Guida ai Master e Corsi di Psicologia per professionisti

 APL. Master, Corsi ECM: Counseling psicologico; Neuropsicomotricità; Trauma, PTSD, dissociazione - Milano, Online

APL
Psicologi della Lombardia

Master e Corsi ECM: Counseling psicologico; Neuropsicomotricità, Psicomotricità e Neuropsicologia; Trattamento del trauma, PTSD e dissociazione - Milano, Online

DIREZIONE
Milano: per info tel. 0332.1888185
Online: per info tel. 0332.1888185
www.psicologilombardia.it
MASTER CORSI DI FORMAZIONE IN PSICOLOGIA 2023


APL - Psicologi Lombardia, marchio di Sperling srl, si occupa di servizi e formazione di alto livello per Psicologi, Medici e altre professioni sanitarie tramite le seguenti attività:
  • formazione continua in sanità e/o ECM
  • organizzazione e gestione, anche via internet, di Corsi di formazione, aggiornamento e perfezionamento sia dei singoli operatori sia di gruppi di lavoro
avvalendosi della collaborazione di consulenti, svolgendo attività di ricerca e formazione tesa al continuo aggiormento delle conoscenze tecnologiche, creando banche dati, centri di ricerca e di documentazione nelle materie di competenza e collaborando con enti pubblici e privati quali comuni, provincie, regioni, tribunali, scuole, asl, associazioni e privati cittadini nel proprio ambito di competenza, organizzando conferenze, convegni, seminari, rassegne, fiere e mostre aventi ad oggetto lo scopo societario.
Sperling srl è provider ECM accreditato Agenas (n. 5606).
Ha ottenuto la certificazione ISO 9001:2015 per i suoi sistemi di gestione.
Ha inoltre ricevuto l'accreditamento alla Regione Lombardia come Ente di formazione (N. 1106).
CORSO ECM ONLINE DI COUNSELING PSICOLOGICO
Corso di alta formazione in Counseling psicologico
Durata: circa 10 ore

Presentazione
Il Corso fornisce indicazioni pratiche su come approcciarsi al primo colloquio con il cliente, dall'impostazione per la stesura di un efficace piano di self-marketing, alle normative in materia di consenso informato, privacy e codice deontologico; senza trascurare l'importanza della consapevolezza, dell'atteggiamento e delle qualità necessarie al professionista per condurre efficacemente le sue consultazioni.
Sono inoltre illustrati gli strumenti e le modalità di conduzione di percorsi di Counseling psicologico, differenziati per tipo di problematica presentata dal cliente oltre che per fasce di età (bambino, adolescente, adulto).
Destinatari
Il Corso di alta formazione in Counseling psicologico è rivolto a laureati in Scienze e tecniche psicologiche (laurea triennale) e a laureati in Psicologia (laurea magistrale).
È concessa l'iscrizione anche a studenti di Psicologia.
Responsabile scientifico
Dott.ssa Paola Pugina
Metodologia
Il Corso è disponibile in modalità E-learning, può quindi essere seguito dove e quando si vuole, tramite la piattaforma di APL.

Programma
Creare una buona relazione
- Introduzione alla terapia centrata sul cliente
- Le tre condizioni e l'ascolto attivo
- Qualità della presenza
- Setting
- Consenso informato, registro trattamento dati
- Primo contatto
Counseling e tecniche cognitive
- Introduzione al modello cognitivo-comportamentale
- Valutazione di intervento e ABC analisi funzionale
- Disturbi d'ansia
- Disturbi dell'umore
- Disturbi alimentari
Counseling cognitivo comportamentale in età evolutiva
- Facilitare il rapporto
- Assessment: strumenti di osservazione e di valutazione con il bambino e l'adolescente
- Strategie di trattamento
Self-marketing
- Definizione di marketing e self-marketing
- Stesura del piano di self-marketing
- Promuoversi online

Accreditamenti
- Ministero della Salute
- 15 crediti ECM (ID 372601)
Modalità di iscrizione
Per informazioni e per richiedere il modulo di iscrizione contattare la segreteria APL tramite il form sottostante oppure al numero 0332.1888185 (da lunedì a venerdì ore 9-13).
Attestato
Al termine del Corso, superato il questionario ministeriale, agli Psicologi abilitati alla professione viene rilasciato l'Attestato di Professional Counselor.
Agli studenti e ai professionisti non iscritti all'Albo viene rilasciato l'Attestato di Competenza in Counseling.
L'Attestato conseguito consente l'iscrizione nel Registro Nazionale Psicologi esperti in Counseling.
L'inserimento nel Registro è subordinato all'iscrizione all'Ordine degli Psicologi.
Costi
Il costo del Corso è di € 290 IVA inclusa.

