| DIREZIONE
Online: per info 347.3566781 Pesaro e Urbino (Fano): per info 347.3566781 Bari (Casamassima): per info 347.3566781
www.apc.it
MASTER CORSI DI FORMAZIONE IN PSICOLOGIA 2023-2024
- CORSO ECM ONLINE: SCHEMA THERAPY, IMAGERY, DISTURBI DI PERSONALITÀ, ... (qui sotto):
Corso online intensivo sulla Schema Therapy - 56 ore - CORSO ECM: INTERVENTI BASATI SULLA MINDFULNESS, PROTOCOLLO MBSR, MBCT (qui sotto):
Corso: 'Interventi basati sulla Mindfulness' - 100 ore - CONGRESSO NAZIONALE SITCC SULLA TERAPIA COGNITIVA (qui sotto):
Congresso Nazionale SITCC - 4 giornate - CORSO ECM ONLINE: TRAUMA-FOCUSED COGNITIVE BEHAVIORAL THERAPY (qui sotto):
Corso: 'Trauma-Focused Cognitive Behavioral Therapy' - 30 ore - MASTER ECM ONLINE IN PSICOLOGIA SCOLASTICA: DSA, ADHD, DIPENDENZE, ... (qui sotto):
Master di alta formazione in Psicologia scolastica - 8 weekend (96 ore) - SUMMIT ONLINE: IL DISGUSTO, L'EMOZIONE DEI CONFINI, PSICOPATOLOGIA (qui sotto):
Summit Internazionale: 'Il disgusto: l'emozione dei confini' - 1 giornata
CORSO ECM ONLINE: SCHEMA THERAPY, IMAGERY, DISTURBI DI PERSONALITÀ, ...
Corso online intensivo sulla Schema Therapy
Training accreditato dalla International Society of Schema Therapy ( ISST)
per diventare terapeuti certificati in Schema Therapy
Durata: 56 ore di formazione teorico-pratica
Periodo di svolgimento: Gennaio - Marzo 2024
Presentazione
La Schema Therapy è uno sviluppo innovativo della Psicoterapia cognitivo comportamentale (CBT) altamente efficace nel trattamento dei disturbi
di personalità e di disturbi psicologici cronici o difficili da trattare.
Essa integra, oltre la CBT, diversi approcci psicoterapeutici quali la Gestalt, l'Analisi Transazionale, l'Ipnoterapia e concetti della teoria
dell'attaccamento e delle Scuole psicodinamiche, offrendo un concetto esplicativo molto chiaro e in sé consistente coerente e un approccio di
trattamento facilmente applicabile.
La Schema Therapy mira a individuare con il paziente gli schemi e le modalità disfunzionali e le loro origini nell'infanzia, a riconoscerne gli
effetti nella vita e a trovare attivamente modalità funzionali per smantellarli e giungere a un cambiamento.
Per fare questo utilizza tecniche cognitive, comportamentali e di attivazione emotiva adattate e calibrate alla Schema Therapy o create proprio per la Schema Therapy.
Un ruolo centrale nel processo terapeutico è da individuare nella particolare impostazione della relazione terapeutica che punta, in modo esplicito
e nei limiti del possibile, a soddisfare i bisogni del paziente, non colti soddisfatti nell'infanzia, in termini di "limited reparenting".
Destinatari
- Specializzandi in Psicoterapia che nel 2024 frequentano il IV anno
- Psicologi abilitati alla Psicoterapia
- Medici Psicoterapeuti
- Medici Psichiatri
- Medici Neuropsichiatri infantili
Durata
Il Corso online intensivo sulla Schema Therapy si articola in 4 Workshop di 14 ore ciascuno (ore 9.00-17.00) per complessive 56 ore di formazione teorico-pratica.
Il Corso si svolge in modalità online attraverso la piattaforma Zoom.
Metodologia
I Workshop sono a carattere altamente pratico ed esperienziale con numerosi esempi dal vivo, video e role playing.
