Guida alle Scuole di Specializzazione in Psicoterapia riconosciute

IMePS. Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Sistemico-Relazionale Terapia della Famiglia - Napoli

IMePS
Istituto di Medicina e Psicologia Sistemica

Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Sistemico-Relazionale - Napoli

Riconosciuta dal MIUR (D.M. 13/06/03 - GU n.147 del 27/06/03)
DIREZIONE
Napoli: Piazza G. Bovio, 33 - tel/fax 081.5520685 - cell 389.6987760
Per INFO - www.imeps.it
Sono aperte le iscrizioni alla Scuola quadriennale di Specializzazione in Psicoterapia Sistemico-Relazionale dell'IMePS
PRESENTAZIONE
Ogni uscita è un'entrata in un altrove (Tom Stoppard)
Un'esperienza di formazione si connota, come tutte le esperienze orientate alla crescita, essenzialmente come "area di rischio".
Il rischio generato dall'incontro tra molteplici mondi (quello del didatta e dell'allievo, del terapeuta e del paziente, delle loro storie, della loro cultura e delle loro mitologie familiari).
La personalità del didatta, il modo di comunicare e di relazionarsi al gruppo, la capacità di mettere continuamente in gioco le proprie emozioni e i propri pregiudizi lavorando sulle dinamiche conflittuali che si sviluppano durante il percorso formativo, diventano elementi privilegiati per la costruzione della relazione di apprendimento.
Il modello della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Sistemico-Relazionale parte dal principio che "formarsi" significa prima tutto "trasformarsi" all'interno di un contesto relazionale affettivamente pregnante e significativo.
In tale ottica l'acquisizione di conoscenze teoriche e tecniche non può essere assolutamente disgiunta dalla necessità di effettuare un lavoro approfondito sulla personalità del terapeuta, per creare più armonia tra le diverse parti del proprio Sé.
OBIETTIVI
Il principale obiettivo didattico, diventare terapeuta, viene inteso e proposto all'allievo in formazione come un'opportunità per ampliare il proprio orizzonte conoscitivo, espandere il repertorio delle risposte emozionali e apprendere a essere presente nella relazione, a stare autenticamente con l'altro, rimanendo in contatto con se stesso.
La capacità di condurre un lavoro di consultazione diagnostico-terapeutica in piena autonomia, utilizzando la creatività personale, rappresenta la conferma del raggiungimento degli obiettivi didattici.
INDIRIZZO TEORICO
I modelli di riferimento teoretico e clinico della Scuola sono:
- approccio esperienziale (Carl Whitaker)
- approccio strutturale (Salvador Minuchin)
- approccio trigenerazionale (Boszormenyi-Nagy, Bowen e Andolfi)
- approccio relazionale-simbolico (Cigoli e Scabini)
A questi si aggiungono approfondimenti critici nell'ambito della neurobiologia interpersonale, della teoria dell'attaccamento e dell'infant research.
Il modello clinico coniuga la dimensione individuale del disagio psichico con quella familiare e relazionale, scegliendo di volta in volta la modalità di intervento più idonea e coerente con la valutazione diagnostica effettuata, anche attraverso l'attivazione di diversi setting tra loro opportunamente integrati all'interno del processo terapeutico (individuale, familiare, gruppale, di rete sociale e istituzionale).
Particolare attenzione è rivolta a: costruzione dell'alleanza diagnostica e terapeutica, conoscenza della storia individuale e familiare in un'ottica trigenerazionale, rapporto tra famiglia e individuo e tra questi e il suo mondo interno.
La costruzione della relazione con il paziente e con la famiglia richiede che il terapeuta utilizzi in modo costante le proprie risonanze interiori creativamente e coerentemente con la sua struttura di personalità, per favorire l'interazione e l'espressione delle emozioni, creando un contesto intersoggettivo di partecipazione, di intimità e di autenticità.
DESTINATARI
