Guida ai Master e Corsi di Psicologia per professionisti

 Ateneo. Corsi, Seminari ECM: Performance, sport; Training Autogeno; Violenza; Musicoterapia - Online, Milano

Ateneo
Formazione Multidisciplinare

Seminari, Master, Corsi ECM: Disturbi alimentari e neuropsicomotricità; Danzaterapia; Coaching e Psicologia della Performance, sport, azienda; Training Autogeno; Gestire la violenza; Musicoterapia - Online, Milano

DIREZIONE
Online: per info tel 0332.1888184
Milano: per info tel 0332.1888184
www.uniateneo.it
MASTER CORSI DI FORMAZIONE IN PSICOLOGIA 2023


Ateneo è un Ente di Formazione accreditato che permette alle persone di arricchire la propria competenza personale e la propria professionalità, e in questo modo proiettarsi in un futuro più libero, autonomo e di soddisfazione.
I Corsi sono tenuti da docenti professionisti ed esperti della materia sia da un punto di vista pratico che accademico, secondo lo spirito in cui formarsi significa non solo sapere, ma anche e soprattutto saper fare.
La qualità e l'unicità dei programmi e la competenza accreditata dei docenti è una garanzia di serietà e di sviluppo di opportunità per il futuro.
In Ateneo si trovano:
- Programmi didattici progettati accuratamente con lo scopo di fornire una formazione completa e professionalizzante.
- Docenti professionisti con formazione universitaria e con esperienza pratica consolidata.
- Servizio di tutoring online.
- Attestati certificati e riconosciuti.
SEMINARI ECM: DISTURBI ALIMENTARI E NEUROPSICOMOTRICITÀ, DANZATERAPIA
Seminari clinici applicativi
Programma
Seminario Online: 'Disturbi alimentari e neuropsicomotricità' (docente: dott.ssa Cristina Framarin)
16-17 Settembre 2023 (21 crediti ECM)
Il Seminario fornisce le strategie di intervento alternative e aggiuntive rispetto al quadro professionale di partenza con cui potersi inserire in: collocazione nell'ambito del SSN e Regionale in qualità di dipendente o libero professionista; cooperative di servizi; comunità terapeutiche; libera professione; strutture educative ed enti locali; ambulatori medici e/o ambulatori specialistici.
Costo: € 299 + IVA (€ 259 + IVA per iscrizioni entro il 10 Agosto)

Seminario Online: 'Danza Terapia Clinica: applicazioni cliniche alla danzamovimentoterapia' (docente: dott.ssa Valeria Salsi)
11-12 Novembre 2023 (21 crediti ECM)
- Storia, teoria e pratica della Danzaterapia con laboratorio esperienziale
- Esempi applicativi e casi clinici in Danzaterapia con laboratorio esperienziale
Costo: € 299 + IVA (€ 259 + IVA per iscrizioni entro il 15 Ottobre)

Modalità di iscrizione
Per ulteriori informazioni e per richiedere il modulo di iscrizione contattare la segreteria Ateneo tramite il form sottostante oppure al numero 0332.1888184 (da lunedì a venerdì ore 9-13).
Attestato
Viene rilasciato l'Attestato di partecipazione.

Contatta Ateneo: Seminari clinici applicativi - Online
Nome e Cognome:
Mail (obbligatorio):
Telefono (Opzionale):
Informazioni richieste:


Scarica il pdf: Ateneo: Seminari clinici applicativi - Online
MASTER ECM IN PSICOLOGIA DELLA PERFORMANCE: NELLO SPORT, IN AZIENDA, ...
Master in Coaching e Psicologia della Performance
Durata: 100 ore