Contatta APL: Corso di alta formazione in Counseling psicologico - Online
Nome e Cognome:
Mail (obbligatorio):
Telefono (Opzionale):
Informazioni richieste:


Scarica il pdf: APL: Corso di alta formazione in Counseling psicologico - Online
MASTER ECM IN NEUROPSICOMOTRICITÀ: PSICOMOTRICITÀ E NEUROPSICOLOGIA
Master in Neuropsicomotricità
Organizzato da SINP (Società Italiana di NeuroPsicomotricità) in collaborazione con APL
Iscrizione diretta al Registro SINP Neuropsicomotricisti
Durata: 182 ore

Presentazione
Il Master comprende la formazione in Neuropsicomotricità per interventi clinici e abilitativi-riabilitativi e la formazione in Psicomotricità in contesti socio-educativi.
Gli interventi dello Psicologo-Neuropsicomotricista sono rivolti alla persona in tutto l'arco di vita: infanzia, adolescenza ed età adulta.
Lo Psicologo-Neuropsicomotricista utilizza competenze provenienti dalla Psicomotricità funzionale e relazionale integrandole a conoscenze legate agli aspetti cognitivi neuropsicologici e clinici.
Sbocchi professionali
- Collocazione nell'ambito del SSN e Regionale in qualità di dipendente o libero professionista
- Cooperative di servizi
- Case di cura
- Comunità terapeutiche
- Libera professione
- Strutture educative ed enti locali
- Ambulatori medici e specialistici
- Residenze sanitarie e assistenziali
- Strutture pubbliche e private di riabilitazione neuropsicologica
Destinatari
Il Master in Neuropsicomotricità è rivolto a laureati in Psicologia e studenti della facoltà di Psicologia.
Durata
Il Master ha una durata complessiva di 182 ore.
Metodologia
La formazione è suddivisa in lezioni teorico/esperienziali online e in un laboratorio di un weekend in presenza.
Si prevedono lezioni magistrali, laboratori pratici/esperienziali e role playing.

Programma
I weekend (Online)
- Presentazione Master; Storia della Neuropsicomotricità
- Sviluppo e regresso dello schema corporeo e degli schemi motori dall'età evolutiva alla senilità
II weekend (Online)
- Elementi di Neuroscienze nella Neuropsicomotricità
- Neuropsicomotricità dell'età evolutiva
III weekend (Online)
- Neuropsichiatria infantile e Neuropsicomotricità: dalla diagnosi all'intervento
- Lo sviluppo psicomotorio dall'età evolutiva all'età adulta
IV weekend (Online)
- Gli effetti della Psicofarmacologia nell'intervento neuropsicomotorio
- Osservazione e valutazione neuropsicomotoria nell'età evolutiva
V weekend (Online)
- Protocolli Mindfulness bambini e adolescenti in riabilitazione
- Elementi di Musicoterapia nella riabilitazione neuropsicomotoria dell'età evolutiva
VI weekend (Online)
- Fenomenologia del corpo in Psichiatria
- Fenomenologia del corpo in Psichiatria nella prospettiva neuropsicomotoria
VII weekend (Online)
- Disabilità congenite e acquisite
- Neuropsicomotricità dell'età adulta: intervento riabilitativo-abilitativo ed educativo
VIII weekend (Online)
- Osservazione e valutazione neuropsicomotoria nell'età adulta / fine primo modulo
IX weekend (Online)
- Counseling a mediazione corporea - protocollo tecnico
- Protocollo Mindfulness e trattamento per disturbi tono dell'umore
X weekend (Online)
- Il corpo in geriatria
- Neuropsicomotricità dell'età senile
XI weekend (Online)
- Osservazione e valutazione neuropsicomotoria nell'età senile
- Danza movimento terapia nell'età senile
XII weekend (Online)
- Progettazione neuropsicomotoria in ambito riabilitativo e preventivo / fine secondo modulo
XIII weekend (laboratorio in aula a Milano)
- L'intervento individuale e di gruppo in età evolutiva: riabilitazione e prevenzione
- L'intervento individuale e di gruppo nell'età adulta: riabilitazione e prevenzione
- L'intervento individuale e di gruppo nell'età senile: riabilitazione e prevenzione
XIV weekend (Online)
- Discussione tesi e prova di conduzione

