| DIREZIONE
Milano: Via S. Mercadante, 8 - tel 02.29408785 - fax 02.83420816 Bolzano: Via Verona, 12/a - cell 338.2516620 Siena: Via dei Montanini, 54 - tel/fax 0577.45379 Bergamo: Via Sylva Guido, 5 - cell 339.3061518 Varese: Via Indipendenza, 3B - cell 327.6722634 - 338.5843450
Per INFO - www.cstg.it
Corso di Counseling ad orientamento gestaltico
Il Corso, triennale, è riconosciuto da AssoCounseling (Associazione Professionale di Categoria).
OPEN DAYS 2019 Corso di Counseling ad orientamento gestaltico
Partecipazione gratuita come uditore ad alcune lezioni del Corso:
> domenica 17 Marzo ore 11.30-18.30: Il corpo nel conflitto
> sabato 4 Maggio ore 11.30-18.30: Elementi di PNL nella relazione intersoggettiva
> domenica 5 Maggio ore 11.30-18.30: Il colloquio di Counseling
> sabato 11 Maggio ore 11.30-18.30: I blocchi energetici del corpo
> domenica 16 Giugno ore 11.30-18.30: La qualità della presenza
> sabato 14 Settembre ore 9.30-13.30: Mitopoiesi e archetipi
> sabato 19 Ottobre ore 11.30-18.30: Intornismo, attraversamento e dinamica figura/sfondo
> domenica 24 Novembre ore 11.30-18.30: Dimensione esperienziale e Gestalt come stile di vita
Presso la sede di Milano - Via A. Cadamosto, 6
Per info e prenotazioni contattare il CSTG tramite il form sottostante oppure allo 02.29408785
|
OBIETTIVI
Il Corso si propone di sviluppare:
- capacità relazionali, di ascolto e di comunicazione, attraverso le quali instaurare una relazione d'aiuto o di sostegno professionale
- capacità di gestire il disagio esistenziale, emotivo o interpersonale
- consapevolezza sensoriale, emozionale, cognitiva e di relazione
DESTINATARI
Il Corso di Counseling ad orientamento gestaltico si rivolge a quanti, nella loro professione, siano coinvolti nella relazione d'aiuto (Psicologi, Operatori socio-sanitari, di comunità terapeutiche, di consultori familiari, Assistenti sociali, Insegnanti, Medici, Infermieri), a Responsabili aziendali che si occupano di risorse umane e di management, ma anche a quanti vogliano intraprendere un percorso di formazione e di crescita personale per problematiche esistenziali e relazionali.
DIREZIONE SCIENTIFICA
Riccardo Zerbetto, Psichiatra, Psicoterapeuta, già docente incaricato di Psicopatologia all'Università degli Studi di Siena, Presidente della Federazione Italiana Scuole e Istituti di Gestalt (FISIG), Didatta Supervisore FISIG, Past President European Association for Psychotherapy (EAP), Presidente Onorario della Federazione Italiana delle Associazioni di Psicoterapia (FIAP).
Donatella De Marinis, Psicologa, Psicoterapeuta, Co-Direttore CSTG per la sede di Milano, didatta ordinario FISIG.
SEDI DIDATTICHE
Milano: Via S. Mercadante, 8
Bolzano: Via Verona, 12/a
Siena: Via dei Montanini, 54
Bergamo: Via Sylva Guido, 5
Varese: Via Indipendenza, 3B
Attività residenziali: loc. Noceto - Str. Grotti-Bagnaia, 1216 - Monteroni d'Arbia (Siena).
DURATA
Il Corso si articola su tre anni con circa 160 ore di lezione all'anno.
METODOLOGIA
Metodologia teorico-esperienziale gestaltica: un metodo d'insegnamento attivo, con approfondimento delle capacità d'ascolto e di comunicazione intersoggettiva ed elaborazione dei nuclei conflittuali irrisolti attraverso il lavoro personale.
