ansia)
- Il Cubo di Lüscher: la rappresentazione della personalità e dei suoi meccanismi
- Il significato degli spigoli del Cubo di Lüscher: 12 tipiche modalità di comportamento (aggressività, arroganza, fuga dalla realtà,
disperazione, depressione, ossessività, ecc.)
- Gli squilibri delle Dimensioni e Categorie (autoritarismo, influenzabilità, fissazione, volubilità, fusionalità, isolamento)
- Visione globale del Test di Lüscher. Come individuare i principali squilibri e problematiche presenti
- Come individuare la Struttura diagnostica principale
- La Teoria Psico-Logica di Lüscher applicata al Test: come differenziare i significati cromatici, come individuare la motivazione, la causa e la struttura terapeutica
- Le Categorie lüscheriane e le coppie cromatiche
- I significati dei colori preferiti differenziati per categorie
- I significati dei colori rifiutati differenziati per categorie
- La modalità di funzionamento della psiche nella teoria lüscheriana: la psiche come sistema regolativo
- La psiche nello stato di equilibrio in base ai colori e alle categorie di Lüscher
- La psiche in uno stato di squilibrio in base ai colori e alle categorie di Lüscher
- Il meccanismo di formazione dei disturbi psicologici e psicosomatici secondo Lüscher
- I meccanismi Psico-Logici alla base dei comportamenti in squilibrio (motivazione e causa)
- La relazione tra causa, motivazione e comportamento compensatorio
- Calcolo della motivazione e della causa a partire dalle scelte cromatiche
- I principi della terapia nel metodo-Lüscher (la terapia e la contro-regolazione delle dimensioni; la terapia e i valori etici; la terapia e i Sentimenti di Sé normali)
- Calcolo della "Struttura terapeutica" a partire dalla "Struttura diagnostica" evidenziata dalle scelte cromatiche
Docente
Dott.ssa Viviana Valente - Responsabile del Centro diagnostico Max Lüscher di Roma. Psicologa clinica - Allieva
e collaboratrice del prof. Max Lüscher - Autorizzata a fare formazione sulla Diagnostica Lüscher dall'Institut für
medizinische Psychodiagnostik (l'Istituto internazionale Max Lüscher di Lucerna-CH, diretto dal prof. Max Lüscher).
Modalità di iscrizione
Il termine ultimo per le iscrizioni per la modalità in aula, salvo esaurimento disponibilità, è di tre settimane prima dell'inizio del Corso.
Il Corso Online può iniziare o essere programmato in ogni periodo su richiesta del partecipante.
Per ulteriori informazioni e iscrizioni contattare il Centro tramite il form sottostante oppure al numero 328.6231716.
Certificazione
Previa verifica finale (questionario a scelta multipla) viene rilasciato il Certificato di Formazione "Operatore del Lüscher-Test" del Centro
diagnostico Max Lüscher (Centro autorizzato dal Prof. Lüscher - Istituto internazionale Max Lüscher di Lucerna)
Costi
Corso online: € 450 IVA esente (possibilità di rateizzazione a tasso zero)
Corso in aula: € 520 IVA esente
Contatta Centro diagnostico Max Lüscher: Corso: 'Operatore del Lüscher-Test' - Online - Roma
|
Scarica il pdf: Centro diagnostico Max Lüscher: Corso: 'Operatore del Lüscher-Test' - Online - Roma
|
CORSO: OPERATORE METODO INTEGRATO TEST DI LÜSCHER e FLORITERAPIA DI BACH
Corso: 'Operatore del metodo integrato Test di Lüscher - Fiori di Bach'
Online e a Roma
Presentazione
Il Corso: 'Operatore del metodo integrato Test di Lüscher - Fiori di Bach' permette di apprendere un metodo innovativo
che integra la Diagnostica Lüscher e la Floriterapia di Bach attraverso 38 corrispondenze biunivoche, creando un'armonia di strumenti rapidi
ed efficaci per il riequilibrio della causa e per il benessere psicosomatico.
Tutte le tavole del Test di Lüscher, tutte le 23 diverse tonalità di colori e le 7 forme presenti nel Test originale e completo, misurano in
modo profondo e preciso 38 Strutture emozionali principali attraverso 38 codici cromatici (insiemi di 4 colori).
