| DIREZIONE
Online: per info tel/fax 02.55199639 - cell 328.4889678
www.istitutororschach.it
MASTER CORSI DI FORMAZIONE IN PSICOLOGIA 2023-2024
CORSO ECM ONLINE: TEST RORSCHACH SISTEMA COMPRENSIVO CS-R
Corso: 'Test di Rorschach secondo il Sistema Comprensivo di J. E. Exner Jr Revised'
Età adulta ed evolutiva
Corso erogato in modalità online sincrona
Durata: 5 weekend
Periodo di svolgimento: Dicembre 2023 - Marzo 2024
Obiettivi
- Formazione di professionisti competenti nella somministrazione e interpretazione del
Test di Rorschach Sistema Comprensivo e del Comprehensive System Revised, secondo
il programma in tre livelli attuato dalla Rorschach Workshops Foundation, con integrazione
e approfondimento della ricerca all'interno del Sistema Comprensivo e con la sua recente
evoluzione nel Comprehensive System Revised.
- Formazione alla restituzione a minori e adulti attraverso colloqui clinici e report scritti
destinati sia ai pazienti sia agli invianti in differenti contesti (psicoterapeutico, psichiatrico,
riabilitativo, educativo, medico, certificativo, forense).
- Promozione della pratica dell'assessment collaborativo con finalità cliniche, terapeutiche,
forensi e di ricerca, attraverso la somministrazione e interpretazione integrata di
fondamentali strumenti psicodiagnostici, di indiscussa rilevanza nell'ambito clinico,
scientifico e forense sia nazionale che internazionale, per l'età evolutiva e adulta. Nello
specifico, si formano i clinici nella pratica dell'assessment in una cornice terapeutica e
collaborativa, fondata sull'empatia, il rispetto e la valorizzazione delle risorse del paziente,
sulla scorta degli autori che hanno introdotto e continuano a perfezionare questo orientamento
(Stephen Finn, Constance Fisher, Leonard Handler, Mary Tosanger, Deborah J. Tharinger,
Barton Evans e altri).
Destinatari
Il Corso: 'Test di Rorschach secondo il Sistema Comprensivo di J. E. Exner Jr Revised' è rivolto a Psicologi, Medici specializzati e
specializzandi in Psichiatria e Psicoterapia, laureati in Psicologia con laurea quinquennale, laureandi in Psicologia che abbiano già conseguito la laurea triennale.
Metodologia
Le lezioni si svolgono online il sabato e la domenica (ore 9-13 / 14-18).
Ogni lezione è completata da:
- esercitazioni in piccoli gruppi su casi clinici e forensi
- supervisioni di casi clinici proposti dagli allievi
Programma
I weekend: 2-3 Dicembre 2023
- Evoluzione del test: dalla nascita del Sistema Comprensivo alla sua recente revisione (Comprehensive System Revised - CS-R)
- Somministrazione
- Siglatura
II weekend: 13-14 Gennaio 2024
- Siglatura
III weekend: 3-4 Febbraio 2024
- Il sommario strutturale e i principi interpretativi
- Interpretazione per cluster: le capacità di controllo e lo stress in corso
- Interpretazione per cluster: l'area affettiva
- Esercitazione su casi clinici
IV weekend: 24-25 Febbraio 2024
- Interpretazione per cluster: la triade cognitiva
- Interpretazione per cluster: il Sé e le relazioni
- Esercitazione su casi clinici
V weekend: 23-24 Marzo 2024
- Rorschach e minori
- Supervisione casi clinici e report
- Lettura configurazionale e analisi qualitativa
- Supervisione casi clinici e report
Webinar gratuiti e facoltativi
11 Novembre 2023 ore 9-14 (Noriko Nakamura visiting professor): Il collaborative assessment: Analisi di un caso clinico attraverso il Comprehensive
System Revised ® (CS-R) teoria e pratica (traduzione simultanea dall'inglese)
5 Aprile 2024 ore 17-20 (M.F. Gazale): Presentazione di un caso clinico con interpretazione strutturale e configurazionale e lavoro interpretativo
Laboratori di supervisione clinica: prevedono incontri online (settimanali o quindicinali) di due ore con siglatura e
discussione di un protocollo Rorschach; sono parte integrante del programma formativo e sono aperti sia agli allievi in corso sia ai soci IRPSI.
