Guida ai Master e Corsi di Psicologia per professionisti

 RiPsi. Master ECM: Psicologia giuridica; Scolastica; DSA; Neuropsicologia; Dipendenza; Psicodiagnosi, Rorschach - Online

Studio RiPsi
Psicodiagnosi, Test e Psicologia giuridica

Master ECM: Psicologia giuridica (CTU, CTP); Psicologia scolastica; Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA); Neuropsicologia; Dipendenza, trattamento; Test e Psicodiagnosi, Rorschach - Online

DIREZIONE
Online: per info 335.7026044
www.studioripsi.it
MASTER CORSI DI FORMAZIONE IN PSICOLOGIA 2023


Studio RiPsi® - Studio Associato di Psicologia e Psicoterapia - è un centro che nasce dalla collaborazione di professionisti della salute che hanno maturato esperienza in varie discipline: Psicologia clinica e Psicoterapia, Psicologia giuridica e Psichiatria forense, Test e Psicodiagnosi, Formazione.
Lo Studio è suddiviso in tre settori: ambito clinico, ambito giuridico, formazione.
Studio RiPsi eroga, in collaborazione per accreditamento ECM con ASST della Regione Lombardia, Corsi di formazione a calendario e su richiesta di specifica committenza; inoltre svolge attività di supervisione professionale.
MASTER ONLINE ECM IN PSICOLOGIA SCOLASTICA
Master in Psicologia scolastica
Tecniche e metodi per lavorare nella scuola
Il Master, accreditato MIUR, viene svolto online, in diretta web
Durata: 77 ore (4 moduli frequentabili anche singolarmente)

Presentazione
Il Master, in collaborazione con Lyceum, fornisce una preparazione accurata, teorico-pratica, sulle numerose attività che la figura dello Psicologo scolastico può svolgere all'interno dell'organizzazione-scuola.
Con il recente protocollo d'intesa tra CNOP (Consiglio Nazionale Ordine Psicologi) e MIUR (Ministero dell'Istruzione) per promuovere benessere e qualità della vita, il coinvolgimento dello Psicologo a scuola viene riconosciuto come prezioso e doveroso: è fondamentale rendere il servizio accessibile a studenti, insegnanti, famiglie e personale scolastico, in un'ottica di benessere e salute individuale e organizzativo.
I partecipanti acquisiscono conoscenze e competenze utili per muoversi agilmente nei contesti scolastici, promuovendo accesso alla salute psicologica e padroneggiando strumenti e modalità di interazione efficaci nel setting scolastico.
Obiettivi
Obiettivo del Master è fornire ai partecipanti conoscenze e competenze adeguate allo svolgimento delle attività dello Psicologo scolastico: analisi di contesti, intervento, coordinamento multidisciplinare, formazione e supporto a studenti, genitori e insegnanti.
Sbocchi professionali
I partecipanti acquisiscono gli strumenti necessari a lavorare nelle scuole di ogni ordine e grado.
Alcuni dei principali sbocchi lavorativi:
- attività di consulenza al personale scolastico ed educativo / al nucleo familiare
- gestione di sportelli di ascolto nella scuola secondaria: alunni, insegnanti, famiglie
- attività di orientamento per singoli studenti e famiglie, in collegamento con la realtà sociale territoriale
- formazione e progettazione nelle scuole: incontri con genitori, con insegnanti, percorsi educativi con studenti volti alla promozione della salute, conduzione di serate a tema, di laboratori e attività extra-scolastiche
- collaborazione con scuole o enti coinvolti nelle scuole
- attività di monitoraggio e di ricerca-intervento: prevenzione di comportamenti a rischio, analisi organizzativa, osservazione, valutazione del funzionamento del singolo, del gruppo e della comunità scolastica
Destinatari
Il Master è rivolto a Psicologi, Psicoterapeuti, Neuropsichiatri infantili, studenti/laureandi/laureati in Psicologia (Scienze e tecniche psicologiche, specialistica).
Educatori e Tecnici della riabilitazione psichiatrica (TERP) possono partecipare solo al modulo "La ricchezza del contesto scolastico".
Durata
Il Master in Psicologia scolastica è costituito da 11 sessioni formative (ore 9.00-12.30 / 13.30-17.00) per un totale di 77 ore/4 moduli.
È possibile scegliere a quale dei 4 moduli iscriversi.
I singoli moduli possono essere frequentati anche in anni differenti.
Metodologia
Oltre a fornire nozioni teoriche, ampio spazio è dedicato ad esercitazioni pratiche, casi clinici e attività esperienziali in prima persona: sono forniti scenari operativi in formato problem solving rispetto ai quali il corsista - sotto la supervisione del docente - è chiamato a ragionare e ad applicare le nozioni apprese.
Particolare attenzione è dedicata alle specifiche attività che lo Psicologo scolastico può svolgere nelle scuole: metodologia, formazione, consulenza, sportello, osservazione; ampio spazio è lasciato alle esercitazioni pratiche mirate alla conoscenza degli strumenti utili a operare nell'ambito scolastico e alla discussione di casi clinici.
Materiale didattico
Per ogni argomento trattato vengono fornite slide/dispense, al fine di permettere ai corsisti di possedere tutte le nozioni fondamentali da applicare nella pratica clinica.

Programma
> I modulo. L'organizzazione del sistema-scuola e il ruolo della Psicologia: quali possibilità di lavoro per lo Psicologo? (9 ECM)
Sabato 25 Marzo 2023
> II modulo. Gli interventi dello Psicologo nei diversi ordini scolastici: lo sportello d'ascolto, la consulenza a insegnati e genitori, le serate-genitori (42 ECM)
Sabato 22 e domenica 23 Aprile 2023
Sabato 20 e domenica 21 Maggio 2023
> III modulo. Gli interventi dello Psicologo trasversalmente agli ordini scolastici: i progetti, la formazione, l'orientamento scolastico e professionale (42 ECM)
Sabato 21 e domenica 22 Ottobre 2023
Sabato 11 e domenica 12 Novembre 2023
> IV modulo. La ricchezza del contesto scolastico: disabilità, multiculturalità, DSA e BES, il gruppo classe (21 ECM)
Sabato 2 e domenica 3 Dicembre 2023

Numero partecipanti
Massimo di 50 persone.
Accreditamento
Vengono erogati 114 crediti ECM.
Modalità di iscrizione
Per ulteriori informazioni e iscrizioni contattare Studio RiPsi tramite il form sottostante oppure al numero 335.7026044.
Attestato
Viene rilasciato l'Attestato di partecipazione per ogni modulo svolto.
Per ottenere l'Attestato di "Master in Psicologia scolastica" è necessario partecipare ad almeno 10 sessioni formative su 11.
Al fine di ottenere l'Attestato rilasciato dal MIUR, è necessario partecipare a tutte le 12 sessioni formative del Master, svolgendo i moduli nell'ordine indicato nel Programma.
Costi
Il costo del Master completo (4 moduli) è di € 1.155 esente IVA (possibilità di rateizzazione).
Sconto del 10% per chi ha frequentato in precedenza un Corso/Master promosso da Studio RiPsi, per gli iscritti a Giovani Psicologi Lombardia e per gli studenti universitari.
I moduli sono frequentabili anche singolarmente

Contatta Studio RiPsi: Master in Psicologia scolastica - Online
Nome e Cognome:
Mail (obbligatorio):
Telefono (Opzionale):
Informazioni richieste:


