| DIREZIONE
Roma: Via Ombrone, 14 - tel/fax 06.8417055
Per INFO - www.associazionearpad.it
PRESENTAZIONE
La Scuola di Specializzazione è stata la prima ad adottare un orientamento
altamente specialistico sulla valutazione diagnostica, la teoria, le tecniche terapeutiche e i modelli di intervento che riguardano
la fascia di età adolescente-giovane adulto e la sua famiglia.
La Scuola di Specializzazione in Psicoterapia psicoanalitica dell'adolescente e del giovane adulto è nata su iniziativa del
Professor Arnaldo Novelletto e dei collaboratori che aveva raccolto intorno a sé attraverso anni di ricerca comune e di
condivisione di una vastissima casistica clinica svolta sia nel privato sia nel settore pubblico.
PRESIDENTE
Dott.ssa Savina Cordiale
COMITATO SCIENTIFICO
Direttore del Corso: Prof.ssa Paola Carbone
Segretarie didattiche: Dott.ssa Savina Cordiale, Dott.ssa Cinzia Lucantoni
Docenti: Tito Baldini, Daniele Biondo, Paola Carbone, Paola Catarci, Savina Cordiale, Maria Antonietta Fenu, Marysa Gino, Piergiorgio
Laniso, Cinzia Lucantoni, Adriana Maltese, Giovanna Montinari, Cristina Ricciardi, Marina Sapio
SEDE DIDATTICA
Via Ombrone, 14 - 00198 Roma.
DURATA
La Scuola di Specializzazione in Psicoterapia psicoanalitica dell'adolescente e del giovane adulto dura quattro anni ed è articolata in due bienni.
METODOLOGIA
Il primo biennio, propedeutico, è centrato sulla conoscenza e sull'approfondimento dei testi, sia classici sia di avanguardia, che rappresentano i migliori fondamenti internazionali delle teorie psicoanalitiche relative all'infanzia, con particolare riferimento all'età della latenza e della fase puberale, all'adolescenza, al giovane adulto, alla coppia genitoriale, alla famiglia e alle
componenti adolescenziali nell'adulto.
Il biennio prevede seminari teorici di gruppo, integrati da esemplificazioni cliniche, in cui gli allievi sono invitati a un
ruolo interattivo e creativo.
Sono previste anche esperienze cliniche formative individuali che gli allievi presentano all'interno dei seminari per coniugarli con gli strumenti teorici (tirocini clinici, baby observation secondo il metodo Bick, valutazioni diagnostiche, osservazione dell'adolescente nei contesti istituzionali...).
Alla fine di ogni annualità gli allievi producono un lavoro originale di alcune cartelle, con argomento a scelta tra quelli emersi durante l'anno accademico, che viene discusso insieme a una commissione di due docenti dell'Associazione per verificare l'efficacia degli insegnamenti acquisiti.
Gli allievi possono inoltre partecipare gratuitamente agli eventi scientifici organizzati dall'Associazione Romana per la Psicoterapia dell'Adolescenza e fruire di iscrizioni agevolate a quelli internazionali collegati all'Associazione stessa.
Durante l'anno accademico viene distribuito materiale didattico ed è possibile consultare la ricchissima raccolta di volumi della biblioteca dell'Associazione.
Il secondo biennio, prevede teoria e clinica.
È specificamente finalizzato all'apprendimento delle tecniche di Psicoterapia psicoanalitica, con particolare riferimento ai trattamenti dell'adolescente, del giovane adulto, della coppia e della famiglia.
Viene dato specifico rilievo alla tecnica nei primi colloqui, nella costruzione dell'alleanza terapeutica, nella valutazione della trattabilità, nella definizione e condivisione del progetto, nell'articolazione del setting...
Sono inoltre approfondite le varie modalità di conduzione della Psicoterapia, in funzione della patologia, della fase evolutiva, delle risorse, dei contesti ambientali e relazionali (famiglia, gruppo dei pari, contesti istituzionali...).
Sono esplorate parallelamente le tecniche di Psicoterapia di gruppo, di terapia familiare, di terapia di coppia... anche in funzione di patologie gravi.
Le esperienze cliniche degli allievi possono fruire di seminari continuativi di supervisioni in gruppo per ogni anno accademico.
Per i trattamenti di Psicoterapia psicoanalitica effettuati dagli allievi in funzione delle tesi teorico-cliniche, previste per la
valutazione finale e per il conseguimento del Diploma di Specializzazione in Psicoterapia dell'Adolescente e del Giovane Adulto, sono richieste regolari supervisioni individuali di almeno due anni, come previsto dal regolamento internazionale su cui è tarato il regolamento della Scuola, mentre per la baby observation è sufficiente la supervisione di gruppo prevista tra gli insegnamenti.