Sono previsti su piattaforma Zoom, condotti dai docenti del Master IRPSI e tenuti in orari anche serali e in giorni diversi nell'arco della settimana
per permettere la massima partecipazione. I laboratori vertono sulla supervisione della somministrazione e
siglatura di protocolli Rorschach portati dai partecipanti o proposti dalle docenti. La frequenza ai
laboratori è facoltativa e non comporta costi aggiuntivi. Per il rilascio dell'Attestato finale è richiesta
la frequenza ad almeno due laboratori. L'allievo si prenota di volta in volta per il laboratorio
desiderato entro 48 ore dall'inizio del laboratorio. I laboratori vengono attivati con una presenza
minima di due partecipanti iscritti entro i tempi previsti. Il calendario dei laboratori è visibile sul sito
e viene periodicamente aggiornato.
Area riservata e supervisioni: ad ogni allievo è destinata nel sito un'area riservata a cui poter accedere con password personale per
caricare i propri materiali da supervisionare. Le supervisioni vengono svolte sia come esercitazioni, nel corso delle lezioni frontali, sia durante i
laboratori di supervisione clinica previsti nel calendario.
Partecipazione e condivisione di attività di ricerca: gli allievi vengono informati sugli eventi congressuali delle principali Società internazionali di
psicodiagnostica (SPA - Society for Personality Assessment, ISR - International Society of Rorschach
and Projective Methods, CSIRA - Comprehensive System International Rorschach Association) e
sono stimolati a partecipare attraverso la presenza diretta e/o la proposta e collaborazione a
presentazioni di paper e poster su progetti approvati e coordinati dai docenti.
Numero partecipanti
Massimo di 40 persone.
Docenti
Dott.ssa Maria Fiorella Gazale, dott.ssa Daniela Nicodemo, dott.ssa Rosanna D'Arrezzo.
Accreditamento
Previsti 50 crediti ECM.
Modalità di iscrizione
Per informazioni e iscrizioni contattare l'Istituto tramite il form sottostante oppure al numero 328.4889678.
Attestato
Per ottenere l'Attestato di frequenza è indispensabile aver frequentato non meno dell'80% delle ore di lezione. È necessario inoltre essere in regola con i pagamenti rateali.
Gli allievi sono ammessi all'Associazione IRPSI in qualità di Soci Frequentatori.
Al termine del Corso possono fare domanda di ammissione come Soci Ordinari.
La qualifica di Socio Ordinario IRPSI consente:
- l'iscrizione come soci all'International Society of the Rorschach and Projective Methods
(ISR) con abbonamento online alla rivista Rorschachiana (iscrizione compresa nella quota
associativa annuale IRPSI);
- l'iscrizione alla Comprehensive System International Rorschach Association (CSIRA) con
accesso all'area riservata del sito della CSIRA, compresa la lettura e la partecipazione ad
approfondimenti su tematiche di siglatura e interpretazione con docenti internazionali del
Sistema Comprensivo (domanda e quota di iscrizione facoltativa);
- la partecipazione alle attività di formazione e condivisione avanzata (laboratori interni IRPSI);
- l'elaborazione gratuita, con programmi di esclusivo uso interno non commerciale, dei
protocolli MMPI-2, MMPI-A e MMPI-2-RF;
- la partecipazione a tutte le altre attività ed eventi formativi dell'Istituto con quota ridotta.
Costi
Il costo del Corso è di € 1.200.
