1° anno
Viene sviluppata la capacità di "leggere" la storia della persona attraverso l'osservazione del suo corpo: l'espressione, la qualità dell'energia, l'atteggiamento che traspare dalla postura e il messaggio profondo relativo alle strutture caratteriali.
Si apprendono aspetti della Psicologia generale, dell'età evolutiva e della Psicologia dinamica.
Viene focalizzato lo studio dei processi respiratori connessi con l'espressione della voce, dell'energia e della vitalità sessuale, il grado di
integrazione psicocorporea.
Vengono introdotte le tecniche bioenergetiche funzionali alla mobilitazione e all'espressione dell'energia.
Materie specifiche di studio
- Analisi Bioenergetica
- Classi di esercizi bioenergetici: teoria ed esperienza
- Psicologia generale
- Psicologia dell'età evolutiva
- Anatomofisiologia
- Seminario integrativo
- Dinamica di gruppo
2° anno
Continua lo studio del carattere come adattamento culturale.
Le varie strutture caratteriali vengono trattate sotto il profilo della Psicologia dello sviluppo e ne viene sottolineata l'espressione difensiva
e funzionale sia a livello psico-emotivo, corporeo che comportamentale.
Particolare attenzione viene data alle prime fasi evolutive del bambino, anche attraverso il confronto con le principali teorie che si occupano
di tale sviluppo, al processo di attaccamento e al concetto di equilibrio vitale bio-emozionale tra madre e bambino.
Materie specifiche di studio
- Analisi Bioenergetica
- Classi di esercizi bioenergetici: teoria ed esperienza
- Integrazione e comparazione con la terapia reichiana
- Psicologia generale
- Psicologia dell'età evolutiva
- Psicologia dinamica
- Anatomofisiologia e fisiologia delle emozioni
- Psicopatologia applicata: disturbi alimentari
- Dinamica di gruppo
3° anno
Ha inizio la fase clinica della formazione.
Gli allievi vengono incoraggiati a proporsi come terapeuti, all'interno del gruppo di formazione, supervisionati dai docenti.
La relazione terapeutica è al centro della didattica.
Il Transfert e il Controtransfert, nella loro accezione psico-corporea più ampia, vengono introdotti e approfonditi.
Particolare attenzione viene prestata all'integrazione del lavoro corporeo con quello verbale e alla diagnosi che si avvarrà non solo degli
strumenti tipici dell'Analisi Bioenergetica, ma anche di quelli che fanno riferimento alla Psicopatologia e al DSM.
Materie specifiche di studio
- Analisi Bioenergetica
- Psicologia e terapia analitica
- Psicoterapie comparate
- Psicopatologia
- Psicodiagnostica
- Psicopatologia clinica: disturbi alimentari
- Teoria sui gruppi
- Seminario sulla conduzione di gruppo
- Dinamica di gruppo
- Supervisione individuale e di gruppo
4° anno
Si pone l'attenzione sull'approfondimento del processo terapeutico, enfatizzando le problematiche relative alla prassi terapeutica.
Si introducono gli allievi alla supervisione sottolineando l'aspetto psicosomatico, psicodiagnostico e deontologico.
Materie specifiche di studio
- Analisi Bioenergetica
- Elementi di Psichiatria e farmacologia
- Elementi di Psicosomatica
- Seminario di sessuologia clinica
- Psicodiagnostica
- Esperienza di supervisione individuale e di gruppo
- La deontologia professionale
- Dinamica di gruppo
- Supervisione individuale e di gruppo
5° anno facoltativo e di approfondimento
Viene data agli allievi la possibilità di svolgere una supervisione individuale e di gruppo che permetterà di approfondire le sue competenze.
Il 5° anno è la precondizione per accedere al titolo internazionale di CBT (terapeuta bioenergetico certificato riconosciuto a
livello internazionale) e per ottenere lo status di Socio effettivo SIAB propedeutico alla carriera interna di formatore.
Attività seminariali, anche di diverso approccio terapeutico, consentono agli allievi l'ulteriore maturazione del proprio stile terapeutico.