Presentazione
La Psicologia della performance studia i fattori psicologici che influenzano le prestazioni umane ottimali. Si concentra su aree come lo sport, l'azienda, le attività creative e punta l'attenzione su autostima, sviluppo della personalità, controllo dello stress, gestione del tempo, capacità di comunicare e ottimizzazione della capacità di eseguire compiti impegnativi. I principi appresi con questa branca della Psicologia vengono utilizzati per assistere professionisti al top della propria carriera e far sì che l'individuo abbia risultati superiori anche quando è posto sotto la pressione della competizione, del ruolo o dell'aspettativa altrui in caso di eventi sportivi.
Nel settore aziendale - come in ambito sportivo e nel quotidiano - vengono ricercate figure specializzate capaci di insegnare stili di vita corretti, che sappiano anche supportare le persone mentre cercano di modificare il proprio stile per mantenerlo sano. Il benessere, infatti, è fondamentale sia per la motivazione che per la performance.
Il benessere organizzativo si ha quando un individuo ha la percezione di appartenere al gruppo in cui si muove perché i valori personali, la mission, le pratiche tipiche dei diversi ruoli sono tutti perfettamente allineati tra loro. Questo allineamento equivale a entrare nello stato di flow, riuscire a dar vita a prestazioni eccellenti.
Come nel contesto sportivo, così in azienda il flow e le abilità mentali che possono essere applicate e allenate per raggiungerlo sono le stesse, perché girano intorno al concetto di performance (accademica, sportiva o professionale).
Il Master in Coaching e Psicologia della Performance si concentra sulle quattro macro-aree che raggruppano le skills mentali trasversali ai diversi ambiti della performance: autoregolazione emotiva, concentrazione, consapevolezza e visione.
Obiettivi
Obiettivo del Master è quello di permettere ad ogni partecipante, in base alle sue competenze ed esperienze pregresse, di esprimere pienamente un miglioramento dell'efficacia dei suoi interventi specialistici, nell'ottica di favorire un'integrazione multi-professionale e interprofessionale.
I corsisti apprendono le basi teoriche relative ai costrutti che studia la Psicologia applicata al campo aziendale e sportivo intorno al tema della performance e sperimentare imparando su se stessi le tecniche trasmesse in un'ottica di utilizzo futuro nelle diverse professioni.
Sbocchi professionali
- In ambito aziendale, consulente specializzato in promozione del benessere a servizio del HR in ambito di "health & safety" e ottimizzazione della performance.
- In ambito sportivo, tecnico o dirigente esperto in tecniche di ottimizzazione della performance, sia nel contesto di riferimento, sia in progetti legati al wellbeing aziendale.
- In ambito accademico, progettazione di attività o servizi di accompagnamento alla carriera universitaria o rivolti a studenti-atleti.
Destinatari
II Master in Coaching e Psicologia della Performance si rivolge a professionisti dell'ambito aziendale, sportivo e universitario e, in generale, a chiunque nella sua quotidianità incontra la performance lavorativa, sportiva e accademica e intenda conoscere e imparare a potenziare le proprie e altrui skills mentali.
Sede didattica
Online + Milano
Durata
Il Master prevede 100 ore di formazione suddivise in:
- lezioni teorico-nozionistiche svolte in modalità interattiva attraverso l'alternanza di spiegazione, role playing, case history;
- lezioni pratico-esperienziali al fine di favorire e consolidare l'apprendimento non solo sulla conoscenza degli strumenti, ma anche sulla loro sperimentazione e somministrazione futura.
Al termine del Master segue la valutazione di un progetto creato e strutturato dal discente, relativo all'applicazione degli strumenti appresi nel proprio contesto di riferimento o possibile contesto futuro.

Programma
I giornata (9.30-13.00/14.00-18.00)
- Introduzione e presentazione degli obiettivi (Webinar o Milano)
- Introduzione della Positive Psychology come fondamento per l'intervento di mental coaching (Webinar o Milano)
II giornata (17.30-19.30/20.00-22.00)
- Modelli di riferimento del cambiamento individuale e case history (Webinar online)
III giornata (9.00-13.00)
- Strumenti conoscitivi di assessment del team professionale e sportivo (Webinar online)
IV giornata (17.30-19.30/20.00-22.00)
- Il costrutto dell'autoefficacia (Webinar online)
V giornata (9.00-13.00)
- Il costrutto dell'autoefficacia (Webinar online)
VI giornata (17.30-19.30/20.00-22.00)
- Emozioni e I.Z.O.F. + tecniche (Webinar online)
VII giornata (9.00-13.00)
- Tecniche di autoregolazione emotiva (Webinar online)
VIII giornata (17.30-19.30/20.00-22.00)
- Presenza mentale (Webinar online)
IX giornata (9.00-13.00)
- Dialogo interno: A.B.C. e self-talk (Webinar online)
X giornata (9.00-13.00/14.00-18.00)
- Concentrazione e attenzione: gli strumenti (Webinar o Milano)
- Il controllo del respiro: le tecniche (Webinar o Milano)
XI giornata (17.30-19.30/20.00-22.00)
- Ansia da prestazione: attivazione psicofisica (Webinar online)
XII giornata (9.00-13.00)
- Ansia da prestazione e protocolli di gestione (Webinar online)
XIII giornata (17.30-19.30/20.00-22.00)
- La leadership - L'importanza della conduzione nelle diverse situazioni (Webinar online)
XIV giornata (9.00-13.00)
- Comunicazione efficace e feedback: dal campo dell'azienda (Webinar online)
XV giornata (17.30-19.30/20.00-22.00)
- La motivazione intrinseca ed estrinseca (Webinar online)
- Dual career e strumenti (Webinar online)
XVI giornata (9.00-13.00)
- Dual career e strumenti (Webinar online)
XVII giornata (17.30-19.30/20.00-22.00)
- Personal branding (Webinar online)
XVIII giornata (9.00-13.00)
- Strumenti di comunicazione professionale (Webinar online)
XIX giornata (17.30-19.30/20.00-22.00)
- Le esigenze del mondo sportivo dagli atleti agli allenatori (Webinar online)
XX giornata (9.00-13.00)
- Le esigenze del mondo aziendale: cambiamento e change management (Webinar online)
XXI giornata (17.30-19.30/20.00-22.00)
- Strategie e case history nelle situazioni critiche e decisioni (Webinar online)
XXII giornata (09.00-13.00)
- La performance in azienda (Webinar online)
XXIII giornata (09.00-13.00)
- Flow: il raggiungimento della performance ottimale / Test finale (Webinar online)