Alla Scuola sono ammessi i laureati in Psicologia o in Medicina e Chirurgia iscritti ai rispettivi albi professionali o che conseguano il titolo di abilitazione all'esercizio professionale entro la prima sessione utile successiva all'effettivo inizio delle lezioni.
DIRETTORE DELLA SCUOLA
Prof. Giuseppe Ruggiero
Direttore didattico, Psichiatra, Psicoterapeuta sistemico-relazionale
Docente presso l'Università Pontificia Salesiana di Roma
Presidente FIAP (Federazione Italiana delle Associazioni di Psicoterapia)
Presidente AIMS (Associazione Internazionale Mediatori Sistemici)
Socio ordinario didatta e membro del consiglio di amministrazione della SIFT (Società Italiana di Terapia Familiare)
Socio ordinario didatta della SIPPR (Società Italiana di Psicologia e Psicoterapia Relazionale)
Socio dell'EFTA (European Family Therapy Association)
Socio della SIPO (Società Italiana di Psico-Oncologia) e membro del consiglio direttivo della sezione Campania
Professional member del CFHA (Collaborative Family Healthcare Association)
SEDE DIDATTICA
Napoli: Piazza Giovanni Bovio (della Borsa), 33.
DURATA
La Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Sistemico-Relazionale ha durata quadriennale.
Il monte ore annuo è di 500 ore:
- 130 di modulo teorico
- 240 di modulo relazionale
- 130 di tirocinio
METODOLOGIA
Si utilizzano i principali strumenti formativi del modello sistemico (simulata, giochi di ruolo, videoregistrazioni, genogramma familiare, scultura) integrati con un lavoro più specifico sui linguaggi impliciti della relazione (uso consapevole del corpo nella dimensione intersoggettiva del gruppo in formazione).
    La formazione si snoda, nell'arco di quattro anni, attraverso passaggi successivi e interdipendenti:
  • dal "pensiero lineare" al "pensiero sistemico"
    Allenarsi ad allargare il campo di osservazione, analizzando le dinamiche relazionali più significative che si strutturano all'interno del gruppo e dei differenti contesti di appartenenza di ciascuno dei suoi membri
  • dal "pensiero sistemico" al "pensare sistemico"
    L'allievo può utilizzare le teorie sistemiche per una descrizione più complessa di se stesso e della sua storia familiare
  • dal "pensare sistemico" al "sentire sistemico"
    All'allievo è offerta la possibilità di una reale integrazione tra mente e cuore, tra mondo interno e mondo esterno, grazie anche all'acquisizione di una maggiore familiarità con le proprie risonanze emotive e a una condizione di autentica apertura interiore
  • dal "sentire sistemico" alla "visione ecosistemica"
    Il quarto e ultimo passaggio segna il confine tra la conclusione del percorso formativo e la necessità che il terapeuta prosegua il proprio lavoro di osservazione e di crescita all'interno dei molteplici sistemi relazionali in cui continuerà il suo processo evolutivo, integrando il sentire sistemico in una visione più matura e più ampia, che dall'esperienza emozionante delle prime terapie si estenda a tutti i processi vitali
PROGRAMMA
Primo e secondo anno
Modulo teorico (130 ore)
Parte generale
  • Psicologia generale
  • Psicologia dello sviluppo
  • Epistemologia
  • Psicopatologia generale
  • Psicodiagnostica clinica
  • Neurobiologia interpersonale
  • Psicologia sociale
  • Antropologia relazionale
Parte specifica
  • Teoria e tecnica della comunicazione umana
  • Psicodinamica dello sviluppo e delle relazioni familiari
  • Psicologia e Psicoterapia relazionale
Modulo relazionale (240 ore): training di base, esercitazioni pratiche guidate, seminari interattivi-esperienziali e clinici
Tirocinio pratico (130 ore)
Terzo anno
Modulo teorico (130 ore)
Parte generale
  • Approccio psicodinamico
  • Psicoterapia della Gestalt
  • Approccio analitico transazionale
  • Approccio cognitivo-comportamentale
  • Approccio centrato sulla persona
  • Approccio gruppale psicoanalitico
  • Approccio psicogiuridico
  • Psicofarmacoterapia
  • Intervento con il paziente oncologico
  • Psicobiologia delle emozioni