Programma
1° Workshop: 12-13 Gennaio 2024 (dott.ssa Alessandra Mancini)
- Teoria di base: origine ed efficacia della Schema Therapy; Schemi Coping Styles e Modes (role playing o video); ruolo dei bisogni emotivi primari nella teoria degli schemi
- L'assessment: raccolta della storia di vita; i questionari (YSQ; YPI); Imagery del posto sicuro e Imagery diagnostico
- Concettualizzazione del caso: introduzione alla formulazione del caso secondo il modello della ST (criteri ISST) e concettualizzazione di un proprio caso clinico
- Strategie terapeutiche della Schema Therapy: introduzione alle tecniche cognitive; esperienziali; relazionali e comportamentali
2° Workshop: 9-10 Febbraio 2024 (dott.ssa Katia Tenore)
Tecniche immaginative (con live demo, esercitazioni e video)
- Basi teoriche ed efficacia delle tecniche immaginative
- Imagery del posto sicuro
- Imagery diagnostico
- Imagery rescripting
- Imagery rescripting fine tuning
- Pratica esperienziale in immaginazione
3° Workshop: 1-2 Marzo 2024 (dott.ssa Olga Ines Luppino)
- Le tecniche relazionali: limited reparenting e confronto empatico
- Dimostrazioni pratiche e role playing
- Imparare a porre regole e limiti al paziente
- Il cambiamento cognitivo e comportamentale
- Tecniche cognitive e di pattern breaking
- Pratica esperienziale in immaginazione per lavorare sui propri schemi
- Historical role-playing
4° Workshop: 15-16 Marzo 2024 (dott.ssa Barbara Basile)
Approfondimento del mode work (formulazione del caso, live demo e chair work) con
- Disturbo borderline di personalità
- Disturbo narcisistico di personalità
- Potenziamento del mode dell'adulto sano
- Accenno ai disturbi di personalità del Cluster C
Numero partecipanti
Massimo di 20 persone.
Accreditamento
Sono previsti 50 crediti ECM.
Modalità di iscrizione
Per ulteriori informazioni e iscrizioni contattare la segreteria organizzativa tramite il form sottostante oppure al numero 347.3566781.
Attestato
Alla fine di ogni Workshop viene rilasciato l'Attestato di partecipazione.
Al termine del Corso viene rilasciato l'Attestato riconosciuto dalla ISST, relativo alla parte teorica (56 ore), necessaria per diventare supervisore e docente/trainer in Schema Therapy.
Costi
Il costo del Corso è di € 1.500 IVA inclusa (€ 1.220 per iscrizioni entro il 1° Dicembre).
Possibilità di rateizzazione
Contatta Scuole di Psicoterapia Cognitiva: Corso online intensivo sulla Schema Therapy - Online
|
Scarica il pdf: Scuole di Psicoterapia Cognitiva: Corso online intensivo sulla Schema Therapy - Online
|
CORSO ECM: INTERVENTI BASATI SULLA MINDFULNESS, PROTOCOLLO MBSR, MBCT
Corso: 'Interventi basati sulla Mindfulness'
Per diventare Mindfulness Professional Trainer, Istruttore di Mindfulness based Stress Reduction, Istruttore di Mindfulness based Cognitive Therapy
Corso riconosciuto da Federmindfulness
Durata: 100 ore
Periodo di svolgimento: Aprile - Ottobre 2024
Presentazione
Che cos'è la Mindfulness e quali sono gli approcci clinici che la utilizzano
La Mindfulness può essere descritta come "la consapevolezza che emerge dal prestare attenzione di proposito, nel momento presente e in maniera non giudicante,
allo scorrere dell'esperienza, momento dopo momento" (Kabat-Zinn, 2003).
Lo sviluppo di tale consapevolezza permette una crescente comprensione e una graduale riduzione dei propri automatismi, reattività e giudizi che limitano la possibilità
di approcciarsi alla vita con apertura, curiosità e comprensione reciproca e che, in maniera concomitante, possono essere causa di malessere fisico e psicologico.
Sebbene ad oggi esistano numerosi protocolli basati sulla Mindfulness, solo pochi di essi sono stati sufficientemente studiati e si sono dimostrati efficaci
per una larga varietà di condizioni mediche e psicologiche.
La Mindfulness Based Stress Reduction (MBSR) e la Mindfulness Based Cognitive Therapy (MBCT)
sono due tra gli interventi basati sulla Mindfulness più largamente utilizzati e di provata efficacia.