Accreditamento
Riconosciuti 100 crediti ECM (ID 349900 - 349728).
Modalità di iscrizione
Per informazioni e per richiedere il modulo di iscrizione contattare la segreteria APL tramite il form sottostante oppure al numero 0332.1888185 (da lunedì a venerdì ore 9-13).
Attestato
Al termine del Master (frequenza non inferiore all'80% del totale delle lezioni), superate la discussione della tesi finale e la prova pratica, viene rilasciato l'Attestato di Psicologo Neuropsicomotricista.
Ai laureati triennalisti viene rilasciato l'Attestato di Dottore in Tecniche Psicologiche-Neuropsicomotricista.
Agli studenti e a coloro che non sono iscritti all'Ordine degli Psicologi viene rilasciato l'Attestato di Competenza in Neuropsicomotricità.
A seguito dell'avvenuta iscrizione all'Ordine degli Psicologi viene rilasciato l'Attestato definitivo.
Costi
Il costo del Master è di € 4.090 + IVA (possibilità di rateizzazione personalizzata).
Sconti per iscrizioni multiple e pagamenti in un'unica soluzione
Sconto del 10% per studenti o tirocinanti post laurea
Sconto del 15% per ex corsisti APL

Gli sconti sono cumulabili.

Contatta APL: Master in Neuropsicomotricità - Milano - Online
Nome e Cognome:
Mail (obbligatorio):
Telefono (Opzionale):

Dove vuole svolgere la Formazione?      
Informazioni richieste:


Scarica il pdf: APL: Master in Neuropsicomotricità - Milano - Online
MASTER ONLINE ECM: TRATTAMENTO DEL TRAUMA, PTSD E DISSOCIAZIONE
Master di formazione specialistica in Trauma, disturbo post-traumatico da stress e dissociazione
Organizzato in collaborazione con PESI UK
Durata: 50 ore
Periodo di svolgimento: Aprile - Ottobre 2023

