Primo modulo (sabato mattina)
- Contenuti: presentazione del percorso; la dimensione corporea in Psicoterapia (introduzione all'Analisi Bioenergetica); cenni sulle radici
storiche dell'Analisi Bioenergetica.
- Metodologia: fondamenti teorici; lavori sperimentali finalizzati allo sviluppo di una più profonda consapevolezza di sé attraverso
l'ascolto dei segnali provenienti dai diversi distretti corporei.
Secondo modulo (sabato pomeriggio)
- Contenuti: i fondamenti del lavoro corporeo in Analisi Bioenergetica (radicamento e respirazione); il setting in Analisi Bioenergetica.
- Metodologia: fondamenti teorici; lavori sperimentali finalizzati alla consapevolezza delle emozioni connesse alle esperienze sul
grounding e sulla respirazione.
Terzo modulo (sabato mattina)
- Contenuti: il concetto di Sé come continuità funzionale psicocorporea; i livelli del Sé.
- Metodologia: fondamenti teorici; esperienze centrate sugli aspetti psicocorporei delle diverse funzioni del Sé.
Quarto modulo (sabato pomeriggio)
- Contenuti: il concetto di "formazione del carattere" in Reich e Lowen; strutture caratteriali: deprivazione e bisogno, carattere schizo-orale; carattere psicopatico; narcisimo e strutture caratteriali.
- Metodologia: fondamenti teorici; esperienze centrate sugli aspetti psicocorporei tipici delle diverse strutture caratteriali trattate.
Quinto modulo (sabato mattina)
- Contenuti: carattere masochista e "sabotatore interno"; carattere rigido; sessualità e carattere rigido.
- Metodologia: esperienze centrate sugli aspetti psicocorporei tipici delle strutture caratteriali trattate.
Sesto modulo (sabato pomeriggio)
- Verifica intermedia dell'apprendimento conseguito relativamente ai concetti e alle esperienze pratiche svolte nei precedenti moduli.
Settimo modulo (sabato mattina)
- Contenuti: intersoggettività in Analisi Bioenergetica e concetto del "qui ed ora".
- Metodologia: fondamenti teorici; lavoro esperenziale sul contatto e sulla relazione intersoggettiva.
Ottavo modulo (sabato pomeriggio)
- Contenuti: disturbi post traumatici da stress.
- Metodologia: fondamenti teorici; esperienza di esplorazione verbale e non verbale dei vissuti legati all'evento traumatico.
Nono modulo (sabato mattina)
- Contenuti: il concetto di difesa (dalla "resistenza" al processo di "rottura e riparazione").
- Metodologia: esperienze in diadi su "rottura della sintonia" e processo di "riparazione".
Decimo modulo (sabato pomeriggio)
- Contenuti: disturbo da attacchi di panico e sua dimensione corporea.
- Metodologia: lavoro sperimentale in diadi finalizzato a esperienze di contenimento dell'ansia e del panico.
Undicesimo modulo (sabato mattina)
- Contenuti: disturbi del comportamento alimentare (DCA) dal punto di vista psicocorporeo.
- Metodologia: fondamenti teorici; lavori psicocorporei specificamente utilizzabili nel trattamento di pazienti affetti da DCA.
Dodicesimo modulo (sabato pomeriggio)
- Valutazione dell'esperienza complessiva da parte dei partecipanti e chiusura del Corso.
- Esame pratico: esperienza in diadi.
- Esame teorico: domande di valutazione dell'apprendimento dei contenuti proposti dal Corso.