L'MBSR è stata ideata dal dott. Kabat-Zinn come veicolo per integrare la meditazione buddista di consapevolezza con la moderna pratica medica e psicologica.
Il Corso di MBSR è un intervento psicologico di gruppo della durata di 8 settimane, che impiega tecniche di meditazione e semplici esercizi di yoga per aiutare le persone
con problemi legati allo stress o altri disturbi psico-fisici a essere più consapevoli delle proprie reattività e a relazionarsi ad esse in maniera più accogliente e meno giudicante.
L'MBCT è un trattamento psicologico di gruppo della durata di 8 settimane nato dall'integrazione della terapia cognitivo-comportamentale con il programma di MBSR.
Scopo dell'MBCT è quello di aiutare i pazienti con disturbi psicologici, in primo luogo i pazienti che soffrono o hanno sofferto di depressione, a osservare in modo più
equanime e meno giudicante i propri contenuti mentali, precedentemente scambiati per "la realtà", promuovendo lo sviluppo di una crescente flessibilità e fiducia nella
possibilità di liberarsi dalle proprie narrative personali e di approcciarsi alla vita con maggiore stabilità e apertura.
Obiettivi
Gli obiettivi del Corso si articolano su tre livelli:
- livello di base, fornire sia le abilità per proporre in modo competente le pratiche di MBSR e MBCT, sia una conoscenza e comprensione critica
della letteratura scientifica disponibile sul campo degli interventi basati sulla mindfulness;
- secondo livello, lavorare sul carattere dei futuri istruttori attraverso un percorso esperienziale, in modo tale che possano incarnare nella propria persona
quelle qualità di equanimità, accettazione, compassione, pazienza e saggezza che rappresentano il cuore della pratica della Mindfulness;
- livello ancora più profondo, creare uno spazio che permetta ai futuri istruttori di prendere contatto e lavorare sulla propria sofferenza e di rendersi conto
di come essa sia una componente intrinseca della condizione umana che non può essere evitata ma piuttosto accolta a trasformata.
All'istruttore in formazione è richiesto di impegnarsi nelle seguenti aree:
- una pratica personale di Mindfulness per almeno 30-45 minuti al giorno, la stessa pratica che è richiesta ai propri clienti o pazienti;
- approfondire, attraverso i testi proposti, i protocolli degli interventi basati sulla Mindfulness e i fondamenti storici e teorici del concetto di Mindfulness,
traslato dalle antiche pratiche contemplative orientali nella moderna pratica clinica occidentale;
- la disponibilità a un maggiore contatto con se stesso e con le proprie vulnerabilità, al fine di riconoscere in sé quelle caratteristiche fondamentali comuni a tutti gli esseri umani.
Destinatari
Il Corso: 'Interventi basati sulla Mindfulness' è principalmente rivolto a Psicologi e Medici che vogliono integrare le proprie
competenze personali e professionali con la pratica della Mindfulness.
Il Corso è comunque aperto anche ad altre professioni.
Sede di svolgimento
Fano (Pesaro e Urbino): presso la comunità monastica Eremo di Monte Giove, Strada Comunale di Monte Giove, 90.
Durata
Il Corso si articola in 4 sessioni/ritiri per un totale di 100 ore.
Il ritiro silenzioso residenziale permette il contatto profondo con se stessi e l'approfondimento della pratica personale di Mindfulness in un contesto adeguato e accogliente.
Durante i ritiri si tengono anche lezioni frontali per permettere un approfondimento della teoria e delle evidenze scientifiche riguardanti l'efficacia,
i limiti e i meccanismi di azione degli interventi basati sulla Mindfulness.
Programma
I sessione/ritiro: 18-21 Aprile 2024 (25 ore)
Gli allievi vivono su di sé l'esperienza diretta della Mindfulness in un contesto di ritiro che favorisce la possibilità di prendere contatto con i propri automatismi
e le proprie reattività. Iniziano inoltre a praticare su di sé i principali esercizi di Mindfulness, che includono, tra gli altri, lo Yoga consapevole e le diverse forme
di meditazione seduta. Parte del ritiro è dedicato all'esplorazione della Psicologia buddista da cui i moderni interventi basati sulla Mindfulness originariamente derivano.