Sconto del 2% per chi paga in unica soluzione
Contatta IRPSI: Corso: 'Test di Rorschach secondo il Sistema Comprensivo di J. E. Exner Jr Revised' - Online
|
Scarica il pdf: IRPSI: Corso: 'Test di Rorschach secondo il Sistema Comprensivo di J. E. Exner Jr Revised' - Online
|
CORSO ONLINE: VALUTAZIONE PSICODIAGNOSTICA IN ETÀ EVOLUTIVA
Corso: 'La valutazione psicodiagnostica nell'età evolutiva: test grafici e proiettivi'
Corso di formazione online
2 weekend: 16-17 Dicembre 2023, 20-21 Gennaio 2024
Obiettivi
- Formazione di professionisti competenti nella valutazione psicodiagnostica con
somministrazione e interpretazione di importanti test psicodiagnostici con minori e
adolescenti, in particolare i test grafici, le favole della Duss e il Test di Rorschach CS Revised.
- Formazione alla restituzione attraverso colloqui clinici e report scritti destinati sia ai genitori sia agli invianti.
- Promozione della pratica dell'assessment collaborativo con finalità cliniche, terapeutiche,
forensi e di ricerca, attraverso la somministrazione e interpretazione integrata di fondamentali
strumenti psicodiagnostici, di indiscussa rilevanza nell'ambito clinico, scientifico e forense sia
nazionale sia internazionale. Nello specifico, si formano i clinici nella pratica dell'assessment
in una cornice terapeutica e collaborativa, fondata sull'empatia, il rispetto e la valorizzazione
delle risorse del paziente, sulla scorta degli autori che hanno introdotto e continuano a
perfezionare questo orientamento (Stephen Finn, Constance Fisher, Leonard Handler, Mary
Tosanger, Deborah J. Tharinger, Barton Evans e altri).
Destinatari
Il Corso: 'La valutazione psicodiagnostica nell'età evolutiva: test grafici e proiettivi' è rivolto a Psicologi, Medici specializzati e specializzandi
in Psichiatria e Psicoterapia, laureati in Psicologia con laurea quinquennale, laureandi in Psicologia che abbiano già conseguito la laurea
triennale. L'iscrizione è subordinata all'invio del proprio curriculum vitae.
Metodologia
Le lezioni si svolgono online il sabato e la domenica (ore 9-13 / 14-18).
Ogni lezione è completata da:
- esercitazioni in piccoli gruppi su casi clinici
- supervisioni di casi clinici proposti dagli iscritti o dalle docenti
Programma
I weekend: 16-17 Dicembre 2023
- La valutazione psicodiagnostica nel contesto dell'assessment collaborativo e le innovazioni del Comprehensive System Revised
- La valutazione psicodiagnostica dei minori. I test grafici: il disegno delle emozioni, il disegno della famiglia, il disegno della persona
- I test grafici: esercitazioni pratiche e relazione
- Il Test di Rorschach CS-R con i minori - casi clinici
II weekend: 20-21 Gennaio 2024
- Il Test di Rorschach CS-R con gli adolescenti - casi clinici
- Casi clinici di assessment collaborativo con il Test di Rorschach con minori e adolescenti
- Il metodo delle favole della Duss, casi ed esercitazioni
- La restituzione al minore e ai genitori nel contesto collaborativo-terapeutico con l'elaborazione di una fiaba personalizzata, attraverso casi clinici
Docenti
Maria Fiorella Gazale, Virginia Lucioli Ottieri, Roberta Vitali
Tutor: Rosanna D'Arrezzo
Modalità di iscrizione
Su richiesta è possibile fissare colloqui informativi online con la dott.ssa Gazale.
Per informazioni e iscrizioni contattare l'Istituto tramite il form sottostante oppure al numero 328.4889678.
Attestato
Gli iscritti sono ammessi all'Associazione IRPSI in qualità di Soci Frequentatori.
Per ottenere l'Attestato di frequenza è indispensabile aver frequentato non meno del 75% delle ore di lezione ed essere in regola con il versamento della quota di iscrizione.