Accreditamenti
- Ministero della Salute
- 50 crediti ECM (ID 360026)
- Federazione Italiana Mindfulness
- albonazionalemindfulness.it
Modalità di iscrizione
Per ulteriori informazioni e iscrizioni contattare la segreteria Ateneo tramite il form sottostante oppure al numero 0332.1888184.
Attestato
Viene rilasciato l'Attestato di "Performance Coach" e di "Mental Coach", conforme alla Legge 4/2013.
Viene inoltre rilasciata la formazione di base in Mindfulness Educator.
Costi
Il costo del Master è di € 2.390 + IVA.
Possibilità di rateizzazione personalizzata
Sconti per iscrizioni anticipate/multiple e pagamenti in un'unica soluzione
Sconto del 5% per saldo entro 5 giorni lavorativi dal versamento della quota di iscrizione
Sconto del 10% per studenti o tirocinanti post laurea
Sconto del 15% per ex corsisti Ateneo

Gli sconti sono cumulabili.

Contatta Ateneo: Master in Coaching e Psicologia della Performance - Online - Milano
Nome e Cognome:
Mail (obbligatorio):
Telefono (Opzionale):

Dove vuole svolgere la Formazione?      
Informazioni richieste:


Scarica il pdf: Ateneo: Master in Coaching e Psicologia della Performance - Online - Milano
CORSO ECM ONLINE: OPERATORE DI TRAINING AUTOGENO
Corso di alta formazione in Training Autogeno
Durata: 6 giornate (16 ore)
Periodo di svolgimento: Marzo - Maggio 2024

Obiettivi
- Imparare a condurre e a gestire il protocollo di Training Autogeno.
- Potenziare le competenze nell'ambito delle pratiche di rilassamento autoindotte.
Sbocchi professionali
Al termine del Corso i partecipanti possono organizzare gruppi di Training Autogeno in ambito pubblico e privato.
Il Training Autogeno è un'importante tecnica di rilassamento in ambito di recupero del benessere e utile strumento di integrazione in collaborazione con altri operatori in ambito clinico e nella Psicologia del benessere.
Destinatari
Il Corso di alta formazione in Training Autogeno è rivolto agli Operatori del benessere (Psicologi, Operatori olistici, Naturopati, Coach, Counselor, Personal trainer e a tutte le professioni sanitarie).
Responsabile scientifico e docento del Corso
Dott. Romeo Barbieri
Metodologia
Il Corso si svolge in modalità webinar live tramite piattaforma dedicata, che consente l'interazione con il docente e gli altri studenti.