Sono infine proposte delle letture volte a sviluppare la comprensione e le qualità caratteristiche delle pratiche di Mindfulness.
II sessione/ritiro: 6-9 Giugno 2024 (25 ore)
In queste giornate sono riprese e approfondite le pratiche proposte nella sessione precedente. Sono inoltre esposti i principi del concetto di Mindfulness secondo la Psicologia moderna
e viene presentato il protocollo MBSR. Vengono anche proposti articoli di approfondimento e libri da leggere riguardanti il protocollo MBSR.
Durante questa sessione gli allievi iniziano a condurre le pratiche di Mindfulness sotto supervisione.
III sessione/ritiro: 5-8 Settembre 2024 (25 ore)
In aggiunta alle pratiche formali, in questa sessione si conclude la descrizione del protocollo MBSR e si presenta il protocollo MBCT. Vengono inoltre trattate le
evidenze scientifiche attualmente disponibili riguardanti l'efficacia, i limiti e i meccanismi psicologici e neurobiologici degli interventi basati sulla Mindfulness.
Vengono proposti libri da leggere riguardanti il protocollo MBCT e le evidenze scientifiche sulle pratiche di Mindfulness. Gli allievi approfondiscono
la conduzione delle pratiche di Mindfulness sotto supervisione.
IV sessione/ritiro: 17-20 Ottobre 2024 (25 ore)
È ulteriormente approfondita la pratica della Mindfulness così come viene proposta nei protocolli MBSR e MBCT. Vengono inoltre spiegati i fondamenti
teorici e pratici della conduzione dell' inquiry, la modalità di condivisione specifica dei protocolli Mindfulness attraverso cui l'istruttore esplora l'esperienza soggettiva
dei partecipanti e li aiuta a favorire un processo di indagine curiosa e non giudicante delle proprie esperienze interiori. I partecipanti hanno inoltre modo di approfondire la conduzione
delle diverse pratiche di Mindfulness sotto supervisione. Esame finale (conduzione di pratiche di Mindfulness e prova scritta per verificare l'apprendimento dei
fondamenti delle pratiche di Mindfulness). Ultime raccomandazioni e conclusione.
Numero partecipanti
Massimo di 19 persone.
Docenti e istruttori
Alberto Chiesa e Francesca Micaela Serrani.
Accreditamento
È previsto l'accreditamento di 100 crediti ECM.
Modalità di iscrizione
Per ulteriori informazioni e iscrizioni contattare la segreteria organizzativa tramite il form sottostante oppure al numero 347.3566781.
Attestati
Certificazioni riconosciute da Federmindfulness:
- Mindfulness Basic Training
- Mindfulness Professional Trainer
- MBSR Teacher Trainer, per chi completa il percorso formativo successivo (Corso MBSR come cliente + supervisioni)
- MBCT Therapist, esclusivamente per chi ha conseguito l'abilitazione all'esercizio della Psicoterapia e completa il percorso formativo successivo (Corso MBCT come cliente + supervisioni)
I partecipanti che completano proficuamente il percorso di formazione vengono inseriti:
- nel Registro Nazionale Mindfulness di Federmindfulness (albonazionalemindfulness.it)
- nell'elenco degli istruttori Mindfulness delle Scuole di Specializzazione in Psicoterapia Cognitiva
Costi
Il costo totale del Corso, comprensivo di vitto e alloggio, è di:
- € 2.800 IVA compresa per alloggio in camera "comfort" (bagno privato);
- € 2.500 IVA compresa per alloggio in camera "standard" (bagno in comune).
Possibilità di rateizzazione
Scarica il pdf: Scuole di Psicoterapia Cognitiva: Corso: 'Interventi basati sulla Mindfulness' - Pesaro Urbino
|
CONGRESSO NAZIONALE SITCC SULLA TERAPIA COGNITIVA
Congresso Nazionale SITCC
La Psicoterapia Cognitiva tra ricerca, clinica, riabilitazione e impegno sociale
XXI Congresso Nazionale SITCC
Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva
Bari, 21-24 Settembre 2023
Presentazione
Nella tradizione della SITCC, il Congresso Nazionale rappresenta una preziosa occasione di approfondimento e crescita di conoscenze, partecipazione e confronto sullo
stato dell'arte e sulle prospettive future in Psicoterapia Cognitiva.
