Agli insegnamenti di base si accompagnano gli insegnamenti caratterizzanti che approfondiscono in particolare l'approccio sistemico-relazionale nei vari contesti terapeutici.
Essi sono affidati a docenti universitari, a docenti della Scuola e a docenti esterni di documentata esperienza.
- I anno:
- Psicologia generale dei processi cognitivi e percettivi I
- Psicologia sociale della famiglia I
- Analisi dei processi psicofisiologici e psicosomatici
- Metodologia della diagnosi e psicodiagnostica clinica I
- Teoria e modelli psicoterapeutici e analisi comparata dei principali indirizzi I
- Elementi di psicofarmacologia - II anno:
- Psicologia dello sviluppo infantile e Psicopatologia dell'età evolutiva
- Epistemologia sistemica I
- Teorie e tecniche della comunicazione umana con particolare riferimento alle dinamiche delle relazioni familiari
- Teoria e modelli dell'intervento psicoterapeutico individuale e familiare
- Aspetti etici e deontologici della relazione psicoterapeutica
- Teorie e modelli dell'intervento psicoterapeutico di gruppo - III anno:
- Psicologia sociale della famiglia II
- Teoria dell'attaccamento e sistemi motivazionali interpersonali I
- Metodologia della diagnosi e psicodiagnostica clinica II
- Teoria e tecniche dell'osservazione sistemico-relazionale
- Teoria e modelli psicoterapeutici e analisi comparata dei principali indirizzi I
- Metodi quantitativi nella ricerca clinica
- La famiglia adottiva - IV anno:
- Psicologia generale dei processi cognitivi e percettivi II
- Psicologia dello sviluppo infantile e Psicopatologia dell'età evolutiva II
- Epistemologia sistemica II
- Psicoterapia delle crisi di sviluppo familiare e di coppia
- Psicopatologia delle relazioni familiari
- Teoria dell'attaccamento e sistemi motivazionali interpersonali II
- Mediazione familiare
Essi promuovono anche l'approfondimento di nuovi filoni di studio e forniscono la capacità di apprendere una specifica metodologia di ricerca.
A fine di ciascun anno, il lavoro diviene patrimonio di tutti e le relazioni costituiscono oggetto di pubblicazioni periodiche a cura dell'IPR. I laboratori teorico-clinici hanno come obiettivo principale la formazione da parte dell'allievo della capacità di metacomunicare sulla clinica e di favorire l'apprendimento di un linguaggio comune finalizzato soprattutto allo scambio delle esperienze cliniche.
L'apprendimento avviene a partire da letture magistrali programmate e discussione di materiale clinico presentato dai didatti (cartelle familiari, videotape). Il training di base e la supervisione clinica hanno come obiettivo l'acquisizione per tutti gli allievi della competenza a condurre Psicoterapie sistemico-relazionali in setting familiari, di coppia e individuale.
Il training di base consente lo studio e la conoscenza di sé nel contesto del gruppo di formazione e quindi nel costruttivo e continuo confronto con colleghi e didatti di cui il gruppo è fonte e stimolo.
Strumenti classici dell'approccio relazionale-sistemico quali il genogramma, la simulata con l'uso dello specchio unidirezionale, la scultura della propria famiglia di origine, il role playing sono preziosi per accedere al mondo interno del terapeuta, ai suoi valori, alle questioni eventualmente irrisolte della famiglia di origine che rischiano altrimenti di venir replicati nei rapporti adulti, inclusa, naturalmente, la relazione terapeutica.