Guida ai Master e Corsi di Psicologia per professionisti

 Scuole Psicoterapia Cognitiva. Corsi: Schema Therapy; Mindfulness; Congresso - Online, Pesaro Urbino, Bari

Scuole di Psicoterapia Cognitiva
SPC, APC, AIPC, IGB, SICC

Corsi ECM: Schema Therapy, Imagery, Disturbi di personalità, ...; Interventi basati sulla Mindfulness, protocollo MBSR, MBCT; Congresso Nazionale SITCC sulla Terapia Cognitiva - Online, Pesaro e Urbino, Bari

DIREZIONE
Online: per info 347.3566781
Pesaro e Urbino (Fano): per info 347.3566781
Bari (Casamassima): per info 347.3566781
www.apc.it
MASTER CORSI DI FORMAZIONE IN PSICOLOGIA 2023
CORSO ECM ONLINE: SCHEMA THERAPY, IMAGERY, DISTURBI DI PERSONALITÀ, ...
Corso online intensivo sulla Schema Therapy
Training accreditato dalla International Society of Schema Therapy (ISST)
per diventare terapeuti certificati in Schema Therapy
Durata: 60 ore di formazione teorico-pratica
Periodo di svolgimento: Giugno - Novembre 2023

Presentazione
La Schema Therapy è uno sviluppo innovativo della Psicoterapia cognitivo comportamentale (CBT) altamente efficace nel trattamento dei disturbi di personalità e di disturbi psicologici cronici o difficili da trattare.
Essa integra, oltre la CBT, diversi approcci psicoterapeutici quali la Gestalt, l'Analisi Transazionale, l'Ipnoterapia e concetti della teoria dell'attaccamento e delle Scuole psicodinamiche, offrendo un concetto esplicativo molto chiaro e in sé consistente coerente e un approccio di trattamento facilmente applicabile.
La Schema Therapy mira a individuare con il paziente gli schemi e le modalità disfunzionali e le loro origini nell'infanzia, a riconoscerne gli effetti nella vita e a trovare attivamente modalità funzionali per smantellarli e giungere a un cambiamento.
Per fare questo utilizza tecniche cognitive, comportamentali e di attivazione emotiva adattate e calibrate alla Schema Therapy o create proprio per la Schema Therapy.
Un ruolo centrale nel processo terapeutico è da individuare nella particolare impostazione della relazione terapeutica che punta, in modo esplicito e nei limiti del possibile, a soddisfare i bisogni del paziente, non colti soddisfatti nell'infanzia, in termini di "limited reparenting".
Destinatari
- Specializzandi in Psicoterapia che nel 2023 frequentano il IV anno
- Psicologi abilitati alla Psicoterapia
- Medici Psicoterapeuti
- Medici Psichiatri
- Medici Neuropsichiatri infantili
Durata
Il Corso online intensivo sulla Schema Therapy si articola in 4 Workshop di 15 ore ciascuno (ore 9.00-17.00) per complessive 60 ore di formazione teorico-pratica.
Il Corso si svolge in modalità online attraverso la piattaforma Zoom.
Metodologia
I Workshop sono a carattere altamente pratico ed esperienziale con numerosi esempi dal vivo, video e role playing.

Programma
1° Workshop: 16-17 Giugno 2023 (dott.ssa Alessandra Mancini)
- Teoria di base: origine ed efficacia della Schema Therapy; Schemi Coping Styles e Modes (role playing o video); ruolo dei bisogni emotivi primari nella teoria degli schemi
- L'assessment: raccolta della storia di vita; i questionari (YSQ; YPI); Imagery del posto sicuro e Imagery diagnostico
- Concettualizzazione del caso: introduzione alla formulazione del caso secondo il modello della ST (criteri ISST) e concettualizzazione di un proprio caso clinico
- Strategie terapeutiche della Schema Therapy: introduzione alle tecniche cognitive; esperienziali; relazionali e comportamentali
2° Workshop: 8-9 Settembre 2023 (dott.ssa Katia Tenore)
Tecniche immaginative (con live demo, esercitazioni e video)
- Basi teoriche ed efficacia delle tecniche immaginative
- Imagery del posto sicuro
- Imagery diagnostico
- Imagery rescripting
- Imagery rescripting fine tuning
- Pratica esperienziale in immaginazione
3° Workshop: 13-14 Ottobre 2023 (dott.ssa Olga Ines Luppino)
- Le tecniche relazionali: limited reparenting e confronto empatico
- Dimostrazioni pratiche e role playing
- Imparare a porre regole e limiti al paziente
- Il cambiamento cognitivo e comportamentale
- Tecniche cognitive e di pattern breaking
- Pratica esperienziale in immaginazione per lavorare sui propri schemi
- Historical role-playing
4° Workshop: 10-11 Novembre 2023 (dott.ssa Barbara Basile)
Approfondimento del mode work (formulazione del caso, live demo e chair work) con
- Disturbo borderline di personalità
- Disturbo narcisistico di personalità
- Potenziamento del mode dell'adulto sano
- Accenno ai disturbi di personalità del Cluster C

