DIREZIONERoma: Via Vincenzo Monti, 14 - cell 331.3193374Per INFO - www.aispt.it La Scuola di Specializzazione in Psicoterapia a indirizzo psicodinamico con il metodo del Gioco della Sabbia
PRESENTAZIONEL'Associazione Italiana per la Sandplay Therapy (AISPT) aderisce all'International Society for Sandplay Therapy (ISST) che riunisce al suo interno le varie società nazionali per la terapia del Gioco della Sabbia. La Sandplay Therapy, secondo la definizione junghiana, costituisce un percorso individuativo.Per la sua profondità di approccio permette la cura di disagi psichici dell'età evolutiva, adolescenziale e adulta, in particolare di quelli che non trovano parole per esprimersi. Supportata da un'ampia esperienza clinica e da continue ricerche italiane e internazionali che si interfacciano con gli altri approcci scientifici e analitici (nel campo dell'attaccamento, della neurobiologia) ha come ambito di terapia le problematiche evolutive infantili, in particolare nel campo delle difficoltà relazionali e di comportamento, delle componenti emotive delle difficoltà di apprendimento e ADHD, le conseguenze di problematiche conflittuali familiari e transgenerazionali, i disturbi del comportamento alimentare (DCA), così come, anche in ambito adulto, le diverse forme di dipendenza, i disturbi post-traumatici, le malattie psicosomatiche, le sofferenze derivanti dagli eventi avversi della vita, da esperienze di abusi e maltrattamenti, i problemi di personalità e le forme accessibili di psicosi. INDIRIZZO TEORICOLa Scuola, oltre a fornire i fondamenti della teoria junghiana e post-junghiana, forma ai principi teorici e all'esperienza clinica della Sandplay Therapy con l'approfondimento, tramite il simbolo e i miti, delle dinamiche inconsce che trovano espressione nel sogno e nel gioco.Ne è indispensabile integrazione la formazione analitica personale del futuro Psicoterapeuta, con particolare attenzione all'esperienza con la Sandplay Therapy e alla relazione inconscia del terapeuta con il paziente. DESTINATARILa Scuola si rivolge ai laureati in Medicina e Psicologia iscritti al proprio Albo professionale.Possono essere ammessi alla Scuola anche i laureati in Psicologia e Medicina ancora non iscritti agli Ordini professionali purché si iscrivano entro il I anno di Scuola. SEDE DIDATTICARoma: presso CIMI - Via Vincenzo Monti, 14.DURATAIl training ha la durata di 4 anni (500 ore all'anno di lezioni teoriche e di tirocini pratici).È suddiviso in due bienni: fase propedeutica e fase di formazione clinica. I tirocini sono attivati presso servizi pubblici e privati convenzionati. PROGRAMMA
FREQUENZAI corsi iniziano a Gennaio e si svolgono in incontri mensili (sabato ore 9-18 e domenica ore 9-17).È ammesso un massimo di assenze del 25% delle ore annuali. Se si supera il numero massimo di assenze consentite dal MIUR le materie vanno recuperate al primo anno fuori corso. MODALITÀ DI ISCRIZIONEPer ulteriori informazioni e iscrizioni contattare la Segreteria tramite il form sottostante oppure al numero 331.3193374 dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 18:00.COSTIIl costo annuale della Scuola di Psicoterapia è di € 2.400, da versare in 2 rate (€ 1.200 entro il 30 Gennaio, € 1.200 entro il 30 Settembre).Scarica il modulo di iscrizione: Scuola di Specializzazione in Psicoterapia, Psicologia analitica junghiana, Sandplay Therapy - Roma.
AISPT: Associazione Italiana per la Sandplay Therapy Roma: Via Vincenzo Monti, 14 - cell 331.3193374 www.aispt.it |