Costi
Il costo del Corso è di € 600 IVA inclusa.
Scarica il pdf: IRPSI: Corso: 'La valutazione psicodiagnostica nell'età evolutiva: test grafici e proiettivi' - Online
|
MASTER ECM ONLINE: TEST RORSCHACH, PSICODIAGNOSTICA, CLINICA, FORENSE
Master: 'Il Test di Rorschach secondo il Sistema Comprensivo di J. E. Exner Jr Revised e la Psicodiagnostica integrata'
(TAT, MMPI-2, MMPI-2-RF, MMPI-A, SCID-5, PID, Vineland-II, WAIS-IV e WISC-V, PAI e PAI-A, Genogramma familiare, Ricordi precoci, Test grafici, Favole della Duss)
Età adulta ed evolutiva
Area clinica e forense penale e civile
Durata: annuale
XXVI edizione: Febbraio 2024 - Dicembre 2025
Sconto di € 500 per iscrizioni entro il 10 Gennaio
Obiettivi
- Formazione di professionisti competenti nella valutazione psicodiagnostica integrata, con
somministrazione e interpretazione del Test di Rorschach Comprehensive System Revised, secondo il programma in tre livelli attuato dalla
Rorschach Workshops Foundation, con integrazione e approfondimento delle nuove evoluzioni del Sistema Comprensivo stesso.
- Diffusione di una qualificata competenza per la pratica dell'assessment collaborativo con finalità cliniche, terapeutiche, forensi e di ricerca,
attraverso la somministrazione e interpretazione integrata di fondamentali strumenti psicodiagnostici, di indiscussa rilevanza nell'ambito clinico,
scientifico e forense sia nazionale che internazionale, per l'età evolutiva e adulta. Nello specifico, si formano i clinici nella pratica dell'assessment multimetodo in
una cornice terapeutica e collaborativa, fondata sull'empatia, il rispetto e la valorizzazione delle risorse del paziente, sulla scorta
degli autori che hanno introdotto e continuano a perfezionare questo orientamento (Stephen Finn, Constance Fisher, Leonard Handler, Mary
Tosanger, Deborah J. Tharinger, Barton Evans e altri).
- Formazione alla restituzione a minori e adulti attraverso colloqui clinici e report scritti destinati sia ai pazienti sia agli invianti in
differenti contesti (psicoterapeutico, psichiatrico, riabilitativo, educativo, medico, certificativo, forense penale e civile).
Destinatari
Il Master: 'Il Test di Rorschach secondo il Sistema Comprensivo di J. E. Exner Jr Revised e la Psicodiagnostica integrata' è rivolto a: Psicologi,
Medici specializzati e specializzandi in Psichiatria e Psicoterapia, laureati in Psicologia con laurea quinquennale, laureandi in Psicologia che abbiano già conseguito la laurea triennale.
Durata
Il Master si articola in due livelli, per un totale di 256 ore di lezioni frontali e 80 ore di esercitazione
individuale su casi clinici, per complessive 336 ore attestate finali.
Metodologia
Le lezioni si svolgono online il lunedì dalle ore 9 alle ore 13.
Alcuni workshop clinici sono parte integrante del monte ore totale.
Le lezioni sono registrate e disponibili per la visualizzazione entro due mesi dalla data della lezione.
Ogni lezione è completata da:
- esercitazioni comprendenti role-playing e lavori a piccoli gruppi su casi clinici e forensi
- supervisioni di casi clinici portati dagli allievi e sull'attività di tirocinio
Materiale didattico
Vengono forniti materiali didattici in formato elettronico (slide e documentazione casi clinici) e dispense.
Ogni allievo accede all'area riservata per scaricare i materiali presentati a lezione, per caricare i propri
casi raccolti nel corso del tirocinio o della propria attività e scaricare le supervisioni individuali.