Scarica il pdf: Studio RiPsi: Master in Psicologia scolastica - Online
MASTER ONLINE ECM: DISTURBI SPECIFICI APPRENDIMENTO DSA, ADHD, BES
Master in Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA)
Il Master, accreditato MIUR, viene svolto online, in diretta web
Durata: 126 ore (4 moduli frequentabili anche singolarmente)
Inizio XV edizione: Settembre 2023

Presentazione
Durante il Master viene dato particolare rilievo alla valutazione multidisciplinare e alle specificità dei ruoli dei diversi professionisti nell'effettuare, in particolare, prima certificazione diagnostica di Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA) o aggiornamenti di diagnosi.
Vengono quindi presentati gli strumenti più idonei per valutare la tipologia e l'entità disfunzionale dei DSA sia in età evolutiva che nell'adulto.
Completano la formazione momenti dedicati alla Neuropsicologia dello sviluppo, utili per i loro risvolti scientifici nell'approccio clinico ai DSA.
Vengono inoltre presentati gli strumenti più utilizzati per la valutazione delle competenze adattive, delle risorse attentive e le abilità pragmatiche, per acquisire gli strumenti necessari alla diagnosi di altri disordini del neurosviluppo che possono comparire in comorbidità o in diagnosi differenziale con i Disturbi Specifici dell'Apprendimento.
È posta attenzione alla presenza di deficit a carico dell'attenzione e delle funzioni esecutive e sono forniti gli strumenti per la diagnosi di questo disturbo - Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività (ADHD) - nell'età evolutiva e anche nel giovane e nell'adulto, come disturbi isolati e in comorbidità con i DSA.
Infine, si propone di fornire a ogni partecipante le tecniche e gli strumenti necessari - e maggiormente accreditati dalla letteratura - al fine di renderlo autonomo nel progettare e realizzare interventi di potenziamento delle abilità, e nel fornire indicazioni concrete a insegnanti e/o genitori sulle attività adatte alla situazione specifica del figlio o dell'alunno.
Obiettivi
Il Master fornisce le tecniche e gli strumenti necessari - maggiormente accreditati dalla letteratura e approvati dalle Consensus Conference e/o condivise nelle Linee Guida - per svolgere accurate valutazioni relative ai Disturbi Specifici dell'Apprendimento e alla diagnosi differenziale con altri deficit.
Sbocchi professionali
- Valutazione per certificazione di prima diagnosi di DSA (secondo le normative regionali dell'area in cui si lavora) dal bambino all'adulto
- Valutazione per certificazione di aggiornamento di diagnosi di DSA (secondo le normative regionali dell'area in cui si lavora) dal bambino all'adulto
- Valutazioni di diagnosi differenziale in età evolutiva
- Valutazioni di diagnosi di profili ADHD
- Consulenze per Enti pubblici, scuole, associazioni in materia di DSA, ADHD, BES (Bisogni Educativi Speciali)
- Progettazione/realizzazione in campo di individuazione precoce o screening DSA, ADHD, BES
- Progettazione/realizzazione in campo di formazione di genitori o insegnanti in DSA, ADHD, BES
- Valutazione, consulenza, supporto a famiglie, scuole e ragazzi per il PDP
- Progettazione, impostazione e realizzazione di percorsi di trattamento (abilitativi e riabilitativi) specifici e mirati alle diverse esigenze del bambino/ragazzo, in funzione sia della specifica compromissione che delle personali risorse e potenzialità
Destinatari
Il Master in Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA) è rivolto a laureati in Psicologia (quinquennale o dopo la specialistica, se si vuole riconoscimento per le competenze per le certificazioni), laureati in Medicina (in particolare se in formazione o formati in ambito di Neurologia, Psichiatria, Neuropsichiatria infantile), laureati in Logopedia.
Solo per l'ultimo modulo "DSA e BES: riabilitazione e abilitazione" sono ammessi anche Pedagogisti ed Educatori, purché abbiano una pregressa conoscenza dei principali disturbi e principali test in materia di DSA.
Responsabile scientifico
Tania Furini, Studio Associato RiPsi
Durata
L'intero Master è costituito da 18 sessioni formative (ore 9.00-12.30/13.30-17.00) per complessive 126 ore/4 moduli.
È possibile scegliere a quale dei 4 moduli iscriversi.
I singoli moduli possono essere frequentati anche in anni differenti.
Metodologia
Oltre a fornire nozioni teoriche, ampio spazio è dedicato alle esercitazioni pratiche: sono forniti casi clinici sui quali i partecipanti, sotto supervisione del docente, possono applicare le nozioni teoriche apprese.
Particolare attenzione è dedicata alla trattazione degli aggiornamenti in ambito diagnostico e all'approccio clinico di lettura dei profili.
Le esercitazioni pratiche sono mirate alla scelta e utilizzo di adeguati test clinici e alla discussione di casi clinici.
Materiale didattico
Per ogni argomento trattato vengono fornite slide/dispense, al fine di permettere ai corsisti di possedere tutte le nozioni fondamentali da applicare nella pratica clinica.

Programma
> MODULO 1 (50 ECM)
Test di valutazione dei Disturbi Specifici dell'Apprendimento, dalla valutazione multidisciplinare al Piano Didattico Personalizzato (PDP)
- 30 Settembre e 1 Ottobre 2023
- 14 e 15 Ottobre 2023
- 28 e 29 Ottobre 2023
- 4 e 5 Novembre 2023
I Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA); DSA e multidisciplinarietà, l'équipe; Individuazione precoce DSA, sfida possibile?; Valutazioni multicomponenziali nelle prime diagnosi di DSA; Gli strumenti per la diagnosi dei disturbi dell'apprendimento; Risvolti psicologici nel bambino/ragazzo con DSA (nella clinica e nella scuola, es. BES); Dalla valutazione alla stesura della relazione di prima certificazione o di aggiornamento
> MODULO 2 (21 ECM)
La valutazione neuropsicologica in età evolutiva. L'uso dei test per deficit dell'attenzione e iperattività (ADHD), disabilità intellettiva e disturbi della comunicazione. L'uso dei test per l'individuazione dei punti di forza e debolezza funzionali dei minori con BES, DSA e ADHD, comorbidità e diagnosi differenziali
- 25 e 26 Novembre 2023
Vengono presentati i modelli maggiormente condivisi per la valutazione dell'attenzione e delle funzioni esecutive.
I partecipanti apprendono inoltre l'uso degli strumenti comunemente utilizzati per la valutazione (es. batteria BIA e Scale Conners) e si confrontano con casi clinici.
Viene altresì presentato il costrutto di funzionamento adattivo e, insieme ad esso, uno degli strumenti maggiormente utilizzati in Italia per effettuarne la misurazione (Intervista semistrutturata Vineland-II).
È infine posta attenzione alla valutazione delle competenze comunicative.
Ampio spazio è dedicato alle comorbidità o alla diagnosi differenziale con i DSA.
> MODULO 3 (21 ECM)
DSA e ADHD: cosa aspettarsi in età adulta. Disturbi specifici dell'apprendimento (DSA) negli adulti: un territorio da esplorare. ADHD: Neuropsicologia dei disturbi attentivi nel giovane adulto
- 2 e 3 Dicembre 2023
DSA in età adulta; ADHD in età adulta
> MODULO 4 (50 ECM)
DSA e BES: riabilitazione e abilitazione
- 3 e 4 Febbraio 2024
- 24 e 25 Febbraio 2024
- 16 e 17 Marzo 2024
Promuovere abilità nella letto-scrittura; Promuovere abilità nel calcolo; Promuovere abilità nella risoluzione dei problemi matematici; Promuovere abilità nell'approccio al testo scritto, comprensione e metodo di studio; Bilinguismo e DSA/BES; Promuovere lo sviluppo delle funzioni attentive; Promuovere risorse contestuali e motivazionali per favorire l'adattamento