La centralità della ricerca scientifica per la pratica clinica cognitivista favorisce un costante arricchimento di nuove evidenze e di continui aggiornamenti che
consentono di ampliare i campi di applicazione della Psicoterapia.
Il titolo del Congresso "La Psicoterapia Cognitiva tra ricerca, clinica, riabilitazione e impegno sociale" indica l'intento di collocare gli
sforzi dell'approfondimento e del confronto scientifico all'interno di una più ampia riflessione sulla sofferenza umana con lo spirito di mettere le conoscenze
e competenze della SITCC al servizio della comunità tutta, in una prospettiva di dialogo e collaborazione con il mondo politico e sociale.
Questi tempi, infatti, sono attraversati da sfide epocali e globali da affrontare per contenere l'importante impatto sulla salute mentale:
l'emergenza sanitaria e la crisi umanitaria, a seguito della guerra in Ucraina e delle tante guerre sparse nel mondo, espongono fiumi di persone a perdite multiple,
lutti, violazione dei diritti; ma anche l'aumento delle diseguaglianze economiche e sociali, della violenze e delle discriminazioni, fino ai dati allarmanti sulla
povertà assoluta di ampie fasce di popolazione.
La struttura del Congresso prevede letture magistrali in plenaria, tavole rotonde in parallelo, simposi paralleli, posters e comunicazioni libere,
sui modelli clinici e psicopatologici cognitivisti, sulle procedure e i protocolli terapeutici, sulle buone prassi, sulla relazione terapeutica,
con particolare attenzione alle condizioni di vulnerabilità e di rischio per la salute.
Chair del Congresso: Maria Grazia Foschino Barbaro, Francesco Mancini.
Sede di svolgimento
Casamassima (Bari): presso l'Università LUM - Strada Statale 100 km 18, 70010.
Accreditamento
Sono previsti crediti ECM.
Modalità di iscrizione
Per ulteriori informazioni e iscrizioni contattare la segreteria organizzativa tramite il form sottostante oppure al numero 347.3566781.
Sconti per iscrizioni anticipate
Scarica il pdf: Scuole di Psicoterapia Cognitiva: Congresso Nazionale SITCC - Bari
|
CORSO ECM ONLINE: TRAUMA-FOCUSED COGNITIVE BEHAVIORAL THERAPY
Corso: 'Trauma-Focused Cognitive Behavioral Therapy'
Durata: 30 ore (12 ore di formazione + 18 ore di supervisione)
Presentazione
La Trauma-Focused Cognitive Behavioral Therapy (TF-CBT) è il trattamento del trauma per bambini e adolescenti più rigorosamente studiato fino ad oggi, che raccoglie la più ampia mole di dati di efficacia, mostrandosi ugualmente valido per diversi target di popolazione e in diversi contesti di applicazione (Cohen, Mannarino & Deblinger, 2016).
23 studi randomizzati e controllati in tutto il mondo dimostrano l'efficacia della TF-CBT su una serie di sintomi e difficoltà emotive e comportamentali associate a esperienze traumatiche sia singole che croniche.
Rispetto ad altri trattamenti, favorisce un costante e significativo miglioramento della sintomatologia da PTSD, con specifico riferimento ai sintomi di evitamento e di attivazione fisiologica.
La TF-CBT è un trattamento strutturato, relativamente breve (8-25 sedute) e coinvolge sia il bambino/adolescente che il caregiver.
La TF-CBT è un trattamento fasico, che incorpora principi dalle teorie cognitivo-comportamentali, sistemiche, dell'attaccamento e umanistiche.