A ciascuno dei 38 codici cromatici corrisponde con precisione uno dei 38 Fiori di Bach.
Il metodo, che integra Test di Lüscher e Fiori di Bach attraverso le corrispondenze biunivoche tra i 38 Fiori di Bach e i 38 codici cromatici, permette di:
- evitare fraintendimenti verbali o interpretazioni soggettive
- inquadrare in modo logico i 38 Fiori di Bach
- differenziare con estrema precisione Fiori di Bach anche molto simili tra loro
- ottenere un immediato "quadro floreale" della persona differenziato per livelli e ambiti di vita (umore del momento, carattere, temperamento,
intenzioni razionali, ambito affettivo, autogoverno, attività e gestione degli impulsi, contatti sociali e aspettative).
- individuare la problematica di prioritaria importanza su cui intervenire e i suoi meccanismi di generazione (motivazione e causa)
- selezionare i Fiori di Bach in modo più oggettivo e ripetibile sulla base della scientificità del Lüscher-Test originale
- effettuare un passaggio immediato "dalla diagnosi alla terapia" grazie alle corrispondenze tra i 38 codici cromatici e i 38 Fiori di Bach,
che creano un ponte diretto da emozione (rappresentata dai colori) ad emozione (rappresentata dai Fiori).
È possibile svolgere il Corso in aula a Roma oppure online.
Destinatari
La formazione è particolarmente indicata per Psicologi come supporto efficace al proprio intervento.
Il Corso tratta tutti gli aspetti relativi al Test di Lüscher e ai Fiori di Bach utili all'applicazione del metodo integrato, perciò non è richiesta una formazione pregressa sugli argomenti.
Per i suoi contenuti risulta un valido approfondimento anche per professionisti già formati nel Test di Lüscher o nei Fiori di Bach.
Sede didattica
Roma: Via Leone XIII, 95
Online
Metodologia
> Corso in aula a Roma (2 weekend: Sabato e Domenica ore 10-18)
La didattica è basata sul coinvolgimento, l'interazione, la discussione e l'esercizio pratico con supervisione.
Vengono attivate una o più edizioni del Corso durante l'anno: per essere aggiornati sulla prossima edizione, contattare il
Centro diagnostico Max Lüscher.
> Corso Online
Il Corso, equivalente al Corso in aula, si svolge nell'area riservata del sito dedicato ai Corsi Online del Centro Lüscher, accessibile da PC, tablet o smartphone ogni giorno (24 ore su 24) per 12 mesi.
Il Corso è individuale, si può iniziare in ogni momento e ogni partecipante può organizzare liberamente, secondo i propri impegni, i tempi e i ritmi dello studio.
Il Corso è formato da un'area video, un'area esercitazioni interattive e un'area download:
Area video
- L'intero programma si svolge tramite video che seguono ogni passaggio del metodo in modo dettagliato. I video sono a disposizione per 12 mesi per assimilare al meglio i contenuti.
- I video tutorial conclusivi sono dedicati all'esame di Test completi applicando l'intero metodo.
I tutorial consentono di osservare nel dettaglio l'applicazione del metodo completo e prendere confidenza con il meccanismo (tutti i passaggi da compiere, in che ordine, che domande porsi, come e perché si traggono determinate conclusioni, ecc.).
Area esercitazioni interattive
- Questionari interattivi (uno per ogni modulo del Corso): permettono di verificare subito se le risposte sono corrette e ricevere come feedback
la spiegazione dettagliata di tutti i ragionamenti.
- Training interattivo sulla somministrazione: per allenarsi nel processo della delicata fase di somministrazione del Test finché si acquisisce padronanza.
- Analisi pratiche guidate: per esercitarsi, tramite una guida interattiva, nell'analisi di Test completi e sentirsi più pronti ad applicare autonomamente il metodo appreso nel Corso.
Le esercitazioni interattive sono state create per migliorare il livello di apprendimento, approfondire, e allenarsi nella pratica, come se ci fosse la supervisione diretta della docente: appena completate le risposte, è possibile verificare se sono corrette e ricevere le spiegazioni dettagliate delle motivazioni e dei passaggi corretti.