Ogni allievo ha un tutor personale selezionato tra i docenti della Scuola, a cui può fare riferimento per tutta la durata del training.
A partire dal secondo biennio gli allievi possono frequentare anche le serate scientifiche riservate ai soci ordinari dell'Associazione.
Il conseguimento del Diploma consente la domanda per l'associatura.
PROGRAMMA
I seminari, sia del primo che del secondo biennio, sono distinti in:
- insegnamenti fondamentali: sono biennali e prevedono per ciascun insegnamento almeno dodici incontri l'anno, di due ore ciascuno
- insegnamenti speciali: sono annuali e prevedono per ciascun insegnamento un numero di incontri compreso tra tre e otto per anno, di due ore ciascuno.
I biennio, propedeutico
È finalizzato all'approfondimento della Psicoanalisi dei processi evolutivi con particolare riferimento all'infanzia e all'adolescenza.
Accanto a seminari teorici (psicodinamica dello sviluppo, fondamenti di teoria psicoanalitica, psicopatologia...) gli allievi realizzano
in prima persona esperienze cliniche formative: baby observation, valutazioni diagnostiche, osservazione degli adolescenti nei contesti istituzionali.
II biennio, clinico
È incentrato sulla formazione alla Psicoterapia degli adolescenti e dei giovani adulti.
Vengono esplorate le diverse modalità di approccio psicoterapeutico individuale sia in funzione del tipo di patologia e del grado di regressione,
sia in funzione di contesti ambientali e relazionali specifici: l'adolescente e la famiglia; le dinamiche del gruppo di pari; l'adolescente
e la malattia; i contesti istituzionali.
Vengono inoltre affrontate tecniche specifiche di trattamento quali la terapia della coppia genitoriale e della famiglia, il trattamento
nelle patologie gravi, la Psicoterapia di gruppo.
|
NUMERO ALLIEVI PER ANNO DI CORSO
Massimo 12 iscritti, per garantire un rapporto efficace di apprendimento.
TIROCINIO
Lo specializzando ha l'opportunità di effettuare il tirocinio quadriennale previsto dal Ministero nell'ambito delle strutture cliniche accreditate e convenzionate con l'Associazione Romana per la Psicoterapia dell'Adolescenza al fine di essere sostenuto nell'avvio dell'attività di Psicoterapeuta nei diversi ambiti pubblici e privati.
Le esperienze cliniche guidate prevedono l'accoglimento e la Psicoterapia di adolescenti, giovani adulti e coppie genitoriali.
FREQUENZA ED ESAMI
Tutti i seminari si svolgono nella giornata di venerdì e hanno frequenza settimanale, salvo le festività civili e religiose.
Valutazioni annuali: viene predisposto per ogni allievo un libretto di formazione che consente sia all'allievo che al Comitato il
controllo delle attività formative svolte, con particolare riguardo al numero e alle caratteristiche dei casi trattati sotto supervisione.
Alla fine del I e del II anno lo specializzando presenta e discute una tesina teorico-clinica su un tema trattato nel corso dei seminari.
REQUISITI DI AMMISSIONE
Le iscrizioni sono aperte per la durata di tutto l'anno accademico.
L'ammissione alla Scuola è riservata a Medici e Psicologi iscritti ai rispettivi Albi professionali.
È richiesta un'esperienza documentata di Psicoanalisi personale, completa, in corso di completamento o da cominciare al più tardi in concomitanza con l'inizio delle lezioni.
MODALITÀ DI ISCRIZIONE
Per informazioni e colloqui di selezione (domanda di ammissione PDF) contattare la Scuola tramite il form sottostante oppure al numero 06.8417055.
DIPLOMA
Viene conseguito Diploma di Specializzazione in Psicoterapia dell'adolescente e del giovane adulto.
BORSA DI STUDIO
L'Associazione Romana per la Psicoterapia dell'Adolescenza bandisce il Premio Gianluigi Monniello.
COSTI
La retta annuale della Scuola quadriennale è di € 3.500 pagabili in 3 rate.
Scarica il modulo di iscrizione: Scuola di Specializzazione in Psicoterapia psicoanalitica dell'adolescente e del giovane adulto - Roma.
Contatta Associazione Romana per la Psicoterapia dell'Adolescenza:
|
Associazione Romana per la Psicoterapia dell'Adolescenza:
Roma: Via Ombrone, 14 - tel/fax 06.8417055
www.associazionearpad.it
|