Programma
I giornata (ore 09:30-13:00)
- Epistemologia del Training Autogeno, fattori neurofisiologici PNEI, setting e conduzione
II giornata (ore 18:00-20:00)
- Prerequisiti, testing preliminare, esercizi propedeutici di induzione alla calma
III giornata (ore 18:00-20:30)
- Teoria ed esercizio della pesantezza - Teoria ed esercizio del calore
IV giornata (ore 18:00-20:00)
- Teoria ed esercizio del cuore - Teoria ed esercizio del respiro
V giornata (ore 18:00-20:30)
- Teoria ed esercizio del plesso solare - Teoria ed esercizio della testa: fronte fresca e spalle/nuca
VI giornata (ore 09:30-13:00)
- Inquiry delle esperienze precedenti, prove di conduzione dei partecipanti

Accreditamenti
- Ministero della Salute
- 24 crediti ECM (ID 387528)
Modalità di iscrizione
Per ulteriori informazioni e iscrizioni contattare la segreteria Ateneo tramite il form sottostante oppure al numero 0332.1888184.
Attestato
A chi frequenta almeno l'80% delle lezioni e supera il test finale, viene rilasciato l'Attestato di Operatore di Training Autogeno.
Costi
Il costo del Corso è di € 450 + IVA (€ 340 + IVA per iscrizioni entro il 30 Settembre, € 390 + IVA per iscrizioni entro il 31 Dicembre).
Possibilità di rateizzazione personalizzata

Contatta Ateneo: Corso di alta formazione in Training Autogeno - Online
Nome e Cognome:
Mail (obbligatorio):
Telefono (Opzionale):
Informazioni richieste:


Scarica il pdf: Ateneo: Corso di alta formazione in Training Autogeno - Online
CORSO ECM ONLINE: PREVENIRE E GESTIRE LA VIOLENZA IN AMBITO SANITARIO
Corso: 'Possiamo subire violenze, ma attenti alle conseguenze'
2 incontri: 28 Ottobre e 4 Novembre 2023

Presentazione
Secondo il CDC di Atlanta, per violenze sul luogo di lavoro si intendono gli eventi in cui i lavoratori sono minacciati, aggrediti o abusati in situazioni correlate al lavoro, e che comportano un rischio per la loro sicurezza, benessere o salute.
Il settore dei servizi sanitari e sociali risulta tra quelli a maggior rischio.
Il Corso approfondisce tutti gli aspetti legati alle modalità con le quali prevenire e gestire le violenze in ambito sanitario, dando risalto agli aspetti prettamente giuridici (denuncia, querela, ...).
Obiettivi
Al termine del Corso, i partecipanti saranno in grado di:
- prevenire gli atti di violenza in ambito sanitario;
- creare un ambiente di lavoro deputato a favorire la comunicazione con il paziente e i visitatori;
- gestire un episodio di violenza e comprendere le azioni necessarie in caso di violenza subita.
Destinatari
Il Corso: 'Possiamo subire violenze, ma attenti alle conseguenze' è rivolto a tutti i professionisti sanitari.
Responsabile scientifico e docento del Corso
Muzio Stornelli
Metodologia
Il Corso si svolge Online, in diretta webinar, per consentire il confronto e il dibattito con il docente e gli altri partecipanti.

Programma
I incontro: 28 Ottobre 2023 (ore 09:00-13:00)
- Definizione di violenza, in tutte le sue forme / Dati, cause e conseguenze di atti di violenza
II incontro: 4 Novembre 2023 (ore 09:00-13:00)
- La prevenzione. Riconoscere e anticipare atti di violenza

Accreditamenti
- Ministero della Salute
- 14 crediti ECM (ID 382858)
Modalità di iscrizione
Per ulteriori informazioni e iscrizioni contattare la segreteria Ateneo tramite il form sottostante oppure al numero 0332.1888184.
Attestato
A chi frequenta almeno l'80% delle lezioni e supera il test finale viene rilasciato l'Attestato di competenza in Gestione e conseguenze delle violenze.
Costi
Il costo del Corso è di € 259 + IVA (€ 169 + IVA per iscrizioni entro il 30 Giugno, € 199 + IVA per iscrizioni entro il 30 Agosto).

Contatta Ateneo: Corso: 'Possiamo subire violenze, ma attenti alle conseguenze' - Online
Nome e Cognome:
Mail (obbligatorio):
Telefono (Opzionale):
Informazioni richieste:


Scarica il pdf: Ateneo: Corso: 'Possiamo subire violenze, ma attenti alle conseguenze' - Online
MASTER ECM: MUSICOTERAPEUTA AD INDIRIZZO MUSICOTERAPIA RECETTIVA
Master: 'Musicoterapia ad indirizzo Musicoterapia recettiva'
Durata: 8 weekend (112 ore)
Periodo di svolgimento: Gennaio - Giugno 2024