A tutti gli allievi e soci IRPSI è fornita su richiesta l'elaborazione delle scale e dei profili grafici
MMPI-2, MMPI-2-RF e MMPI-A con programmi di esclusivo uso interno non commerciale senza costi aggiuntivi (aggiornati ai campioni normativi del 2011).
Programma
I livello: La batteria testale nell'assessment multimetodo (53 lezioni, per un totale di 212 ore)
19 Febbraio 2024: Introduzione alla Psicodiagnostica integrata nei contesti clinici e forensi e la valutazione collaborativa e terapeutica. Il primo colloquio e l'impianto valutativo.
26 Febbraio: Il Genogramma familiare nella cornice della teoria dell'attaccamento. Le Early Memories Procedure di A. Bruhn.
4 Marzo: Storia del Test di Rorschach ed evoluzione dei Sistemi fino al CS-R. Struttura del Test.
11 Marzo: Test di Rorschach: la somministrazione e la fase dell'inchiesta.
18 Marzo: Test di Rorschach: siglatura.
25 Marzo: MMPI-2: introduzione, struttura del test, la valutazione della validità.
8 Aprile: Test di Rorschach: siglatura.
15 Aprile: MMPI-2: le scale cliniche e sottoscale: il cuore della valutazione.
22 Aprile: Test di Rorschach: siglatura.
6 Maggio: MMPI-2: scale di contenuto, supplementari, Psy-5, altre scale.
13 Maggio: Test di Rorschach: siglatura.
20 Maggio: MMPI-2: i codetype.
27 Maggio: Test di Rorschach: siglatura.
3 Giugno: MMPI-2: l'interpretazione e il report scritto, la restituzione collaborativa, casi clinici e forensi.
10 Giugno: Test di Rorschach: siglatura.
17 Giugno: TAT: storia e interpretazione generale.
24 Giugno: Test di Rorschach: siglatura.
1 Luglio: Il TAT: la lettura sociocognitiva di Westen.
8 Luglio: Il TAT: la lettura sociocognitiva di Westen.
16 Settembre: MMPI-A: struttura, uso e interpretazione.
23 Settembre: Test di Rorschach: il sommario strutturale e i principi interpretativi.
30 Settembre: MMPI-2-RF: struttura, uso e interpretazione.
7 Ottobre: Test di Rorschach: interpretazione: l'analisi per cluster la capacità di controllo e tolleranza dello stress.
14 Ottobre: Scale Wechsler per adulti (WAIS-IV): somministrazione.
21 Ottobre: Test di Rorschach: interpretazione: il sé e le relazioni.
28 Ottobre: Scale Wechsler per minori (WISC-V): somministrazione.
4 Novembre: Test di Rorschach: interpretazione: funzionamento cognitivo (triade cognitiva parte 1).
11 Novembre: Scale Wechsler: interpretazione.
18 Novembre: Test di Rorschach: interpretazione: funzionamento cognitivo (triade cognitiva parte 2).
25 Novembre: Scale Wechsler per adulti (WAIS-IV) interpretazione avanzata e casi clinici.
2 Dicembre: Test di Rorschach: interpretazione: area affettiva.
9 Dicembre: Scale Wechsler per minori (WISC-V) interpretazione avanzata e casi clinici.
16 Dicembre: Test di Rorschach: le scale addizionali.
13 Gennaio 2025: La Psicodiagnostica in età evolutiva: l'impostazione della valutazione nell'ottica dell'assessment collaborativo.