Presentazione
Il Master consiste in una formazione di alto livello sul tema del trauma avanzato, del disturbo post-traumatico da stress e della dissociazione.
Un percorso intensivo di livello avanzato che ha come direzione scientifica la Dott.ssa Ruth Lanius e molti altri docenti di fama internazionale.
I partecipanti imparano come applicare le più innovative ricerche e le più avanzate strategie cliniche di intervento al proprio approccio nel trattamento del trauma.
Il Master trasmette competenze tecnico-teoriche in merito ai principali metodi di trattamento del trauma e nelle seguenti tematiche:
- Eye Movement Desensitization and Reprocessing (EMDR) and Trauma Processing
- Teoria dell'attaccamento e relazioni
- Ego state therapy
- Internal Family Systems (IFS) for trauma and dissociation
- Dialectical Behavior Therapy (DBT)
- Neurofeedback focalizzato sul trauma
- Deep Brain Reorienting (DBR)
- Cognitive Behavioral Therapy (CBT)
- Sensorimotor Psychotherapy and Sensory Motor Arousal Regulation Treatment (SMART)
- Mindfulness
- Vicarious Trauma and Self-Care
- Expressive arts
- Psychedelics
- Sfruttamento sessuale, trauma razziale, trauma comunitario e problemi di comportamento sessuale
Obiettivi
- Acquisire competenze relative alla terapia con pazienti complessi
- Imparare abilità specifiche per sfruttare gli approcci top-down e bottom-up anche nei casi più difficili
- Comprendere come lavorare sistematicamente con la dissociazione per facilitare l'integrità
- Ottenere una panoramica più completa delle complessità del trauma sulla base dalle ultime ricerche
- Sapere diagnosticare e trattare problemi correlati ai traumi
Destinatari
Il Master di formazione specialistica in Trauma, disturbo post-traumatico da stress e dissociazione è rivolto a:
- laureati in Psicologia;
- laureati in Medicina, specializzati/specializzandi in Psicoterapia, Psichiatria e Neuropsichiatria infantile.
Responsabile scientifico
M.D., PH.D. Ruth A. Lanius
Durata
Il Master ha una durata complessiva di 50 ore (23 ore di e-learning + 27 ore di sessioni live Q&A).
Metodologia
Il Master prevede:
- 23 video-lezione di circa un'ora in modalità e-learning (FAD asincrona);
- 27 sessioni di Q&A (Domande e Risposte) di circa un'ora in modalità Webinar online.
Le lezioni in modalità e-learning (FAD asincrona) sono in inglese, sottotitolate in italiano.
Le sessioni Webinar online si svolgono in diretta e sono tradotte in simultanea.
Nelle video-lezioni gli studenti apprendono i principali apparati tecnico-teorici, mentre durante le sessioni Q&A hanno l'opportunità di unirsi alla Dott.ssa Ruth Lanius per discussioni interattive su come applicare le conoscenze apprese.
Durante le sessioni Q&A, un team risponde alle domande e condivide con i partecipanti le tecniche degli approcci più efficaci di oggi nella cura del trauma (Psicoterapia Sensomotoria, EMDR, IFS, DBT, Neurofeedback, CBT, ...).