Numero partecipanti
Massimo di 50 persone.
Accreditamento
Per il Master completo vengono erogati 142 crediti ECM.
Modalità di iscrizione
Per ulteriori informazioni e iscrizioni contattare Studio RiPsi tramite il form sottostante oppure al numero 335.7026044.
Attestato
Viene rilasciato l'Attestato di partecipazione per ogni modulo svolto.
Per ottenere l'Attestato di "Master in Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA)" è necessario partecipare ad almeno 12 sessioni formative su 18.
Al fine di ottenere l'Attestato rilasciato dal MIUR, è necessario partecipare a tutte le 18 sessioni formative del Master, svolgendo i moduli nell'ordine indicato nel Programma.
Costi
Primo modulo: € 840 esente IVA
Secondo modulo: € 210 esente IVA
Terzo modulo: € 210 esente IVA
Quarto modulo: € 630 esente IVA
Possibilità di rateizzazione
Sconto del 10% per chi ha frequentato in precedenza un Corso/Master promosso da Studio RiPsi, per gli iscritti a Giovani Psicologi Lombardia e per gli studenti universitari.

Contatta Studio RiPsi: Master in Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA) - Online
Nome e Cognome:
Mail (obbligatorio):
Telefono (Opzionale):
Informazioni richieste:


Scarica il pdf: Studio RiPsi: Master in Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA) - Online
MASTER ONLINE ECM: NEUROPSICOLOGIA CLINICA, INFANZIA, ETÀ ADULTA
Master: 'Neuropsicologia clinica nel ciclo di vita: dall'infanzia all'età adulta'
Il Master, accreditato MIUR, viene svolto online, in diretta web
Durata: 119 ore (5 moduli frequentabili anche singolarmente)
II modulo (La disabilità cognitiva in età adulta): 7 e 8 Ottobre 2023

Presentazione
Il Master forma professionisti in grado di esercitare nel campo della Neuropsicologia a livello clinico-diagnostico e terapeutico-riabilitativo, fornendo un quadro complessivo della disciplina neuropsicologica lungo l'intero arco di vita, dall'infanzia alla vecchiaia, considerando anche il campo della disabilità intellettiva.
Nello specifico, sono fornite ai partecipanti le competenze volte a:
- eseguire correttamente diagnosi neuropsicologiche nell'adulto e nell'anziano
- eseguire valutazioni in età evolutiva per una corretta descrizione del profilo funzionale che favorisca la scelta delle potenziali aree di trattamento, dei migliori strumenti compensativi e delle eventuali strategie dispensative in ambito scolastico
- consentire la strutturazione di interventi volti alla promozione delle abilità individuali
- rispondere con professionalità alle richieste di intervento riabilitativo, ponendosi come interlocutore d'elezione per gli esperti del settore e consentendo al paziente di usufruire in modo efficace delle opportunità terapeutiche in ambito neuropsicologico
- saper accogliere le complesse esigenze del paziente adulto con disabilità cognitiva e della sua famiglia e saper strutturare interventi ad hoc nell'ambito del percorso di presa in carico, con particolare attenzione alla progettazione psico-socio-educativa e al lavoro di rete con i servizi territoriali.
Obiettivi
I partecipanti acquisiscono le conoscenze teoriche e gli aggiornamenti in tema di diagnostica differenziale dei principali disturbi cognitivi nelle varie fasi della vita dell'individuo (età evolutiva, adulto, anziano), ivi incluse le nozioni teorico-pratiche per la somministrazione, lo scoring e l'interpretazione dei risultati di test neuropsicologici e di analisi del comportamento.
Si presta anche attenzione a quei disturbi che, specifici dell'età evolutiva, possano essere diagnosticati in momenti successivi del percorso di vita (adolescenza, età adulta).
Un crescente numero di lavori suggerisce, infatti, che sia i DSA che il disturbo da deficit di attenzione/iperattività (ADHD) siano un disordine cronico che persiste nel corso della vita, sebbene assumano gradi differenti di espressività in funzione di fattori quali gravità caratteristiche cognitive del soggetto e opportunità educative e relazionali.
La riabilitazione cognitiva è un trattamento che prevede l'utilizzo di specifiche tecniche volte a fornire al paziente le strategie necessarie a migliorare funzioni neuropsicologiche focali.
Ha un effetto positivo sullo svolgimento delle attività quotidiane; ciò si manifesta, in particolare, nel senso di una maggiore autonomia e quindi di una minore necessità di supervisione esterna.
Sono, pertanto, fornite nozioni e competenze operative inerenti l'applicazione della Neuropsicologia cognitiva in ambito riabilitativo, con riferimenti all'utilizzo delle tecniche di riabilitazione neuropsicologica all'interno di specifici pattern patologici.
Particolare attenzione viene dedicata alla scelta dei protocolli di valutazione neuropsicologica o riabilitazione cognitiva adeguati ai diversi casi clinici.
Si tratta altresì di disabilità cognitiva in età adulta, fornendo al corsista gli strumenti principali per la gestione del caso in ambito libero professionale e pubblico, approfondendo alcune tematiche centrali di questo campo della clinica psicologica (l'accesso complesso all'età adulta, lo sviluppo delle autonomie, l'affettività-sessualità).
Sbocchi professionali
- Valutazioni neuropsicologiche dei disturbi cognitivi dell'età evolutiva in contesto libero professionale
- Valutazioni neuropsicologiche dei disturbi cognitivi dell'adulto e dell'anziano in contesto libero professionale
- Valutazioni neuropsicologiche dei disturbi cognitivi dell'età dello sviluppo in età adulta in contesto libero professionale
- Consulenze per Enti pubblici, privati e/o accreditati in materia di Neuropsicologia clinica e di presa in carico progettuale in situazioni di disabilità cognitiva contestuali a disturbi del neurosviluppo e considerando, in particolare, l'età adulta
- Analisi delle risorse cognitive in età evolutiva, nell'adulto e nell'anziano anche con disabilità intellettiva e in situazioni complesse (analfabetismo, limitato/nullo accesso alla lingua italiana, deficit sensoriali e problemi comportamentali)
- Impostazione di trattamenti di riabilitazione cognitiva e/o attivazione cognitiva
- Impostazione di percorsi di presa in carico istituzionale nel campo della disabilità cognitiva adulta e gestione del lavoro di rete e in équipe multiprofessionale
- Realizzazione di trattamenti di riabilitazione cognitiva e/o attivazione cognitiva
Destinatari
Il Master: 'Neuropsicologia clinica nel ciclo di vita: dall'infanzia all'età adulta' è rivolto a Psicologi, Psicoterapeuti, studenti/laureandi/laureati in Psicologia (triennale e specialistica), Psichiatri, Neuropsichiatri infantili, Neurologi, Geriatri, Fisiatri (o Medici specializzati in Medicina fisica e riabilitativa).
I Logopedisti possono partecipare solo ai moduli "La riabilitazione neuropsicologica dell'adulto e dell'anziano" e "DSA e ADHD: cosa aspettarsi in età adulta".
Educatori, Tecnici della riabilitazione psichiatrica (TERP), Psicomotricisti, Assistenti sociali, Pedagogisti, Educatori, Infermieri, Logopedisti, Personale ASA (ausiliari socio-assistenziali), Insegnanti di sostegno possono partecipare unicamente al modulo "La disabilità cognitiva in età adulta".
Responsabile scientifico
Monica Grobberio, ASST Lariana, Studio Associato RiPsi
Durata
Il Master è costituito da 17 sessioni formative, per un totale di 119 ore/5 moduli.
È possibile scegliere a quale dei 5 moduli iscriversi.
I singoli moduli possono essere frequentati anche in anni differenti.
Metodologia
Oltre a fornire nozioni teoriche, ampio spazio è dedicato alle esercitazioni pratiche: sono forniti casi clinici sui quali i partecipanti, sotto la supervisione del docente, possono applicare le nozioni teoriche apprese.
Particolare attenzione è dedicata alla trattazione degli aggiornamenti in ambito diagnostico, alle esercitazioni pratiche mirate alla scelta di adeguati protocolli di valutazione neuropsicologica, trattamento neuropsicologico e alla discussione di casi clinici.
Materiale didattico
Per ogni argomento trattato vengono fornite slide/dispense, al fine di permettere ai corsisti di possedere tutte le nozioni fondamentali da applicare nella pratica clinica.