Area download
- Le slides utilizzate nei video sono scaricabili e suddivise per argomenti. Aiutano a puntualizzare significati e procedimenti, a focalizzare i punti più importanti e ripassare in modo rapido e facile.
- A conclusione è presente una guida applicativa (PDF) per facilitare nell'unificare e mettere in pratica tutti i procedimenti oggetto del Corso.
Consulenza personalizzata con la docente
L'intero materiale didattico è stato realizzato con estrema accuratezza per consentire uno studio in autonomia secondo i propri ritmi.
Per offrire comunque un supporto ulteriore, ogni partecipante ha a disposizione una consulenza conclusiva fino a un'ora, prima della verifica finale, direttamente con la docente per confrontarsi su alcuni argomenti e per "mettere insieme i pezzi" del Corso.
Dopo il completamento dei moduli (secondo i propri ritmi), è possibile inoltrare la richiesta di appuntamento attraverso l'apposita sezione interna al Corso: si riceverà la telefonata personalmente dalla docente per una consulenza personalizzata in base alle proprie esigenze.
Programma
- Dal Test di Lüscher ai Fiori di Bach
- Fiori di Bach e colori di Lüscher: due diverse chiavi d'accesso alle stesse emozioni
- Introduzione al Test di Lüscher
- I principi alla base del Test dei colori
- Le Categorie della Psico-Logica di Lüscher: i costrutti alla base del Test
- Le Categorie e i Fiori di Bach
- Dalle categorie alle strutture psicovegetative e ai colori fondamentali
- I colori fondamentali: significati fisiologici e psicologici in stato di equilibrio e di squilibrio
- I Colori fondamentali e i Fiori di Bach
- Le Tavole del Test di Lüscher
- La somministrazione del Test di Lüscher
- Le coppie di colori
- Le Categorie per differenziare i significati dei colori
- Le coppie di colori e i Fiori di Bach
- I codici cromatici a 4 cifre (gruppi di 4 colori)
- I codici cromatici a 4 cifre e i Fiori di Bach
- I 4 Colori fondamentali come base dell'intera struttura del Lüscher-Test
- Dai 38 codici cromatici ai 38 Fiori di Bach
- Le corrispondenze biunivoche tra i 38 codici cromatici e i 38 Fiori di Bach
- I Fiori di Bach: corrispondenze biunivoche e trattazione degli aspetti psico-emozionali di tutte le 38 personalità floreali attraverso i colori-Luscher:
> Agrimony: maschera di allegria che nasconde tormento interiore, distrazioni superficiali
> Aspen: ipersensibilità,apprensione continua,paure di disastri incombenti,ansia dell'ignoto
> Beech: arroganza, intolleranza, ipercriticismo
> Centaury: sottomissione e compiacenza, dipendenza relazionale
> Cerato: indecisione,ricerca di conferme esterne
> Cherry Plum: timore di perdere il controllo, impazzire, commettere atti orrendi, violenze
> Chestnut Bud: incapacità di apprendere dagli errori, irresponsabilità
> Chicory: amore possessivo e insaziabile, ricatti affettivi
> Clematis: sogno e fantasticherie, fuga dalla realtà
> Crab Apple: perfezionismo, rituali ossessivi
> Elm: iperlavoro, eccessivo peso delle responsabilità
> Gentian: scoraggiamento, scetticismo, pessimismo
> Gorse: rassegnazione e disperazione
> Heather: egocentrismo, esibizionismo, appiccicosità
> Holly: esplosioni di rabbia, aggressività
> Honeysuckle: legame eccessivo con il passato emozionale, nostalgia
> Hornbeam: svogliatezza, noia della routine
> Impatiens: impazienza, iperattività
> Larch: bassa autostima, complesso di inferiorità
> Mimulus: timidezza, fobie
> Mustard: tristezza, depressione ciclica
> Oak: lavoro incessante, lotta instancabile, ostinazione
> Olive: stanchezza psicofisica, esaurimento
> Pine: senso di colpa, autorimprovero, sacrificio di sé
> Red Chestnut: ansia eccessiva per gli altri, iperprotettività, simbiosi
> Rock Rose: panico, terrore, allarme
> Rock Water: rigida autorepressione, perfezionismo, dogmatismo
> Scleranthus: instabilità, mancanza di centratura, indecisioni
> Star of Bethlehem: blocco dovuto a trauma
> Sweet Chestnut: angoscia esistenziale estrema, disperazione
> Vervain: iperentusiasmo, impetuosità, ribellione
> Vine: sete di potere, dominio, freddezza calcolatrice
> Walnut: difficoltà in periodi di cambiamento,tentennamenti e momentanea influenzabilità
> Water Violet: autocentramento, orgoglio, isolamento dovuto a senso di superiorità
> White Chestnut: pensieri ripetitivi e indesiderati, inquietudine mentale
> Wild Oat: perenne insoddisfazione, vuoto esistenziale, ricerca di senso
> Wild Rose: apatia, rassegnazione, depressione
> Willow: risentimento, rancore, vittimismo
- Come le corrispondenze biunivoche permettono di differenziare Fiori di Bach molto simili
- Note sui Fiori di Bach: come agiscono, come vengono preparate le essenze, come si assumono, ecc.