Componenti della TF-CBT:
- Psicoeducazione e conoscenze genitoriali
- Tecniche di rilassamento
- Tecniche di espressione e regolazione emotiva
- Elaborazione cognitiva
- Narrazione ed elaborazione del trauma
- Esposizione in vivo
- Sessioni congiunte con il bambino/adolescente e il caregiver
Obiettivi
- Identificare e coinvolgere i bambini e le famiglie che potrebbero beneficiare della TF-CBT
- Descrivere i componenti del trattamento e comprendere il razionale di ogni componente
- Imparare come collegare i risultati dell'assessment ai piani di trattamento della TF-CBT e tracciare i progressi del trattamento nel tempo
- Imparare e applicare le conoscenze e i componenti del trattamento
- Imparare diversi approcci creativi per l'elaborazione narrativa del trauma e praticare tecniche di esposizione
- Apprendere le strategie per affrontare le cognizioni distorte e non utili legate al trauma
- Affrontare le barriere comuni all'implementazione del trattamento
- Integrare la Psicoterapia del trauma con le azioni di tutela in un'ottica ecologica, interdisciplinare e multiagenzia
Destinatari
Il Corso è rivolto a specializzandi in Psicoterapia al III e IV anno, Psicologi abilitati alla Psicoterapia, Medici Psicoterapeuti, Medici Psichiatri e Medici Neuropsichiatri infantili.
Durata
Il Corso ha una durata di 30 ore:
- 12 ore di formazione online
- 18 ore di supervisione (12 incontri online ore 18.00-19.30)
È opportuno che i partecipanti presentino almeno un caso trattato con la TF-CBT e valutato attraverso batterie di assessment condivise.
Durante le supervisioni i partecipanti ricevono feedback e guide pratiche dalle docenti.
Programma
I incontro
- Trauma, tipi di trauma e sintomi frequenti in bambini e adolescenti
- Panoramica della TF-CBT: popolazioni e contesti clinici appropriati; ricerche scientifiche; fasi del trattamento: esercizi; trauma assessment; TF-CBT online
- Psicoeducazione: obiettivi e razionale; esempi pratici
- Competenze genitoriali: obiettivi e razionale; reazioni genitoriali comuni e situazioni complesse; competenze specifiche: elogiare, attenzione selettiva, time-out, schede comportamentali, ascolto empatico
- Tecniche di rilassamento: obiettivi e razionale; esempi di tecniche di rilassamento; Mindfulness: ricerche, risorse, esercizi adatti per bambini e adolescenti
II incontro
- Espressione e modulazione emotiva: obiettivi e razionale; tecniche di espressione e modulazione: identificazione emotiva, problem-solving, musica, "arresto" del pensiero; tecniche di espressione e modulazione emotiva con i genitori
- Elaborazione cognitiva (I parte): obiettivi e razionale; fasi dell'elaborazione cognitiva; tecniche: il triangolo cognitivo, il metodo socratico, lo scenario del migliore amico, la torta della responsabilità, stili cognitivi
- Narrazione del trauma: orrori comuni; tecniche di narrazione; capitoli narrativi ed esempi clinici; narrazione traumatica nei casi di traumi complessi; esempi clinici ed esercizi pratici
III incontro
- Elaborazione cognitiva (II parte): obiettivi e razionale; metodi di elaborazione cognitiva dell'evento traumatico: interrogazione logica progressiva, la tecnica del "tu sei il terapeuta", verifica dell'evidenza del pensiero, grado di responsabilità; esempi clinici ed esercizi pratici; elaborazione cognitiva con i genitori
- Padronanza dei ricordi traumatici in vivo: obiettivi e razionale; esempi ed esercizi pratici di gruppo
- Sessioni congiunte con il bambino e il genitore: obiettivi e razionale; limiti e situazioni dove le sessioni congiunte non sono consigliate; pianificazione delle sessioni; esempi clinici ed esercizi pratici
- Sicurezza: obiettivi e razionale; sicurezza del corpo; situazioni problematiche che richiedono interventi sulla sicurezza: comportamenti a rischio e autolesionisti, scappare via, internet, relazioni interpersonali, violenza domestica
Numero partecipanti
Massimo di 24 persone.
Docenti
Prof.ssa Zlatina Kostova, Dr.ssa Maria Grazia Foschino Barbaro.
Accreditamento
È previsto l'accreditamento di 18 crediti ECM.
Modalità di iscrizione
Per ulteriori informazioni e iscrizioni contattare la segreteria organizzativa tramite il form sottostante oppure al numero 347.3566781.
Attestato
Al termine del Corso viene rilasciato l'Attestato di partecipazione.
Costi
Il costo totale del Corso è di € 550 IVA inclusa.