Programma
> Modulo 1: La valutazione neuropsicologica dell'adulto e dell'anziano (50 ECM)
- 1 e 2 Aprile 2023
- 15 e 16 Aprile 2023
- 6 e 7 Maggio 2023
- 20 e 21 Maggio 2023
Introduzione alla Neuropsicologia; L'esame neuropsicologico; La valutazione neuropsicologica formale; Le neuroimmagini in neuroscienze cognitive e neuropsicologia: aspetti teorici e applicativi; La memoria e il linguaggio; Le agnosie e le aprassie; L'attenzione e le funzioni esecutive; Disturbi neuropsicologici nell'adulto e nell'anziano; Il referto neuropsicologico; Casi clinici ed esercitazioni
> Modulo 2: La disabilità cognitiva in età adulta (21 ECM)
- 7 e 8 Ottobre 2023
Inquadramento clinico e diagnostico dell'insufficienza intellettiva secondo le linee del DSM-5; La strutturazione di percorsi di presa in carico in ambito istituzionale
> Modulo 3: La riabilitazione neuropsicologica dell'adulto e dell'anziano (31 ECM)
- 21 e 22 Ottobre 2023
- 4 Novembre 2023
La riabilitazione neuropsicologica: teoria; La riabilitazione neuropsicologica: in pratica; Casi clinici
> Modulo 4: La valutazione neuropsicologica in età evolutiva (21 ECM)
- 25 e 26 Novembre 2023
Neuropsicologia clinica e valutazione neuropsicologica in età evolutiva. Strumenti per una valutazione di base; Disabilità intellettiva e profili cognitivi borderline + Esercitazione; Disturbi della comunicazione + Esercitazione; Disturbo dell'attenzione e iperattività + Esercitazione; Casi clinici
> Modulo 5: DSA e ADHD: cosa aspettarsi in età adulta (21 ECM)
- 2 e 3 Dicembre 2023
DSA in età adulta; ADHD in età adulta; Discussione di casi clinici

Numero partecipanti
Massimo di 50 persone.
Accreditamento
Per il Master completo vengono erogati 144 crediti ECM.
Modalità di iscrizione
Per ulteriori informazioni e iscrizioni contattare Studio RiPsi tramite il form sottostante oppure al numero 335.7026044.
Attestato
Viene rilasciato l'Attestato di partecipazione per ogni modulo svolto.
Per ottenere l'Attestato di "Master in Neuropsicologia clinica nel ciclo di vita: dall'infanzia all'età adulta" è necessario partecipare ad almeno 12 sessioni formative su 17.
Al fine di ottenere l'Attestato rilasciato dal MIUR, è necessario partecipare a tutti i moduli del Master, svolgendo i moduli nell'ordine indicato nel Programma.
Costi
Il costo del Master completo è di € 1.785 esente IVA (possibilità di rateizzazione).
Sconto del 10% per chi ha frequentato in precedenza un Corso/Master promosso da Studio RiPsi, per gli iscritti a Giovani Psicologi Lombardia e per gli studenti universitari.
I moduli sono frequentabili anche singolarmente

Contatta Studio RiPsi: Master: 'Neuropsicologia clinica nel ciclo di vita: dall'infanzia all'età adulta' - Online
Nome e Cognome:
Mail (obbligatorio):
Telefono (Opzionale):
Informazioni richieste:


Scarica il pdf: Studio RiPsi: Master: 'Neuropsicologia clinica nel ciclo di vita: dall'infanzia all'età adulta' - Online
MASTER ONLINE ECM: DIPENDENZA, PREVENZIONE, DIAGNOSI E TRATTAMENTO
Master in Dipendenze patologiche
Prevenzione, diagnosi e cura
Il Master, accreditato MIUR, viene svolto online, in diretta web
Durata: 112 ore (3 moduli frequentabili anche singolarmente)

Presentazione
Il Master fornisce una preparazione multidisciplinare sulle dipendenze patologiche, da sostanza e senza sostanza.
I partecipanti acquisiscono le conoscenze e le competenze utili al fine di lavorare con le dipendenze patologiche a diversi livelli (prevenzione, diagnosi, trattamento) e in differenti setting (ambulatoriale, semi-residenziale, residenziale).
Obiettivi
Obiettivo del Master è fornire ai partecipanti conoscenze e competenze adeguate nell'ambito delle dipendenze patologiche, con particolare riferimento alla comprensione del fenomeno della dipendenza in tutte le sue manifestazioni.
Sbocchi professionali
I partecipanti acquisiscono gli strumenti necessari per lavorare con i pazienti dipendenti sia nell'ambito dei servizi pubblici ambulatoriali, sia in contesti residenziali e semi-residenziali, sia in setting di studio privato.
Alcuni dei principali sbocchi lavorativi:
- attività clinica con pazienti dipendenti e loro familiari in setting ambulatoriali pubblici o privati convenzionati (servizi territoriali come SerT, NOA, CAD, SMI, ma anche consultori e sportelli d'ascolto);
- attività clinica con pazienti dipendenti e loro familiari (soprattutto dipendenze comportamentali) in setting ambulatoriali privati (studio privato, ambulatori medici, studi associati);
- attività clinica con pazienti dipendenti in setting residenziali e semi-residenziali pubblici o privati convenzionati (reparti ospedalieri, comunità terapeutiche, centri diurni);
- progettazione e realizzazione di interventi di prevenzione delle diverse forme di dipendenza rivolti a ragazzi;
- progettazione e realizzazione di interventi formativi sul tema delle dipendenze rivolti a insegnanti e genitori.
Destinatari
Il Master è rivolto a Psicologi, Psicoterapeuti, Psichiatri, Neuropsichiatri infantili, studenti/laureandi in Psicologia (Scienze e tecniche psicologiche, specialistica).
Durata
Il Master in Dipendenze patologiche è costituito da 16 sessioni formative (ore 9.00-12.30 / 13.30-17.00) per un totale di 112 ore/3 moduli.
Il I modulo (Introduzione alle dipendenze) è fortemente consigliato per chi non ha esperienza teorica o pratica circa le dipendenze patologiche, in quanto propedeutico agli altri due moduli.
È possibile scegliere a quale dei 3 moduli iscriversi.
I singoli moduli possono essere frequentati anche in anni differenti.
Metodologia
Oltre a fornire nozioni teoriche, ampio spazio è dedicato ad esercitazioni pratiche: sono forniti casi clinici sui quali il corsista - sotto la supervisione del docente - può applicare le nozioni teoriche apprese.
Particolare attenzione è dedicata alla trattazione degli aggiornamenti in ambito diagnostico, alle esercitazioni pratiche mirate alla conoscenza degli strumenti utili a operare nell'ambito delle dipendenze e alla discussione di casi clinici.
Materiale didattico
Per ogni argomento trattato vengono fornite slide/dispense, al fine di permettere ai corsisti di possedere tutte le nozioni fondamentali da applicare nella pratica clinica.

