Discipline teoriche di riferimento
- Modelli teorico-metodologici dell'Arteterapia
- Elementi di Psicologia dell'età evolutiva
- Pedagogia
- Elementi di Psicologia dinamica
- Elementi di Neuropsicologia
- Storia dell'arte e delle arti-terapie
- Psicologia dei materiali e dei segni
- Modelli applicativi per specialità soggettiva e ambientale
- Psicologia umanistica esistenziale
- L'arte nella relazione di aiuto secondo l'approccio umanistico
- Jung e il linguaggio simbolico
- L'Arteterapia applicata nelle diverse fasce evolutive: dall'infanzia alla senescenza
- Il setting in Arteterapia
- Metodologia della costruzione di un progetto di intervento
Applicazione dell'Arteterapia in diversi contesti: sociali, educativi, clinici e individuali
- Forme del disagio contemporaneo e applicazioni dell'Arteterapia
- L'Arteterapia nella disabilità e nella riabilitazione
- L'Arteterapia nell'integrazione sociale e multiculturale: linguaggi e simboli degli altri mondi
- L'Arteterapia nell'ambito psichiatrico
- L'Arteterapia nei contesti socio-educativi
- I disturbi del comportamento alimentare (DCA) e l'intervento con l'Arteterapia
Laboratori
- Laboratorio pittorico grafico
- Teatroterapia e costellazioni relazionali
- La fotografia come terapia
- Il video come terapia
- Scrivere per stare meglio: scrittura creativa, scrittura autobiografica
- Laboratorio artistico sul sogno
- Laboratorio artistico sugli archetipi
- Danzaterapia
L'Arteterapia Umanistica e la corporeità nell'ambito della relazione di aiuto
- Comunicazione verbale e non verbale
- Laboratorio sulla percezione corporea e sull'espressione corporea
- Bioenergetica e danzaterapia: la creatività corporea
- Riconoscere e aiutare a riconoscere le emozioni che emergono dal corpo
- Tecniche di meditazione e visualizzazioni guidate applicate
- Mindfulness
- Diritto e aspetti legali della professione