>> OPEN LESSON <<
Per i laureati/laureandi interessati all'iscrizione 2023/2024, è possibile partecipare gratuitamente a un weekend di lezioni
Per candidarsi contattare la Scuola tramite il form
DIREZIONEIsernia (Pozzilli): Via dell'Elettronica - tel 0865.915407Per INFO - www.neuromed.it
L'inizio delle lezioni è previsto a Ottobre PRESENTAZIONE![]() L'indirizzo clinico scelto per la Scuola, la Psicoanalisi lacaniana, ha dimostrato in questi ultimi anni una grande vitalità e una capacità unica di dialogare con la scienza e con altri campi del sapere. Per la composizione del proprio corpo docente, PSICOMED ha attinto ampiamente tra quei professionisti con doppia competenza, di Psicologi Psicoanalisti o Psicoterapeuti e di Medici Psichiatri, Neurologi o Neuropsichiatri infantili. Il progetto nasce anche come risposta all'esigenza avvertita, tanto nei reparti ospedalieri quanto nei centri clinici, di Psicoterapeuti in grado di dialogare con le altre figure cliniche all'interno di équipe multidisciplinari. PSICOMED ha ottenuto il patrocinio delle seguenti società scientifiche nazionali: Società Italiana di Neuroscienze (SINS), Società Italiana di Psicofisiologia e Neuroscienze Cognitive (SIPF), Associazione Italiana di Neuroimmunologia (AINI), Società Italiana Riabilitazione di Alta Specializzazione (SIRAS), Società Italiana di Riabilitazione Neurologica (SIRN). INDIRIZZO TEORICOPer la Psicoanalisi di orientamento lacaniano, e quindi di PSICOMED, è fondamentale situare la propria attività di ricerca e di conseguenza il proprio programma scientifico nella contemporaneità, perché solo rimanendo al passo con i suoi cambiamenti si può aggiornare la clinica psicoanalitica.Quando delle questioni psicoanalitiche vengono portate nel campo delle neuroscienze, si è obbligati a rivisitarle in modo nuovo ed ecco perché si può dire che la Psicoanalisi progredisce in affinità e in alterità con altri campi, cioè cercando somiglianze e differenze tra discipline distinte. L'orientamento lacaniano in effetti pone particolare attenzione alla conoscenza proveniente da altre branche del sapere, scientifico e umanistico. Tra queste, la linguistica, la filosofia, la sociologia, le neuroscienze, la neurologia, la neuropsicologia e le nuove scienze cognitive hanno contribuito notevolmente alla definizione delle specificità proprie della Scuola lacaniana. Non è pertanto sorprendente che nei comitati editoriali di prestigiose riviste di Psicoanalisi internazionali si ritrovino costantemente Psicoanalisti di formazione lacaniana e che molte pubblicazioni su tali riviste riguardino la rivisitazione in chiave neuroscientifica dei concetti elaborati da Jacques Lacan nel corso del suo insegnamento. DESTINATARIPsicologi (LM-51/Psicologia) e Medici (LM-41/Medicina e Chirurgia).Possono iscriversi con riserva alla Scuola anche i laureati non ancora iscritti all'Albo professionale, purché conseguano il titolo di abilitazione all'esercizio della professione entro la prima sessione utile successiva all'effettivo inizio dei corsi. COMITATO SCIENTIFICOAlberto Siracusano (Responsabile scientifico della Scuola)
Medico, Psichiatra, Psicoterapeuta, Psicoanalista. Presso Università di Roma Tor vergata: Professore Ordinario di Psichiatria, Responsabile della UOC Psichiatria, Policlinico, Direttore del Dipartimento Clinico DAI, Direttore della Scuola di Specializzazione in Psichiatria, Presidente della Commissione Programmazione, Bilancio e Terza Missione. Past Presidente della Società Italiana di Psicopatologia
Carmelo Licitra Rosa (Direttore della Scuola)
Medico, Psichiatra, Psicoterapeuta, Psicoanalista membro della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi e dell'Associazione Mondiale di Psicoanalisi Docente della Sezione Clinica del Campo freudiano, Roma. Già Professore di Psichiatria presso la Scuola di Specializzazione in Psichiatria, Università Cattolica, Roma
Diego Centonze (Co-Direttore della Scuola)
Neurologo, Psichiatra, Psicoterapeuta, Professore di Neurologia e Coordinatore del Dottorato di Neuroscienze, Università Tor Vergata, Roma; Responsabile della UOC di Neurologia, IRCCS Neuromed; Preside della Facoltà di Psicologia e Coordinatore del Corso di Laurea Magistrale in Neuroscienze, Università Telematica Internazionale UNINETTUNO, Roma
SEDE DIDATTICAPozzilli (Isernia): presso Polo Didattico IRCCS Neuromed - Via dell'Elettronica.METODOLOGIAPSICOMED pone particolare enfasi nello studio e nel trattamento psicoterapeutico dei disturbi mentali che compaiono in comorbidità con le malattie neurologiche e con altre patologie organiche, che rappresentano condizioni cliniche in cui l'incontro tra neurobiologia e mente si realizza in modo intimo ed esemplare.In aggiunta alle lezioni obbligatorie in aula, PSICOMED offre inoltre ai propri allievi delle attività di approfondimento teorico e clinico fin dal primo anno di studi, mediante la presentazione di casi clinici da parte di docenti psicoanalisti e un Webinar di lettura e commento dei Seminari di Jacques Lacan curato dal Direttore della Scuola. Gli allievi sono anche invitati a partecipare ad attività di formazione clinico-scientifica presso il Centro clinico per la cura dei disturbi neurologici funzionali (DNF) e dei sintomi mentali delle malattie neurologiche e inoltre partecipando a presentazioni di casi clinici e a discussioni teoriche tra Psicoanalisti, Neurologi e Neuroscienziati. L'intento ultimo di PSICOMED è di contribuire alla formazione degli Psicoterapeuti di domani e allo sforzo che prova a collocare sempre più radicalmente la pratica psicoterapeutica nel contesto della clinica orientata scientificamente. PROGRAMMA
NUMERO ALLIEVI PER ANNO DI CORSOÈ ammesso un numero massimo di 20 iscritti per anno.FREQUENZAUn weekend al mese (venerdì, sabato e domenica), da Ottobre a Settembre, con la sospensione estiva nel mese di Agosto.MODALITÀ DI ISCRIZIONEPer ulteriori informazioni e richiedere la partecipazione al colloquio attitudinale di ammissione alla Scuola contattare la Segreteria tramite il form sottostante oppure al numero 0865.915407.DIPLOMAOgni anno sono previste prove di profitto intermedie ed esami finali di accesso all'anno successivo.Con il superamento della prova finale la Scuola rilascia il Diploma di Specializzazione valido su tutto il territorio nazionale per esercizio della Psicoterapia, con la qualifica di Psicoterapeuta ad orientamento psicoanalitico. COSTILa quota annuale è di € 2.500 (esente IVA), pagabile in tre rate.Scarica il modulo di iscrizione: Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica Lacan - Isernia.
PSICOMED: Istituto Italiano di Psicoanalisi per la ricerca e la clinica Isernia (Pozzilli): Via dell'Elettronica - tel 0865.915407 www.neuromed.it |