Numero partecipanti
Massimo di 20 persone.
Accreditamento
Sono previsti 50 crediti ECM.
Modalità di iscrizione
Per ulteriori informazioni e iscrizioni contattare la segreteria organizzativa tramite il form sottostante oppure al numero 347.3566781.
Attestato
Alla fine di ogni Workshop viene rilasciato l'Attestato di partecipazione.
Al termine del Corso viene rilasciato l'Attestato riconosciuto dalla ISST, relativo alla parte teorica (60 ore), necessaria per diventare supervisore e docente/trainer in Schema Therapy.
Costi
Il costo del Corso è di € 1.500 IVA inclusa.
Possibilità di rateizzazione

Contatta Scuole di Psicoterapia Cognitiva: Corso online intensivo sulla Schema Therapy - Online
Nome e Cognome:
Mail (obbligatorio):
Telefono (Opzionale):
Informazioni richieste:


Scarica il pdf: Scuole di Psicoterapia Cognitiva: Corso online intensivo sulla Schema Therapy - Online
CORSO ECM: INTERVENTI BASATI SULLA MINDFULNESS, PROTOCOLLO MBSR, MBCT
Corso: 'Interventi basati sulla Mindfulness'
Per diventare Mindfulness Professional Trainer, Istruttore di Mindfulness based Stress Reduction, Istruttore di Mindfulness based Cognitive Therapy
Corso riconosciuto da Federmindfulness
Durata: 100 ore
Periodo di svolgimento: Settembre 2023 - Giugno 2024

Presentazione
Che cos'è la Mindfulness e quali sono gli approcci clinici che la utilizzano
La Mindfulness può essere descritta come "la consapevolezza che emerge dal prestare attenzione di proposito, nel momento presente e in maniera non giudicante, allo scorrere dell'esperienza, momento dopo momento" (Kabat-Zinn, 2003).
Lo sviluppo di tale consapevolezza permette una crescente comprensione e una graduale riduzione dei propri automatismi, reattività e giudizi che limitano la possibilità di approcciarsi alla vita con apertura, curiosità e comprensione reciproca e che, in maniera concomitante, possono essere causa di malessere fisico e psicologico.
Sebbene ad oggi esistano numerosi protocolli basati sulla Mindfulness, solo pochi di essi sono stati sufficientemente studiati e si sono dimostrati efficaci per una larga varietà di condizioni mediche e psicologiche.
La Mindfulness Based Stress Reduction (MBSR) e la Mindfulness Based Cognitive Therapy (MBCT) sono due tra gli interventi basati sulla Mindfulness più largamente utilizzati e di provata efficacia.
L'MBSR è stata ideata dal dott. Kabat-Zinn come veicolo per integrare la meditazione buddista di consapevolezza con la moderna pratica medica e psicologica.
Il Corso di MBSR è un intervento psicologico di gruppo della durata di 8 settimane, che impiega tecniche di meditazione e semplici esercizi di yoga per aiutare le persone con problemi legati allo stress o altri disturbi psico-fisici a essere più consapevoli delle proprie reattività e a relazionarsi ad esse in maniera più accogliente e meno giudicante.
L'MBCT è un trattamento psicologico di gruppo della durata di 8 settimane nato dall'integrazione della terapia cognitivo-comportamentale con il programma di MBSR.
Scopo dell'MBCT è quello di aiutare i pazienti con disturbi psicologici, in primo luogo i pazienti che soffrono o hanno sofferto di depressione, a osservare in modo più equanime e meno giudicante i propri contenuti mentali, precedentemente scambiati per "la realtà", promuovendo lo sviluppo di una crescente flessibilità e fiducia nella possibilità di liberarsi dalle proprie narrative personali e di approcciarsi alla vita con maggiore stabilità e apertura.
Obiettivi
Gli obiettivi del Corso si articolano su tre livelli:
- livello di base, fornire sia le abilità per proporre in modo competente le pratiche di MBSR e MBCT, sia una conoscenza e comprensione critica
della letteratura scientifica disponibile sul campo degli interventi basati sulla mindfulness;
- secondo livello, lavorare sul carattere dei futuri istruttori attraverso un percorso esperienziale, in modo tale che possano incarnare nella propria persona quelle qualità di equanimità, accettazione, compassione, pazienza e saggezza che rappresentano il cuore della pratica della Mindfulness;
- livello ancora più profondo, creare uno spazio che permetta ai futuri istruttori di prendere contatto e lavorare sulla propria sofferenza e di rendersi conto di come essa sia una componente intrinseca della condizione umana che non può essere evitata ma piuttosto accolta a trasformata.
All'istruttore in formazione è richiesto di impegnarsi nelle seguenti aree:
- una pratica personale di Mindfulness per almeno 30-45 minuti al giorno, la stessa pratica che è richiesta ai propri clienti o pazienti;
- approfondire, attraverso i testi proposti, i protocolli degli interventi basati sulla Mindfulness e i fondamenti storici e teorici del concetto di Mindfulness, traslato dalle antiche pratiche contemplative orientali nella moderna pratica clinica occidentale;
- la disponibilità a un maggiore contatto con se stesso e con le proprie vulnerabilità, al fine di riconoscere in sé quelle caratteristiche fondamentali comuni a tutti gli esseri umani.
Destinatari
Il Corso: 'Interventi basati sulla Mindfulness' è principalmente rivolto a Psicologi e Medici che vogliono integrare le proprie competenze personali e professionali con la pratica della Mindfulness.
Il Corso è comunque aperto anche ad altre professioni.
Sede di svolgimento
Fano (Pesaro e Urbino): presso la comunità monastica Eremo di Monte Giove, Strada Comunale di Monte Giove, 90.
Durata
Il Corso si articola in 4 sessioni/ritiri per un totale di 100 ore.
Il ritiro silenzioso residenziale permette il contatto profondo con se stessi e l'approfondimento della pratica personale di Mindfulness in un contesto adeguato e accogliente.
Durante i ritiri si tengono anche lezioni frontali per permettere un approfondimento della teoria e delle evidenze scientifiche riguardanti l'efficacia, i limiti e i meccanismi di azione degli interventi basati sulla Mindfulness.