  • Approccio terapeutico integrato
Parte specifica
  • Storia ed evoluzione dei modelli in terapia familiare
  • La ricerca clinica nella terapia di coppia e familiare
  • Approccio trigenerazionale
  • La mente relazionale
  • Approccio biopsicosociale in medicina sistemica
  • Intervento sistemico con il paziente tossicodipendente e la famiglia
Modulo relazionale (240 ore): training di base, esercitazioni pratiche guidate, seminari interattivi-esperienziali e clinici
Tirocinio pratico (130 ore)
Quarto anno
Modulo teorico (130 ore)
Parte generale
  • Approccio psicodinamico
  • Psicoterapia della Gestalt
  • Approccio analitico transazionale
  • Approccio cognitivo-comportamentale
  • Approccio centrato sulla persona
  • Approccio gruppale psicoanalitico
  • Approccio psicogiuridico
  • Psicofarmacoterapia
  • Intervento con il paziente HIV
  • Psicobiologia delle emozioni
  • Approccio terapeutico integrato
Parte specifica
  • Psiconcologia secondo il modello sistemico
  • Approccio psicogiuridico secondo il modello sistemico
  • Approccio terapeutico nelle nuove configurazioni familiari
  • Intervento sistemico-relazionale nelle istituzioni
  • La mente relazionale
  • Psicoterapia sistemica individuale
Modulo relazionale (240 ore): training di base, esercitazioni pratiche guidate, seminari interattivi-esperienziali e clinici
Tirocinio pratico (130 ore)
NUMERO ALLIEVI PER ANNO DI CORSO
Massimo 20 persone.
TIROCINIO
Le attività di tirocinio, svolte in strutture e servizi pubblici o privati convenzionati, consentono all'allievo di confrontare la specificità del proprio modello di formazione con la domanda articolata dall'utenza e di acquisire un'esperienza di diagnostica clinica e di intervento in situazioni di emergenza.
SUPERVISIONE
Il lavoro clinico con i pazienti e le famiglie (osservazione, supervisione diretta e indiretta) costituisce il palcoscenico privilegiato per la verifica accurata delle modalità con cui ogni allievo effettua i singoli passaggi del percorso didattico.
FREQUENZA ED ESAMI
La frequenza è obbligatoria: le assenze non devono superare il 20% del monte ore complessivo.
Al termine di ogni anno l'allievo sostiene un esame con i due didatti del training di base.
Alla fine del quadriennio viene discussa la tesi di specializzazione (presentazione di un caso, seguito in supervisione durante l'iter formativo, da cui si evinca la capacità di condurre un lavoro di consultazione diagnostico-terapeutica).
MODALITÀ DI ISCRIZIONE
Per informazioni e per prenotare un colloquio contattare la segreteria dell'IMePS tramite il form sottostante oppure al numero 081.5520685.
DIPLOMA
Viene rilasciato il Diploma di Specializzazione in Psicoterapia Sistemico-Relazionale, legittimante l'esercizio dell'attività psicoterapeutica ai sensi della L. 56/89 e dei successivi decreti di attuazione.

NOTE
Per rendere più agevole la partecipazione alle attività didattiche della Scuola di Specializzazione, gli allievi possono utilizzare i seguenti servizi:
- area riservata (bibliografie, pubblicazioni, lezioni)
- biblioteca (oltre 761 testi e 409 riviste)
- archivio filmografico (oltre 200 tra film e documentari)
- sala studi e sala consultazioni bibliografiche
- aula didattica per incontri di gruppo (esercitazioni, intervisione, ...)
- tutoraggio didattico (per attività di tirocinio, organizzazione studio e compilazione di elaborati didattici)
- supervisioni dirette e indirette; consulenze cliniche
- impianto multimediale audio-video per la registrazione e la riproduzione degli elaborati



Scarica il modulo di iscrizione: Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Sistemico-Relazionale - Napoli.


Contatta IMePS: Istituto di Medicina e Psicologia Sistemica
Nome e Cognome:
Mail (obbligatorio):
Telefono (Opzionale):
Informazioni richieste:



IMePS: Istituto di Medicina e Psicologia Sistemica
Napoli: Piazza G. Bovio, 33 - tel/fax 081.5520685 - cell 389.6987760
www.imeps.it