Programma
I modulo. Introduzione alle dipendenze (42 ECM)
18-19 Marzo, 1-2 Aprile 2023
- Psicologia delle dipendenze
- Aspetti legali connessi alle dipendenze
II modulo. Dipendenze con sostanza (50 ECM)
15-16 Aprile, 6-7, 20-21 Maggio 2023
- Dipendenza da sostanze illegali (cannabis, cocaina, eroina, droghe sintetiche) e legali (alcol, farmaci, tabacco): dalla diagnosi al progetto di trattamento
- Buone prassi e modelli di trattamento
III modulo. Dipendenze senza sostanza (50 ECM)
21-22 Ottobre, 4-5, 18-19 Novembre 2023
- Dipendenze comportamentali - New addictions - con focus specifico sul Disturbo da Gioco d'Azzardo e sulla dipendenza affettiva
- Buone prassi e modelli di trattamento

Numero partecipanti
Massimo di 50 persone.
Accreditamento
Per il Master completo vengono erogati 142 crediti ECM.
Modalità di iscrizione
Per ulteriori informazioni e iscrizioni contattare Studio RiPsi tramite il form sottostante oppure al numero 335.7026044.
Attestato
Viene rilasciato l'Attestato di partecipazione per ogni modulo svolto.
Per ottenere l'Attestato di "Master in Dipendenze patologiche: prevenzione, diagnosi e cura" è necessario partecipare ad almeno 10 sessioni formative su 16.
Al fine di ottenere l'Attestato rilasciato dal MIUR, è necessario partecipare a tutti i moduli del Master, svolgendo i moduli nell'ordine indicato nel Programma.
Costi
Il costo del Master completo (3 moduli) è di € 1.680 esente IVA (possibilità di rateizzazione).
Sconto del 10% per chi ha frequentato in precedenza un Corso/Master promosso da Studio RiPsi, per gli iscritti a Giovani Psicologi Lombardia e per gli studenti universitari.
I moduli sono frequentabili anche singolarmente

Contatta Studio RiPsi: Master in Dipendenze patologiche - Online
Nome e Cognome:
Mail (obbligatorio):
Telefono (Opzionale):
Informazioni richieste:


Scarica il pdf: Studio RiPsi: Master in Dipendenze patologiche - Online
MASTER ONLINE ECM: TEST E PSICODIAGNOSI, RORSCHACH, AREA CLINICA E GIURIDICA
Master: 'Test e Psicodiagnosi: età adulta ed evolutiva, area clinica e giuridica'
Il Master, accreditato MIUR, viene svolto online, in diretta web
Durata: 29 sessioni formative (203 ore)

Presentazione
Il Master offre la possibilità di conoscere, apprendere e quindi praticare i più diffusi test psicologici al fine di ottenere una diagnosi psicodagnostica non solo a livello nosografico ma anche funzionale.
Il valore aggiunto è quello di proporre i più recenti metodi di analisi e interpretazione dei diversi test offrendo una formazione che si basa su criteri di attualità e scientificità.
La cornice teorica di riferimento si ispira al Collaborative e Therapeutic Assessment, ovvero un tipo di approccio integrato che consente di utilizzare i test non come semplice raccolta di dati, ma come strumenti terapeutici finalizzati alla promozione del benessere del paziente.
Il Master include l'insegnamento del metodo Rorschach Performance Assessment System (R-PAS; Meyer, Viglione, et al., 2011), l'erede scientifico, più aggiornato, del Sistema Comprensivo di Exner (CS; Exner, 2003), che allo stato attuale è l'unico training ufficiale in Italia per apprendere il metodo R-PAS.
Anche l'insegnamento degli altri strumenti psicodiagnostici proposti è caratterizzato da solide basi scientifiche ed elementi pratici, affinché i partecipanti possano procedere in autonomia nel loro utilizzo.
Obiettivi
Il Master fornisce conoscenze, competenze e strumenti adeguati per essere autonomi nel saper impiegare test e strumenti psicodiagnostici, in relazione all'area di intervento clinica o peritale e in relazione all'età dei soggetti testanti, bambini, adolescenti, adulti.
Sbocchi professionali
Alcuni dei principali sbocchi lavorativi in qualità di Testista Psicodiagnosta:
- Valutazioni cliniche per disturbi dell'età adulta e dello sviluppo
- Valutazioni private su invio di Psicologi, Psicoterapeuti, Medici Psichiatri, Medici Neuropsicologi infantili; per inquadramento diagnostico o per impostare trattamenti psicoterapici
- Consulenze cliniche per Centri Psicosociali dislocati sul territorio
- Consulenze cliniche per Neuropsichiatria Infantile e/o Unità Operativa Neuropsichiatria Psicologia Infanzia Adolescenza (UONPIA) dislocate sul territorio
- Inquadramenti psicodiagnostici in reparto (Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura, SPDC) o in contesti ambulatoriali
- Consulenze cliniche per Enti privati, pubblici, e/o accreditati (Servizi Sociali, cooperative, ecc.)
- Consulenze per il Tribunale in qualità di Testista Psicodiagnosta
- Consulenze per CTU ambito civile in collaborazione con Psicologi e/o Medici Psichiatri e/o Medici Neuropsichiatri infantili, nominati dal Tribunale
- Valutazioni in ambito penale in collaborazione con Perito nominato dal Giudice in ordine a quesiti di capacità di intendere e volere/capacità di stare in giudizio/pericolosità sociale/compatibilità carceraria
- Valutazioni psicodiagnostiche peritali (pareri di parte) per danno psichico, relative a conseguenze di eventi stressanti e/o traumatici
- Valutazioni psicodiagnostiche peritali (pareri di parte) relative a procedimenti di affido e/o adozione di minori
Destinatari
Il Master: 'Test e Psicodiagnosi: età adulta ed evolutiva, area clinica e giuridica' è rivolto a Psicologi, Psicoterapeuti, studenti/laureandi/laureati in Psicologia (Scienze e tecniche psicologiche, specialistica), Psichiatri, Neuropsichiatri infantili.
Durata
Il Master è costituito da 29 sessioni formative (ore 9.00-12.30/13.30-17.00), per un totale di 203 ore di teoria e pratica.
Le prime due giornate introduttive sono fortemente consigliate a coloro che non hanno nozioni e attività cliniche consolidate nel processo psicodiagnostico clinico e peritale.
Metodologia
Oltre a fornire nozioni teoriche, ampio spazio è dedicato alla discussione di casi clinici, esercitazioni e role playing in cui i corsisti verificano le nozioni apprese attraverso l'esemplificazione sia di situazioni cliniche sia peritali (CTU e CTP).
Punto di forza di tale evento formativo è il taglio fortemente pratico attraverso la presentazione di numerosi casi in cui i partecipanti sono coinvolti direttamente.
Particolare attenzione viene dedicata all'integrazione fra strumenti psicodiagnostici diversi e all'integrazione dei dati nella stesura dell'elaborato testologico.
Il metodo ha pertanto carattere pragmatico, teso a fornire una strumentazione concreta a chi intende lavorare in ambito clinico e peritale in qualità di testista.
Materiale didattico
Ai partecipanti sono fornite slide e dispense con la sintesi degli argomenti trattati durante le lezioni.