- l metodo integrato Test di Lüscher-Fiori di Bach: come analizzare il "quadro floreale" e comprendere la causa reale della problematica
- Analisi e "quadro floreale"
- La motivazione
- La causa
- Individuazione del codice di prioritaria importanza
- La rappresentazione visiva dei risultati: il Cubo di Lüscher
- Il metodo integrato Test di Lüscher-Fiori di Bach: come selezionare i Fiori di Bach dalle scelte cromatiche
- Come selezionare i Fiori di Bach nei Test con coerenza di risposte
- Come selezionare i Fiori di Bach nei Test con risposte diversificate
- La valutazione dei Fiori corrispondenti al comportamento compensatorio, alla motivazione e alla causa
- La selezione finale dei Fiori di Bach
Docente
Dott.ssa Viviana Valente Responsabile del "Centro diagnostico Max Lüscher" di Roma dal 2006. Psicologa clinica - Allieva e collaboratrice del Prof.
Max Lüscher - Autorizzata a fare formazione sulla Diagnostica Lüscher dall'"Institut für medizinische Psychodiagnostik"
(l'Istituto internazionale Max Lüscher di Lucerna-CH, diretto dal Prof. Max Lüscher).
Floriterapeuta formata in Floriterapia con approccio psicosomatico, in Floriterapia di Bach e in Floriterapia australiana presso psicoterapeuti
italiani ed esteri, alcuni dei quali considerati tra le massime autorità a livello internazionale nel campo della Floriterapia (Dott. Ricardo Orozco-Spagna,
Dott. Eduardo Grecco-Messico, Dott. Ian White-Australia).
Le sue ricerche l'hanno portata ad individuare, con l'apprezzamento del Prof. Lüscher, corrispondenze biunivoche tra i 38 Fiori di Bach e i 38
codici cromatici di Lüscher e a sviluppare un metodo che integra il Test dei colori con la Floriterapia in un approccio psicosomatico.
Modalità di iscrizione
Il termine ultimo per le iscrizioni per la modalità in aula, salvo esaurimento disponibilità, è di tre settimane prima dell'inizio del Corso.
Il Corso Online può iniziare o essere programmato in ogni periodo su richiesta del partecipante.
Per ulteriori informazioni e iscrizioni contattare il Centro tramite il form sottostante oppure al numero 328.6231716.
Certificazione
Previa verifica finale, viene rilasciato il Certificato di Formazione "Operatore del metodo integrato Test di Lüscher-Fiori di Bach" del Centro
diagnostico Max Lüscher (Centro autorizzato dal Prof. Lüscher - Istituto internazionale Max Lüscher di Lucerna).
Costi
Corso online: € 390 IVA esente (possibilità di rateizzazione a tasso zero)
Corso in aula a Roma: € 420 IVA esente
Scarica il pdf: Centro diagnostico Max Lüscher: Corso: 'Operatore del metodo integrato Test di Lüscher - Fiori di Bach' - Online - Roma
|
Centro diagnostico Max Lüscher: Diagnostica psicosomatica dei colori
Roma: Via Leone XIII, 95 - tel 328.6231716 Online: per info tel 328.6231716
www.luscher-psicosomatica.it
|