Programma
I sessione/ritiro: 28-29-30 Settembre-01 Ottobre 2023 (25 ore)
Gli allievi vivono su di sé l'esperienza diretta della Mindfulness in un contesto di ritiro che favorisce la possibilità di prendere contatto con i propri automatismi e le proprie reattività. Iniziano inoltre a praticare su di sé i principali esercizi di Mindfulness, che includono, tra gli altri, lo Yoga consapevole e le diverse forme di meditazione seduta. Parte del ritiro è dedicato all'esplorazione della Psicologia buddista da cui i moderni interventi basati sulla Mindfulness originariamente derivano. Sono infine proposte delle letture volte a sviluppare la comprensione e le qualità caratteristiche delle pratiche di Mindfulness.
II sessione/ritiro: 16-17-18-19 Novembre 2023 (25 ore)
In queste giornate sono riprese e approfondite le pratiche proposte nella sessione precedente. Sono inoltre esposti i principi del concetto di Mindfulness secondo la Psicologia moderna e viene presentato il protocollo MBSR. Vengono anche proposti articoli di approfondimento e libri da leggere riguardanti il protocollo MBSR. Durante questa sessione gli allievi iniziano a condurre le pratiche di Mindfulness sotto supervisione.
III sessione/ritiro: 18-19-20-21 Aprile 2024 (25 ore)
In aggiunta alle pratiche formali, in questa sessione si conclude la descrizione del protocollo MBSR e si presenta il protocollo MBCT. Vengono inoltre trattate le evidenze scientifiche attualmente disponibili riguardanti l'efficacia, i limiti e i meccanismi psicologici e neurobiologici degli interventi basati sulla Mindfulness. Vengono proposti libri da leggere riguardanti il protocollo MBCT e le evidenze scientifiche sulle pratiche di Mindfulness. Gli allievi approfondiscono la conduzione delle pratiche di Mindfulness sotto supervisione.
IV sessione/ritiro: 6-7-8-9 Giugno 2024 (25 ore)
È ulteriormente approfondita la pratica della Mindfulness così come viene proposta nei protocolli MBSR e MBCT. Vengono inoltre spiegati i fondamenti teorici e pratici della conduzione dell'inquiry, la modalità di condivisione specifica dei protocolli Mindfulness attraverso cui l'istruttore esplora l'esperienza soggettiva dei partecipanti e li aiuta a favorire un processo di indagine curiosa e non giudicante delle proprie esperienze interiori. I partecipanti hanno inoltre modo di approfondire la conduzione delle diverse pratiche di Mindfulness sotto supervisione. Esame finale (conduzione di pratiche di Mindfulness e prova scritta per verificare l'apprendimento dei fondamenti delle pratiche di Mindfulness). Ultime raccomandazioni e conclusione.

