1° ANNO
Insegnamenti di base
- Psicologia generale (la memoria e il corpo)
- Psicologia clinica (dall'ascolto del disagio alla promozione del cambiamento)
- Psicologia dinamica (Psicoterapia e ricerca di senso)
- Psicologia dello sviluppo (traiettorie esistenziali)
- Psicopatologia I (dell'adolescente e del bambino)
- Psicopatologia della donna (gravidanza e post-partum)
- Psicopatologia I (del suicidio, fattori di rischio)
- Psicosomatica I (la somatizzazione del dolore)
- Elementi di psicofarmacologia (tecniche di de-escalation)
- Psichiatria I (il colloquio psichiatrico)
- Elementi di metodologia (misurazione dell'efficacia di un trattamento)
- Filosofie della mente I (origini della riflessione filosofica sulla mente)
- Psicologia ed epistemologia I (modelli epistemologici)
Insegnamenti caratterizzanti
- Il setting umanistico esistenziale: le qualità del terapeuta e le necessità di training (le quattro dimensioni del modello Umanistico Esistenziale)
- La creatività come strumento di elaborazione emotiva
- Principi di base della comunicazione e della relazione terapeuta-paziente (apprendimento del metodo END)
- Nuove applicazioni del modello umanistico esistenziale nella clinica
- Fondamenti teorici dell'approccio psicocorporeo (da W. Reich ad A. Lowen)
- Tecnica dell'approccio psicocorporeo (analisi bioenergetica, laboratori clinici corporei, individuali e di gruppo)
- Psiconcologia (sofferenza psicosociale della persona con cancro)
- La Psicologia Umanistica Esistenziale (Abraham Maslow, Carl Rogers, Rollo May)
- Fondamenti filosofici ed epistemologici del modello umanistico esistenziale I
- Modello Umanistico Esistenziale (protocollo MBSR: cos'è la Mindfulness)
2° ANNO
Insegnamenti di base
- Psicologia generale (memorie traumatiche)
- Psicologia clinica (il sentire del clinico)
- Psicologia dinamica (Psicoterapia e progetto di vita)
- Psicologia dello sviluppo (l'attacco al corpo in adolescenza, la difficile transizione verso l'adultità)
- Psicopatologia del neglect
- Psicopatologia II (dell'adolescente, del bambino, del suicidio, fattori di rischio)
- Psicosomatica II (le malattie psicosomatiche)
- Seminario: Il trattamento integrato della malattia bipolare. Oltre la stabilizzazione dell'umore
- Psichiatria II (disturbi di personalità)
- Elementi di metodologia (valutazione standardizzata)
- Filosofie della mente II (la filosofia della mente come ambito autonomo)
- Psicologia ed epistemologia II (paradigmi epistemologici in Psicologia)
Insegnamenti caratterizzanti
- Apprendimento metodo END avanzato
- Apprendimento teorico e pratico della terapia di gruppo di Irvin D. Yalom
- Le quattro dimensioni del modello Umanistico Esistenziale (laboratori individuali e di gruppo)
- L'approccio Umanistico Esistenziale nei disturbi del comportamento alimentare (il ruolo del corpo)
- Fondamenti avanzati dell'approccio psicocorporeo (laboratori clinici individuali e di gruppo)
- Apprendimento Acceptance and commitment Therapy (ACT) e applicazione nel modello Umanistico Esistenziale
- Psiconcologia II (uso dei test ed esercitazioni)
- La Psicologia Umanistica Esistenziale II (Otto Rank, Luigi De Marchi, Viktor Frankl)
- Fondamenti filosofici ed epistemologici dell'approccio umanistico esistenziale II (Kierkegaard, Nietzsche, da Heidegger a Sartre)
3° ANNO
Insegnamenti di base
- Psicologia dello sviluppo (la vergogna in età evolutiva: corpo, sguardo, relazione)
- Psicopatologia dell'area border (separazione-individuazione e angoscia)
- Psicopatologia III (dell'adolescente e del bambino)
- Psicosomatica (alessitimia ed empatia)
- Psichiatria III (la prevenzione in Psichiatria)
- Filosofie della mente III (modelli di mente a confronto)
- Psicologia ed epistemologia III (aspetti epistemologici del modello Umanistico Esistenziale)
- Neuropsicologia I (diagnosi, prognosi e trattamento)
Insegnamenti caratterizzanti
- Nuove tendenze del modello umanistico esistenziale (il pensiero di I. Yalom)
- Le applicazioni del modello umanistico esistenziale nella clinica (condizioni di crisi legate a fasi critiche di vita)
- Le emozoni del terapeuta (il sentire del clinico e l'incontro con l'altro)
- Teoria e pratica della Psicoterapia di gruppo umanistico esistenziale (apprendimento pratico della Psicoterapia di gruppo Umanistico Esistenziale)
- Individuazione e trattamento dell'angoscia esistenziale (presentazione di casi clinici)
- Psicobiologia del lutto e della perdita (presentazione di casi clinici)
- Esperienze di psicodramma di gruppo e tecniche di visualizzazioni guidate
- Psiconcologia III (uso dei test ed esercitazioni)
- Supervisione individuale e di gruppo
4° ANNO
Insegnamenti di base
- Psicologia clinica (l'utilizzo del sogno in Psicoterapia)
- Psicopatologia dell'adolescente (gli adolescenti di Aina - Africa)
- Seminario: Modelli terapeutici a confronto
- Psichiatria IV. Le dipendenze e il DSM-5
- Psicologia, psichiatria e migranti
- Criminologia (il ruolo dello Psicoterapeuta Umanistico Esistenziale nell'approccio con la persona delinquenziale)
- Neuropsicologia II (prevenzione, diagnosi, prognosi)
- Filosofie della mente IV (un modello esistenziale)
- Psicologia ed epistemologia IV (la prospettiva epistemologica del modello Umanistico Esistenziale)
Insegnamenti caratterizzanti
- Psiconcologia (come comunicare le cattive notizie)
- La relazione con il malato oncologico (l'ascolto dei bisogni del malato)
- Apprendimento pratico della Psicoterapia di gruppo umanistica esistenziale
- Lutto e fine vita
- Come avvicinarsi alla morte (laboratorio di gruppo esistenziale)
- La terapia della dignità presentata ai pazienti e ai familiari di H. M. Chochinov
- Apprendimento Meaning-Centered Psychotherapy
- Le cosiddette terapie alternative (la creatività e le artiterapie)
- Interventi brevi di Psicoterapia esistenziale nelle cure palliative
- Supervisione individuale e di gruppo
- Interventi di recupero e miglioramento della salute e benessere
- Fondamenti filosofici ed epistemologici dell'approccio umanistico esistenziale: Yalom