Programma
I moduli sono frequentabili anche singolarmente

> Giornate introduttive: Il processo psicodiagnostico integrato, clinico e peritale
28 e 29 Gennaio 2023
- Gli elementi del percorso psicodiagnostico (colloquio clinico, raccolta dati bio-psico-sociali, test)
- Diagnosi nosografia-descrittiva e diagnosi funzionale-esplicativa
- Le valutazioni in ambito clinico e terapeutico
- La specificità del percorso diagnostico nell'ambito peritale
- La scelta della batteria di test (quale test per quale valutazione?)
- Assesment collaborativo e terapeutico: dalla proposta di Constance Fisher a Stephen Finn
- I vari step dell'assessment
- Lettura e interpretazione dei principali indicatori testologici
- Discussione di casi clinici
> Modulo: Wechsler Intelligence Scale for Children-IV (WISC-IV) e Cognitive Assessment System (CAS) (21 ECM)
4 e 5 Febbraio 2023
- La valutazione del funzionamento cognitivo nel percorso diagnostico di minori: WISC-IV e CAS a confronto
- Intelligenza e misurazione
- Analisi della domanda: dal colloquio anamnestico alle ipotesi diagnostiche
- Modalità di somministrazione della Scala WISC-IV
- Interpretazione dei risultati secondo i modelli di Orsini Pezzuti e Padovani
- Modalità di somministrazione della Scala CAS
- Interpretazione dei risultati
- Funzionamento cognitivo nei disturbi del neurosviluppo: disabilità intellettive, funzionamento intellettivo limite, disturbi della comunicazione, disturbo dello spettro dell'autismo, disturbo da deficit di attenzione/iperattività (ADHD), disturbi specifici dell'apprendimento (DSA)
- Esercitazioni e casi clinici
> Modulo: Wechsler Adult Intelligence Scale-IV (WAIS-IV) (21 ECM)
11 e 12 Febbraio 2023
- Modelli di intelligenza
- Descrizione della scale e applicazioni
- Modalità di somministrazione: setting, limiti di tempo, regole, item
- Indici e sottoscale
- Modalità di scoring: calcolo e conversione dei punteggi
- Analisi quantitativa
- Analisi ipsativa
- Errori alla WAIS-IV
- Specificità del contesto giuridico e peritale
- Esercitazioni e casi clinici
> Modulo: Rorschach - metodo Rorschach Performance Assessment System (R-PAS) (50 ECM)
4 e 5 Marzo, 1 e 2 Aprile, 6 e 7 Maggio 2023
- Introduzione al processo diagnostico e al metodo R-PAS
- Status scientifico del test di Rorschach e dei metodi CS e R-PAS
- Introduzione a somministrazione e siglatura R-PAS
- Siglatura R-PAS, livello base
- Siglatura R-PAS, livello avanzato
- Somministrazione R-PAS, livello avanzato
- Fase di chiarificazione, livello base
- Fase di chiarificazione, livello avanzato
- Variabili riassuntive
- Profili interpretativi e lettura dei risultati
- Report automatizzato e profili
- Esercitazioni e casi clinici
> Modulo: Psicodiagnosi età evolutiva: Blacky Pictures, Test carta e matita, Tecniche di osservazione dell'interazione genitori/bambino (50 ECM)
18 e 19 Marzo, 15 e 16 Aprile, 13 Maggio 2023
Blacky pictures test
- Nascita e sviluppo del test
- Introduzione all'uso dello strumento
- Inquadramento storico ed attuale utilizzo
- Significato e finalità del test: le ricerche più attuali
- Presentazione e disamina critica delle tavole
- Somministrazione
- Lettura del protocollo
- Interpretazione: come analizzare e organizzare gli elementi emersi
- Griglia di interpretazione
- Stesura della relazione
- Esercitazioni e casi clinici
Test carta e matita
- Il disegno della famiglia
- Il disegno della famiglia di animali
- Il disegno della figura umana
- Il disegno delle emozioni
- Esercitazioni e casi clinici
Tecniche di osservazione dell'interazione genitori/bambino
- Strumenti e metodi di osservazione e valutazione delle relazioni tra genitore e bambino
- Strumenti di valutazione dell'attaccamento in età evolutiva
- Scale ELO - Scales for Maternal and Infant Behaviour (Butcher et al., 1993; Brighi A., 2002)
- Separation Anxiety Test (SAT) (Klagsbrun e Bowlby, 1976; revisione e adattamento italiano a cura di Grazia Attili, 2001)
- Story Stem Battery
- Esercitazioni e casi clinici
> Modulo: Thematic Apperception Test (TAT) (21 ECM)
27 e 28 Maggio 2023
- Introduzione all'uso dello strumento
- Significato e finalità del test
- Somministrazione, scelta delle tavole
- Lettura del protocollo
- Griglia dei criteri di analisi
- La Social Cognition and Object Relations Scale (SCORS) di Westen: analisi quantitativa e qualitativa delle produzioni TAT
- Lettura e analisi di protocolli TAT
- Esercitazioni e casi clinici
> Modulo: Minnesota Multiphasic Personality Inventory-2-Restructured Form (MMPI-2-RF), Minnesota Multiphasic Personality Inventory-Adolescent (MMPI-A) (21 ECM)
7 e 8 Ottobre 2023
- MMPI-2-RF: gli elementi di continuità e le differenze con il MMPI-2
- Struttura del test: la validità del protocollo, le nuove Scale
- Presentazione di un protocollo clinico MMPI-2-RF
- Interpretazione del profilo
- MMPI-A: struttura del test
- Scale di validità e scale cliniche
- Interpretazione di un profilo
- Discussione di casi clinici
- Esercitazioni sui profili
> Modulo: Object Relations Technique (ORT) (21 ECM)
14 e 15 Ottobre 2023
- Nascita e sviluppo del test
- Introduzione all'uso dello strumento
- Inquadramento storico ed attuale utilizzo
- Significato e finalità del test: le ricerche più attuali
- Presentazione e disamina critica delle tavole
- Somministrazione
- Codifica: aspetti formali, di contenuto e psicodinamici
- Interpretazione: come analizzare e organizzare gli elementi emersi
- Stesura della relazione
- Esercitazioni e casi clinici
> Modulo: Personality Assessment Inventory (PAI adulti) e PAI-A (adolescenti) (9 ECM)
28 Ottobre 2023
- Nascita e sviluppo del test
- Introduzione all'uso dello strumento
- Somministrazione
- Interpretazione: come analizzare e organizzare gli elementi emersi
- Stesura della relazione
- Esercitazioni e casi clinici
> Modulo: Inventory of Problems-29 (IOP-29) (9 ECM)
29 Ottobre 2023
- Il malingering: inquadramento teorico
- Gli strumenti a disposizione del cinico
- Lo sviluppo dell'IOP-29
- Dati di ricerca scientifica
- Somministrazione e scoring
- Interpretazione
- Integrazione dei risultati all'interno di una valutazione multimetodo
- Esemplificazione clinica
> Modulo: Structured Clinical Interview-5 (SCID-5), intervista per il DSM-5 (21 ECM)
11 e 12 Novembre 2023
- Le principali novità introdotte dal DSM-5
- Sezione II e Sezione III: un modello alternativo per i disturbi di personalità
- La versione italiana della SCID CV e PD: contenuti e innovazioni rispetto alla SCID I e II
- Modalità di somministrazione e di scoring
- Attribuzione di punteggi ad un protocollo
- Esercitazioni e casi clinici
> Modulo: Integrazione degli elementi testologici e stesura della relazione
25 e 26 Novembre 2023
- Quali dati testologici e come integrarli all'interno di una relazione clinica
- Quali dati testologici e come integrarli all'interno di una relazione peritale
- Clinica: comprensione di come i dati emersi dai test siano utili all'impostazione di un lavoro terapeutico ad hoc, "cucito su misura" grazie ai dati che il paziente stesso è riuscito a fornire e a lasciar emergere durante il lavoro testistico
- Clinica: somministrazione di test a pazienti che stanno già affrontando una Psicoterapia, mostrando come questi strumenti di comprensione possano sciogliere alcuni nodi o stati empasse terapeutico
- Perizie: affido minori e valutazione delle competenze genitoriali
- Perizie: valutazione del danno biologico di natura psichica
- Perizie: valutazione della capacità di rendere testimonianza
- Perizie: valutazione della imputabilità
- Esercitazioni pratiche
- Lavori in piccoli gruppi
- Casi clinici

