Guida ai Master e Corsi di Psicologia per professionisti

 AISPT. Corso ECM di perfezionamento in Sandplay Therapy - Psicopatologia evolutiva, Dipendenza, ... - Online

AISPT
Associazione Italiana per la Sandplay Therapy

Corso ECM di perfezionamento in Sandplay Therapy - Psicopatologia evolutiva, Terapia DSA, ADHD, Disturbi alimentari, Dipendenza, Abusi e maltrattamenti - Online

DIREZIONE
Roma: Via Vincenzo Monti, 14 - cell 331.3193374
Per INFO - www.aispt.it

Corso di perfezionamento in Sandplay Therapy

Durata: biennale (200 ore)
PRESENTAZIONE
L'Associazione Italiana per la Sandplay Therapy (AISPT) aderisce all'International Society for Sandplay Therapy (ISST) che riunisce al suo interno le varie società nazionali per la terapia del Gioco della Sabbia.
La Sandplay Therapy, secondo la definizione junghiana, costituisce un percorso individuativo.
Per la sua profondità di approccio permette la cura di disagi psichici dell'età evolutiva, adolescenziale e adulta, in particolare di quelli che non trovano parole per esprimersi.
Supportata da un'ampia esperienza clinica e da continue ricerche italiane e internazionali che si interfacciano con gli altri approcci scientifici e analitici (nel campo dell'attaccamento, della neurobiologia) ha come ambito di terapia le problematiche evolutive infantili, in particolare nel campo delle difficoltà relazionali e di comportamento, delle componenti emotive delle difficoltà di apprendimento e ADHD (Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività), le conseguenze di problematiche conflittuali familiari e transgenerazionali, i disturbi del comportamento alimentare (DCA), così come, anche in ambito adulto, le diverse forme di dipendenza, i disturbi post-traumatici, le malattie psicosomatiche, le sofferenze derivanti dagli eventi avversi della vita, da esperienze di abusi e maltrattamenti, i problemi di personalità e le forme accessibili di psicosi.
OBIETTIVI
1. Presentare i principi junghiani di riferimento che si esplicano nella Sandplay Therapy e prendere in esame gli sviluppi degli stessi principi che essa ha permesso di mettere in luce.
2. Formare a una conoscenza approfondita della Sandplay Therapy e della sua evoluzione, dai presupposti teorici all'esperienza clinica nelle realtà applicative in atto.
3. Approfondire i mutui rapporti nella Sandplay Therapy tra metodo non verbale, processo analitico e relazione terapeutica, con attenzione all'applicazione della Sandplay Therapy nelle differenti psicopatologie e problematiche.
DURATA
Il Corso è biennale e ogni anno si articola in 11 sessioni a cadenza mensile (sabato ore 9-13/14-18).
Il monte ore complessivo previsto è di 200 ore formative.
Il Corso di perfezionamento in Sandplay Therapy si svolge online.
METODOLOGIA
Si alternano sessioni di taglio teorico e discussione di casi clinici.
È richiesto ai partecipanti di integrare le sessioni teoriche con materiale prodotto dalle loro stesse esperienze cliniche, in particolare quelle svolte con la Sandplay Therapy.
Contemporaneamente alla partecipazione alle lezioni teoriche, i partecipanti devono:
- effettuare un processo analitico personale con la Sandplay Therapy di almeno 50 ore con un socio dell'AISPT;
- svolgere almeno 80 ore di supervisioni individuali su casi trattati con la Sandplay Therapy con due soci didatti dell'AISPT diversi dall'analista personale o dall'analista con cui si è svolto il processo analitico personale con la Sandplay Therapy.
PROGRAMMA
I anno
- La Sandplay Therapy in analisi: Dora Kalff e l'invenzione della pratica
- Gioco e Gioco della Sabbia
- Sandplay Therapy: i presupposti teorici. Dora Kalff e Carl Gustav Jung
- Sandplay Therapy, relazione analitica e integrazione dei complessi autonomi
- Il processo di individuazione e le sue manifestazioni nella Sandplay Therapy
- Teoria degli archetipi e loro manifestazioni nei quadri di sabbia
- Fondamenti di Psicologia analitica e Sandplay Therapy: l'energetica psichica
- Simbolo del Sé e sue rappresentazioni nei quadri di sabbia
- Fondamenti di Psicologia analitica e Sandplay Therapy: complesso, ombra e loro manifestazioni nei quadri di sabbia
- Archetipi materno, paterno e della pamiglia normalità, danno e possibilità riparative
- Immagini archetipiche nei miti, nelle fiabe e nella Sandplay
II anno
- Il lavoro con le immagini
- L'evoluzione della Sandplay Therapy
- Rapporti tra metodo non verbale, processo analitico e relazione terapeutica
- Setting transfert e controtranfert
- La Sandplay Therapy nel trattamento di bambini, adolescenti e adulti
- Alle origini della Psicopatologia
- Disturbi della integrazione del Sé
- La dinamica depressiva
- Disturbi alimentari
- Maltrattamenti e abusi
ACCREDIDAMENTO
Richiesti crediti ECM per Medici e Psicologi.
FREQUENZA ED ESAMI
Al termine del biennio, i partecipanti presentano una Tesi con relazione clinica scritta su un caso clinico che mostri lo svolgimento del processo con la Sandplay Therapy, per poi discuterlo alla presenza di tutti i soci dell'Associazione.
Il/la neo perfezionato/a diventerà socio/a di AISPT e, una volta consegnata la sua Tesi nella versione inglese, potrà proporsi come socio/a all'ISST.
REQUISITI DI AMMISSIONE
- Iscrizione all'Ordine degli Psicologi o dei Medici
- Iscrizione nell'elenco degli Psicoterapeuti
- Svolgimento di un percorso analitico condotto con un analista membro di una Scuola di Psicologia del profondo riconosciuta
MODALITÀ DI ISCRIZIONE
Per iscriversi e per ulteriori informazioni contattare la Segreteria tramite il form sottostante oppure al numero 331.3193374 dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
COSTI
Il costo annuale del Corso è di € 2.000, da versare in 4 rate.


Scarica la brochure: Corso di perfezionamento in Sandplay Therapy.


Contatta AISPT: Corso di perfezionamento in Sandplay Therapy
Nome e Cognome:
Mail (obbligatorio):
Telefono (Opzionale):
Informazioni richieste:



AISPT: Associazione Italiana per la Sandplay Therapy
Roma: Via Vincenzo Monti, 14 - cell 331.3193374
- www.aispt.it