Numero partecipanti
Massimo di 19 persone.
Docenti e istruttori
Alberto Chiesa e Francesca Micaela Serrani.
Accreditamento
È previsto l'accreditamento ECM (50 crediti).
Modalità di iscrizione
Per ulteriori informazioni e iscrizioni contattare la segreteria organizzativa tramite il form sottostante oppure al numero 347.3566781.
Attestati
Certificazioni riconosciute da Federmindfulness:
- Mindfulness Basic Training
- Mindfulness Professional Trainer
- MBSR Teacher Trainer
- MBCT Therapist
I partecipanti che completano proficuamente il percorso di formazione vengono inseriti:
- nel Registro Nazionale Mindfulness di Federmindfulness (albonazionalemindfulness.it)
- nell'elenco degli istruttori Mindfulness delle Scuole di Specializzazione in Psicoterapia Cognitiva
Costi
Il costo totale del Corso, comprensivo di vitto e alloggio, è di:
- € 2.800 IVA compresa per alloggio in camera "comfort" (bagno privato);
- € 2.500 IVA compresa per alloggio in camera "standard" (bagno in comune).
Possibilità di rateizzazione

Contatta Scuole di Psicoterapia Cognitiva: Corso: 'Interventi basati sulla Mindfulness' - Pesaro Urbino
Nome e Cognome:
Mail (obbligatorio):
Telefono (Opzionale):
Informazioni richieste:


Scarica il pdf: Scuole di Psicoterapia Cognitiva: Corso: 'Interventi basati sulla Mindfulness' - Pesaro Urbino
CONGRESSO NAZIONALE SITCC SULLA TERAPIA COGNITIVA
Congresso Nazionale SITCC
La Psicoterapia Cognitiva tra ricerca, clinica, riabilitazione e impegno sociale
XXI Congresso Nazionale SITCC
Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva
Bari, 21-24 Settembre 2023

Presentazione
Nella tradizione della SITCC, il Congresso Nazionale rappresenta una preziosa occasione di approfondimento e crescita di conoscenze, partecipazione e confronto sullo stato dell'arte e sulle prospettive future in Psicoterapia Cognitiva.
La centralità della ricerca scientifica per la pratica clinica cognitivista favorisce un costante arricchimento di nuove evidenze e di continui aggiornamenti che consentono di ampliare i campi di applicazione della Psicoterapia.
Il titolo del Congresso "La Psicoterapia Cognitiva tra ricerca, clinica, riabilitazione e impegno sociale" indica l'intento di collocare gli sforzi dell'approfondimento e del confronto scientifico all'interno di una più ampia riflessione sulla sofferenza umana con lo spirito di mettere le conoscenze e competenze della SITCC al servizio della comunità tutta, in una prospettiva di dialogo e collaborazione con il mondo politico e sociale.
Questi tempi, infatti, sono attraversati da sfide epocali e globali da affrontare per contenere l'importante impatto sulla salute mentale: l'emergenza sanitaria e la crisi umanitaria, a seguito della guerra in Ucraina e delle tante guerre sparse nel mondo, espongono fiumi di persone a perdite multiple, lutti, violazione dei diritti; ma anche l'aumento delle diseguaglianze economiche e sociali, della violenze e delle discriminazioni, fino ai dati allarmanti sulla povertà assoluta di ampie fasce di popolazione.
La struttura del Congresso prevede letture magistrali in plenaria, tavole rotonde in parallelo, simposi paralleli, posters e comunicazioni libere, sui modelli clinici e psicopatologici cognitivisti, sulle procedure e i protocolli terapeutici, sulle buone prassi, sulla relazione terapeutica, con particolare attenzione alle condizioni di vulnerabilità e di rischio per la salute.
Chair del Congresso: Maria Grazia Foschino Barbaro, Francesco Mancini.
Sede di svolgimento
Casamassima (Bari): presso l'Università LUM - Strada Statale 100 km 18, 70010.
Accreditamento
Sono previsti crediti ECM.
Modalità di iscrizione
Per ulteriori informazioni e iscrizioni contattare la segreteria organizzativa tramite il form sottostante oppure al numero 347.3566781.
Sconti per iscrizioni anticipate

Contatta Scuole di Psicoterapia Cognitiva: Congresso Nazionale SITCC - Bari
Nome e Cognome:
Mail (obbligatorio):
Telefono (Opzionale):
Informazioni richieste:


Scarica il pdf: Scuole di Psicoterapia Cognitiva: Congresso Nazionale SITCC - Bari

Scuole di Psicoterapia Cognitiva: SPC, APC, AIPC, IGB, SICC
Online: per info 347.3566781
Pesaro e Urbino (Fano): per info 347.3566781
Bari (Casamassima): per info 347.3566781
www.apc.it