Presentazione
La Musicoterapia recettiva è un approccio della Musicoterapia caratterizzato dall'ascolto musicale.
È un approccio musicoterapico complementare che può essere integrato con le terapie convenzionali in diversi contesti.
Questa pratica utilizza diverse metodologie che coinvolgono l'ascolto, la musica, tecniche di rilassamento e tecniche analogiche come strumenti di mediazione, al fine di favorire la comunicazione e l'espressione emotiva, senza la necessità di ricorrere al linguaggio verbale.
Sbocchi professionali
Il Master: 'Musicoterapia ad indirizzo Musicoterapia recettiva' forma all'utilizzo di alcuni strumenti derivanti dalla Musicoterapia che possono essere integrati nelle proprie professioni in ambito educativo, riabilitativo o a livello di libera professione in contesti di crescita e prevenzione per il benessere della persona.
L'operatore sarà un esperto nella guida di percorsi che attraverso l'applicazione di tecniche musicoterapiche specifiche attivino e stimolino in chi le utilizza un potenziale auto rigenerativo di risorse interne personali.
Il professionista formato può operare in scuole, centri educativi e ricreativi, ospedali, cliniche, residenze socio-assistenziali, centri diurni, associazioni, enti pubblici e privati, aziende e studi professionali, inserendosi nell'organico o in regime di libera professione.
Destinatari
Per accedere al Master è necessario essere in possesso di un diploma di laurea triennale in ambito sociale/educativo/sanitario o, in alternativa, aver svolto un percorso formale, non formale o informale (EQF) assimilabile qualitativamente e quantitativamente almeno a una laurea triennale.
Responsabile scientifico
Dott. Stefano Vita
Durata
Il Master si articola in 8 weekend (ore 09.30-17.30) per complessive 112 ore.
Si svolge Online, in diretta webinar, ad eccezione dell'ultimo weekend che si svolge in aula a Milano (zona Stazione Centrale).

Programma
I weekend: 20-21 Gennaio 2024 (Webinar online)
- Introduzione alla Musicoterapia recettiva
II weekend: 3-4 Febbraio 2024 (Webinar online)
- Introduzione alla Musicoterapia recettiva
- Tecniche di Neurologic Music Therapy in Musicoterapia recettiva
III weekend: 24-25 Febbraio 2024 (Webinar online)
- Elementi di analisi sonoro-musicale
- Neuropsicologia e Fisiologia psicologica dell'ascolto musicale
IV weekend: 16-17 Marzo 2024 (Webinar online)
- Musica per il rilassamento 1
- Musica per il rilassamento 2
V weekend: 6-7 Aprile 2024 (Webinar online)
- Musicoterapia recettiva analitica 1
- Musicoterapia recettiva analitica 2
VI weekend: 4-5 Maggio 2024 (Webinar online)
- Musicoterapia recettiva analitica 3
- Musicoterapia recettiva analitica 4
VII weekend: 25-26 Maggio 2024 (Webinar online)
- Canzone in Musicoterapia recettiva
- Musicoterapia recettiva e Arteterapia
VIII weekend: 15-16 Giugno 2024 (in aula a Milano)
- Laboratorio e progettazione
- Prova di conduzione e consegna Attestati

Accreditamenti
- Ministero della Salute
- 100 crediti ECM (ID 387910 + 387912)
Modalità di iscrizione
Per ulteriori informazioni e iscrizioni contattare la segreteria Ateneo tramite il form sottostante oppure al numero 0332.1888184.
Attestato
A chi frequenta almeno l'80% delle lezioni e supera le prove finali viene rilasciato l'Attestato di Musicoterapeuta ad indirizzo Musicoterapia recettiva.
Costi
Il costo del Master è di € 2.900 + IVA (€ 1.790 + IVA per iscrizioni entro il 30 Agosto, € 2.290 + IVA per iscrizioni entro il 30 Novembre).

Contatta Ateneo: Master: 'Musicoterapia ad indirizzo Musicoterapia recettiva' - Online - Milano
Nome e Cognome:
Mail (obbligatorio):
Telefono (Opzionale):

Dove vuole svolgere la Formazione?      
Informazioni richieste:


Scarica il pdf: Ateneo: Master: 'Musicoterapia ad indirizzo Musicoterapia recettiva' - Online - Milano

Ateneo: Formazione Multidisciplinare
Online: per info tel 0332.1888184
Milano: per info tel 0332.1888184
www.uniateneo.it