Programma
06 Aprile 2023 (FAD asicrona): "Processi sensoriali, trauma e lo sviluppo del Sé: Implicazioni per il trattamento" con Ruth Lanius, M.D., Ph.D.
14 Aprile 2023 (FAD asicrona): "Una panoramica sulla valutazione della dissociazione e i disturbi dissociativi complessi" con Bethany Brand, Ph.D.
21 Aprile 2023 (FAD asicrona): "Relazioni di attaccamento precoce disturbate e il loro contributo alle personalità borderline e alla suicidalità nella tarda adolescenza" con Karlen Lyons-Ruth, Ph.D.
21 Aprile 2023 (FAD asicrona): "Il trattamento di regolazione dell'eccitazione motoria sensoriale (SMART): movimento, sensi e gioco per il trattamento del trauma nell'arco della vita" con Elizabeth Warner, Ed.M., Psy.D.
25 Aprile 2023 ore 19:00-20:00 (Webinar online): Sessione Domande e Risposte (Q&A) con Ruth Lanius (traduzione simultanea)
25 Aprile 2023 ore 20:15-21:15 (Webinar online): Sessione Domande e Risposte (Q&A) con Bethany Brand (traduzione simultanea)
26 Aprile 2023 ore 19:00-20:00 (Webinar online): Sessione Domande e Risposte (Q&A) con Karlen Lyons-Ruth (traduzione simultanea)
26 Aprile 2023 ore 20:15-21:15 (Webinar online): Sessione Domande e Risposte (Q&A) con Elizabeth Warner (traduzione simultanea)
05 Maggio 2023 (FAD asicrona): "Dal trauma dell'attaccamento alla disintegrazione, dissociazione e distacco" con Benedetto Farina, M.D.
12 Maggio 2023 (FAD asicrona): "Trattamento del disturbo dissociativo complesso" con Bethany Brand, Ph.D.
19 Maggio 2023 (FAD asicrona): "Stabilizzazione e preparazione per il lavoro incentrato sul trauma nel trattamento di clienti dissociativi complessi" con Deborah L. Korn, Psy.D.
26 Maggio 2023 (FAD asicrona): "Trauma complesso: una sindrome di trauma prolungato e ripetuto" con Judith Herman, M.D.
30 Maggio 2023 ore 19:00-20:00 (Webinar online): Sessione Domande e Risposte (Q&A) con Benedetto Farina (traduzione simultanea)
30 Maggio 2023 ore 20:15-21:15 (Webinar online): Sessione Domande e Risposte (Q&A) con Bethany Brand (traduzione simultanea)
31 Maggio 2023 ore 19:00-20:00 (Webinar online): Sessione Domande e Risposte (Q&A) con Deborah L. Korn (traduzione simultanea)
31 Maggio 2023 ore 20:15-21:15 (Webinar online): Sessione Domande e Risposte (Q&A) con Judith Herman (traduzione simultanea)
02 Giugno 2023 (FAD asicrona): "Trattamento integrato del trauma per i sopravvissuti e le famiglie" con Eboni Webb, Ph.D.
09 Giugno 2023 (FAD asicrona): "Innovazioni nel trattamento dei disturbi traumatici da stress complessi: il metamodello PRISM e la sua applicazione" con Christine A. Courtois, Ph.D., ABPP
16 Giugno 2023 (FAD asicrona): "Lavorare con la vergogna traumatica incorporata" con Kathy Steele, MN, CS
23 Giugno 2023 (FAD asicrona): "Trattare le lesioni morali, le ferite d'identità e il disturbo post-traumatico da stress complesso rafforzando il Sé" con Bill Nash, Ph.D.
23 Giugno 2023 (FAD asicrona): "DBR (Deep Brain Reorienting): uno sguardo alla teoria e alle sue applicazioni nella Psicoterapia del trauma" con Frank Corrigan, Ph.D.
27 Giugno 2023 ore 19:00-20:00 (Webinar online): Sessione Domande e Risposte (Q&A) con Eboni Webb (traduzione simultanea)
27 Giugno 2023 ore 20:15-21:15 (Webinar online): Sessione Domande e Risposte (Q&A) con Christine Courtois (traduzione simultanea)
28 Giugno 2023 ore 19:00-20:00 (Webinar online): Sessione Domande e Risposte (Q&A) con Kathy Steele (traduzione simultanea)
28 Giugno 2023 ore 20:15-21:15 (Webinar online): Sessione Domande e Risposte (Q&A) con Bill Nash (traduzione simultanea)
28 Giugno 2023 ore 21:30-22:30 (Webinar online): Sessione Domande e Risposte (Q&A) con Frank Corrigan (traduzione simultanea)
07 Luglio 2023 (FAD asicrona): "Il percorso dal trauma relazionale alla fiducia attraverso la sintonizzazione" con Dan Hughes, Ph.D.
14 Luglio 2023 (FAD asicrona): "Esame dell'impatto del trauma razziale sul BIPOC (Popolo Indigeno Nero di Colore): l'attacco alla tua mente, corpo e anima" con Debra Chatman Finley, Gliceria Pérez
21 Luglio 2023 (FAD asicrona): "Discriminazione e trauma complesso: esaminare l'impatto dello stress cronico sperimentato a casa e nella società sulla salute mentale e sui marcatori di rischio psicobiologico" con Wendy D'Andrea, Ph.D.