Scarica il pdf: Scuole di Psicoterapia Cognitiva: Corso: 'Trauma-Focused Cognitive Behavioral Therapy' - Online
|
MASTER ECM ONLINE IN PSICOLOGIA SCOLASTICA: DSA, ADHD, DIPENDENZE, ...
Master di alta formazione in Psicologia scolastica
Master Online in collaborazione con Pegaso - Psicologia e Psicoterapia
Durata: 8 weekend (96 ore)
Inizio: sabato 13 Gennaio 2024
Presentazione
Lo Psicologo scolastico è una figura in via di sviluppo e in forte espansione, che richiedere un'adeguata formazione e preparazione.
In collaborazione con le figure scolastiche svolge le seguenti attività:
a) interventi rivolti agli allievi: attività di sostegno all'orientamento; sviluppo di competenze chiave sociali e civiche; sostegno allo sviluppo cognitivo, affettivo, emotivo; sviluppo del senso di autostima e autoefficacia; contrasto a bullismo, cyberbullismo e diffusione delle dipendenze; prevenzione di comportamenti a rischio per la salute psicologica; iniziative finalizzate ad affrontare eventuali situazioni di emergenza
b) interventi rivolti a insegnanti, dirigenti, personale ATA ed educativo: promozione e valorizzazione del ruolo e della professione; supporto nella gestione dei bisogni educativi speciali (BES); sostegno nell'affrontare le diverse funzioni e nella gestione del gruppo classe; collaborazione nella gestione del dialogo tra le culture
c) interventi rivolti alle famiglie: promozione delle competenze genitoriali e della partecipazione delle famiglie in ordine alla corresponsabilità educativa; sviluppo della collaborazione scuola-famiglia.
Lo Psicologo scolastico è un Case Manager: analizza i bisogni e progetta interventi mirati facendo da ponte tra l'istituzione scolastica e le altre istituzioni.
Previene il disagio e promuove il benessere di tutti gli attori della rete, che siano essi studenti, docenti, genitori o collaboratori.
Destinatari
Il Master di alta formazione in Psicologia scolastica è rivolto a Psicologi e Psicoterapeuti, laureati o iscritti regolarmente all'Ordine dei Psicologi.
Durata
Il Master si articola in 8 weekend formativi (ore 10-13/14-17) per complessive 96 ore.
Programma
I weekend: 13-14 Gennaio 2024
- Il ruolo dello Psicologo scolastico in riferimento alla L.R. Marche n.23 del 6 Agosto 2021. DSA e BES: inclusione, prevenzione e normative
- Interventi di prevenzione delle comorbilità internalizzanti sui DSA
II weekend: 27-28 Gennaio 2024
- Lo Psicologo scolastico: rapporto scuola famiglia e strategie di comunicazione
- Lo Psicologo scolastico: criticità deontologiche e buone prassi
III weekend: 17-18 Febbraio 2024
- Disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD): interventi di prevenzione delle comorbilità esternalizzanti
- Gestione delle emergenze, Psicologia della prevenzione, sostegno psicologico e gestione efficace dello sportello di ascolto
IV weekend: 2-3 Marzo 2024
- Bambini e adolescenti digitali
- Dipendenze tecnologiche: criteri di individuazione e impatto sul sistema scolastico
- Lo Psicologo scolastico: tra privacy, sicurezza e gestione del consenso informato
V weekend: 16-17 Marzo 2024
- Bullismo, disturbi del comportamento e gestione del comportamento problema: interventi di prevenzione in ambito scolastico
- Orientamento scolastico e professionale, le dipendenze, rapporti inter-istituzionali e progettazione degli interventi
VI weekend: 13-14 Aprile 2024
- La Psicologia del lavoro e delle organizzazioni: leadership, burnout e dinamiche di gruppo tra i membri dell'istituzione scolastica (docenti, ATA, OTA, dirigente, genitori, studenti, educatori, ...)
- Avanguardie educative, innovazione nella didattica, nuovo PEI e PDP sui BES
VII weekend: 4-5 Maggio 2024
- Neuroscienze e didattica: memoria, attenzione e metodo di studio
- Disturbi psicologici, neurologici e del neurosviluppo: interventi medici e farmacologici in ambito scolastico
VIII weekend: 25-26 Maggio 2024
- Plusdotazione intellettiva. Etnopsicologia
- Disturbi del linguaggio: criteri di riconoscimento, screening e interventi in ambito scolastico
Numero partecipanti
Massimo di 300 iscritti.