PROGRAMMA
I anno
- Fondamenti teorici ed epistemologici dell'approccio gestaltico
- Approccio fenomenologico ed esperienziale
- Triadi e supervisione: definizione del setting e primo contatto
- Il colloquio di Counseling e ciclo del contatto
- Triadi e supervisione: empatia, ascolto attivo e qualità della presenza
- La narrazione nel Counseling
- Triadi e supervisione: attenzione al linguaggio non verbale, sguardo, respiro e prossemica
- Principi di teoria della comunicazione
- Principi generali di Counseling e differenze nei confronti della Psicoterapia
- La relazione individuo/ambiente e l'autoregolazione organismica
- Sensory awareness e continuum di consapevolezza
- La teoria del sé nella Gestalt: il contatto e le sue disfunzioni
- Le fasi del Counseling
- Cenni sull'Enneagramma
- Triadi e supervisione: intornismo, attraversamento e dinamica figura/sfondo
- Triadi e supervisione: a che punto siamo
- Giornata sulla ricerca
II anno
- Verifiche e prospettive del Corso
- Elementi transferali e relazione intersoggettiva
- Continuum di consapevolezza
- Triadi e supervisione: Horror vacui e vuoto fertile
- Il Counseling analitico transazionale
- I blocchi energetici del corpo
- Triadi e supervisione: rispecchiamento e contagio emozionale
- Triadi e supervisione: elementi di Psicologia cognitiva
- Molteplicità del Sé in Gestalt
- Il lavoro sulle figure genitoriali
- Mitopoiesi e archetipi
- Triadi e supervisione: catarsi ed emotional release
- Il Counseling sistemico-relazionale
- Triadi e supervisione: tecniche espressive e repressive
- Giornata sulla ricerca
III anno
- Segno, simbolo e sintomo
- Triadi e supervisione: la relazione "io tu" e la dinamica intersoggettiva
- Counseling aziendale
- Triadi e supervisione: la qualità della presenza
- Il corpo nel conflitto
- Triadi e supervisione: realtà fantasia e spazio transizionale
- Il processo morfogenetico e dinamica della Gestalt
- Distacco e perdita: l'accompagnamento nel lutto
- Il rapporto tra corpo, cibo e mente
- Triadi e supervisione: l'integrazione delle parti del Sé
- Le vicissitudini della libido tra Eros, Filia e Agape
- Il Counseling a mediazione corporea
- Triadi e supervisione: tra autoaccettazione e tensione al cambiamento
- La dimensione esperienziale e la Gestalt come stile di vita
- Triadi e supervisione: verifica sul percorso personale e professionale del terzo anno di Corso
- Giornata sulla ricerca
|
TIROCINIO
II e III anno: 75 ore all'anno di tirocinio pratico-formativo da effettuarsi presso strutture convenzionate e/o convenzionabili (tirocinio esterno), oppure con pazienti privati presso la sede del Corso.
SUPERVISIONE
II e III anno: dopo il tirocinio esterno, è necessario seguire degli incontri di supervisione di Counseling in gruppo della durata di 3 ore ciascuno per 10 giornate (totale 30 ore) annuali.
ANALISI PERSONALE E DI GRUPPO
Il programma didattico prevede inoltre un minimo di 15 sedute individuali di Counseling durante il I anno e 20 sedute di Counseling di gruppo durante il II e il III anno.
FREQUENZA ED ESAMI
Il Corso di Counseling ad orientamento gestaltico iniza nel mese di gennaio e termina a dicembre di ogni anno con frequenza di una volta al mese nei giorni di sabato e domenica dalle 9.30 alle 18.30 (con pausa pranzo).
Il Corso prevede inoltre 5 giornate di seminario intensivo residenziale obbligatorio (tra maggio e luglio).
La frequenza è obbligatoria per il 90% delle ore di formazione.
Gli esami previsti sono i seguenti:
I anno: verifica finale teorica scritta.
II anno: oltre alla verifica teorica scritta, l'allievo dovrà presentare una relazione sull'evoluzione del proprio cliente nel lavoro annuale di triade.
III anno: relazione su un caso seguito nell'attività di tirocinio, verifica teorico-pratica e tesi finale.
Durante l'anno scolastico, inoltre, l'allievo dovrà preparare e presentare relazioni scritte e orali su testi proposti dai didatti.
REQUISITI DI AMMISSIONE
L'ammissione è subordinata a un colloquio di selezione gratuito.
MODALITÀ DI ISCRIZIONE
Per ulteriori informazioni e iscrizioni contattare il CSTG tramite il form sottostante oppure al numero 02.29408785.
ATTESTATO
Alla fine del percorso formativo, verrà rilasciato:
- Attestato di Counseling ad indirizzo gestaltico in cui è evidenziato l'accreditamento di AssoCounseling
- certificato contenente nel dettaglio le ore teoriche effettuate e il relativo monte ore
- certificato contenente nel dettaglio le attività esperenziali svolte e il relativo monte ore
- certificato di superamento dell'esame di valutazione solo se svolto internamente alla struttura con la presenza della commissione esterna nominata da AssoCounseling
Scarica la brochure: Corso di Counseling ad orientamento gestaltico.
Contatta C.S.T.G.: Corso di Counseling ad orientamento gestaltico
|
C.S.T.G.: Centro Studi di Terapia della Gestalt
Milano: Via S. Mercadante, 8 - tel 02.29408785 - fax 02.83420816 Bolzano: Via Verona, 12/a - cell 338.2516620 Siena: Via dei Montanini, 54 - tel/fax 0577.45379 Bergamo: Via Sylva Guido, 5 - cell 339.3061518 Varese: Via Indipendenza, 3B - cell 327.6722634 - 338.5843450
www.cstg.it
|