21 Luglio 2023 (FAD asicrona): "Teoria dei Sistemi Familiari (Internal Family Systems - IFS) per il trattamento del trauma e la dissociazione" con Frank Anderson, M.D.
25 Luglio 2023 ore 19:00-20:00 (Webinar online): Sessione Domande e Risposte (Q&A) con Dan Huges (traduzione simultanea)
25 Luglio 2023 ore 20:15-21:15 (Webinar online): Sessione Domande e Risposte (Q&A) con Debra Chatman-Finley e Gliceria Pérez (traduzione simultanea)
26 Luglio 2023 ore 19:00-20:00 (Webinar online): Sessione Domande e Risposte (Q&A) con Wendy D'Andrea
26 Luglio 2023 ore 20:15-21:15 (Webinar online): Sessione Domande e Risposte (Q&A) con Frank Anderson (traduzione simultanea)
01 Settembre 2023 (FAD asicrona): "Essere presenti: approcci espressivi e somatosensoriali per la dissociazione e il trauma" con Cathy Malchiodi, Ph.D., ATR-BC, LPCC, LPAT, REAT
08 Settembre 2023 (FAD asicrona): "Regolazione affettiva e Neurofeedback: una chiave per il trattamento del trauma" con Sebern Fisher, Psy.D.
15 Settembre 2023 (FAD asicrona): "Superare la frammentazione dissociativa in seguito al trauma" con Janina Fisher, Ph.D.
22 Settembre 2023 (FAD asicrona): "Trasformare il trauma attraverso l'hip hop" con Raphael Travis e J.C. Hall
22 Settembre 2023 (FAD asicrona): "Mente divisa, corpo diviso, interventi somatici per clienti dissociativi" con Pat Ogden, Ph.D.
26 Settembre 2023 ore 19:00-20:00 (Webinar online): Sessione Domande e Risposte (Q&A) con Cathy Malchiodi (traduzione simultanea)
26 Settembre 2023 ore 20:15-21:15 (Webinar online): Sessione Domande e Risposte (Q&A) con Sebern Fisher (traduzione simultanea)
27 Settembre 2023 ore 19:00-20:00 (Webinar online): Sessione Domande e Risposte (Q&A) con Janina Fisher (traduzione simultanea)
27 Settembre 2023 ore 20:15-21:15 (Webinar online): Sessione Domande e Risposte (Q&A) con Raphael Travis e J.C. Hall (traduzione simultanea)
27 Settembre 2023 ore 21:30-22:30 (Webinar online): Sessione Domande e Risposte (Q&A) con Pat Ogden (traduzione simultanea)
13 Ottobre 2023 (FAD asicrona): "Right Brain Psychotherapy: i più recenti progressi clinici e scientifici" con Allan Schore, Ph.D.
24 Ottobre 2023 ore 19:00-20:00 (Webinar online): Sessione Domande e Risposte (Q&A) con Gabor Mate, M.D. - "Hungry Ghost: una prospettiva biopsicosociale sulla dipendenza, dall'eroina alla dipendenza dal lavoro" (traduzione simultanea)
24 Ottobre 2023 ore 20:15-21:15 (Webinar online): Sessione Domande e Risposte (Q&A) con Allan Schore (traduzione simultanea)
25 Ottobre 2023 ore 19:00-20:00 (Webinar online): Sessione Domande e Risposte (Q&A) con Patricia Vickers, Ph.D. - "Un approccio integrato alla guarigione del trauma indigeno" (traduzione simultanea)
25 Ottobre 2023 ore 20:15-21:15 (Webinar online): Sessione Domande e Risposte (Q&A) con relatore da definire - "Un approccio integrato alla guarigione del trauma con gli psichedelici"
31 Ottobre 2023 ore 19:00-20:00 (Webinar online): Sessione Domande e Risposte (Q&A) con fratello Phap Linh - "Trasformazione del Senso di Sé dopo il Trauma" (traduzione simultanea)

Accreditamenti
- Ministero della Salute
- 34 crediti ECM
Modalità di iscrizione
Per ulteriori informazioni e iscrizioni contattare la segreteria APL tramite il form sottostante oppure al numero 0332.1888185.
Attestati
A chi frequenta almeno l'80% delle lezioni e supera il test finale, sono rilasciati due certificati:
- "Certificate in Advanced Trauma, PTSD & Dissociation", Attestato certificato dalla Dott.ssa Ruth Lanius, rilasciato da PESI UK;
- Attestato di "Professionista Certificato in Trauma, PTSD e Dissociazione" rilasciato da APL.
Costi
Il costo del Master è di € 1.149 + IVA (possibilità di rateizzazione personalizzata).

Contatta APL: Master di formazione specialistica in Trauma, disturbo post-traumatico da stress e dissociazione - Online
Nome e Cognome:
Mail (obbligatorio):
Telefono (Opzionale):
Informazioni richieste:


Scarica il pdf: APL: Master di formazione specialistica in Trauma, disturbo post-traumatico da stress e dissociazione - Online

APL: Psicologi della Lombardia
Milano: per info tel. 0332.1888185
Online: per info tel. 0332.1888185
www.psicologilombardia.it