Accreditamento
È previsto l'accreditamento di 50 ECM per l'anno 2024 per le seguenti categorie professionali:
- Psicologi iscritti regolarmente all'Ordine
- Psicologi abilitati alla Psicoterapia
- Medici Psichiatri
- Medici Neuropsichiatri infantili
- Medici Psicoterapeuti
Per il riconoscimento dei crediti ECM è obbligatorio partecipare alle prime 6 lezioni formative.
Modalità di iscrizione
Per ulteriori informazioni e iscrizioni contattare la segreteria organizzativa tramite il form sottostante oppure al numero 347.3566781.
Attestato
Al termine del Master viene rilasciato l'Attestato di partecipazione e di acquisizione competenze specifiche nell'ambito della Psicologia Scolastica.
Costi
Il costo del Master è di € 1.500 IVA inclusa.
Possibilità di rateizzazione
Per gli allievi specializzandi in Psicoterapia iscritti alle Scuole APC/SPC/SICC/AIPC/IGB è prevista una quota agevolata.
Scarica il pdf: Scuole di Psicoterapia Cognitiva: Master di alta formazione in Psicologia scolastica - Online
|
SUMMIT ONLINE: IL DISGUSTO, L'EMOZIONE DEI CONFINI, PSICOPATOLOGIA
Summit Internazionale: 'Il disgusto: l'emozione dei confini'
1 giornata: venerdì 23 Febbraio 2024 ore 10-17
Un gruppo di esperti di spicco discute dei vari scopi sorvegliati dal disgusto e del suo coinvolgimento nella Psicopatologia
Il Summit si terrà Online in diretta e on demand
Presentazione
Il disgusto è un'emozione complessa, la cui funzione nel dominio biologico, ovvero la protezione dell'organismo dalla contaminazione, si estende al dominio sociale, segnalando ciò che non è degno di rispetto, e va perciò allontanato per tutelare il proprio status morale.
Destinatari
Il Summit Internazionale: 'Il disgusto: l'emozione dei confini' è rivolto a Psicologi iscritti all'Ordine, Psicologi Psicoterapeuti, Medici Psicoterapeuti, Medici Psichiatri, Medici Neuropsichiatri infantili.
Programma
Chairman: Dr. Manuel Petrucci
Ore 10-11: La funzione del disgusto nell'evitamento degli agenti patogeni
Prof. Joshua M. Tybur
Ore 11-12: Il disgusto come emozione "essenzializzante"
Prof. Nira Liberman
Ore 12-13: La "sporca" via verso la Psicopatologia: meccanismi basati sul disgusto e loro rilevanza nella terapia
Prof. Peter De Jong
Ore 13-14: Pausa
Ore 14-15: Valutare in modo valido e attendibile la propensione e la sensibilità al disgusto
Dr. Gabriele Melli
Ore 15-16: Il ruolo del disgusto nel disturbo da stress post-traumatico complesso (cPTSD)
Prof. Martin Bohus
Ore 16-17: Disgusto, morale e disturbo ossessivo-compulsivo
Prof. Francesco Mancini
Accreditamento
6 crediti ECM in FAD asincrona: è possibile rivedere i contenuti in differita e ottenere gli ECM entro il 31 Dicembre 2024.
Modalità di iscrizione
Per ulteriori informazioni e iscrizioni contattare la segreteria organizzativa tramite il form sottostante oppure al numero 347.3566781.
Costi
Il costo del Summit è di:
> € 134 IVA compresa (per iscrizioni entro il 23 Febbraio 2024)
> € 159 IVA compresa (per iscrizioni dal 24 Febbraio al 31 Dicembre 2024)
Scarica il pdf: Scuole di Psicoterapia Cognitiva: Summit Internazionale: 'Il disgusto: l'emozione dei confini' - Online
|
Scuole di Psicoterapia Cognitiva: SPC, APC, AIPC, IGB, SICC
Online: per info 347.3566781 Pesaro e Urbino (Fano): per info 347.3566781 Bari (Casamassima): per info 347.3566781
www.apc.it
|