Numero partecipanti
Massimo di 50 persone.
Accreditamento
Assegnati circa 244 crediti ECM.
Modalità di iscrizione
Per ulteriori informazioni e iscrizioni contattare Studio RiPsi tramite il form sottostante oppure al numero 335.7026044.
Attestato
L'Attestato di "Master in Test e Psicodiagnosi: età adulta ed evolutiva, area clinica e giuridica" viene rilasciato a chi partecipa ad almeno 23 sessioni delle totali 29.
È possibile svolgere le sessioni anche in anni differenti.
Costi
Il costo del Master completo è di € 3.045 esente IVA (possibilità di rateizzazione).
Sconto del 10% (iscrizione all'intero Master) per chi ha frequentato in precedenza un Corso/Master promosso da Studio RiPsi, per gli iscritti a Giovani Psicologi Lombardia e per gli studenti universitari.
È possibile iscriversi ai singoli moduli

Contatta Studio RiPsi: Master: 'Test e Psicodiagnosi: età adulta ed evolutiva, area clinica e giuridica' - Online
Nome e Cognome:
Mail (obbligatorio):
Telefono (Opzionale):
Informazioni richieste:


Scarica il pdf: Studio RiPsi: Master: 'Test e Psicodiagnosi: età adulta ed evolutiva, area clinica e giuridica' - Online
MASTER ONLINE ECM DI PSICOLOGIA GIURIDICA (CTU, CTP): GENITORIALITÀ, DANNO, ABUSO SESSUALE SU MINORE, NEUROPSICOLOGIA
Master in Psicologia giuridica
Il Master, accreditato MIUR, viene svolto online, in diretta web
Durata: 7 moduli (frequentabili anche singolarmente)

Presentazione
Il Master fornisce una formazione adeguata a coloro che intendono esercitare la professione nel contesto peritale giuridico e forense.
Vengono trattati gli aspetti di maggiore rilevanza della Psicologia giuridica (ambito civile, minorile e penale).
Le fasi classiche della consulenza peritale sono affrontate in un'ottica di maggior respiro, ossia utilizzando il processo psicodiagnostico adattato all'ambito forense come metodologia di elezione al fine di fornire valutazioni il più possibile obiettive e funzionali al contesto di riferimento.
Grazie al rigore metodologico delle valutazioni compiute è possibile giungere alla formulazione di giudizi più oggettivi ed esaurienti, tali da trovare maggiore considerazione in Tribunale.
Sbocchi professionali
Alcuni dei principali sbocchi lavorativi:
- Attività libero professionale in ambito clinico-peritale come Consulente Tecnico d'Ufficio (CTU) o Perito del Giudice in ambito Civile e Penale presso i Tribunali Ordinari
- CTU e Perito presso i Tribunali dei Minorenni
- Attività libero professionale come Consulente Tecnico di Parte (CTP)
- Ausiliario per l'audizione protetta dei minori
- Consulente per le indagini difensive
- Giudice Onorario presso il Tribunale dei Minorenni
- Giudice Onorario presso la Corte di Appello del Tribunale dei Minorenni
- Collaboratore nei Centri per la Giustizia Minorile
- Esperto in materia di separazione/divorzio e affidamento di minori, nella mediazione familiare, come Consulente Tecnico in materia di adozione
- Perito nella valutazione dei danni di natura psichica, nella valutazione dell'invalidità civile, per la concessione della patente e del porto d'armi
- Consulente ausiliario nell'ambito delle perizie psichiatriche
Destinatari
Il Master in Psicologia giuridica è rivolto a Psicologi, Psicoterapeuti, studenti/laureandi/laureati in Psicologia (triennale e specialistica), Psichiatri, Neuropsichiatri infantili, Neurologi, Medici legali.
Durata
Il Master si articola in 7 moduli, per complessive 20 giornate (ore 9.00-12.30/13.30-17.00).
È possibile scegliere a quale modulo iscriversi
È caldamente raccomandata la frequenza al modulo "base", in quanto si tratta del modulo propedeutico fondamentale per comprendere l'inquadramento teorico dell'intero Master.
Al fine di ottenere l'Attestato, è possibile frequentare i singoli moduli anche in anni differenti.
Metodologia
Il Master, oltre a fornire nozioni teoriche, dedica ampio spazio all'esperienza pratica (discussione di casi, CTU, CTP, periti, pareri di parte, ...) in cui i corsisti verificano le nozioni apprese attraverso esemplificazioni reali di situazioni peritali.
Particolare attenzione viene dedicata all'integrazione fra strumenti psicodiagnostici e metodologia peritale, con riferimento alla stesura dell'elaborato tecnico.
Il metodo ha pertanto carattere pragmatico, teso a fornire una strumentazione concreta a chi intende lavorare in ambito giuridico e forense.
Materiale didattico
Ai partecipanti vengono fornite slide/dispense con gli argomenti trattati durante le lezioni.