20 Gennaio: Test di Rorschach: analisi qualitativa e configurazionale.
27 Gennaio: Test grafici.
3 Febbraio: Test di Rorschach con i minori.
10 Febbraio: Test grafici.
17 Febbraio: Test di Rorschach: il report scritto e la restituzione.
10 Marzo: Favole della Duss e proiettivi per minori.
17 Marzo: Test di Rorschach: supervisione di casi clinici.
24 Marzo: Vineland-II: somministrazione, interpretazione e integrazione con le Scale Wechsler e uso della scala LAPMER.
14 Aprile: La valutazione neuropsicologica - I parte.
5 Maggio: PAI e PAI-A: struttura e interpretazione.
12 Maggio: PAI e PAI-A: casi clinici e report.
19 Maggio: La valutazione neuropsicologica - II parte.
26 Maggio: SCID-5 CV.
9 Giugno: SCID-5-PD e AMPD.
16 Giugno: Supervisione casi forensi integrati.
23 Giugno: Supervisione casi clinici integrati.
30 Giugno: Report integrato scritto e restituzione verbale nella valutazione multimetodo collaborativo-terapeutica degli adulti: format e casi.
8 Settembre: Report integrato scritto e restituzione verbale nella valutazione multimetodo collaborativo-terapeutica dei minori: format e casi.
15 Settembre: Report integrato scritto e restituzione verbale nella valutazione multimetodo collaborativo-terapeutica adolescenti: format e casi.
II livello: Integrazione dei test nell'assessment multimetodo (11 lezioni, per un totale di 44 ore)
22 Settembre 2025: I disturbi dell'umore e l'assessment multimetodo nella valutazione del rischio suicidario.
29 Settembre: I disturbi psicotici.
6 Ottobre: I disturbi di personalità.
13 Ottobre: La valutazione forense del minore e la messa alla prova.
20 Ottobre: Il test di Rorschach e l'assessment multimetodo in ambito forense.
27 Ottobre: Il trauma e la dissociazione. La valutazione del danno biologico di natura psichica.
3 Novembre: La capacità di intendere e di volere.
10 Novembre: La capacità genitoriale e l'affidamento di minori.
17 Novembre: Il contesto del lavoro: la valutazione del danno da mobbing e la valutazione dell'idoneità lavorativa nella disabilità e in professionalità specifiche.
24 Novembre: La valutazione nel servizio pubblico su invio del Tribunale Ordinario e del Tribunale dei Minori.
1 Dicembre: La valutazione multimetodo integrata nei contesti medici: la prospettiva bio-psico-sociale in Medicina, la componente psichica nella
malattia organica, i disturbi neurologici degenerativi, le valutazioni pre-trapianto di organi.
Workshop clinici (in data da definire)
- Workshop internazionale sul Test di Rorschach con supervisione di casi clinici - Prof.ssa Anne Andronikof (Parigi)
- Workshop internazionale sul Test di Rorschach con supervisione di casi clinici - Prof.ssa Noriko Nakamura (Tokyo)
Discussione delle tesine
Primo appello: 15 Dicembre 2025
Secondo appello: da definire (Gennaio-Febbraio 2026)
Laboratori di supervisione clinica: prevedono incontri online (settimanali o quindicinali) di due ore con siglatura e
discussione di un protocollo Rorschach proposto dagli allievi; sono parte integrante del programma formativo e sono aperti sia agli allievi in corso sia ai soci IRPSI.
Sono previsti su piattaforma Zoom, condotti dai docenti del Master IRPSI e tenuti in orari anche serali e in giorni diversi nell'arco della settimana per
permettere la massima partecipazione. I laboratori vertono sulla supervisione della somministrazione e siglatura di protocolli Rorschach portati dai partecipanti o
proposti dalle docenti. La frequenza è facoltativa e non comporta costi aggiuntivi.
L'allievo si prenota di volta in volta per il laboratorio desiderato entro 48 ore dall'inizio del
laboratorio. Vengono attivati con una presenza minima di tre partecipanti iscritti entro i tempi previsti. Il calendario dei laboratori è
visibile sul sito e viene periodicamente aggiornato.
Area riservata e supervisioni: ad ogni allievo è destinata nel sito un'area riservata a cui poter accedere con password personale per
caricare i propri materiali da supervisionare. Le supervisioni vengono svolte sia come esercitazioni, nel corso delle lezioni frontali, sia durante
i laboratori di supervisione clinica previsti nel calendario.
