È garantita la presenza di un tutor d'aula durante le lezioni. Il tutor è a disposizione dei partecipanti per fornire spiegazioni e supporto organizzativo.
I incontro: 27 Gennaio 2024 (Dott. Giuseppe Ferrari)
-
Presentazione del Master: Obiettivi, modalità didattiche, progetti di ricerca-intervento. Il ruolo e l'importanza dello Psicologo clinico del lavoro.
-
Elementi di Psicopatologia: Principali diagnosi correlate al lavoro con riferimento al DSM-5. Le ricadute sul lavoro del disagio psicosociale.
La somatizzazione come primo segnale di disagio psicosociale. Psicosi e categorie protette. Disturbi dell'umore. L'accertamento delle dipendenze nelle mansioni a rischio.
Le dipendenze e gli infortuni sul lavoro.
II incontro: 24 Febbraio 2024 (Dott. Giorgio Miscetti)
-
Fondamenti di Medicina del lavoro e aspetti medico-legali: Il protocollo di sorveglianza sanitaria e gli esami complementari. Le visite mediche
preassuntive, preventive, periodiche e straordinarie. I giudizi di idoneità alla mansione specifica. La valutazione del rischio e sopralluoghi annuali degli ambienti di lavoro.
-
Aspetti clinico-peritali: Il danno psichico e le condizioni di costrittività organizzativa. La perizia medico-legale in ambito lavorativo. Casi di stress correlabile al lavoro.
Psicosi e categorie protette. Disturbi dell'umore. L'accertamento delle dipendenze nelle mansioni a rischio. Le dipendenze e gli infortuni sul lavoro.
III incontro: 23 Marzo 2024 (Dott.ssa Valentina Penati)
-
Il Mobbing: Il concetto di Mobbing, origine del fenomeno e manifestazioni. L'identikit del mobber, del mobbizzato e degli spettatori. Le diverse forme del Mobbing: straining e bossing.
Il PTSD e il disturbo dell'adattamento. Conseguenze del Mobbing sulla salute del lavoratore: aspetti fisiologici e degenerativi. Conseguenze del Mobbing:
il danno per l'azienda e per la produttività. Le abilità che possono aiutare i soggetti a rischio a vincere e prevenire situazioni critiche. Progettazione di
interventi di valutazione e di prevenzione del fenomeno. Strumenti e tecniche di diagnosi del fenomeno. Gli sportelli Mobbing.
-
Burnout e stalking: Definizione del fenomeno. Tecniche, metodologie, strumenti di valutazione e di gestione del fenomeno. I contesti sanitari e le professioni a rischio.
IV incontro: 20 Aprile 2024 (Dott.ssa Maria Sara Introvini e Dott. Giuseppe Ferrari)
-
Elementi di Psicologia delle organizzazioni: Organizzazioni complesse e disagio psicosociale. Il cambiamento nelle organizzazioni: conseguenze per il benessere del lavoratore.
Il sistema della competenze. Le organizzazioni e le dinamiche interpersonali che caratterizzano gli ambienti di lavoro. Il clima, la cultura organizzativa.
Gruppi, gerarchie, potere e dipendenza come espressione delle dinamiche relazionali intra-organizzative. La consulenza di processo. L'analisi della domanda.
V incontro: 25 Maggio 2024 (Avv. Enrico Barraco)
-
Elementi di Diritto del lavoro: Tipologia di contratti di lavoro, rapporto di lavoro, retribuzione, diritti non patrimoniali del lavoratore. Vicende del rapporto di
lavoro (trasferimenti, sospensione del rapporto di lavoro, sciopero, precettazione). Sicurezza del lavoratore, estinzione del rapporto di lavoro, previdenza e sicurezza sociale.
Lo smart working e il lavoro agile.
VI incontro: 22 Giugno 2024 (Dott. Giuseppe Ferrari e Dott.ssa Maria Sara Introvini)
-
La valutazione del rischio stress lavoro correlato: Il d.l. 81/08 e i rischi da stress. Lo stress lavoro-correlato: fondamenti bio-psico-sociali.
I fattori di rischio psicosociale secondo il Testo Unico. Richieste normative minime del T.U. e richieste di secondo livello. Progettare interventi per la
valutazione dei rischi e l'adeguamento alla normativa. Modalità di valutazione e di misura del rischio stress. Tabelle di riferimento e parametri di allerta.
Riconoscere i sintomi e ricondurli alle cause. Prevenzione di primo e secondo livello. Gestione del rischio e dell'evento stressante. Esempi di progetto e di intervento
in azienda per la promozione del benessere e prevenzione di casi di stress. Principali strumenti di indagine, prevenzione e intervento. Il ruolo di RSPP, ASPP, RSL, Medico
competente nella valutazione del rischio psicosociale. La valutazione secondaria tramite questionari: il Work Stress Risk Questionnaire (WSRQ). La valutazione dell'idoneità psichica.
VII incontro: 20 Luglio 2024 (Dott. Francesco Chirico e Dott. Giuseppe Ferrari)
-
Il benessere negli ambienti di lavoro indoor: Gli ambienti indoor, la qualità dell'aria e la qualità degli ambienti indoor: concetti e definizioni.
Proposta di una nuova metodologia per la valutazione del rischio derivante da una cattiva qualità degli ambienti indoor.
-
La promozione del benessere: Programmi per la promozione della salute in azienda. La gestione dell'aggressività nei luoghi di lavoro.
VIII incontro: 21 Settembre 2024 (Dott.ssa Giada Maslovaric)
-
Psicologia dell'emergenza: Psicologia dell'emergenza: verso una definizione teorica e operativa. Dal trauma singolo al trauma collettivo: analogie e differenze.
Definizione di evento critico. Le vittime di un evento critico. Elementi di clinica in Psicologia dell'emergenza. I diversi ambiti dell'emergenza. Il soccorritore:
categorie di lavoratori a rischio. Come supportare gli operatori dell'emergenza (medici, poliziotti, vigili del fuoco, operatori allo sportello, ...).
IX incontro: 19 Ottobre 2024 (Dott. Giuseppe Ferrari)
-
Valutazione dell'idoneità psicofisica alla mansione specifica: I fattori di rischio psicosociale secondo il Testo Unico.
Il ruolo dell'ambiente nell'esacerbazione di un disturbo latente. Riconoscerne i sintomi e i possibili profili di rischio psicopatologico.
Limitazioni all'idoneità psichica causate da stress. Gestione delle limitazioni psichiche. Il ruolo della sorveglianza sanitaria nel d.l. 81/08 per la parte psichica.
Gestione delle limitazioni di carattere psichico.
X incontro: 23 Novembre 2024 (Dott.ssa Valentina Penati e Dott. Giuseppe Ferrari)
-
Diversity Management: La gestione della diversità negli ambienti di lavoro. La situazione in Italia. Inclusione e formazione.
-
Chiusura del Master: Riflessioni finali. Take home messages.
-
Verifica di apprendimento ai fini dell'accreditamento ECM.