Programma
Modulo 1 (base): Il processo psicodiagnostico peritale (11 e 12 Febbraio 2023)
  • Aspetti deontologici connessi alle valutazioni peritali
  • Le parti coinvolte nel percorso di valutazione: Consulente Tecnico d'Ufficio, Consulente Tecnico di Parte, Avvocati, Giudice
  • L'utilizzo della CTU e della CTP da parte del Giudice: osservazioni e riflessioni
  • L'utilizzo della CTU e della CTP da parte dell'Avvocato: osservazioni e riflessioni
  • La specificità del percorso diagnostico nell'ambito peritale
  • Gli elementi del percorso psicodiagnostico: colloquio clinico, raccolta dati bio-psico-sociali, test
  • La scelta della batteria di test: quale test per quale valutazione?
  • Diagnosi nosografia-descrittiva e diagnosi funzionale-esplicativa
  • Lettura e interpretazione dei principali indicatori testologici
  • La simulazione dei disturbi mentali o neuropsicologici e l'utilizzo dell'Inventory of Problems-29
  • Discussione di casi clinici
Modulo 2: Separazione/divorzio e affido dei minori, valutazione delle competenze genitoriali (4, 5 e 11 Marzo 2023)
  • CTU e CTP nell'affido dei minori
  • L'etica nell'espletamento dell'incarico
  • Le competenze genitoriali: cosa sono
  • Le competenze genitoriali: la valutazione
  • Le competenze genitoriali: la compromissione
  • Le competenze genitoriali: le possibilità di recupero
  • La normativa L. 54/06
  • Procedure e metodi: dal quesito all'organizzazione dell'intervento
  • La genitorialità nella separazione: un obiettivo
  • L'intervento integrato
  • Criticità e insidie del ruolo di CTU
  • Aspetti teorici e pratici dell'osservazione delle relazioni familiari
  • Indicatori nella valutazione delle relazioni tra genitore e bambino
  • Principali test e strumenti di valutazione impiegati
  • La Sindrome di Alienazione Parentale (PAS): cos'è e come intervenire
  • Discussione di casi clinici
Modulo 3: Danno biologico di natura psichica: valutazione e quantificazione in percentuale (1, 2 e 15 Aprile 2023)
  • Riferimenti legislativi: danno biologico, danno esistenziale, danno morale
  • Il motivo della consultazione
  • Il nesso causa-effetto
  • La predisposizione individuale
  • La quantificazione in percentuale del danno psichico: tabelle di riferimento, calcolo della percentuale di menomazione
  • Il trauma: tipologie di eventi traumatici, struttura di personalità pregressa e impatto dell'evento traumatico; esiti del trauma; memorie traumatiche sensoriali
  • Approfondimenti: mobbing; danno psichico da lutto; danno psichico da menomazione somatica
  • Questionari e interviste per valutare specifiche menomazioni
  • Discussione di casi clinici
Modulo 4: Il minore nei casi di sospetto maltrattamento e/o abuso sessuale (6, 7 e 20 Maggio 2023)
  • Il minore vittima di maltrattamento intrafamiliare e di abuso sessuale: aspetti clinici ed evolutivi
  • L'analisi dei fattori di rischio e di protezione
  • La costruzione dell'intervento peritale
  • Complessità e responsabilità del ruolo peritale
  • Il rapporto con i Servizi di Tutela impegnati sul caso
  • La valutazione della capacità a testimoniare del minore: metodologia e strumenti clinici e diagnostici
  • L'ascolto del minore: buone prassi
  • L'analisi delle dichiarazioni del minore
  • Le ipotesi di erronea denuncia: i "falsi positivi"
  • La denuncia di abuso sessuale nei casi di separazione conflittuale dei genitori
  • Discussione di casi clinici
Modulo 5: Psicologia investigativa e Criminologia clinica (7, 8 e 14 Ottobre 2023)
  • Il crimine e la sua genesi
  • Cattivi si nasce o si diventa? Cosa abbiamo imparato dall'esperimento di Stanford
  • Responsabilità e imputabilità: capacità di intendere e di volere, capacità di stare in giudizio
  • Il criminal profiling tra mito e realtà
  • La vittimologia
  • La perizia criminologica e la perizia psichiatrica
  • La pericolosità sociale
  • Analisi e differenze tra le diverse tipologie di omicidio: seriale, settario, familiare
  • Che cosa è la Psicologia investigativa e quali sono i suoi campi di applicazione
  • Tecniche del colloquio investigativo
  • Esame e controesame: la cross examination
  • Attendibilità del testimone e della vittima
  • L'autopsia psicologica
  • Discussione di casi clinici
Modulo 6: Il contesto penale (28, 29 Ottobre e 11 Novembre 2023)
  • Imputabilità
  • Pericolosità sociale: riferimenti legislativi; procedura peritale, rilevanza dei test; risposta ai quesiti peritali
  • La capacità di stare in giudizio
  • La circonvenzione di incapace
  • L'idoneità a rendere testimonianza
  • La simulazione: riferimenti legislativi; procedura peritale, rilevanza dei test; la risposta ai quesiti peritali; il problema dei falsi ricordi
  • L'integrazione tra Psichiatra e Psicologo nell'ambito penale
  • Campi di applicazione della Psicologia in ambito penale (Tribunale di Sorveglianza, Tribunale per i minorenni, Servizio nuovi giunti, Carceri)
  • Discussione di casi clinici
Modulo 7: Neuropsicologia forense (18, 19 Novembre e 16 Dicembre 2023)
  • Neuropsicologia clinica vs neuropsicologia forense
  • Neuropsicologia e neuroscienze cognitive: aspetti etici e metodologici
  • Neuropsicologia forense in ambito civile: valutazione neuropsicologica del trauma cerebrale e del trauma emotivo (TCE, PTSD); valutazione neuropsicologica delle capacità di agire
  • Neuropsicologia forense in ambito medico-legale e delle assicurazioni: valutazione neuropsicologica delle invalidità civili (infermità mentale, demenza); valutazione neuropsicologica e accertamento di idoneità (lavorativa, guida, porto d'armi)
  • Neuropsicologia forense in ambito penale: capacità di intendere e volere e capacità di stare in giudizio
  • Simulazione: tecniche neuropsicologiche di detezione
  • Discussione di casi clinici

Numero partecipanti
Massimo di 50 iscritti per ogni modulo.
Accreditamento
Per il Master intero sono erogati 210 crediti ECM.
Modalità di iscrizione
Per ulteriori informazioni e iscrizioni contattare Studio RiPsi tramite il form sottostante oppure al numero 335.7026044.
Attestato
Al termine di ogni modulo viene rilasciato l'Attestato di partecipazione.
L'attestazione di conseguimento del Master viene rilasciata soltanto a chi frequenta almeno cinque moduli dei sette previsti.
Al fine di ottenere l'Attestato rilasciato dal MIUR, è necessario partecipare a tutti i moduli del Master, svolgendo i moduli nell'ordine indicato nel Programma.
Costi
In base al numero di moduli scelti e a partire dall'iscrizione ad almeno due moduli, l'importo complessivo del Master è dilazionato in rate.
Sconto del 10% (iscrizione al Master completo) per chi ha frequentato in precedenza un Corso/Master promosso da Studio RiPsi, per gli iscritti a Giovani Psicologi Lombardia e per gli studenti universitari.

Contatta Studio RiPsi: Master in Psicologia giuridica - Online
Nome e Cognome:
Mail (obbligatorio):
Telefono (Opzionale):
Informazioni richieste:


Scarica il pdf: Studio RiPsi: Master in Psicologia giuridica - Online

Studio RiPsi: Psicodiagnosi, Test e Psicologia giuridica
Online: per info 335.7026044
www.studioripsi.it