Partecipazione e condivisione di attività di ricerca: gli allievi vengono informati sugli eventi congressuali delle principali Società internazionali di
psicodiagnostica (SPA - Society for Personality Assessment, ISR - International Society of Rorschach and Projective Methods, CSIRA - Comprehensive System International
Rorschach Association) e sono stimolati a partecipare attraverso la presenza diretta e/o la proposta e collaborazione a
presentazioni di paper e poster su progetti approvati e coordinati dai docenti.
Docenti
Dott.ssa Maria Fiorella Gazale, dott.ssa Daniela Nicodemo, dott. Francesco Padovani, Roberta Vitali, dott. Stefano Zago, dott.ssa Rosanna D'Arrezzo,
Virginia Lucioli Ottieri, Federica Martinetti.
Visiting professors: prof.ssa Anne Andronikof, prof. ssa Noriko Nakamura.
Per il III livello è prevista, su invito, la partecipazione di esperti in Psichiatria forense.
Accreditamento
Previsti 150 crediti ECM.
Frequenza ed Esami
Gli allievi sono ammessi all'Associazione IRPSI in qualità di Soci Frequentatori.
Alla fine del II livello gli allievi presentano un elaborato originale di report psicodiagnostico multimetodo (tesina con esposizione del
caso completo e presentazione orale attraverso PPT) e ricevono l'Attestato di frequenza al Master.
Per accedere all'esame finale è indispensabile aver frequentato non meno dell'80% delle ore di lezione, e aver consegnato almeno 4 casi completi in multimetodo.
È necessario inoltre essere in regola con i pagamenti rateali.
La richiesta di presentare l'elaborato finale oltre i due appelli d'esame previsti per la corrente edizione del Master comporta il
versamento di € 100 quale quota aggiuntiva per spese di segreteria.
Gli ex allievi che hanno concluso l'esame finale possono quindi fare domanda di ammissione all'IRPSI (Istituto Italiano Rorschach
e Psicodiagnostica integrata) con la qualifica di Soci Ordinari.
La qualifica di Socio Ordinario IRPSI consente:
- l'iscrizione come soci all'International Society of the Rorschach and Projective Methods (ISR) con abbonamento online alla rivista Rorschachiana
(compresa nella quota associativa annuale IRPSI);
- l'iscrizione alla Comprehensive System International Rorschach Association (CSIRA/ARISI) con accesso all'area riservata del sito della CSIRA,
compresa la lettura e la partecipazione ad approfondimenti su tematiche di siglatura e interpretazione con docenti internazionali del Sistema Comprensivo
(domanda e quota di iscrizione facoltativa);
- la partecipazione alle attività di formazione e condivisione avanzata (laboratori interni per i soci);
- l'elaborazione gratuita, con programmi di esclusivo uso interno non commerciale, dei protocolli MMPI-2 (campione 1995), MMPI-A e MMPI-2-RF;
- la partecipazione a tutte le altre attività ed eventi formativi dell'Istituto con quota ridotta.
Modalità di iscrizione
Su richiesta è possibile fissare colloqui informativi online con la dott.ssa Gazale.
Per informazioni e iscrizioni contattare l'Istituto tramite il form sottostante oppure al numero 348.8547274 (dott.ssa Daniela Nicodemo).
Costi
Il costo del Master è di € 3.800 IVA inclusa (€ 3.300 IVA inclusa per iscrizioni entro il 10 Gennaio).
Sconto del 5% per chi paga in unica soluzione
Scarica il pdf: IRPSI: Master: 'Il Test di Rorschach secondo il Sistema Comprensivo di J. E. Exner Jr Revised e la Psicodiagnostica integrata' - Online
|
IRPSI: Istituto Italiano Rorschach e Psicodiagnostica Integrata
Online: per info tel/fax 02.55199639 - cell 328.4889678
www.istitutororschach.it
|